Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
prima di fine 2020...

a Primavera 2021...

entro Giugno...

comincio a pensare che tutti questi annunci siano degni di Wanna Marchi & co. (tempo un mese e diranno "entro l'autunno 2021")...:eusa_whistle: :icon_twisted: :eusa_doh: :eusa_wall:

speriamo che altre realtà che "parlano meno" siano più avanti sia con le pratiche che con l'effettiva produzione...perchè di questi comincio a non fidarmi più del tutto...
No ma per fine 2020 hanno sempre detto 2/3 milioni di dosi, non di più.

La novità sono gli altri numeri, perché se fossero vere quelle cifre, sarebbe ottimo per poter bilanciare il discorso economico e sanitario, con una ripartenza più rilassata e un minimo fiduciosa già nella prima metà del 2021.

Poi certo... ci crederò quando li vedrò fare.
 
L'anno scorso facendo lezioni a distanza hanno dovuto promuovere (quasi tutti)...non si può fare Dad con la scuola...non puoi interrogare o fare uno scritto con i studenti da casa,che potrebbero avere appunti o risposte senza che si veda... non è fattibile alla lunga
 
Per un ritorno alla normalità i virologi stimano sempre un anno da quando il vaccino è disponibile su larga scala alla popolazione.
Probabilmente serviranno più dosi di richiamo per mantenere l'immunità nel tempo.
Probabile che sarà così. Importante che sia altamente efficace, poi i richiami pazienza.
 
Esatto, se poi per tutto il 2021 dovremmo farla ancora con mascherina e distanziamento, pazienza.

L'importante è che (qualora questi tempi siano sul serio confermati) si inizi a dare questo vaccino dal 2021.
E una volta dato il vaccino nei primi mesi del 2021 inizialmente a persone fragili (anziani e malati) e categorie più a rischio (penso a personale sanitario e forze dell'ordine), non rischiamo più di avere ospedali e terapie intensive sature e pronte ad esplodere, mancanza di personale tra medici e infermieri, ambulanze in coda, etc.etc.

A quel punto misure come chiusure bar, ristoranti, cinema, teatri, stadi, palestre, piscine, limitazione spostamenti, etc.etc. non saranno più necessarie, basterebbero ancora per un po' le minime misure di prevenzione (mascherina e distanziamento) magari inizi a mettere stadi, cinema e teatri o altri luoghi di nuovo aperti a capienza ridotta (tipo 30%...), in attesa che poi il vaccino sia disponibile veramente (o dalla prossima estate, o alla peggio entro fine 2021).
Insomma, si inizierebbe a tornare verso la normalità.
Quoto tutto, speriamo
 
No ma per fine 2020 hanno sempre detto 2/3 milioni di dosi, non di più.

La novità sono gli altri numeri, perché se fossero vere quelle cifre, sarebbe ottimo per poter bilanciare il discorso economico e sanitario, con una ripartenza più rilassata e un minimo fiduciosa già nella prima metà del 2021.

Poi certo... ci crederò quando li vedrò fare.

sì, ho visto poi l'articolo...quando ho scritto il post mi sono fatto fuorviare dal titolo riportato dall'amico che ha messo il link, dal quale sembrava che non ci fosse nulla di pronto fino a quella data...colpa mia e della troppa fretta nel rispondere...:eusa_doh:
 
Le dosi possono essere disponibili (e speriamo vivamente che le tempistiche siano rispettate), ma da quello a tornare alla normalità ci vuole tempo perchè il vaccino non provoca immunità immediata e duratura e perchè ci vuole tempo per la somministrazione e per gli eventuali richiami di chi è stato vaccinato per primo la cui immunità è in "scadenza".
Inoltre in un primo tempo non potrà essere somministrato massivamente ma il numero di dosi somministrate inizialmente dovrà essere limitato e progressivamente aumentato nel tempo: ricordiamoci che sono vaccini che per necessità impellenti hanno dovuto avere uno sviluppo molto rapido e che nella fase iniziale della loro somministrazione al di fuori dai test saranno soggetti a controlli e monitoraggio.
Fa parte delle strategie vaccinali. Embe'?
 
sì, ho visto poi l'articolo...quando ho scritto il post mi sono fatto fuorviare dal titolo riportato dall'amico che ha messo il link, dal quale sembrava che non ci fosse nulla di pronto fino a quella data...colpa mia e della troppa fretta nel rispondere...:eusa_doh:


A volte capita anche a me, infatti penso di essere cintura nera di edit.
 
L'anno scorso facendo lezioni a distanza hanno dovuto promuovere (quasi tutti)...non si può fare Dad con la scuola...non puoi interrogare o fare uno scritto con i studenti da casa,che potrebbero avere appunti o risposte senza che si veda... non è fattibile alla lunga
Mah, probabilmente esiste qualche sistema anche per superare quello, ma sicuramente non è nel DNA della scuola italiana, che adotta altri tipi di controlli, più tradizionali...
E' un po' lo stesso motivo per cui alcuni Comuni (ho notizie da quello di Reggio Emilia, si parla sì e no del 15% attualmente, altro che 75%...) stanno ostacolando lo smart work, anche in polemica coi sindacati: credo il motivo sia in una tradizionale propensione alla produttività (anche per mantenere il buon nome storicamente acquisito), e questo è anche positivo, ma produttività assicurata in modo molto "vecchio", che non può prescindere dalla presenza in servizio...
 
Bisogna imparare a scremare le fonti. Tanto se una noti è vera, vera comunque ripresa da siti seri. Le associazioni dei consumatori spesso vivono di idiozie

ma poi il titanio...è gratis? xkè dovrebbero metterlo nelle mascherine? che mirabolanti proprietà fisico o chimiche avrebbe? possono essere utili in una mascherina? le cose che ora "fa il titanio", nelle altre mascherine da quale composto viene fatto?

che poi sono le stesse domande che uno dovrebbe farsi per tornare tranquillamente a mangiar cose con l'olio di palma
 
anche a voi si arrossano i lati delle narici , cosa usate per far sparire il rossore ?


PS notizia dell'ADICONSUM sulle mascherine al titanio cancereogene ..... mezza BUFALA , meno male !

i lati delle narici:eusa_think:. no non mi si arrossa niente comunque credo che sia sufficiente una qualunque crema idratante. il problema adesso è accentuato a causa dell'aria fredda e si accentuerà ancora d+ quando ci saranno giornate secche e ventose. può essere utile anche sagomare la mascherina in maniera meno opprimente, ok che copra il naso ma ho visto qualcuno che tra un po' gli escono i buchi del naso di fuori tanto che la stringono
 
Dai, speriamo bene. Se sarà tutto confermato e filerà tutto liscio, la prossima estate potremo uscire da questo incubo...
(oltre al vaccino, non dimentichiamo i farmaci con gli anticorpi monoclonali che possono arrivare nel primo semestre 2021)

Virus, vaccino di Oxford genera risposta immunitaria negli anziani
Il Financial Times anticipa alcuni studi sulla sperimentazione. Di Lorenzo, presidente dell'Irbm: "Entro giugno 2021 ci saranno dosi per tutti"

https://www.repubblica.it/cronaca/2...ni-271892914/?ref=RHTP-BH-I271771521-P1-S4-T1

il financial time (giornale di finanza e quindi non scientifico) ANTICIPA(cioè estrapola, toglie dal contesto...non sapendo una mazza di scienza)...si chiama speculazione, scommetto che il titolo in borsa ha fatto un bel balzo in avanti. e che il sito stia facendo millemila viussssss
 
in tutt' italia. Una cosa del genere credo solo negli anni '70.

il problema è che nel mezzo a contagiarsi magari ci sono baretti che alle 18 da sempre hanno già abbassato la serranda xkè ci sono anche quelle realtà lì.

riguardo l'autolockdown. quello vige da febbraio scorso...ma complice le "immagini" estive devono dire che eravamo tornati a spendere come prima più di prima...ma manco per il piffero. il fatto che ci fosse gente, sempre la solita senza ricambio, non significa necessariamente che hanno incassato d+...forse la camere a ore :D
 
i lati delle narici:eusa_think:. no non mi si arrossa niente comunque credo che sia sufficiente una qualunque crema idratante. il problema adesso è accentuato a causa dell'aria fredda e si accentuerà ancora d+ quando ci saranno giornate secche e ventose. può essere utile anche sagomare la mascherina in maniera meno opprimente, ok che copra il naso ma ho visto qualcuno che tra un po' gli escono i buchi del naso di fuori tanto che la stringono

La mascherina deve essere aderente al viso per essere davvero efficace.
Inoltre se si hanno gli occhiali e non la si fa aderire bene al naso fa l'effetto brina.
 

sileri mi pare che non sia d'accordo proprio sull'uso che ne viene fatto del CTS dove ci sono pochissime personalità che "capiscono" di sanità reale. ma ho letto di sfuggita qualche sua dichiarazione.

PS ma il CTS, con tutto rispetto, dato che mi pare che inseriscano solo dati in un algoritmo...potremo anche cambiarlo? non ne sappiamo niente, potrebbero essere presenti quanto gerry scotti in parlamento. chiedo.
 
L'anno scorso facendo lezioni a distanza hanno dovuto promuovere (quasi tutti)...non si può fare Dad con la scuola...non puoi interrogare o fare uno scritto con i studenti da casa,che potrebbero avere appunti o risposte senza che si veda... non è fattibile alla lunga

Già è facile "imbrogliare" in presenza, figuriamoci a distanza.
E non è un problema solo delle scuole superiori, pensiamo anche alle università..
 
Le dosi possono essere disponibili (e speriamo vivamente che le tempistiche siano rispettate), ma da quello a tornare alla normalità ci vuole tempo perchè il vaccino non provoca immunità immediata e duratura e perchè ci vuole tempo per la somministrazione e per gli eventuali richiami di chi è stato vaccinato per primo la cui immunità è in "scadenza".
Inoltre in un primo tempo non potrà essere somministrato massivamente ma il numero di dosi somministrate inizialmente dovrà essere limitato e progressivamente aumentato nel tempo: ricordiamoci che sono vaccini che per necessità impellenti hanno dovuto avere uno sviluppo molto rapido e che nella fase iniziale della loro somministrazione al di fuori dai test saranno soggetti a controlli e monitoraggio.

se dopo averlo preso oggi, tra un mese fosse in grado di liberare anche 1/4 dei posti ospedalieri...direi che è una situazione eccellente. se al solito si pensa di aver debellato di tutto il male prendendo una pillolina allora non s'è capito come funzionano vaccini e malattie infettive virali. ad oggi moltissime persone regolarmente vaccinate coi giusti richiami lottano contro malattie ben conosciute occupando anche posti letto...ma non c'è mica emergenza sanitaria?
 
L'importante è poter ripartire.

se con quel vaccino si potranno fare la metà delle cose fatte in estate...beh ci schizza il PIL al 150%:badgrin:
non bisogna dimenticare che qui viviamo di turismo sia interno che verso l'estero e che ultimamente la gente + che regalarsi cose si regalavano viaggi(o come si dice...ESPERIENZE) ed è proprio quello che è stato praticamente azzerato.
 
se dopo averlo preso oggi, tra un mese fosse in grado di liberare anche 1/4 dei posti ospedalieri...direi che è una situazione eccellente. se al solito si pensa di aver debellato di tutto il male prendendo una pillolina allora non s'è capito come funzionano vaccini e malattie infettive virali. ad oggi moltissime persone regolarmente vaccinate coi giusti richiami lottano contro malattie ben conosciute occupando anche posti letto...ma non c'è mica emergenza sanitaria?
D'accordo su quasi tutto.
Solo non capisco a quali malattie prevenibili da vaccinazione ti riferisci quando affermi :
'"" - ad oggi moltissime persone regolarmente vaccinate coi giusti richiami lottano contro malattie ben conosciute occupando anche posti letto...-""

Quali malattie?
 
prima di fine 2020...

a Primavera 2021...

entro Giugno...

comincio a pensare che tutti questi annunci siano degni di Wanna Marchi & co. (tempo un mese e diranno "entro l'autunno 2021")...:eusa_whistle: :icon_twisted: :eusa_doh: :eusa_wall:

speriamo che altre realtà che "parlano meno" siano più avanti sia con le pratiche che con l'effettiva produzione...perchè di questi comincio a non fidarmi più del tutto...

diciamo che sono tutte date vere. solo che ognuna di quelle date rappresenta uno step.

a novembre dovrebbe finire la fase tre di pfizer e non astrazeneca. finire la fase tre in sicurezza non è vaccinare la gente, mentre appunto qui si sostiene che per giugno saremo in grado di fare un vaccino tipo come fanno ora quello influenzale per gli ultra60enni dal tuo medico di famiglia senza problemi di dosi mancanti, procedure ecc ecc. ci stiamo mettendo quasi un anno a fare un tampone salivare in farmacia...ci abbiamo messo mesi per avere delle mascherine (pezzi di stoffa cuciti) in farmacia, poi spostate in edicola dato che in farmacia ci si va per ben altre necessità, ma non ci era arrivato nessuno!
 
non mi risulta...ma non ho avuto modo di verificare...poi stasera provo a chiedere a qualcuno che oggi è dovuto passare per le "forche caudine"...:eusa_think:

#areacnonsiferma

metti caso poi perdono dei bonus xkè sforano il pm2.5 non diciamo eresie va!!!!! sarà tutto chiuso come se niente fosse.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso