L'impatto del Coronavirus sul mondo dello Sport

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Continuano ad arrivare pareri più o meno negativi dalle alte sfere. Io credo che una ripartenza prima di settembre sia davvero molto difficile. Vedremo...

https://www.gazzetta.it/Calcio/Seri...-si-possa-ripartire-subito-370197422522.shtml

Riprendere i campionati e le coppe ancora in corso a settembre.
Poi campionati e coppe europee nell'anno solare fino al 2022, da gennaio/febbraio fino a ottobre/novembre (con pausa estiva di 30-40 giorni tra il mese di luglio e ferragosto).
Nella prima metà del 2023 i club staranno fermi e si possono inserire il nuovo Mondiale per Club, la Nations League e European Qualifiers.
Così nella seconda metà del 2023 si torna alla normalità che conoscevamo coi campionati e con le coppe (ovvero pausa estiva classica con i ritiri delle squadre, inizio campionati ad agosto e così via...).

Non c'è alternativa, questa è l'unica ipotesi fattibile. Solo così tutte le federazioni calcistiche nazionali e internazionali (FIFA e UEFA incluse) riescono a salvare baracca e burattini.

P.S.: stadi pieni li riavremo, nella migliore delle ipotesi, a fine anno, nella peggiore delle ipotesi, a marzo/aprile 2021.
 
AFC estende il rinvio di tutte le partite e le competizioni

Kuala Lumpur: a seguito delle continue misure preventive e delle restrizioni di viaggio messe in atto da diversi governi, la Confederazione calcistica asiatica (AFC) ha deciso oggi di rimandare tutte le partite e le competizioni previste per maggio e giugno fino a nuovo avviso.

https://www.the-afc.com/competition...-postponement-of-all-matches-and-competitions
 
Riprendere i campionati e le coppe ancora in corso a settembre.
Poi campionati e coppe europee nell'anno solare fino al 2022, da gennaio/febbraio fino a ottobre/novembre (con pausa estiva di 30-40 giorni tra il mese di luglio e ferragosto).
Nella prima metà del 2023 i club staranno fermi e si possono inserire il nuovo Mondiale per Club, la Nations League e European Qualifiers.
Così nella seconda metà del 2023 si torna alla normalità che conoscevamo coi campionati e con le coppe (ovvero pausa estiva classica con i ritiri delle squadre, inizio campionati ad agosto e così via...).

Non c'è alternativa, questa è l'unica ipotesi fattibile. Solo così tutte le federazioni calcistiche nazionali e internazionali (FIFA e UEFA incluse) riescono a salvare baracca e burattini.

P.S.: stadi pieni li riavremo, nella migliore delle ipotesi, a fine anno, nella peggiore delle ipotesi, a marzo/aprile 2021.

quoto
 
A Radio 24 Federica Pellegrini si è detta dispiaciuta, perché quando si parla della ripresa dello sport, lo si fa quasi solo per il calcio, mentre ci sono tutti gli altri sport che sono fermi.
 
A Radio 24 Federica Pellegrini si è detta dispiaciuta, perché quando si parla della ripresa dello sport, lo si fa quasi solo per il calcio, mentre ci sono tutti gli altri sport che sono fermi.
Questa è pura e purissima demagogia.
Visto che i vari DPCM (come quello dell'8 Marzo) parlavano espressamente di "allenamenti e competizioni consentite agli atleti professionisti" in generale e non solo ai calciatori. E infatti lei, fino a che non hanno posticipato le Olimpiadi di Tokyo lei si allenava regolarmente (così come Yeman Crippa, che, come da lui dichiarato, è stato fermato 2 volte dalle Forze dell'Ordine mentre si stava allenando ed è stato lasciato andare in quanto perfettamente in regola).
E non a caso, quando il Governo autorizzerà la ripresa delle sedute per le società calcistiche, lei potrà tranquillamente tornare a fare le sue, così come potranno farlo ciclisti e tutti coloro che praticano sport come lavoro.
Però la si può capire: con lo slittamento di 1 anno dei Giochi, da qui a questi rischia di finire un pò nel dimenticatoio.
Quale maniera migliore per far parlare di sè e guadagnare consensi, che gettare della m. gratuita e ingiustificata sul mondo del calcio?
A vedere dalle reazioni, anche in questo thread, non si può darle torto...
 
Questa è pura e purissima demagogia.
Visto che i vari DPCM (come quello dell'8 Marzo) parlavano espressamente di "allenamenti e competizioni consentite agli atleti professionisti" in generale e non solo ai calciatori. E infatti lei, fino a che non hanno posticipato le Olimpiadi di Tokyo lei si allenava regolarmente (così come Yeman Crippa, che, come da lui dichiarato, è stato fermato 2 volte dalle Forze dell'Ordine mentre si stava allenando ed è stato lasciato andare in quanto perfettamente in regola).
E non a caso, quando il Governo autorizzerà la ripresa delle sedute per le società calcistiche, lei potrà tranquillamente tornare a fare le sue, così come potranno farlo ciclisti e tutti coloro che praticano sport come lavoro.
Però la si può capire: con lo slittamento di 1 anno dei Giochi, da qui a questi rischia di finire un pò nel dimenticatoio.
Quale maniera migliore per far parlare di sè e guadagnare consensi, che gettare della m. gratuita e ingiustificata sul mondo del calcio?
A vedere dalle reazioni, anche in questo thread, non si può darle torto...
Parla dei media giornali TV e ecc
 
Questa è pura e purissima demagogia.
Visto che i vari DPCM (come quello dell'8 Marzo) parlavano espressamente di "allenamenti e competizioni consentite agli atleti professionisti" in generale e non solo ai calciatori. E infatti lei, fino a che non hanno posticipato le Olimpiadi di Tokyo lei si allenava regolarmente (così come Yeman Crippa, che, come da lui dichiarato, è stato fermato 2 volte dalle Forze dell'Ordine mentre si stava allenando ed è stato lasciato andare in quanto perfettamente in regola).
E non a caso, quando il Governo autorizzerà la ripresa delle sedute per le società calcistiche, lei potrà tranquillamente tornare a fare le sue, così come potranno farlo ciclisti e tutti coloro che praticano sport come lavoro.
Però la si può capire: con lo slittamento di 1 anno dei Giochi, da qui a questi rischia di finire un pò nel dimenticatoio.
Quale maniera migliore per far parlare di sè e guadagnare consensi, che gettare della m. gratuita e ingiustificata sul mondo del calcio?
A vedere dalle reazioni, anche in questo thread, non si può darle torto...

in realtà con il DPCM successivo all'annuncio ufficiale dello spostamento delle Olimpiadi erano stati bloccati completamente anche gli allenamenti degli atleti professionisti, che al momento sono fermi "senza se e senza ma"...:evil5:
ergo, la lamentela odierna della Pellegrini è una delle meno demagogiche e ipocrite che lei stessa abbia mai espresso, visto che, Olimpiadi o no, per un'atleta della sua età e del suo sport uno stop totale troppo prolungato può comportare un decadimento della forma pressochè irrecuperabile in tempi ragionevoli...
 
A Radio 24 Federica Pellegrini si è detta dispiaciuta, perché quando si parla della ripresa dello sport, lo si fa quasi solo per il calcio, mentre ci sono tutti gli altri sport che sono fermi.

Ha ragione, infatti hanno rotto proprio..... con sto Calcio
 
in realtà con il DPCM successivo all'annuncio ufficiale dello spostamento delle Olimpiadi erano stati bloccati completamente anche gli allenamenti degli atleti professionisti, che al momento sono fermi "senza se e senza ma"...
Infatti mi riferivo a quello precedente (8 Marzo, mentre il rinvio delle Olimpiadi è datato 24 dello stesso mese...), quando gli atleti professionisti erano liberi di potersi allenare...
 
Ancora non è ufficiale anche se molto probabile. Oggi o domani videoconferenza decisiva con l'UCI si parlerà di calendari.
Mi sono affidato alla striscia che è passata durante Sky TG24. Una data del genere sposterà l'inizio della Vuelta inevitabilmente a ottobre.
 
Mi sono affidato alla striscia che è passata durante Sky TG24. Una data del genere sposterà l'inizio della Vuelta inevitabilmente a ottobre.

Credo sarà in quella data e scompaginerà molti piani di altre corse; in ottobre dovrebbe esserci il Giro... credo che la Vuelta inizi o l'ultima di ottobre o addirittura in novembre se allungheranno il calendario delle corse fino al 30/11. Vedremo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso