Netflix Commenti generali su Netflix

Comunque, a prescindere da come finirà, questa vicenda dovrebbe far riflettere tutti coloro (clienti ma soprattutto tanta stampa di settore) che hanno sempre idolatrato Netflix facendola passare quasi per benefattrice, come un'azienda "consumer friendly", ultra moderna ed efficiente da contrapporre ai concorrenti antiquati, avidi e cattivoni che pensano solo ai soldi.

Il fatto che Netflix continui a risparmiare banda e che tenda a negare o minimizzare la faccenda fa invece capire chiaramente che non esistono aziende benefattrici, perché tutte, nessuna esclusa, hanno come obiettivo il guadagno e vedono i clienti solo come numeri da cui prendere più soldi possibile.

Chissà se adesso quei giornalisti che quotidianamente magnificano Netflix e compagnia si renderanno conto che anche loro, come tutti, tendono a massimizzare il ricavo usando qualsiasi mezzo e io sarei ben contento di pagare anche più di Sky se loro trasmettessero il calcio.


E chissà pure se quegli illusi che vanno sbavando per l'ipotetico ingresso di Amazon nel mondo del calcio inizieranno a capire che è solo un'ingenua utopia pensare di vedere su Prime Video per qualche euro al mese le stesse partite di campionato che Sky fa pagare almeno 40 euro. Quando si tratta di multinazionali con grossi interessi in ballo, nessuno fa beneficenza e nessuno ha veramente cura del cliente come persona, ma ognuno lo vede solo come fonte di guadagno. Questo andrebbe sempre ricordato.



Amazon è un pianeta diverso , io personalmente sono loro cliente ed in ogni qualvolta è sorto un problema mi hanno sempre coccolato , una volta ebbi un problema con un rivenditore cinese di terze parti che non mi voleva fare il reso si scomodarono da Londra a chiamarmi e a sostenermi finchè il problema non fù risolto e io sarei ben contento di pagare anche più di Sky se loro trasmettessero il calcio.
 
Mah, io giudico per quello che riguarda la mia esperienza non sulla dimensione di chi mi offre un servizio.

Ci sono aziende secondo cui il customer care è la base di tutto (Amazon), aziende innovative che all'inizio offrono un ottimo prodotto perchè praticamente sono sole sul mercato (netflix) ma poi si perdono per strada appena arriva la concorrenza, aziende che sfruttano la propria posizione di monopolio per fare quello che gli pare (Tim, Wind, Vodafone, Sky).

Mi sono abbonato a Netflix appena sbarcata in Italia e fino a tre mesi fa e, a parte forse i nuovi ingressi in catalogo di qualità non eccelsa, ero contento di pagare i miei sedici euro per il servizio.

Però quando si fa i furbi e per di più si nega di farlo allora mi arrabbio e disdico, fermo restando che ho pagato due mesi per un servizo scadente.

In questi casi il rapporto di fiducia con il fornitore si perde irrimediabilmente e riacquistare il cliente è un'impresa (se mai si possa).
 
io non sono cosí drastico con netflix, alla fine é un fornitore di intrattenimento, non una ditta che mi costruisce la casa, e non mi hanno rubato soldi. io ho chiuso a inizio limitazioni, e quando finiranno ripartiró con il mio abbonamento perché alla fine i contenuti mi piacciono, poi se in futuro faranno un altra crepa come questa, faró semplicemente la stessa cosa, disdirró fino a che non risolvono.
 
Stessa cosa che ho fatto io. Ho anche protestato e giustificato il motivo della chiusura dell'abbonamento il calo di qualità video e, soprattutto, perché non mi hanno allungato del 25% la validità del mio piano UHD. Poi, ogni tanto, mi arriva una mail con la richiesta di riabbonarmi ma senza alcuno sconto. I miei soldi li vedranno allo scadere del decimo mese solo per evitare di perdere il profilo mio e dei miei figli. Ma seguirò attentamente il loro comportamento in Italia, fino al momento del probabile rinnovo, e non è detto che ciò avverrà (intorno a Natale).
 
Non abbiamo fatto nessun articolo, anche perchè non c'è nulla da dire in più di quello che già viene detto.

Per dire cosa che il bit rate è limitato e i film si vedono male? Cosa che sanno tutti ormai.

Una soluzione per far smuovere la situazione sarebbe una disattivazione degli abbonamenti di massa.
 
Non abbiamo fatto nessun articolo, anche perchè non c'è nulla da dire in più di quello che già viene detto.

Per dire cosa che il bit rate è limitato e i film si vedono male? Cosa che sanno tutti ormai.

Non tutti lo sanno e non tutti riescono a capirlo. Dovrebbe essere compito di una testata specializzata rilevare e denunciare certi comportamenti...
 
Non abbiamo fatto nessun articolo, anche perchè non c'è nulla da dire in più di quello che già viene detto.

Per dire cosa che il bit rate è limitato e i film si vedono male? Cosa che sanno tutti ormai.

Una soluzione per far smuovere la situazione sarebbe una disattivazione degli abbonamenti di massa.

Condivido in pieno
 
Io non condivido per niente. Un articolo era necessario per far capire la situazione alla gente, almeno uno
 
Non tutti lo sanno e non tutti riescono a capirlo. Dovrebbe essere compito di una testata specializzata rilevare e denunciare certi comportamenti...

Noi abbiamo anche il forum, dove già vengono scritte tutte le problematiche dei vari provider ecc.. che spesso vengono girate a chi di dovere, e dove vengono anche lette direttamente, visto che il nostro forum viene letto costantemente anche ai piani alti, questo ve lo posso garantire ormai da moltissimi anni che è sempre stato cosi


Comunque come ho detto un' arma per l'utente è la disdetta, certo che se arrivano 1-2 disdette non cambia nulla, ma se ne iniziano ad arrivare qualche migliaio, beh le cose cambiano
 
Io non condivido per niente. Un articolo era necessario per far capire la situazione alla gente, almeno uno
Sono d'accordo. Una cosa è la lamentela da parte di alcuni utenti ma avrebbe un altra eco , prendendo spunto da questi utenti un articolo da parte del sito che tra l'altro potrebbe essere a sua volta ripreso da altri siti o giornali.
 
Io penso che dobbiate considerare che il forum ha moltissimi lettori, sia tra gli addetti ai lavori che tra il pubblico.

Scrivere per denunciare la situazione in queste discussioni, che vengono lette da tanta gente, non fa sicuramente pubblicità gradita a Netflix, quindi alla fine tutto contribuisce a sensibilizzare il pubblico e a portare l'insoddisfazione dei clienti all'attenzione degli stessi dirigenti Netflix.

Proprio per questo motivo vi chiediamo spesso di essere costruttivi nelle critiche, perché parlare con cognizione di causa rende le opinioni espresse degne di attenzione, mentre sparare a zero o ripetere sempre le stesse cose rischia di vanificare l'efficacia del forum e la visibilità che esso vi mette a disposizione.
 
Io penso che dobbiate considerare che il forum ha moltissimi lettori, sia tra gli addetti ai lavori che tra il pubblico.

Scrivere per denunciare la situazione in queste discussioni, che vengono lette da tanta gente, non fa sicuramente pubblicità gradita a Netflix, quindi alla fine tutto contribuisce a sensibilizzare il pubblico e a portare l'insoddisfazione dei clienti all'attenzione degli stessi dirigenti Netflix.

Proprio per questo motivo vi chiediamo spesso di essere costruttivi nelle critiche, perché parlare con cognizione di causa rende le opinioni espresse degne di attenzione, mentre sparare a zero o ripetere sempre le stesse cose rischia di vanificare l'efficacia del forum e la visibilità che esso vi mette a disposizione.
Appunto. Condivido pienamente
 
Noi abbiamo anche il forum, dove già vengono scritte tutte le problematiche dei vari provider ecc.. che spesso vengono girate a chi di dovere, e dove vengono anche lette direttamente, visto che il nostro forum viene letto costantemente anche ai piani alti, questo ve lo posso garantire ormai da moltissimi anni che è sempre stato cosi


Comunque come ho detto un' arma per l'utente è la disdetta, certo che se arrivano 1-2 disdette non cambia nulla, ma se ne iniziano ad arrivare qualche migliaio, beh le cose cambiano

Esatto,disdire disdire disdire,se ci si lamenta ma alla fine vedono che gli abbonati sono gli stessi,per loro va bene così!
 
Noi abbiamo anche il forum, dove già vengono scritte tutte le problematiche dei vari provider ecc.. che spesso vengono girate a chi di dovere, e dove vengono anche lette direttamente, visto che il nostro forum viene letto costantemente anche ai piani alti, questo ve lo posso garantire ormai da moltissimi anni che è sempre stato cosi

Comunque come ho detto un' arma per l'utente è la disdetta, certo che se arrivano 1-2 disdette non cambia nulla, ma se ne iniziano ad arrivare qualche migliaio, beh le cose cambiano

Scusami Ercolino, con tutto il rispetto ed anche l'ammirazione per l'ottimo lavoro che fate, mi permetto di non essere d'accordo.

Questo è un forum tecnico, quindi la grande massa degli utenti non vi accede (e credo che anche i numeri mi diano ragione). Diverso è il caso di un portale come Digital News, che ha una frequentazione, credo, molto più ampia.

Quindi un articolo tecnicamente corretto, che illustra i termini del problema in modo indipendente non potrebbe che fare bene. Infatti ancora troppa gente risponde, anche sui social, che "la colpa è della tua connessione" ed un post di Digital News secondo me porrebbe fine a queste sciocchezze, oltre che sensibilizzare ulteriormente i "piani alti", come li chiami tu.

Il punto, infatti, non è tanto il bitrate che fa schifo, ma il comportamento assolutamente scorretto di una azienda, come Netflix, che non solo nega sfacciatamente ma si rifiuta in modo assoluto di considerare qualunque critica, se pur leggittima.

Il fatto che nessun articolo sia stato scritto, se permetti, a mio personale parere forse significa che anche Digital News NON è totalmente indipendente dalle pressioni dei "piani alti" e la cosa, francamente mi delude e mi dispiace molto.

Detto questo, come ho scritto più volte io ho disdetto, nonostante le proteste della famiglia, che guarda Netflix anche su dispositivi dove la differenza non si nota o si nota di meno. Però rivendico il mio diritto a lamentarmi per come, da utente pagante con il piano full, sono stato trattato ed anche, se vogliamo, preso in giro.
 
Scusami Ercolino, con tutto il rispetto ed anche l'ammirazione per l'ottimo lavoro che fate, mi permetto di non essere d'accordo.

Questo è un forum tecnico, quindi la grande massa degli utenti non vi accede (e credo che anche i numeri mi diano ragione). Diverso è il caso di un portale come Digital News, che ha una frequentazione, credo, molto più ampia.

Quindi un articolo tecnicamente corretto, che illustra i termini del problema in modo indipendente non potrebbe che fare bene. Infatti ancora troppa gente risponde, anche sui social, che "la colpa è della tua connessione" ed un post di Digital News secondo me porrebbe fine a queste sciocchezze, oltre che sensibilizzare ulteriormente i "piani alti", come li chiami tu.

Il punto, infatti, non è tanto il bitrate che fa schifo, ma il comportamento assolutamente scorretto di una azienda, come Netflix, che non solo nega sfacciatamente ma si rifiuta in modo assoluto di considerare qualunque critica, se pur leggittima.

Il fatto che nessun articolo sia stato scritto, se permetti, a mio personale parere forse significa che anche Digital News NON è totalmente indipendente dalle pressioni dei "piani alti" e la cosa, francamente mi delude e mi dispiace molto.

Detto questo, come ho scritto più volte io ho disdetto, nonostante le proteste della famiglia, che guarda Netflix anche su dispositivi dove la differenza non si nota o si nota di meno. Però rivendico il mio diritto a lamentarmi per come, da utente pagante con il piano full, sono stato trattato ed anche, se vogliamo, preso in giro.

Mi accodo: un ulteriore articolo esplicativo sulla situazione e sulle non spiegazioni e i comportamenti di NETFLIX darebbero un risalto enorme alla faccenda.
 
Indietro
Alto Basso