Cosa vi manca di Telepiu e Stream?

Se non sbaglio prima ancora c'era un'altra pay tv molto semplice e ruspante di Roberto Artigiani che trasmetteva porno su tv locali criptando i canali con una codifica leggera sbloccabile tramite sintonia fine. Si chiamava Italian Network, 250000 lire l'anno e durò pochissimo per i grossi problemi di codifica. Comunque fa strano vedere che un televenditore come Artigiani fece test in Italia sulla pay tv in analogico prima di Telepiù

Si,esatto
 
Allora riporto un palinsesto di esempio, fortunatamente non ho guide dei primi anni nè di quelli immediatamente pre-fusione, dove il palinsesto potrebbe essere sperimentale o in via di esaurimento...

Mer

[.....]
22:40 Che fine ha fatto Totò Baby? (Italia, 1964)
00:15 Red Planet Mars (USA, 1952)
01:40 Documentario - I grandi del cinema italiano: Totò

Spesso i film, in virtù di quella che all'epoca era chiamata multiprogrammazione, avevano molte repliche nei giorni successivi, più di quanto oggi saremmo disposti a tollerare (ma d'altra parte non c'erano PVR, nè Restart nè On Demand ;)
Altra caratteristica è che probabilmente dedicavano la programmazione mensile a determinati grandi del cinema (visto che in questa giornata si vedono molti film di Totò, Truffaut, Ingrid Bergman)
Per tutto il resto lascio commenti ai cinefili :)
ok grazie :)

A me piaceva molto come palinsesto, purtroppo li ho avuti per poco, perché erano un option e da aggiungere al pacchetto che avevo o anche solo al basic non mi conveniva( tra l'altro mi sembra che non bastava il basic... insomma mi veniva troppo caro anche se di per se le option erano a buon prezzo). Anche se c'erano pochi film e molte repliche mi piaceva così molto tematici sul cinema... canali 'raffinati' in un certo senso che valorizzavano quello che trasmettevano, nel modo appropriato.
Esatto, lo stesso editore del primo Canal Jimmy ;)
Se non sbaglio anche di Planete (scritto così, poi tolsero la e finale)
 
Se non sbaglio prima ancora c'era un'altra pay tv molto semplice e ruspante di Roberto Artigiani che trasmetteva porno su tv locali criptando i canali con una codifica leggera sbloccabile tramite sintonia fine. Si chiamava Italian Network, 250000 lire l'anno e durò pochissimo per i grossi problemi di codifica. Comunque fa strano vedere che un televenditore come Artigiani fece test in Italia sulla pay tv in analogico prima di Telepiù

Addirittura? questa mi è nuova... Roberto Artigiani :lol: quello del Magic Harry! e altre... :D lo seguivo perché era simpatico...
Se non sbaglio era diventato il proprietario di Telemondo...

Dunque ma si parla dell'era pre-tele+ analogica ancora? Quindi almeno '89-90?

Sinceramente il Lombardia non l'ho mai vista né sentita... non era quindi in tutta Italia?

PS: ma su Tele+ grigio non ho mai beccato niente di che... mi sembrava genere soft ogni volta che provavo a guardare... ma non ho mai approfondito (avevo SCT in quel periodo mi sa :D )
 
Addirittura? questa mi è nuova... Roberto Artigiani :lol: quello del Magic Harry! e altre... :D lo seguivo perché era simpatico...
Se non sbaglio era diventato il proprietario di Telemondo...

Dunque ma si parla dell'era pre-tele+ analogica ancora? Quindi almeno '89-90?

Sinceramente il Lombardia non l'ho mai vista né sentita... non era quindi in tutta Italia?

PS: ma su Tele+ grigio non ho mai beccato niente di che... mi sembrava genere soft ogni volta che provavo a guardare... ma non ho mai approfondito (avevo SCT in quel periodo mi sa :D )

Selen la regina degli elefanti in versione integrale il lunedì in seconda serata su Telepiù. E facendo zapping perché poi neanche te lo ricordi più. Ricordi indelebili :lol:
 
ok grazie :)

A me piaceva molto come palinsesto, purtroppo li ho avuti per poco, perché erano un option e da aggiungere al pacchetto che avevo o anche solo al basic non mi conveniva( tra l'altro mi sembra che non bastava il basic... insomma mi veniva troppo caro anche se di per se le option erano a buon prezzo). Anche se c'erano pochi film e molte repliche mi piaceva così molto tematici sul cinema... canali 'raffinati' in un certo senso che valorizzavano quello che trasmettevano, nel modo appropriato.

Se non sbaglio anche di Planete (scritto così, poi tolsero la e finale)

Tutto giusto, erano canali opzionali, forse si potevano inserire in un pacchetto ma il costo finale era alto...come dici tu, canali molto raffinati (ma chi te li trasmette oggi dei film degli anni'30? :5eek: )
Corretto anche per Planete, poi Planet (credo che il cambio avvenne all'arrivo di Sky)...anche questo un ottimo canale di documentari, rimasto canale principale dell'area documentari in Francia e Polonia e tutto sommato (anche se con qualche defaillance) ancora valido dal punto di vista della programmazione :)
 
Tutto giusto, erano canali opzionali, forse si potevano inserire in un pacchetto ma il costo finale era alto...come dici tu, canali molto raffinati (ma chi te li trasmette oggi dei film degli anni'30? :5eek: )
Sì era alto, alla fine avevo preferito il pacchetto Blu Stream, con Studio Universal e Cult Network... a prezzo decisamente più giusto per me e per i tipo di contenuti.

Corretto anche per Planete, poi Planet (credo che il cambio avvenne all'arrivo di Sky)...anche questo un ottimo canale di documentari, rimasto canale principale dell'area documentari in Francia e Polonia e tutto sommato (anche se con qualche defaillance) ancora valido dal punto di vista della programmazione :)
Se ricordo bene cambiò prima proprietà e logo, e poi tolta la 'e' qualche tempo dopo. Divenne infine in chiaro, per poi sparire. Nel 2005 o 2007 ricordo di aver aperto un topic in cui facevo notare che aveva cominciato a trasmettere in MPEG-1! a risoluzione 352*288 ...con alcuni goldbox ciò era problematico: gli mpeg-1 li gestiva male e bisognava spegnere e riaccendere il decoder sul canale sintonizzato, e allora si apriva. Su tutti gli altri decoder nessun problema generalmente: mpeg-1 è automaticamente supportato da qualunque decoder mpeg-2.
 
Sì era alto, alla fine avevo preferito il pacchetto Blu Stream, con Studio Universal e Cult Network... a prezzo decisamente più giusto per me e per i tipo di contenuti.


Se ricordo bene cambiò prima proprietà e logo, e poi tolta la 'e' qualche tempo dopo. Divenne infine in chiaro, per poi sparire. Nel 2005 o 2007 ricordo di aver aperto un topic in cui facevo notare che aveva cominciato a trasmettere in MPEG-1! a risoluzione 352*288 ...con alcuni goldbox ciò era problematico: gli mpeg-1 li gestiva male e bisognava spegnere e riaccendere il decoder sul canale sintonizzato, e allora si apriva. Su tutti gli altri decoder nessun problema generalmente: mpeg-1 è automaticamente supportato da qualunque decoder mpeg-2.

Senz'altro...se ne parla meno, ma tra Studio Universal, Cult Network Italia, Canale Viaggi ed MT Channel, anche le proposte di Stream erano valide...d'altra parte, la proposta di serie tv era messa in secondo piano rispetto ad oggi (anche perchè era proprio più ridotta la produzione), quindi, in tempi in cui esisteva solo la tv generalista, la pay tv poteva distinguersi proprio attraverso programmi che la generalista aveva accantonato: film d'autore, documentari, concerti etc :)

Sì, Planet passo poi a Digicast :)
 
Senz'altro...se ne parla meno, ma tra Studio Universal, Cult Network Italia, Canale Viaggi ed MT Channel, anche le proposte di Stream erano valide...d'altra parte, la proposta di serie tv era messa in secondo piano rispetto ad oggi (anche perchè era proprio più ridotta la produzione), quindi, in tempi in cui esisteva solo la tv generalista, la pay tv poteva distinguersi proprio attraverso programmi che la generalista aveva accantonato: film d'autore, documentari, concerti etc :)

Sì, Planet passo poi a Digicast :)

Un'altro progetto interessante fu quello delle tv locali unite in un unico canale Team Tv, se non sbaglio trasmetteva i tg di tutte le regioni
 
Un'altro progetto interessante fu quello delle tv locali unite in un unico canale Team Tv, se non sbaglio trasmetteva i tg di tutte le regioni

Quello non era INN Italian Network News, ma su D+?

Comunque mi sembra che team tv era l'omologa di Stream ma in chiaro, che poi divenne o venne rimpiazzata da Stream News, attuale Sky TG 24 dal 2003
 
Quello non era INN Italian Network News, ma su D+?

Comunque mi sembra che team tv era l'omologa di Stream ma in chiaro, che poi divenne o venne rimpiazzata da Stream News, attuale Sky TG 24 dal 2003
Un'altro progetto interessante fu quello delle tv locali unite in un unico canale Team Tv, se non sbaglio trasmetteva i tg di tutte le regioni
Sì, i 2 canali erano praticamente la stessa cosa...non sono sicuro che Team TV fosse in chiaro però :eusa_think:
 
Sì, i 2 canali erano praticamente la stessa cosa...non sono sicuro che Team TV fosse in chiaro però :eusa_think:

Team TV divenne Stream News ed è la base di Sky TG24, alcune giornaliste arrivate lì sono ancora nella redazione odierna, per es. Valentina Bendicenti e Olivia Tassara.

Sia Team TV che INN avevano un circuito di reti locali che fornivano i servizi, nella mia zona per es., Quartarete Piemonte ed Antennatre Lombardia erano nel network Team TV, Rete 7 Piemonte e Telenova su INN.
 
Tutto giusto, erano canali opzionali, forse si potevano inserire in un pacchetto ma il costo finale era alto...come dici tu, canali molto raffinati (ma chi te li trasmette oggi dei film degli anni'30? :5eek: )
Corretto anche per Planete, poi Planet (credo che il cambio avvenne all'arrivo di Sky)...anche questo un ottimo canale di documentari, rimasto canale principale dell'area documentari in Francia e Polonia e tutto sommato (anche se con qualche defaillance) ancora valido dal punto di vista della programmazione :)

Di Planete ricordo la ritrasmissione della scioccante serie di documentari "Jugoslavia morte di una nazione" nella versione integrale e di "Un giorno a settembre", il racconto della strage di Monaco durante i Giochi del 1972 narrato da Michael Douglas, premio Oscar nel 2000 come migliore documentario.
 
Sì, i 2 canali erano praticamente la stessa cosa...non sono sicuro che Team TV fosse in chiaro però :eusa_think:

Sì sì era in chiaro. Comunque posso verificare... mi hai messo il dubbio, anche se ricordo questa differenza con Inn proprio sul criptaggio...
 
@ Fab90

Hai ragione era criptato...
Allora mi son confuso con l'erede Stream News? Questo era certamente in chiaro giusto?

PS: Stream News più precisamente anche dalle grafiche corrispondeva a Fox News :D più che a Sky News ...Trasformandolo in Sky TG 24 l'hanno fatto corrispondere a Sky News (già che c'erano potevao chiamarlo così... visto che c'è in diverse lingue... ma forse allora per distinguerlo dallo sky news britannico pur presente mi sembra proprio su D+/Sky se ricordo bene al tempo criptato non in chiaro come era su Astra, l'hanno chiamato in modo un po' diverso... più italiano).
 
Ultima modifica:
Stream News era in chiaro, lo posso confermare perché io avevo Tele+ però si vedeva, i canali stream erano dal 300 in poi, vado a memoria, erano l'ultimo blocco della numerazione Tele+ anche dopo i canali in chiaro.
 
@ Fab90

Hai ragione era criptato...
Allora mi son confuso con l'erede Stream News? Questo era certamente in chiaro giusto?
Niente però ripensandoci son quasi certo che ad un certo punto è diventato in chiaro. Forse nella fase subito precedente a Stream news.
A febbraio 2000 era criptato (controllato su un n. di Satellite).
 
Che trasmetteva Stream Verde? Servizi tipo Linea Verde e Mela Verde 24 su 24? E Stream Viaggi tipo Marcopolo?
Esatto, Canale Viaggi si occupava di viaggi e turismo esattamente come Marcopolo...
Per Stream Verde ho l'articolo scritto per l'inaugurazione del canale (sempre da Satellite di Marzo 2001)...provo a postarlo direttamente qui...

https://postimg.cc/XGqz3q8H/42524cec

Niente però ripensandoci son quasi certo che ad un certo punto è diventato in chiaro. Forse nella fase subito precedente a Stream news.
A febbraio 2000 era criptato (controllato su un n. di Satellite).

Io invece ho controllato un Eurosat di Agosto 2000 e risulta come Team TV ed in chiaro...quindi è successo qualcosa in quei mesi :)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso