Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
All'amento dei nuovi casi di positività al momento sia le terapie intensive sia i nuovi ricoveri non vedono un conseguente grosso incremento
 
Ho letto qualche giorno un articolo (mi pare de La Stampa, ma potrei perfettamente sbagliarmi...) su quando scatterebbe l'alert di sovraccarico dei sistemi ospedalieri.

Facendola brevissima:

- ad oggi ci sono circa 6.570 posti in terapia intensiva a disposizione negli ospedali italiani, ma possono potenzialmente arrivare a 9.000
- allo stesso tempo sono disponibili circa 35.000 posti letto nelle "aree mediche rilevanti", che se non sbaglio (vado a memoria) sono
--> Malattie Infettive e Tropicali
--> Medicina Generale
--> Pneumologia

L'allarme di sovraccarico del sistema ospedaliero scatta con queste percentuali.

- raggiungimento del 30% di occupazione dei posti letto in terapia intensiva, quindi se prendiamo gli attuali 6.570 a disposizione, l'allarme di sovraccarico scatta a circa 1.970, se si tiene conto di un aumento di posti disponibili a 9.000, allora la soglia sarebbe circa 2.700
Per dire, al 10 marzo, quando fecero lockdown nazionale, chiusero con 1000 posti occupati su circa 5.000; poi misero proprio il divieto di uscire di casa se non per motivi strettamente necessari al 22 marzo, quando i posti occupati erano circa 3000 su 7.300 (li avevano aumentati nel frattempo)

- raggiungimento del 40% di occupazione dei posti letto nelle aree mediche rilevanti, quindi sui circa 35.000 a disposizione, l'allarme di sovraccarico scatta a circa 14.000 (nel momento di maggior picco, al 3 aprile, erano oltre 29.000 ricoverati)

Adesso sono occupati:
- 55 posti in terapia intensiva, quindi siamo allo 0,84% a livello nazionale; la Regione con la percentuale più alta al momento ce l'ha il Friuli, con il 3% (3 posti occupati da pazienti Covid sui 100 totali a disposizione)
- 764 posti occupati nelle aree mediche rilevanti (i cosiddetti "ricoverati con sintomi" come indicato nel bollettino giornaliero), ovvero il 2,18%; la Regione con la percentuale più alta al momento ce l'ha la Valle d'Aosta con circa il 5%

In tutti e 2 i dati siamo ancora bassissimi, il minimo di ricoverati è stato 708 il 2 agosto (è da 1 mese e passa che siamo tra 700 e 800), mentre il minimo di posti occupati in T.I è stato 38 al 29 luglio (è da 1 mese che si oscilla tra 40 e 55).
Parliamo appunto di numeri veramente piccolissimi.

Tenendo conto che adesso, seppur ancora con delle falle, la sanità italiana è molto più preparata contro il Covid-19 rispetto a inizio marzo, e che:
- fa continui screening in ospedali e ora li farà in porti e aeroporti per chi arriva da certi Paesi esteri
- fa lavoro di contact tracing per cercare eventuali casi collegati ad un soggetto positivo appena trovato
- ha un sistema adatto per cercare di contenere i focolai
- ha terapie maggiormente mirate per curare i soggetti che hanno il Covid anche in isolamento domiciliare
- è previsto l'obbligo di mascherina in negozi, supermercati, uffici, mezzi di trasporto pubblico, etc.etc.
- ci sono protocolli precisi per i luoghi di lavoro
......

Ai primissimi di marzo (tra il 1° e il 5 marzo), quando avevamo aumento dei contagi giornalieri in un'ordine di grandezza simile a quello di questi ultimissimi giorni (con la differenza però che allora era esponenziale...), c'era di pari passo un aumento esponenziale dei ricoverati e dei pazienti in terapia intensiva, si andava rispettivamente nell'ordine dei 100-200 ricoveri al giorno e dei 50-100 nuovi pazienti in T.I.
Poi la situazione sarebbe andata ulteriormente peggiorando, con le curve del contagio, dei ricoveri e dei decessi in salita verticale come purtroppo sappiamo.
Tutto questo proprio perchè non c'era preparazione, è stata veramente una bomba catastrofica...

Ora la storia è del tutto diversa: c'è maggiore preparazione, maggiore attenzione, molti più mezzi (ricordiamoci che a marzo non c'erano nemmeno le mascherine...).
Insomma, pare molto improbabile (mi faccio una grattatina là in mezzo intanto, mai dire mai :eusa_shifty:...) che si ritorni alla situazione di marzo-aprile, quando gli ospedali erano al collasso e c'erano centinaia e centinaia di morti al giorno.
Anche con un più che possibile aumento dei contagi. Ci potrà essere sì un aumento dei ricoveri, ma con ogni probabilità non sarà minimamente paragonabile a quello di marzo.

Basta vedere in Spagna: con quasi 3.000 contagi al giorno nell'ultima settimana, i ricoveri sono aumentati 4 volte tanto ma rispetto a 1 mese fa, quando erano i numeri erano veramente ai minimi, non ci sono arrivati proprio ai livelli di 4-5 mesi fa, al sovraccarico non ci sono arrivati nonostante tutto.
Sempre per lo stesso discorso fatto prima: un'eventuale recrudescenza del Covid non ci coglierà alla sprovvista come invece era accaduto a fine febbraio/inizio marzo, quando tutto cominciò purtroppo...

Mi sembra veramente inutile e dannoso fare allarmismi e prevedere nuove catastrofi e nuovo lockdown nazionale. Cosa che purtroppo fa anche qualche noto esperto nel settore, questo bisogna dirlo.
C'è tantissima gente che l'ha sofferto veramente il lockdown, sia economicamente che psicologicamente. Non dimentichiamolo.

Serve prudenza al massimo per tutti noi (con quelle 3 regole, citate un milione di volte, da applicare SEMPRE), ma credo che bisogna smettere di buttarla nel panico e anche nella disinformazione.
 
Ultima modifica:
Le terapie intensive e i ricoveri in ospedale sono comunque sotto controllo come numeri anche se sono più che raddoppiati i contagi da almeno inizio mese. Stare attenti si ma non essere pessimisti. Quello non ci serve.

Inviato dal mio AGS2-L09 utilizzando Tapatalk
 
banalmente se uno veniva contagiato a febbraio non diceva neanche...ero in 2 discoteche fate i tamponi a 500 persone...se ne stava muto. il primo caso della mia città (che è stato anche uno dei primi morti) sono arrivati a sapere che era andato a un torneo di biliardo in emilia romagna...dopo giorni e giorni... e i sintomi sono comprarsi appena rientrato a casa sempre da quello che si apprende dai giornali. quindi prima si stava con la testa china e li aggiungeva un numero ora un minimo di contatti lo facciamo. prima non controllavano nemmeno la famiglia nel modo + assoluto e tutto stava al buon senso, se mio padre è positivo allora lo sono anche io e sto in casa con lui (così sono sicuro che se ero negativo...lo prendo pure io) ora seppur pochi ci sono luoghi dove fare la quarantena o banalmente se uno ha 1 casa un po' + grande può viverci con un positivo e gli altri no...senza baci e abbracci sperando che negativizzi presto.

ricordiamo anche la totale impreparazione per cui con un affanno...ti davano medicinali a caso roba provicchiata su altri coronavirus e per tutt'altra patologia...neanche sapevi le dosi. se a un corpo stressato gli fai anche gestire mucchi di farmaci a caso...non gli fai un favore. è come se uno per 2 righe di febbre si riempisse di aspirina fin quasi all'avvelenamento

infine spezzo una lancia in "favore" dei vacanzieri all'estero (grecia croazia e spagna) si tratta per la quasi totalità delle comitive di viaggi prenotati e organizzati LA SCORSA ESTATE, già pagati non rimborsati e che quindi sono partiti come niente fosse...il problema non sono le agenzie o il non rimborso...il problema è che ci hanno sempre detto che la grafica si era mossa subito bene e stava bene, la spagna sulle isolette che vuoi che ci sia la croazia è povera quindi OK l'importante è risparmiare...ma in tutto questo il problema è sempre la TOTALE disattenzione alle 3 regolette in croce. l'unica cosa da fare erano i controlli al rientro...cavolo quanti mai miliardi di tamponi sarebbero stati fatti invece di quelli fatti a caso???

poi che non possono farli in aeroporto...quel luogo dove ti rechi QUATTRO ore prima e a volte ci dormi pure...non possono fare in modo che sia possibile fare un tampone. dopo 6 mesi ancora problemi a processare tamponi???
 
Ultima modifica:
Non cominciamo con questi discorsi assurdi. Le terapie intensive sono piene di persone che se la sono "cercata",in un modo o nell'altro.
Evidentemente non hai colto il senso. Se leggi bene il flusso della discussione compreso il mio post immediatamente successivo a quello che hai quotato probabilmente capirai perché l'ho detto.
Quando ci sono atteggiamenti poco responsabili la gente dovrebbe pagare di tasca propria.
 
Ultima modifica:
Concordo. Al pari dei dementi che si schiantato in auto da ubriachi o che vanno a fare i fuoripista e poi devono andare a prenderli in elicottero. A spese mie
 
poi devono andare a prenderli in elicottero. A spese mie
Cavolo, sono andato tutta la vita in montagna senza saperlo? :D
Vedi, si capisce che sono di un'altra generazione, neanche solo anagrafica, ma di educazione ricevuta, forse un po' ottocentesca, per cui chi rompe paga...
Le volte che mi sono trovato in difficoltà in montagna (è bene precisare che capita anche ai più esperti - sto parlando ovviamente di escursionismo tradizionale, con gli sci ho fatto giusto un po' di fondo da giovane) la prima cosa che ho pensato è stata "ca22o, adesso mi tocca pure pagare l'elicottero".
Evidentemente non ce ne è stato poi bisogno, se appunto ancora non sapevo che non si pagava... :D
(ma sei poi sicuro?) (ancora non ci credo...) ;)
 
No ma sul serio i francesi non avevano messo nemmeno l'obbligo di mascherina sui luoghi di lavoro :eusa_wall: ?
Non solo non l'aveva messo per i luoghi pubblici al chiuso (fino a 3 settimane fa, poi l'ha messo), come la Spagna.
Era tutto "raccomandato" e basta. Poi ti credo che Spagna e Francia adesso si ritrovano con 3000 nuovi contagiati al giorno...

https://www.corriere.it/esteri/20_a...ta-f4eaf71e-df93-11ea-b249-6fbea5975045.shtml

E noi stiamo a fasciarci la testa sui nuovi banchi per le scuole che devono riaprire :eusa_doh:
 
................. Crisanti giustamente incavolato nero !



Crisanti: "Crescita contagi costante, non ci sarà alternativa ai lockdown"


"Non sono ottimista, mi pare evidente che nel giro di 10-20 giorni arriveremo ad almeno mille casi positivi giornalieri. Quello che non si riesce a spiegare è che più i nuovi positivi aumentano, più crescono le possibilità di avere pazienti in terapia intensiva. E di vedere un incremento dei decessi, purtroppo". A parlare, in un'intervista al Messaggero, è il professor Andrea Crisanti, docente di Microbiologia dell'Università di Padova e protagonista, prima del raffreddamento del rapporto con il governatore Zaia, del modello Veneto, da mesi si batte contro coloro che stanno facendo passare il messaggio che è tutto finito, che il virus non esiste più.

https://www.adnkronos.com/fatti/cro...RzwKweBoMBSvxbVSu9Aa3LkX8guFwKdJ-5fBb-c-zj8tY
 
Il Governo ha convocato la Conferenza delle Regioni alle 16 e comunicherà ufficialmente che verrà predisposta da domani la chiusura in tutta Italia di tutte le discoteche all'aperto (per quelle al chiuso non è mai stata concessa la riapertura), di tutti i locali notturni, di tutte le sale da ballo e di qualsiasi altro luogo (sia al chiuso che all'aperto) in cui si tengono serate danzanti.
 
No ma sul serio i francesi non avevano messo nemmeno l'obbligo di mascherina sui luoghi di lavoro :eusa_wall: ?
Non solo non l'aveva messo per i luoghi pubblici al chiuso (fino a 3 settimane fa, poi l'ha messo), come la Spagna.
Era tutto "raccomandato" e basta. Poi ti credo che Spagna e Francia adesso si ritrovano con 3000 nuovi contagiati al giorno...

https://www.corriere.it/esteri/20_a...ta-f4eaf71e-df93-11ea-b249-6fbea5975045.shtml

E noi stiamo a fasciarci la testa sui nuovi banchi per le scuole che devono riaprire :eusa_doh:

In realtà gli Stati democratici è proprio così che si muovono: trattano i cittadini da persone adulte.
Poi quando si accorgono che non lo sono (alcuni popoli sono responsabili, altri meno, e non puoi sapere a priori come la gente si comporterà) prende le misure coercitive PROPORZIONATE alle esigenze.
Da noi ad esempio di norma non succede. Questo ci ha salvati? Non lo escludo, ma con le libertà costituzionali non si dovrebbe giocare troppo allegramente.
 
Se non che noi rientriamo negli "altri meno", quindi va bene così. E vedendo cosa è successo altrove, forse c'è troppa fiducia verso la maturità dell'essere umano in generale
 
Evidentemente non hai colto il senso. Se leggi bene il flusso della discussione compreso il mio post immediatamente successivo a quello che hai quotato probabilmente capirai perché l'ho detto.
Quando ci sono atteggiamenti poco responsabili la gente dovrebbe pagare di tasca propria.

L'ho capito benissimo invece. Per fortuna non e' come vorresti tu.Non lo dico certamente per difendere certi bifolchi.
 
Quoto totalmente ciò che si ottiene dalla sintesi di Chihuahua e Luctun...
Avevo letto prima quanto riguardo alla Francia e non mi era piaciuta la critica: dopo, facendo le mie cose, rimuginavo se era per il troppo amore per la Francia o per il troppo disgusto per provvedimenti legislativi nostrani degni delle "grida" sulla peste emesse nel Seicento, che troviamo nei Promessi Sposi.
Da noi si legifera dettagliatissimamente e severissimamente, cioè troppo dettagliatamente e troppo severamente, così poi non si riesce ad applicare nulla e ci sono leggi in contrasto.
Di conseguenza non si fa mai rispettare niente, salvo che ci sia qualche tutore dell'ordine zelante, che poi a sua volta la prende virtualmente in quel posto, visto che regolarmente il giudice condona la multa o, in altri casi di reato di cui non stiamo parlando qui, manda fuori l'arrestato...
 
Sul livello di responsabilità degli italiani, cosa aspettarsi dopo secoli di dominazione straniera? :icon_rolleyes: All'epoca, 160 anni fa, dicevano che dopo avere unito l'Italia si dovevano fare gli Italiani. Siamo ancora qui. Poi sarebbe da fare un discorso su chi ha governato per quaranta anni dopo l'ultima guerra, ma esula da questo thread.
 
Sul livello di responsabilità degli italiani, cosa aspettarsi dopo secoli di dominazione straniera? :icon_rolleyes: All'epoca, 160 anni fa, dicevano che dopo avere unito l'Italia si dovevano fare gli Italiani. Siamo ancora qui. Poi sarebbe da fare un discorso su chi ha governato per quaranta anni dopo l'ultima guerra, ma esula da questo thread.
No, ma, poi chiudiamo l'OT, guarda che i francesi non sono meno irresponsabili degli italiani (vedi la festa dei puffi), però c'è una struttura che tiene su lo stato e fa sì che anche le leggi siano almeno scritte decentemente, forse più l'amministrazione pubblica che la politica, l'efficienza dei dipendenti pubblici francesi è famosa dal tempo di Napoleone, ovviamente senza mitizzare, perchè ognuno fa le sue caxate, come quando la SNCF ha comprato dei treni locali che non entravano nelle banchine delle stazioni (troppo larghi o troppo bassi, non mi ricordo)... :D
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso