In Rilievo Decoder TIMVISION Box Technicolor (Android TV 8.0)

Io da quel che ho visto non c'è molto, di certificato Android TV solo il mi box (che non ha la presa LAN e ha meno memoria) e l'Nvidia (che costicchia).

Aspetteremo Sabrina, quello immagino sia certificato Android TV ;) e spero che nello store avrà tutto (NowTV, Prime, ...)
 
Basta box... Solo "vere" TV!
Voglio vedere una di queste https://www.dday.it/redazione/35291...amenti-android-tv-assicurati-fino-al-2022.amp

A quanto mi risulta sono solo 2 i box "seri" ad avere anche il decoder TV: questo e il TS UP 4K (che ho tenuto si e no 1 mese); solo TIM box però è Android TV certificato
Interessante, TV 50 pollici (il massimo che entra nel mio soggiorno) ad un buon prezzo. Vedremo.
Però non divaghiamo troppo se no andiamo OT
 
Sabrina?? Cos'è, non ne so niente
È il nuovo Google "Chromecast", vedremo se sarà all'altezza, la cosa cool è che finalmente ha il telecomando.. chissà è la volta buona che sto cilindro lo possiamo usare come fermacarte

Inviato dal mio Pixel 4 utilizzando Tapatalk
 
Come tutti il nuovo launcher non piace a nessuno, mi chiedevo se la sera quando si va a letto stacchi l'antenna e lo disconnetti dal wifi il nuovo launcher si ripresenta lo stesso? e si ripresenta quando riattacchi tutto?
 
Oltre ai problemi da voi segnalati oggi ho cercato di vedere un film su Amazon Prime Video e ho dovuto desistere perchè era un continuo bloccarsi ed andare avanti a scatti mentre su Netflix è tutto più fluido, avete una soluzione

Una curiosita ma questa discussione è riservata solo a pochi intimi. Grazie
 
Sabrina?? Cos'è, non ne so niente

È il nuovo Google "Chromecast", vedremo se sarà all'altezza, la cosa cool è che finalmente ha il telecomando.. chissà è la volta buona che sto cilindro lo possiamo usare come fermacarte

Inviato dal mio Pixel 4 utilizzando Tapatalk

Beh è un po' più di un Chromecast visto che ha a bordo Android TV. Di fatto è un box TV a tutti gli effetti targato Google con tanto di telecomando e nuova interfaccia grafica. Sabrina è il nome del dispositivo in sviluppo, al momento del commercio immagino (e spero) cambi.
 
A qualcuno capita che durante la visione dei canali DTT il Tim box vada in standby e compare la schermata del Chromecast? Io utilizzo il Tim box con un monitor privo di sintonizzatore DTT e uso quello del Tim box
 
A qualcuno capita che durante la visione dei canali DTT il Tim box vada in standby e compare la schermata del Chromecast? Io utilizzo il Tim box con un monitor privo di sintonizzatore DTT e uso quello del Tim box
Accade dopo 4 ore di inattività se la funzione screensaver è attiva. ;)
 
Ogni tanto riscrivo....
Seguo la discussione da quando ho preso il box, da circa un paio di mesi.... l'ho acquistato per aggiornare il mio sammy del 2010 e per usare la funzione del dvb-t2. devo ammettere un po di delusione, sia in velocità sia nella gestione dei canali. Basta abituarsi. per quanto riguarda le App all'inizio avevo problemi solo con Disney in quanto la risoluzione dei film era scarsa, i vari reset, la puliuzia della cache non hanno risolto nulla se non il tempo, probabile la politica dei contenimento della rete per il Covid. Certo è che di dispositivi certificati non è che ce ne siano tanti, almeno qui in Italia, però ho trovato questo sito dove si può spulciare qualche device interessante e certificato...peccato che non credo siano facilmente reperibili dalle nostre parti.
date pure un occhiata, se gia non lo conoscete
https://www.androidtv-guide.com/
ciao
 
Hai attivato il salvaschermo? Hai in casa qualche dispositivo che potrebbe avviare il Chromecast?

Ho risolto grazie! Nelle impostazioni di default il salvaschermo si attiva dopo 5 minuti,la cosa strana è che il Tim box se in modalità TV è come se fosse in standby e parte in automatico lo screensaver!
È bastato disattivare lo screensaver!
Grazie ancora!
 
In questa discussione nel link, si parla di problemi derivati da un aggiornamento software effettuato già a marzo 2020, ma di questo non ne sapevo proprio niente! Su questo forum invece leggo solo di problemi derivati dal nuovo launcher, come capitato anche a me. Non mi sono accorto di un aggiornamento effettuato a marzo, non ho notato alcun cambiamento nel box fino all'arrivo della nuova interfaccia. Era un aggiornamento silente che non comportava alcuna novità a livello grafico?
Se c'è stato io non me ne sono accorto
 
In questa discussione nel link, si parla di problemi derivati da un aggiornamento software effettuato già a marzo 2020, ma di questo non ne sapevo proprio niente! Su questo forum invece leggo solo di problemi derivati dal nuovo launcher, come capitato anche a me. Non mi sono accorto di un aggiornamento effettuato a marzo, non ho notato alcun cambiamento nel box fino all'arrivo della nuova interfaccia. Era un aggiornamento silente che non comportava alcuna novità a livello grafico?
Se c'è stato io non me ne sono accorto

No quella discussione parte da un aggiornamento rilasciato nel mese di marzo ma poi nel punto in cui è linkata di parla dell'interfaccia grafica color senape che immagino quella quella nuova con sfondo giallo. Mi pare di capire che c'è un modo per bloccare la re-installazione del launcher una volta disinstallato ma che di fatto impedisce poi di installare qualsiasi altra cosa dal Play Store.
 
No quella discussione parte da un aggiornamento rilasciato nel mese di marzo ma poi nel punto in cui è linkata di parla dell'interfaccia grafica color senape che immagino quella quella nuova con sfondo giallo. Mi pare di capire che c'è un modo per bloccare la re-installazione del launcher una volta disinstallato ma che di fatto impedisce poi di installare qualsiasi altra cosa dal Play Store.
Infatti parlano di bloccare il processo di download.... Ma meglio bloccare Application OTA da ADB allora
 
Indietro
Alto Basso