Pur essendo abbonato Sky da quasi 10 anni (a Dicembre lo saranno), ho iniziato a seguire Man-ga solamente da quasi 5 anni. Vuoi perchè ai tempi gli anime non erano il mio interesse principale, vuoi perchè davo forte priorità al cinema e alle serie tv, però, l'ho scoperto a percorso avviato.
E sapete che c'è? Probabilmente non sarei il cultore che sono ora senza questo canale. È vero, di anime ce ne sono una marea su internet. Li trovi su VVVVID, Netflix, TIMvision, Crunchyroll, Yamato Animation, i fansub, che ci portano roba non edita in Italia.... eppure, Man-ga su tutti mi ha permesso di guardare l'animazione sotto un altro punto di vista. Non solo come svago, ma proprio come un approfondimento della cultura e della storia di un settore e per certi versi anche di una nazione. Il suo continuo proporre materiale storico (molto di cui, assente da svariati anni dalle tv e non solo), mi ha permesso di vedere come si è evoluta l'animazione, come essa è stata concepita ai tempi e il modo di pensare che c'è stato dietro ogni anime dell'epoca (così come la mentalità che una nazione ha avuto in una certa epoca). Aspetti che riesci a cogliere maggiormente in età “adulta” (da bambino ti importano solo delle mazzate), soprattutto perché sei più in grado di contestualizzare un'opera nella sua epoca, valutandola per quella che è stata ai tempi e nel caso di opere seminali, guardando come essa ha influenzato i successori.
Man-ga quindi, almeno per me, non è stato solo svago. Mi ha insegnato molto e mi ha anche avvicinato a grandi autori (come il grandissimo Osamu Dezaki, la cui regia non ha mai avuto nulla da invidiare ai registi cinematografici e tuttora fa scuola) e al genere mecha, ormai uno dei miei preferiti e che contrariamente a quanto molti credono, non è solo sca**ottate tra robot (ovviamente, dipende da ciò che stai guardando).
La perdita di questo canale è quindi pesante, perché priva la persona della possibilità di avvicinarsi alla storia di questo settore (salvo spese in DVD e Blu-Ray). Ciò che ha reso unico questo canale è stata proprio dare l'alternativa retrò che nessun altro streaming player in circolazione riesce a darti. Perchè la maggior parte di quelle piattaforme segue mode e mercato. Investe in ciò che è fresco e poi lo butta via. E la modaiolità, parere mio, è la peggior nemica dell'arte.
Anche se dovessimo compararlo con la programmazione dei vari canali Mediaset (gli unici altri a proporre anime in tv a livello nazionale), Man-ga ha proposto un retrò molto più variegato e in continuo ricambio, anziché 5 o 6 titoli perennemente replicati, come succede appunto dalla controparte Milanese.
Man-ga cmq non è stato solo anime storici. Mi sono soffermato su quell'aspetto perchè è stato il fulcro centrale della programmazione e il motivo principale per cui io l'ho seguito, ma in realtà ha anche portato delle prime tv fresche e importanti, come Assassination Classroom o Haikyu.
La chiusura è ormai imminente, tuttavia, sono fiducioso in Yamato, affinché riesca cmq a partorire un progetto simile. Anzi, forse farà anche di meglio.
Auguri ragazzi e grazie di tutto.