Riconfigurazione Transponder Rai

Lo spegnimento temporaneo dei canali ha senso se viene fatto sul terrestre, laddove c'è una reale carenza di banda e frequenze, qui invece è stato tagliato volutamente un trasponder in un momento in cui non c'erano le condizioni per farlo (spegnimento dei SD e/o passaggio all'HEVC dei canali HD e dei regionali) a causa del parco ricevitori installato, ed è su questo punto che bisogna discutere non sulla presenza o meno dei canali regionali e/o di Rai 4K: i primi sono utilissimi e comodissimi per chi vuole usare prevalentemente il satellite senza perdere appunto l'informazione regionale e gestendo il tutto con un solo dispositivo (negli anni passati ho visto gente con tv a tubo catodico a cui erano stati collegati ben due decoder DVB-T+TivùSat per un totale di tre telecomandi) mentre il secondo rappresenta il progresso tecnologico, che in molti casi è andato anche a braccetto con la cultura grazie ai prodotti di Alberto Angela, che si trova con questo misero palinsesto non per carenza di contenuti ma perché è stato proprio messo da parte: ricordo infatti che c'è un intera stagione di Ulisse andata in onda quest'anno su Rai1 che è stata girata in 4K ma non è stata trasmessa su Rai 4K oltre a due episodi de Il commissario Montalbano di cui uno rimasto inedito per Rai 4K perché è andato in onda durante il lockdown, quindi basterebbe prendere i contenuti di volta in volta e inserirli nel rullo in modo da arricchire sempre di più il palinsesto.





Appunto!! Il cambio di idea in corso d'opera ha riguardato i trasponder e non i canali regionali e/o Rai 4K.

Bello, ma di fatto hanno rinunciato a un transponder, non tornano indietro. A fronte di una scena mutata, vanno prese delle decisioni differenti.
Rai 4K, che da un anno e mezzo ripete le stesse cose, non è progresso tecnologico, è un canale inutile. Poi domani possono anche aggiornare il rullo e trasmettere altri 18 mesi di cose sempre uguali, ma resta un canale che usa risorse eccessive in un contesto dove la banda non si può sprecare.
 
In definitiva, si sono persi circa 80 Mbit/s.
34 in meno per la frequenza persa, 22 in meno per l'aggiunta di RAI4K e circa 23-24 in meno per l'aggiunta dei canali regionali.
Roba più che da dimezzamento di bitrate per molti canali... E poi mi tocca leggere che non c'è differenza!
La qualità è peggiore del terrestre e nel caso di RAI SPORT+ HD, nettamente peggiore! Inguardabile!
Ripeto, pura follia nello stesso momento perdere una frequenza, aggiungere RAI4K e aggiungere 23 canali SD dei regionali (per 2 tg al giorno)!
L'eliminazione futura (avoja ad aspettare) dei canali SD (ridotti a bitrate da comica ed occupano briciole), non permetterà lontanamente di recuperare gli 80 Mbit/s persi.
 
Ultima modifica:
Rendiamoci conto: al momento delle rilevazioni di Ale89, Rai 5 HD ha avuto PICCHI di 4 Mbps, Rai Storia HD di 3,7 Mbps, Rai Sport di 5,7.

E ci sono circa 50 Mbps utilizzati per tenere accesi h24 sia i regionali che Rai 4K, che sicuramente lo riterranno il canale di punta dell'offerta :badgrin:
Se ci fosse stata la volontà di fare cose fatte bene, si sarebbe trovato il compromesso per tenere Rai 4K acceso 20 ore al giorno, e i regionali nelle ore restanti, gestendo ovviamente le dirette fuori orario (fatto salvo quello che ho detto stamattina, ovvero che a oggi Rai 4K sarebbe da spegnere fino alla dismissione degli SD).

Una configurazione del genere, su 3 transponder, non si fa.

Concordo pienamente
 
In definitiva, si sono persi circa 80 Mbit/s.
34 in meno per la frequenza persa, 22 in meno per l'aggiunta di RAI4K e circa 23-24 in meno per l'aggiunta dei canali regionali.
Roba più che da dimezzamento di bitrate per molti canali... E poi mi tocca leggere che non c'è differenza!
La qualità è peggiore del terrestre e nel caso di RAI SPORT+ HD, nettamente peggiore! Inguardabile!
Ripeto, pura follia nello stesso momento perdere una frequenza, aggiungere RAI4K e aggiungere 23 canali SD dei regionali (per 2 tg al giorno)!
L'eliminazione futura (avoja ad aspettare) dei canali SD (ridotti a bitrate da comica ed occupano briciole), non permetterà lontanamente di recuperare gli 80 Mbit/s persi.

Io su un 40' non trovo differenze rispetto a prima, sarà che ormai ci sono Abituato, con questo l'ho detto in precedenza non nego che comunque c'è stato un Abbassamento di Bitrate ma non tale da gridare allo scandalo
 
Dai... non c'è paragone tra qualità di ieri, e quella di oggi. Che bisogno c'era di portare subito i RAI TGR già da oggi sul satellite? Si poteva aspettare quando si spegnevano gli SD Tematici.
Su RAI SPORT + HD c'è la partita di serie B. Non credo che tu sei soddisfatto di questa qualità.

Il super gigante di sci a quest' ora è molto buono a differenze degli altri eventi trasmessi oggi e le immagini sono molto dinamiche niente scia o squadrettamenti visione perfetta anche da 50 cm, rimane il logo un pò pasticciato e stranamente quando è a sinistra forse mi sbaglio, risoluzione 1920x1080i25 SDR
 
Sto registrando la coppa america di vela di rai 2.
Giovedi 17, 3h50m di registrazione 20gb di file;
Venerdi 18 e sabato 19, 3h50m di registrazione 12 gb.
Questi stanno fuori di testa.
Guardo la tv sul pc con scheda dvbsky 950 (pciexpress) e cam tivusat.
Avendo registrato un programma su rai storia vado per aprire il file e mi esce una registrazione di rai movie hd. Vado per fare una nuova ricerca dei canali e attualmente vedo solo Rai Movie HD. Se cambio canale continuo a vedere Rai Movie HD.
Grazie rai e grazie tvsat.
Ora sono costretto a comprarmi scatolame da 150 euro a salire per continuare a vedere le stesse cose ma con qualità infima.
Mi vien da ridere se penso che tali scelte siano messe su da stipendiati da 5 zeri a salire.
 
Sto registrando la coppa america di vela di rai 2.
Giovedi 17, 3h50m di registrazione 20gb di file;
Venerdi 18 e sabato 19, 3h50m di registrazione 12 gb.
Questi stanno fuori di testa.
Guardo la tv sul pc con scheda dvbsky 950 (pciexpress) e cam tivusat.
Avendo registrato un programma su rai storia vado per aprire il file e mi esce una registrazione di rai movie hd. Vado per fare una nuova ricerca dei canali e attualmente vedo solo Rai Movie HD. Se cambio canale continuo a vedere Rai Movie HD.
Grazie rai e grazie tvsat.
Ora sono costretto a comprarmi scatolame da 150 euro a salire per continuare a vedere le stesse cose ma con qualità infima.
Mi vien da ridere se penso che tali scelte siano messe su da stipendiati da 5 zeri a salire.

Non mi sembra che il device che usi sia certificato e nemmeno compatibile tivusat, ma potrei sbagliare. Se usi dispositivi, tv o decoder compatibili non avrai questi problemi. Per il resto non si può avere botte piena e moglie ubriaca.
 
Scusate, forse non ho seguito tutta la discussione, ma RAI Sport canale 121 Tivusat oggi non è nemmeno nominalmente in HD ?
 
Il super gigante di sci a quest' ora è molto buono a differenze degli altri eventi trasmessi oggi e le immagini sono molto dinamiche niente scia o squadrettamenti visione perfetta anche da 50 cm, rimane il logo un pò pasticciato e stranamente quando è a sinistra forse mi sbaglio, risoluzione 1920x1080i25 SDR

Quoto, c'e' da dire che la differenza la fa anche la parte hardware del ricevitore, ci sono ricevitori e ricevitori, se hai un processore video con le palle anche un segnale a basso br viene riprodotto in modo piu' accettabile riferimento su un TV a 55 pollici.

Z.K.;)
 
In definitiva, si sono persi circa 80 Mbit/s.
34 in meno per la frequenza persa, 22 in meno per l'aggiunta di RAI4K e circa 23-24 in meno per l'aggiunta dei canali regionali.
Roba più che da dimezzamento di bitrate per molti canali... E poi mi tocca leggere che non c'è differenza!
La qualità è peggiore del terrestre e nel caso di RAI SPORT+ HD, nettamente peggiore! Inguardabile!
Ripeto, pura follia nello stesso momento perdere una frequenza, aggiungere RAI4K e aggiungere 23 canali SD dei regionali (per 2 tg al giorno)!
L'eliminazione futura (avoja ad aspettare) dei canali SD (ridotti a bitrate da comica ed occupano briciole), non permetterà lontanamente di recuperare gli 80 Mbit/s persi.
Lo spegnimento sarà a Settembre, mancano 9 mesi... quanto al recupero di banda, Ercolino ha parlato di 30 Mbit/s circa.
Vedremo intanto come tareranno i nuovi encoder (da lunedì) e se rivedranno al rialzo i bitrate massimi di alcuni canali (penso alle prime 5 reti + lo sport) e al ribasso altri (penso alle news e ai canali x l'infanzia che non hanno certo bisogno di tutta la banda attuale).
@ERCOLINO pensi che questi due suggerimenti possano essere fatti in casa RAI insieme a quelli impeccabili e puntualissimi di Ale89?
 
Ultima modifica:
Quoto, c'e' da dire che la differenza la fa anche la parte hardware del ricevitore, ci sono ricevitori e ricevitori, se hai un processore video con le palle anche un segnale a basso br viene riprodotto in modo piu' accettabile riferimento su un TV a 55 pollici.

Z.K.;)

Esatto. Anch’io ieri mi sono riferito a qualcuno che vedeva GIGANTESCHI MICROBLOCCHI quando io non li vedevo assolutamente. Il ricevitore fa la sua parte eccome. Diciamo che tv con prezzi accattivanti non fanno poi bene la loro parte, quindi colpa sempre della Rai e di tivusat.
 
Esatto. Anch’io ieri mi sono riferito a qualcuno che vedeva GIGANTESCHI MICROBLOCCHI quando io non li vedevo assolutamente. Il ricevitore fa la sua parte eccome. Diciamo che tv con prezzi accattivanti non fanno poi bene la loro parte, quindi colpa sempre della Rai e di tivusat.
Certo, ma qui si parla di scelte (discutibili) del broadcaster. Che (a maggior ragione trattandosi di Servizio Pubblico) dovrebbe agire tenendo conto anche di chi può permettersi solo prodotti economici di ricezione.
 
Buon giorno! Ho risintonizzato solo i 3 txp RAI, sul mio vecchio (?!) Panasonic 47As800t. Aspetteremo i 9 mesi richiesti per tornare a gioire della qualità del satellite.
Volevo segnalare che non vedo il TGR Sardegna, unico con schermo nero! Gli altri .... orribili!
Saluti
Alessandro
 
Ben vengano le edizioni regionali...
... In Francia tramite fransat hanno tutte le 24 edizioni regionali in hd con bitrate sui 5 mbps che però a differenza della Rai vengono trasmessi su tre transponder appositi senza impattare sui principali canali.
Questo è servizio pubblico da copiare.
...
Vedremo intanto come tareranno i nuovi encoder (da lunedì) e se rivedranno al rialzo i bitrate massimi di alcuni canali (penso alle prime 5 reti + lo sport) e al ribasso altri (penso alle news e ai canali x l'infanzia che non hanno certo bisogno di tutta la banda attuale).
...
Magari anche pensare al momento di accorpare questi ultimi, con tutto il rispetto per i bambini per poi ripristinarli in futuro.
 
Buon giorno! Ho risintonizzato solo i 3 txp RAI, sul mio vecchio (?!) Panasonic 47As800t. Aspetteremo i 9 mesi richiesti per tornare a gioire della qualità del satellite.
Volevo segnalare che non vedo il TGR Sardegna, unico con schermo nero! Gli altri .... orribili!
Saluti
Alessandro
Non so cosa e quanto cambierà tra 9 mesi... intanto un primo assaggio lo avremo da lunedì alla fine dell'anno: vedremo cosa saranno capaci di fare e se recepiranno i suggerimenti provenienti da qui.
 
Questo è servizio pubblico da copiare.

Magari anche pensare al momento di accorpare questi ultimi, con tutto il rispetto per i bambini per poi ripristinarli in futuro.
FranSat ha una qualità da paura su tutti i canali del Servizio Pubblico e sui principali privati (in particolare quelli del gruppo TF1 e del gruppo Canal+), però va onestamente detto che ha un'offerta molto limitata rispetto a quella di Tivùsat: 33 canali in chiaro (escluse le edizioni regionali e in lingua corsa e occitana/basca di France3) di cui 4 in SD... da loro si paga tutto!
Sui canali x l'infanzia: non c'è bisogno di accorpare nulla, basterebbe limitare il bitrate massimo a 2/2,5 Mbit/s invece di arrivare a 4 e oltre!!
 
Ultima modifica:
Avendo registrato un programma su rai storia vado per aprire il file e mi esce una registrazione di rai movie hd. Vado per fare una nuova ricerca dei canali e attualmente vedo solo Rai Movie HD. Se cambio canale continuo a vedere Rai Movie HD.
Grazie rai e grazie tvsat.
Ora sono costretto a comprarmi scatolame da 150 euro a salire per continuare a vedere le stesse cose ma con qualità infima.
Anche se siamo OT, è "una vita" che uso schede sat con il PC, devi solo rifare la sintonia ex novo dei vari trasponder cancellando ogni vecchio parametro e dovrebbe tornare a funzionare tutto regolarmente.

Per il resto solo un cieco non si accorgerebbe che la qualità è peggiorata, ieri ho visto un pezzo del programma i Soliti Ignoti in SD, indipendentemente dal fatto che esiste la versione in "HD", la "qualità" era come quelle delle TV che ti danno i numeri del lotto... e poi ti vengono a reclamizzare il 4K :eusa_wall: un passo avanti e due indietro.

I canali tedeschi SD di Astra al paragone sembrano in alta definizione.
 
Scusate mi sono perso: fra 9 mesi spengono tutti gli SD RAI, si passa tutto in MPEG-4/HEVC o accade altro?
 
Indietro
Alto Basso