Lo dico adesso perché a quanto ho capito quest'anno useranno la SC al posto della VSC....
Poi a me sta bene che per tutta la sicurezza che vuoi facciano rallentare le macchine, il fatto è che però devi anche trovare un modo che salvaguardi il risutato sportivo, sennò davvero con la facilità con cui chiamano VSC e SC ( ripeto giusto così) rischi come è successo di vedere la SC fuori 2/3 volte ogni GP...e a quel punto mi devo vedere un ora e venti di gara perché?
Imho una soluzione con cui imponi due/tre giri completi a limitatore non sarebbe male.... Poi non è che uno esce di pista e agli altri piazzano da remoto il limitatore a 100.... Ti esce la bandiera gialla sul volante come adesso ed entro 4/5 secondi devi mettere il limitatore
la safety car viene usata quando c'é una situazione di pericolo per i commissari nell'intervenire su una vettura ferma in pista o a bordo pista, quando devono ripristinare le barriere di protezione a seguito di un incidente con o senza macchina ferma in zona. queste sono le due cause principali percui si usa la SC, poi ce ne sono 1000 altre minori. ed é quello che é successo in Austria.
i casi della VSC sono diversi, la usano ad esempio se c'é un detrito in pista, facendo rallentare le vetture ad un andatura controllata, che consente ai commissari di sgombrare dal detrito in sicurezza, o altri casi simili che coinvolgono i commissari in azioni "brevi".
quindi l'utilizzo delle due procedure non é lo stesso, non é corretto dire che useranno la SC al posto della VSC, perché ci sono molti casi che necessitano della SC e la VSC non é abbastanza.
sul limitare la velocitá c'é un problema, se la macchina X sta entrando nel tratto veloce percorso a 300 km/h e passa e deve rallentare a 100, non é lo stesso per la vettura Y che invece é nel tratto lento dove magari viaggia a 90 e quindi non é soggetta al limite. questo basta per rendere inutile il limite kilometrico in pista, perché le vetture non sono tutte nello stesso punto, quindi chi rallenta a da 300 a 100 perde molto piú tempo di chi invece é in un tratto piú lento, lo stesso per la ripresa. quindi la FIA a deciso di gestire la VSC con il delta time, un messaggio sul volante delle vetture che dice che velocitá tenere in base al punto del circuito in cui si trova la vettura, in modo da evitare il problema di cui sopra.
quindi per chi dice che le vetture dovrebbero girare alla stessa velocitá, la FIA ci ha giá pensato.
purtroppo c'é il modo di aggirare questa soluzione, perche il delta time é calcolato sulla lunghezza del circuito, che é la media tra la lunghezza del bordo esterno e quello interno, in sostanza la linea di mezzo. ora, se una vettura inizia a tagliare tutte le curve percorre meno spazio rispetto alla lunghezza della pista, quindi a paritá di velocitá percorre meno strada di quella che dovrebbe fare. questo esempio é vettel in Australia. in seguito alle lamentele della Mercedes, che perse quel GP perché vettel sfruttó il delta time a suo favore unendo la sosta ai box sotto VSC, sorpasso le mercedes. la VSC é usata semplicemente con il contagocce.
ma questo non toglie che le due procedure possano essere usate indifferentemente. e in austria i tre casi erano solo da SC, perché necessitavano di interventi da parte dei commissari per liberare la pista da vetture ferme, se ad esempio Kimi fosse riuscito ad entrare ai box con tre ruote, per rimuovere la gomma persa sarebbe bastata la VSC, ma ció non é successo e hanno usato la SC come da regolamento.
é inutile dire se é sportivo o no, perdere il vataggio guadagnato per una SC, la regola é cosí e si applica a tutti, é logico che svantaggia molto chi é in testa e aiuta chi é dietro. ma é un prezzo da pagare che é lo stesso dal 1992 ad oggi.
nelle corse usa, usano la SC anche per togliere un piccolo detrito dal circuito, in F1 questo non accade perché c'é la VSC.