L'impatto del Coronavirus sul mondo dello Sport

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Però scusa, nella stessa identica maniera "le pay tv vivono di abbonati, e nel momento più difficile non è giusto farle affondare". La verità è che ognuno ha il diritto di guardare i propri interessi (in modo lecito ovviamente) e soprattutto ha il DOVERE di garantire la continuità dei propri "dipendenti", che siano i genitori nei confronti dei figli, le aziende nei confronti degli impiegati eccetera
Ma è tutto un insieme di cose che c'è il rischio che si rompa e poi ci sarà un casino
 
Però scusa, nella stessa identica maniera "le pay tv vivono di abbonati, e nel momento più difficile non è giusto farle affondare". La verità è che ognuno ha il diritto di guardare i propri interessi (in modo lecito ovviamente) e soprattutto ha il DOVERE di garantire la continuità dei propri "dipendenti", che siano i genitori nei confronti dei figli, le aziende nei confronti degli impiegati eccetera
Diciamo che da questo punto di vista Sky non è proprio un esempio. Anche quando galleggiava con i conti quasi in ordine ha licenziato intere schiere di dipendenti e molti altri li ha delocalizzati in Albania, figuriamoci quest'anno che erano già in rosso e poi è arrivato il ciclone Covid-19... non vorrei essere un dipendente Sky mai nella vita.
 
Ho visto delle immagine di partite in Nicaragua, i calciatori giocano con guanti e mascherine chirurgiche. Fa ridere se non fosse drammatico.

Credo che sia facoltativo mettere guanti e mascherina, perchè ho visto le immagini di Managua-Real Estelì giocata ieri e nessuno li indossava.
 
Però scusa, nella stessa identica maniera "le pay tv vivono di abbonati, e nel momento più difficile non è giusto farle affondare".

Sia eurosport che dazn hanno spontaneamente regalato un mese ai propri abbonati. Quindi il buon senso lo stanno praticando
 
L'assocalciatori inglese, tramite le parole del suo ad Gordon Taylor, si dichiara contraria al taglio degli stipendi.
 
L'assocalciatori inglese, tramite le parole del suo ad Gordon Taylor, si dichiara contraria al taglio degli stipendi.
Anche questo cosa non la copisco ok lo stipendio e sempre lo stipendio però qua le scoceta vanno in difficoltà se si riducono lo stipendio 2/3 mesi per far andare a vanti non sarà meglio per tutti loro
 
L'assocalciatori inglese, tramite le parole del suo ad Gordon Taylor, si dichiara contraria al taglio degli stipendi.
Posizione ragionevole. Altrettanto ragionevole sarà che molte società falliranno, e molti di loro non avranno più un posto in cui giocare.
Anche perché così come i giocatori parlano tramite una voce unitaria, anche le società possono farlo. E possono stringere accordi per lasciare disoccupati quelli che ora fanno muso duro.
Come dicevo in altre circostanze, bisogna sempre valutare tutto
 
Io capisco le tv ma non trovo giusto questa cosa perché le peytv vivono principalmente di sport e nel momento più brutto lo fanno affondare e poi cosa fanno le peytv senza sport ovamnte tutti gli sport devono ripensare la loro economia questo post non vuole fare polemica

Le paytv vivono principalmente di pubblicità e abbonamenti, se gli inserzionisti non pagano perchè non esistono gli eventi in cui trasmettere le pubblicità e gli abbonati recedono perchè non ci sono eventi da vedere, le paytv non possono permettersi di pagare i diritti di sport che non trasmettono.

Anche nel mondo dello sport sarà una crisi da tutti i punti di vista, un ridimensionamento generale sarà necessario per ripartire.
 
Posizione ragionevole. Altrettanto ragionevole sarà che molte società falliranno, e molti di loro non avranno più un posto in cui giocare.
Anche perché così come i giocatori parlano tramite una voce unitaria, anche le società possono farlo. E possono stringere accordi per lasciare disoccupati quelli che ora fanno muso duro.
Come dicevo in altre circostanze, bisogna sempre valutare tutto

assolutamente no...:evil5:

quello sarebbe fare "cartello" da un lato e discriminazione sindacale dall'altra...

se venissero scoperti a fare una cosa del genere, in un sistema giudiziario meno dalla parte dei criminali del nostro (mi rifiuto di chiamarlo "garantista", qui le uniche garanzie sono a favore di meriterebbe di finire squoiato vivo), tali "imprenditori" verrebbero immediatamente spogliati di ogni bene e messi dietro le sbarre per il resto dei loro giorni...

Come dicevo in altre circostanze, bisogna sempre valutare tutto

appunto...i proprietari dei club hanno concesso quegli stipendi folli (e non certo con una pistola puntata alla tempia), sempre loro non hanno previsto alcuna clausola "di salvaguardia" in caso di impossibilità sopravvenuta della prestazione (sempre che una clausola del genere sia applicabile a situazioni come una pandemia come questa)....ergo, devono rispondere della gestione non previdente delle risorse...non possono certo farla ricadere sui loro sottoposti/dipendenti/chiamali come vuoi...

se poi alcuni più lungimiranti di altri riescono a trovare un gentleman agreement per venirsi incontro reciprocamente (in cambio di promesse future o per mera generosità della controparte non fa differenza), bene...altrimenti...:eusa_whistle:
 
E poi li definisci schiavi...
Come c'è il cartello dei dipendenti c'è il cartello dei titolari.
In ogni caso, accordo o no, un club non è obbligato a tesserere nessuno. Io mi ricorderei bene di chi ne ha fatto fallire uno, dato che non vorrei fare la stessa fine. E non lo tessererei mai e poi mai
 
La Premier League annuncia in un comunicato che non ripartirà all’inizio di maggio, ma soltanto quando sarà sicuro e appropriato farlo.
 
assolutamente no...:evil5:

quello sarebbe fare "cartello" da un lato e discriminazione sindacale dall'altra...

se venissero scoperti a fare una cosa del genere, in un sistema giudiziario meno dalla parte dei criminali del nostro (mi rifiuto di chiamarlo "garantista", qui le uniche garanzie sono a favore di meriterebbe di finire squoiato vivo), tali "imprenditori" verrebbero immediatamente spogliati di ogni bene e messi dietro le sbarre per il resto dei loro giorni...

Nel mondo dello sport, di isolamenti dei componenti "ribelli", è piena la storia.
Così come di cause lunghe anni per essere riabilitati e riammessi. Il problema è che la carriera sportiva è breve, e un atleta di elite non si può permettere di rimanere fermo 3-4 anni in attesa di una sentenza che annulli il suo licenziamento.

Di fatto se le squadre decidono di non ingaggiarti, la cosa migliore che puoi fare è espatriare sperando di trovare migliori acque altrove.
 
La Premier League annuncia in un comunicato che non ripartirà all’inizio di maggio, ma soltanto quando sarà sicuro e appropriato farlo.

Indietro come sono giocheranno ad agosto. Poi se non vogliono annullare il campionato e finire di giocare questa stagione la prossima, liberi di farlo
 
I club hanno anche raggiunto un accordo per chiedere la riduzione del 30% degli stipendi ai giocatori.

Oltre alla riduzione dello stipendio, doneranno 21mln al sistema sanitario e 135mln alle serie minori.
Pari pari a noi dove i presidenti vogliono chiedere i danni al governo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso