Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nel frattempo la ricerca va avanti anche per studiare una terapia efficace, il vaccino non è l'unica via, con una terapia dall'efficacia dimostrata il covid potrà diventare una delle tante malattie curabili.
Infatti un antivirale specifico per il Covid-19 sarebbe l'ideale
 
Un Luminare francese qualche mese fa aveva proposto di testare i vari vaccini prima in Africa tra le tribù degli zulù e dei boscimani , sollevando però proteste e sdegno da tutto il mondo .

Non è detto che un vaccino che funzioni per popolazioni euro-caucasiche dia i medesimi risultati in popolazioni cino-asiatiche . E viceversa .

Le popolazioni indigene del sud-america sono probabilmente quelle meno abituate ai vaccini , potrebbero avere reazioni molto differenti e negative

Solo quando il loro vaccino sarà testato , diffuso e distribuito in tutto il Paese la Cina potrebbe pensare di assoldare "cavie" da altri paesi , specie dalla lontana Europa

tornando al discorso delle cavie cinesi: era ironia. Molto meno ironico e' il mio voler sbattere in qualsiasi laboratorio di test i governanti cinesi che fino all' ultimo hanno tentato di nascondere l' esistenza della malattia, non i poveri cristi che oltre che lottare contro una dittatura hanno anche pagato le conseguenze del virus.

Giustamente ha usato il condizionale. La gente si è messa in testa che sicuramente arriverà un vaccino , prima o poi . Non è così . Visto le esperienze passate e la tipologia di virus , ha spiegato che non esiste nessuna certezza assoluta che si arrivi ad un vaccino efficace. Come non si può escludere anche il contrario . Ineccepibile direi , anche se è un concetto molto pesante da far digerire alle masse

attenzione anche a quest' aspetto: quasi tutti ormai associano il vaccino all' immunita' dal virus. Non credo sia cosi': puoi comunque contrarlo e farlo in maniera leggera cosi' come succede ai vaccinati per influenza se la fanno e' meno pesante.

vabbè è quella che diceva che era solo un influenza e lo diceva anche con centinaia di morti al giorno con polmonite bilaterale sorta in un batter di ciglio...quindi speriamo che sia come briatore che lo negava e l'ha preso, bolsonaro e johson e anche il pastore che se lo è preso nonostante fosse a detta sua un flagello per i gay. insomma è come quando sogni qualcuno morire e gli allunghi la vita. questa sua esternazione potrebbe essere un passo avanti nella scoperta del vaccino. incrociamo le dita

il mentore di questa chi e': Zangrillo?
 
ad esempio oggi ci buttiamo tutti sul paracetamolo che "non fa niente"..
Veramente si sa benissimo che se usato in eccesso può dare problemi al fegato. E lo so perché è l'unico che posso usare come antidolorifico, perché gli altri possono dare problemi gastrointestinali (e io non posso usarli).
Anche in questo caso (tanto per cambiare) usi esempi a sproposito. Tutti i medicinali hanno controindicazioni. Il punto è come li si usa (e soprattutto in che quantità). Poi ovvio che per le reazioni avverse dipende anche da soggetto e soggetto.


(Nota a margine: ancora devo capire esattamente in cosa "collabori", visto che l'unica cosa che fai è dare opinioni - in maniera ultra prolissa - per ogni tipo di argomento e di post... Solo che buona parte delle volte dici solo cose a caso).
 
Vista la delicatezza della questione, se non è sicura al 100% di quel che dice, era meglio che si tappava la bocca.

Infatti se c'è una che dovrebbe stare zitta sulla questione, quella è proprio la Gismondo, colei che a fine febbraio disse più volte che il Covid-19 era poco più di un'influenza...
 
Ultima modifica:
Oggi +14 la terapia intensiva , il dato e anche il trend più allarmante da fine luglio . Anche le percentuali sui totali crescono

Se pensiamo che lunedì riaprono le scuole.....:5eek:
 
Le scuole devono riaprire, è una questione sociale anche. Si corre il rischio sapendo che siamo attrezzati per bloccare sul nascere eventuali focolai.
Al sud mi pare che riaprono una settimana dopo però.
 
Le scuole devono riaprire, è una questione sociale anche. Si corre il rischio sapendo che siamo attrezzati per bloccare sul nascere eventuali focolai.
Al sud mi pare che riaprono una settimana dopo però.
Vorrei ricordare che nelle scuole non sono organizzati neanche per la misurazione della temperatura all'ingresso. E che la percentuale di adesioni agli screening sierologici degli insegnanti è da prefisso telefonico. Se questi sono i presupposti per "bloccare sul nascere eventuali focolai" siamo messi bene. Proprio bene
 
Nel frattempo la ricerca va avanti anche per studiare una terapia efficace, il vaccino non è l'unica via, con una terapia dall'efficacia dimostrata il covid potrà diventare una delle tante malattie curabili.
Non confondiamo però terapia con prevenzione...
Il Covid non è una malattia. Immagino tu volessi dire polmonite causata da Covid. Questa sì che è curabile con antivirali.. ma non solo.
È sempre il solito problema. Meglio prevenire o curare?
 
Vista la delicatezza della questione, se non è sicura al 100% di quel che dice, era meglio che si tappava la bocca.
Come no... Allora in tanti è meglio che tracciano Anzi farebbero miglior figura. Non mi fido dei fenomeni sicuri come Zangrillo. Quindi apprezzo di più chi usa il condizionale sul Covid.
 
Meglio prevenire o curare?

Non vedo il motivo per cui scegliere. Ci sono 3 cose da fare, e sono da fare contemporaneamente, ognuno nel proprio ambito
1) contenere, con i nostri comportamenti 2) ricerca di un vaccino 3) ricerca di una cura
Forse non tutti e 3 avranno successo, ma se già si raggiungono 2 di questi risultati siamo ad un ottimo punto.
 
Non vedo il motivo per cui scegliere. Ci sono 3 cose da fare, e sono da fare contemporaneamente, ognuno nel proprio ambito
1) contenere, con i nostri comportamenti 2) ricerca di un vaccino 3) ricerca di una cura
Forse non tutti e 3 avranno successo, ma se già si raggiungono 2 di questi risultati siamo ad un ottimo punto.
Parere che rispetto ma credo sia meglio investire in prevenzione per minimizzare i costi di terapia sulle complicanze da Covid

Quindi penso che il vaccino sia più importante come soluzione indirizzata in tal senso.

I comportamenti devono essere una costante in ogni caso.
 
Ormai, bisogna vedere di fatto come si evolverà questa terribile situazione pandemica, se continua così, si evolverà come la Spagnola di circa cent'anni fa, con tutta la popolazione mondiale che avrà già contratto il Covid-19 ed il vaccino sarà solo un grande affare per le case farmaceutiche.
 
Nel frattempo la ricerca va avanti anche per studiare una terapia efficace, il vaccino non è l'unica via, con una terapia dall'efficacia dimostrata il covid potrà diventare una delle tante malattie curabili.
Infatti è proprio qui che mi vorrei agganciare e capire come mai c'è tutta questa attenzione per un vaccino che richiede tempi lunghi, e NON garantirà comunque una immunità completa contro il virus (come chi prende lo stesso l'influenza stagionale in forma lieve pur avendo fatto il vaccino). E non c'è assolutamente nessuna attenzione sulle terapie che stanno adottando in questi momenti nei vari reparti covid.
Un esempio su tutti: il remdesivir, l'antivirale con il quale stanno curando Berlusconi, a detta di Zangrillo sta funzionando. E Berlusconi è un soggetto a rischio ottantenne e con molte patologie pregresse. Ma insomma queste terapie, se funzionano, perché non vengono estese a tutti? Questa idrossiclorochina che sembra il farmaco destinato ai poveri, probabilmente perché costa poco, è controindicata o no? Funziona o no?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso