Un altro lockdown, anche un po' più soft, non è sostenibile. Lo sanno tutti, anche al Governo e al Comitato scientifico.
In ogni caso, siamo ancora lontanissimi da uno scenario del genere.
Ricordiamo a che numeri eravamo negli ospedali nel momento in cui abbiamo lasciato il lockdown (in 3 date diverse):
- 4 maggio (mini-riaperture di alcune attività, libertà di circolazione all'interno delle regioni):
https://github.com/pcm-dpc/COVID-19...i/dpc-covid19-ita-scheda-regioni-20200504.pdf
16.823 ricoverati con sintomi, 1.479 in terapia intensiva, 99.980 attualmente positivi, 195 deceduti in un giorno (la media in quel periodo era più alta, eravamo ancora sui 300 al giorno)
- 18 maggio (riapertura di gran parte delle attività, solo i confini delle regioni erano chiusi):
https://github.com/pcm-dpc/COVID-19...i/dpc-covid19-ita-scheda-regioni-20200518.pdf
10.207 ricoverati con sintomi, 749 in terapia intensiva, 66.553 attualmente positivi, 99 deceduti in un giorno
- 3 giugno (libera circolazione e riapertura di tutte le attività):
https://github.com/pcm-dpc/COVID-19...i/dpc-covid19-ita-scheda-regioni-20200603.pdf
5.742 ricoverati con sintomi, 353 in terapia intensiva, 39.297 attualmente positivi, 71 deceduti in un giorno
P.S.: il limite che indica l'allarme di sovraccarico delle strutture ospedaliere è 30% dei posti totali* in T.I. occupato da pazienti Covid e il 40% nei reparti di Pneumologia, Malattie Infettive e Medicina Generale
*ci sono a disposizione circa 9.000 posti potenziali in T.I. (attualmente ne tengono a disposizione 6570, ma possono aumentarli quando vogliono) e 35.000 nei reparti di Pneumologia, Malattie Infettive e Medicina Generale
riprendo il mio concetto...e dico che invece del niente sarà + come prima, stiamo assistendo a tutto è come prima. viaggi per il mondo, ferie ecc. come forse è anche giusto che sia...al pari dello shopping riparatore e acquisto di roba inutile. fa tutto parte del pacchetto. nessuno ci vietava di farlo ma avevano detto che con la mascherina era meglio...ma non l'abbiamo preso questo concetto xké i dati erano migliori grazie alla chiusura.
mi vien da ridere a riascoltare vecchi podcast radiofonici di gente in preda al panico per assenza del viaggio interplanetario e poi se guardo i social non mi pare che siamo tutti in italia come non ho visto almeno nelle località di mare l'assenza di stranieri...sono belli presenti, certo magari meno di prima ma anche loro francesi e tedeschi col loro bel circolo...non è che siano proprio ligi anzi. se noi abbiamo mascherine abbassate e ai gomiti questi manco se la sono portata dietro tanto non capiscono e nessuno gli dice niente(come per i piedi in fontana di trevi)
ah quando i parrucchieri erano preoccupati dai chilometri di peli che dovevano tagliare...e ora sono...in ferie. xké son state a casa...ma ora il partner è in ferie e mica posso lavorare...tutti in ferie
dopo grazie e graziella...ecco comparire e grazie al ca... quando si facevano tamponi nelle RSA erano anziani...e se li fai ai rientri e nei resort della costa smeraldo...sono + giovani...ohibò non l'avrei mai nemmeno pensato...ma ci fanno anche degli articoli su sta roba e ci clicchiamo anche sopra...e se leggi i commenti in meno di 1 minuto...la buttano in politica viste le elezioni e referendum...boh. vedete che è tutto esattamente come prima...per fortuna ho sinceramente paura dell'evoluzione dell'uomo
già evitare di andare nelle viuzze che fanno 40 gradi anche se sei in mare anche per il solo tasso di umidità...avrebbe aiutato tanto. e nel mucchio in tanti lo avranno pure fatto di starsene a casa propria ma al mare magari invitando 5 persone invece di andare al bar e incontrarne 60 tutte insieme.
la casa al mare de nonna che nun ce vado da quanno ero regazzino st'anno la sfonno...xkè tanto un romano lo trovi sempre
ma l'hai capito il senso di quel che dicevo...se per mangiare e bere te la togli e il metro è sufficiente...xkè a scuola dovrebbe servire + del metro?
va a finire che la mascherina sarà obbligatoria solo durante i compiti così non suggerisci

che vinaccia che vi aspetta quelli dello scorso anno passati con un discorsetto...mo si deve studiare
ma infatti il lato clinico ancora non è da confondere con altre situazioni...isolare un asintomatico è diversissimo da farlo scorrazzare in mezzo alla gente fino a che non contagia un lavoratore delle rsa che lo porta dentro un luogo di persone fragili. veramente i giornali non sarebbero da leggere e neanche i TG capisco che non c'è da essere sereni...ma IMPENNATA di terapie intensive...e poi sono aumentate di DUE su tutta l'Italia...ma veramente???????
Solo applausi
