Calcio: Serie A 2020-2021 su Sky e DAZN

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ehm... in che senso? :)
Considerazione egoista: da milanista, col Gran Premio di Imola che si sovrappone anche solo parzialmente; per me non c'è lo zapping, c'è il tutto o niente (e quindi il tutto diventa "differito").

Ma qui sono io ad essere OT e mi riprendo da solo :D

Era anche un po per distrarre dai temi degli ultimi giorni e tornare a parlare un po più di programmazione, cosa sulla quale sarebbe preferibile concentrarsi anche se è difficile ignorare certe influenti situazioni ;)
 
Adesso però iniziano a svegliarsi anche altri come ad esempio a Torino dove l'ASL ha segnalato alla procura i 7 giocatori della Juve che hanno abbandonato l'isolamento fiduciario per rispondere alla convocazioni della nazionale.

Come è stato già detto, è stata la stessa Juventus a fare la segnalazione all'ASL di Torino, che a sua volta ha segnalato alla Procura ;)

Lo stesso direttore dell'Asl di Torino ha specificato che devono intervenire "scavalcando" il protocollo solo se ci sono particolari situazioni che necessitano di provvedimenti più restrittivi per il gruppo squadra (vedi il caso del Genoa, che al lunedì aveva 15 positivi), e che non avrebbero mai fatto come ha fatto l'Asl di Napoli, non c'era motivo fino a quel momento (a meno che il Napoli non abbia violato il protocollo...)

Poi che altre squadre abbiano fatto la quarantena "extra-soft" (chiamiamola così...), è vero. I componenti del gruppo squadra andavano a casa invece di stare in una struttura apposita (centro sportivo o albergo).
Ma possiamo dire anche che ciò è avvenuto anche con "benestare implicito" (passatemi il termine...) delle Asl locali? Direi di sì. Hanno lasciato fare come se nulla fosse finora, e questo non va bene.

D'ora in poi tutte le squadre dovranno rispettare il protocollo alla lettera, tutto qui. E le Asl devono vigilare sul rispetto di tutte le misure previste, questo è il loro compito.
Quindi vuol dire: caso di positività dentro il gruppo squadra? Si isola quest'ultimo al suo domicilio, mentre il gruppo squadra va in isolamento fiduciario presso una struttura concordata con l'Asl per 14 gg; il gruppo squadra fa tamponi ogni 48 ore per proseguire gli allenamenti e tamponi (con risultati entro 4 ore) nel giorno del match per poter giocare (unica deroga per poter uscire dall'isolamento, ecco la quarantena "soft" vera che è prevista nel protocollo, che finora quasi nessuno ha fatto).

Nel protocollo c'è scritto "salvo provvedimenti statali o locali".

Se una ASL per motivi di salute pubblica ritiene che una squadra non possa partire per giocare una partita ha il potere di farlo e non c'è Gravina che tenga.

Il Napoli era già pronto per partire con charter già pagato in aeroporto e albergo a Torino già pagato, ed erano già pronti i tamponi per la mattina successiva in vista della partita.

Non penso che se una squadra non vuole giocare una partita spende soldi a vuoto per aereo e albergo, soprattutto di questi tempi.

Andava semplicemente usato il buonsenso invece la Lega Calcio ha voluto fare la prova di forza, ma tanto alla fine si finirà col rinvio della partita infatti il Giudice Sportivo non ha, come molti dicevano, dato per ora il 3-0 a tavolino perchè non può farlo.

Pensare che i protocolli di un'associazione privata possa venire prima delle leggi fa capire come siamo messi.

Capisco il concetto, ma come lo scrivi tu è decisamente una forzatura.
Intanto perché la ASL non è una legge né le emana. Poi perché il protocollo non è DI una associazione privata, ma firmato TRA un'associazione privata ED un braccio dello Stato, che "fa le leggi".

La FIGC è un organo affiliato del Coni, che a sua volta è un ente pubblico sotto la vigilanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Quindi non è per nulla un accordo tra privati ;)

Poi certo, la FIGC ha una sua autonomia, ma non si può certo parlare di ente privato :)
 
Appunto. Solo che gli piace usare termini impropri per portare avanti la propria tesi. Pessima, quanto diffusa, abitudine.
 
Tornando alla programmazione TV, si notano squilibri colossali: la Lazio fissa su Dazn, Samp e Sassuolo fisse su Sky, Spezia con 12 partite consecutive su Sky...

Bilancio:
Atalanta 12 SKY 4 DAZN
Benevento 13 SKY 3 DAZN
Bologna 10 SKY 6 DAZN
Cagliari 8 SKY 8 DAZN
Crotone 12 SKY 4 DAZN
Fiorentina 9 SKY 7 DAZN
Genoa 13 SKY 3 DAZN
Inter 11 SKY 5 DAZN
Juventus 11 SKY 5 DAZN
Lazio 7 SKY 9 DAZN
Milan 12 SKY 4 DAZN
Napoli 13 SKY 3 DAZN
Parma 11 SKY 5 DAZN
Roma 11 SKY 5 DAZN
Sampdoria 14 SKY 2 DAZN
Sassuolo 14 SKY 2 DAZN
Spezia 13 SKY 3 DAZN
Torino 12 SKY 4 DAZN
Udinese 8 SKY 8 DAZN
Verona 10 SKY 6 DAZN
 
Il Genoa ieri aveva comunicato che 10 giocatori erano ancora positivi.
In realtà mancava ancora una parte dei risultati arrivati oggi pomeriggio: sono ancora tutti e 17 positivi, e anche i 5 membri dello staff.
 
Il protocollo è stato scritto senza tener conto delle regioni che hanno competenza sulla sanità e che, se lo ritengono necessario, possono intervenire in qualsiasi momento.

In Campania la situazione si aggrava giorno dopo giorno e quindi la ASL non poteva far partire per Torino una squadra con 2 positivi(per ora). Se il Napoli avesse messo piede sull'aereo del Torino avrebbe commesso un reato, tutti i dirigenti della ASL, medici ed esperti intervistati in questi giorni hanno detto la stessa cosa e cioè che c'era l'obbligo di isolamento fiduciario e che il Napoli non poteva assolutamente partire per Torino. E aggiungo che il Napoli aveva giocato pochi giorni prima contro una squadra che aveva 22 positivi.

Il problema non è l'ASL di Napoli ma sono le altre che hanno consentito alle squadre cose che, leggi alla mano, non potevano fare. Adesso però iniziano a svegliarsi anche altri come ad esempio a Torino dove l'ASL ha segnalato alla procura i 7 giocatori della Juve che hanno abbandonato l'isolamento fiduciario per rispondere alla convocazioni della nazionale.

Il problema non è questo. Perché il Napoli ha interpellato l'Azienda Sanitaria Locale, quando non era necessario? E perché questa ha scavalcato il protocollo avallato anche dal Ministro della Salute?

Se al Napoli dovessero dare il 3-0 a tavolino e la penalizzazione si scatenerebbe una serie di ricorsi alla giustizia ordinaria che bloccherebbe il campionato, ci sono già gli avvocati pronti.

Questa è una minaccia? Non bloccano nulla, perché non avrebbero il tempo di recuperare le partite

FIGC e Lega possono dire quello che vogliono, ci sono leggi statali e regionali che hanno la precedenza su tutto e vanno rispettate ed è incredibile la boria con la quale questi signori possono pensare di fare quello che gli pare(ma la colpa è di chi dà al calcio tutto questo potere).

Mi risulta che uno di questi sia proprio il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis.

Oggi siamo ad oltre 3600 casi al giorno, è stato prolungato lo stato di emergenza fino al 31 gennaio 2021 e con questo andazzo tra due settimane saremo tranquillamente sopra i 6000-7000 casi, cosa che renderebbe impossibile proseguire il campionato in questo modo.

L'unica soluzione è una formula diversa con playoff e squadre divise in 2-3 città con bolle tipo NBA.

Sento dire che altrove va tutto avanti come nulla fosse e infatti il numero di contagi è 5-6 volte più grande del nostro.

Ancora con queste soluzioni? Non sono praticabili e, come hanno scritto altri, le chiedono quelli che non vogliono vedere vincere sempre la stessa squadra.
 
Un rinvio, ovvero una non decisione? Strano

Ancora con queste soluzioni?

Su questo sto cominciando a ricredermi. Alla fine pensaci bene. Sono 20 squadre di serie A,che devono giocare tutti conto tutti. Le metti in una bolla. Poi questa squadre devono guidare la Champions e l'Europa League, quindi nella bolla metti anche tutte le avversarie sicure e quelle possibili. Senza dimenticare che anche queste giocajo un campionato. Basta allargare un pochino la bolla. Ma mentre noi potremmo decidere di non giocare la Coppa nazionale, di certo non possiamo impedirlo ai club di altri Paesi. Altrimenti andremmo sopra alle loro leggi. E non va bene. Quindi nella bolla mettiamo pure le rispettive categorie inferiori. Eh vabbè, la allarghiamo un pochettino ancora. Ma sempre per il fatto che non possiamo impedire a tutti questi club di far toccare moglie ai loro giocatori, mettiamo anche loro dentro. Ah, non dimentichiamo i loro figli e compagni di scuola. Se non fosse che di solito i club europei non giocano con club di sltri continenti, avremmo già la bolla fatta. Si chiama atmosfera :)
 
Il giudice sportivo ha rinviato la decisione su Juventus-Napoli a settimana prossima.

https://sport.sky.it/calcio/serie-a...ortivo-news?social=twitter_skysport_link_null

Immaginavo che avrebbe aspettato l'inizio della prossima settimana. Lo avevano anche detto, mi sembra.

Un rinvio, ovvero una non decisione? Strano



Su questo sto cominciando a ricredermi. Alla fine pensaci bene. Sono 20 squadre di serie A,che devono giocare tutti conto tutti. Le metti in una bolla. Poi questa squadre devono guidare la Champions e l'Europa League, quindi nella bolla metti anche tutte le avversarie sicure e quelle possibili. Senza dimenticare che anche queste giocajo un campionato. Basta allargare un pochino la bolla. Ma mentre noi potremmo decidere di non giocare la Coppa nazionale, di certo non possiamo impedirlo ai club di altri Paesi. Altrimenti andremmo sopra alle loro leggi. E non va bene. Quindi nella bolla mettiamo pure le rispettive categorie inferiori. Eh vabbè, la allarghiamo un pochettino ancora. Ma sempre per il fatto che non possiamo impedire a tutti questi club di far toccare moglie ai loro giocatori, mettiamo anche loro dentro. Ah, non dimentichiamo i loro figli e compagni di scuola. Se non fosse che di solito i club europei non giocano con club di sltri continenti, avremmo già la bolla fatta. Si chiama atmosfera :)

Questa mi ha fatto ridere. :lol: :lol:

Tornando per un momento sul calendario, ho notato che diverse volte DAZN non avrà proprio la partita meno importante la domenica alle 15.00. Di solito però in concomitanza con le partite che Sky ha scelto come pick.
 
Ancora? Qwer, non tu. Sei utente che stimo, e apprezzo i tuoi contributi nelle sezioni del motorsport (dove non intervengo quasi mai perché c'è gente che ne sa più di me ma leggo spesso, perché è sempre un piacere leggerli), non voglio farmi trascinare in una querelle di bassa lega con te. Hai quotato un mio messaggio di risposta all'utente willie7, il quale, dopo 2 giorni in cui postava a ripetizione sull'argomento, di fronte alla mia semplice domanda:"cosa ci ha guadagnato il Napoli", ha prima risposto sul vago, adducendo fantomatici vantaggi extracampo, quindi, incalzato, ha tirato fuori un elenco di sue supposizioni personali.
Se torni indietro nella discussione, vedrai che io sul discorso di De Laurentiis che va alla riunione di Lega come se niente fosse (storia peraltro di molto precedente al mio post di ieri sera, non ho scritto nulla, e non ne ho fatto alcun riferimento. Mi spieghi cosa c'entra? La mia era una risposta a quello specifico utente! E infatti l'ho quotato! Mi spieghi da dove nasce questo tuo risentimento? Giuro, non lo capisco.

Assolutamente nessun risentimento, tranquillo. Ho solo sottolineato quello specifico passaggio dicendo appunto che a differenza di tutto il resto non era supposizione ma la triste realtà, intromettendomi in maniera probabilmente errata nella discussione. Alla tua domanda "cosa ci guadagna il Napoli" onestamente non ti so dare una risposta certa, sempre se ci sono dei vantaggi. L'unica cosa che mi viene da pensare è che visto il caso Genoa (tanti positivi) due giorni dopo la partita, e visto il protocollo appena firmato (rinvio solo in caso di 10+ positivi), al Napoli abbiamo avuto paura di partire col solo zielinski fuori per poi magari trovarsi a poche ore dal match con altri 6/7 elementi positivi ma in numero comunque inferiore ai 10 necessari per il rinvio.
Ma al di là dei vantaggi o meno, ritengo che la giustizia sportiva non può non intervenire, come non spetta a me deciderlo ma una decisione va presa. I fatti a oggi sono che diverse squadre hanno avuto positivi e giocato lo stesso anche in trasferta senza problemi (milan su tutte) e addirittura una campana (la salernitana) con 2 positivi è andata in trasferta nello stesso weekend, quindi non si può dire è un problema regionale. Il napoli con lo stesso numero di positivi è l'unica con l'asl di competenza che è intervenuta. Io non so dove sia l'errore ma o il napoli ha infranto il protocollo di isolamento ed è per questo che è intervenuta l'asl (paga il napoli) o l'asl non doveva intervenire (paga l'asl) o, se entrambi hanno agito correttamente beh hanno sbagliato tutte le altre asl a non bloccare le squadre (pagano tutte le asl). Onestamente considerando la 3 opzione improbabile non rimane che una delle altre due.

Ipotizzo uno scenario in caso di NESSUNA decisione di alcun tipo: dalla prossima giornata, tutte le squadre con un positivo nello staff (e non è difficile averne uno) chiedono all'asl di competenza di bloccare la trasferta a napoli, il napoli si ritroverà con 17 partite casalinghe rinviate ma vanno tutte rigiocate più avanti senza alcuna multa per chi non si è presentato. Poi come facciamo? Non c'è soluzione.
L'ultima cosa da considerare è in caso di rinvio come se nulla fosse la Juventus ha tutte le ragioni per considerarsi danneggiata, e anche qui come la risolviamo? Difficile, molto difficile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso