Ma lo sapeva perfettamente di essere così indietro, dai... I test avevano fatto capire alla Ferrari che la macchina era da rifare...
Speriamo che gli aggiornamenti tra gp di Stira e gp d'Ungheria possa riportare la Ferrari almeno davanti a McLaren e Mercedes "rosa" e a battagliare con Red Bull, che è stata la vera sorpresa in negativo, si pensava potesse andare più forte ma invece è distante mezzo secondo da Mercedes "nera"...
Poi, dopo questi aggiornamenti, che sono gli unici che rimarranno di fatto "liberi" da ogni nuovo vincolo regolamentare ed economico, ma devono appunto farli subito, perchè poi le opportunità di sviluppo saranno poche e queste macchine correranno anche nel 2021.
In estrema sintesi funzionerà così con lo sviluppo della monoposto:
- aerodinamica libera di essere sviluppata
- per ciascuno degli altri componenti dell'auto ci saranno solo 2 gettoni di sviluppo a stagione; per questa stagione già entro il 22 luglio i team devono comunicare come li utilizzeranno prossimamente nel corso di questa stagione, cioè in quali aree interverranno (per questo l'obiettivo per Ferrari è portare più aggiornamenti possibili entro il gp d'Ungheria, altrimenti poi i margini di manovra saranno appunto ridotti).
Il tutto con un budget che dal prossimo anno sarà di 145 mln di dollari per team (poi 140 nel 2022 e 135 nel 2023)