Tv Philips e reti rai

bell'hobby hai, complimenti! tornando al nostro argomento i connettori sono come le viti con il loro dado se troppo grossa non entra, se troppo stretta non si avvita perché ci balla.
credo che siano da rivedere nel mio caso, ci guaderò anche perchè mi son preso per oro colato la parola del negoziante che ci fossero solo da 5 e da 7mm(o forse lui voleva intendere che aveva solo quelli) ma non ricordo nemmeno preciso.
dimenticavo di aggiungere oggi ho comprato anche l alimentatore da te consigliato.a breve mi arriva!
 
farò una ricerca migliore.l importante è sapere che esistono non solo da 5 e da 7 mm.
Ti ringrazio come sempre.
 
vedrai che quando hai i connettori giusti é un piacere avvitarli sul cavo, senti proprio la tenuta che esercitano provando giustamente sulle dita anche una certa fatica mentre finisci di avvitarli sul cavo.
 
vedrai che quando hai i connettori giusti é un piacere avvitarli sul cavo, senti proprio la tenuta che esercitano provando sulle dita una certa fatica mentre finisci di avvitarli.

allora ho sbagliato diametro di tutti.rimedierò anche perchè ne ho pochi da cambiare, e sul derivatore interno ho scelto uno con attacco a vite, e nno a f, perchè avevo i cavi corti nella cassetta di ispezione, e siccome ogni innesto di connettore non mi veniva mai uguale all altro, non ho voluto rischiare sul derivatore e mi son fatto consigliare uno con i classici spinotti a vite.ma ora ho un elemento in più per capire dove sbagliavo, anzi forse mi hanno mandato fuori strada.a volte è proprio il piacere del connettore, che ti da il gusto che il lavoro sia fatto bene, quando si sfila,,,,mhhh...ma mi ero convinto che fosse la normalità, infatti ecco perchè li ho nastrati;)
 
ultima domanda ma le calze dei rispettivi cavi quando entrano nel derivatore, anche se si toccano tra di loro vista l esigua distanza, non accade nulla perchè son tutti sulla stessa massa giusto?
 
Grazie Gherardo a breve arriva l alimentatore da te consigliato, poi farò la prova sul ch 9.così chiudo questo discorso.

Ti ringrazio e ti auguro una buona giornata

Oggi in zona cè vento e il segnale sulla Lg è al 35-40%(ieri bella giornata al 50% qualità segnale)

Qui la stratificazione funziona alla perfezione, perchè è un problema:)
 
neanche minimamente, il segnale si stratifica, o viene riflesso o diffratto di piu o di meno a seconda delle condizioni dal terreno sul quale impatta che cambia la sua conduttivita a seconda del grado di umidita.
 
ah!!!quindi la pioggia, ovvero il terreno bagnato cambia le condizioni di questo scenario?
 
si la pioggia, ma anche semplicemente il grado di umidita, fa cambiare il modo in cui il segnale interagisce fisicamente con gli oggetti solidi che incontra lungo il suo percorso (il terreno, le montagne..) io ne so qualcosa...qui é pieno di montagne.
 
Un chiarimento, le Lg di generazioni anzianotte, tipo 10 anni fa, sono piuttosto avare nell'indicazione della qualit, in compenso dopo che hanno agganciato non le smuove più nessuno. Spesso con 5% agganciano senza squadrettamenti. Se si sostituisce con una recente, max 3-4 anni, si nota che in realtà la qualità è molto più alta. Ho riscontrato che con segnale cattivo sono le tv che si comportano meglio in assoluto.
 
si la pioggia, ma anche semplicemente il grado di umidita, fa cambiare il modo in cui il segnale interagisce fisicamente con gli oggetti solidi che incontra lungo il suo percorso (il terreno, le montagne..) io ne so qualcosa...qui é pieno di montagne.

Grazie queste sono lezioni universitarie!!

Sarei curioso di capire se questo fenomeno della stratificazione vale anche sul sistema di radio trasmissioni 2.4 ghz a corto raggio, come nel modellismo, dove il ripetitore del segnale in questo caso è la ricevente stessa.Sarebbe molto interessante.

Grazie Gherardo
 
Un chiarimento, le Lg di generazioni anzianotte, tipo 10 anni fa, sono piuttosto avare nell'indicazione della qualit, in compenso dopo che hanno agganciato non le smuove più nessuno. Spesso con 5% agganciano senza squadrettamenti. Se si sostituisce con una recente, max 3-4 anni, si nota che in realtà la qualità è molto più alta. Ho riscontrato che con segnale cattivo sono le tv che si comportano meglio in assoluto.

Ciao nel mio caso vale il contrario, nel senso che la lg è recentissima 2020 , una smart tv, mentre ho altre 2 tv(ENTRAMBE PHILIPS) quasi con 10 anni cadauna, e si comportano come le "Lg anzianotte" che hai descritto in esempio

queste 3 tv (2philips e una lg) sullo stesso impianto e sulle stesse prese hanno comportamenti in diagnostica molto diversi.la Lg tende a sovrastimare la qualità del ch 23,(30-50%) le due philips danno massimo 20% di media, ma tutte e 3 mantengono il segnale in visione, senza disturbi o squadrettamenti.
 
Grazie queste sono lezioni universitarie!!

Sarei curioso di capire se questo fenomeno della stratificazione vale anche sul sistema di radio trasmissioni 2.4 ghz a corto raggio, come nel modellismo, dove il ripetitore del segnale in questo caso è la ricevente stessa.Sarebbe molto interessante.

Grazie Gherardo

certamente, se per esempio i due apparecchi non sono in ottica ma hanno qualcosa di mezzo ma anche in gole strette se pur in ottica (effetto galleria) in questi casi il segnale si stratifica e diminuisce la portata; un modo per "vedere" la stratificazione di un segale lo puoi osservare in auto quando ascolti una stazione in fm debole, con il veicolo in movimento il segnale ha continuamente dei massimi e dei minimi; 45 anni fa' avevo anche la tele in macchina...
 
certamente, se per esempio i due apparecchi non sono in ottica ma hanno qualcosa di mezzo ma anche in gole strette se pur in ottica (effetto galleria) in questi casi il segnale si stratifica e diminuisce la portata; un modo per "vedere" la stratificazione di un segale lo puoi osservare in auto quando ascolti una stazione in fm debole, con il veicolo in movimento il segnale ha continuamente dei massimi e dei minimi.

Perfetto abbiamo imparato altro!!!!
 
Quindi desumo anche che non avrebbe senso provare un antenna televisiva in luoghi chiusi tipo in casa,con attacco diretto e senza nessun passaggio(amplificatori/centralini)alla tv.... sarebbe un test per nulla attendibile.più che altro avrei voluto capire se un semplice muro posto in direzione da dove proviene il segnale del ripetitore basti a fermare il segnale, o se in qualche modo torna indietro o magari rimbalza, e prende altre direzioni, arrivando lo stesso, ma magari indebolito e disturbato.
Giusto per capire se il segnale sa dribblare, per fare gol, o è un calciatore che non gli interessa il gol....ma solo giocare....
 
le antenne da interno sono il massimo della cattiva ricezione, infatti qualsiasi ostacolo (eccetto la plastica, vetro senza piombo, cara, legno ecc.) ferma il segnale radio che rimbalza, le onde radio si comportano come la luce (anche lei é radioonde), percio si parla di ottica, ambedue viaggiano in linea retta, quando incontrano un ostacolo schizzano da tutte le parti.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso