Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Io scarterei pure l'ipotesi Sky-DAZN. Il fatto che Sky non possa avere l'esclusiva pesa come un macigno su ogni ipotesi. Se tutti possono trasmettere le stesse cose, è giusto che tutti paghino la stessa cifra. Inavvicinabile per DAZN e non di interesse per Amazon. Altri non ce n'è. Quindi si andrà per il canale della Lega per un anno, sarà un fallimento colossale, la Lega si leccherà le ferite per un anno, poi scadrà il divieto per Sky e nel 2022 si rifà tutto. In ogni caso, scoperte le carte, dovranno comunque abbassare le pretese.
Io spero solo che il buco della Lega non venga ripianato con soldi pubblici.
Segnatevi pure il messaggio, perché è la cosa più verosimile che ci attende :)

Ma non si arriverà mai a tanto troveranno un escamatoge, di sicuro Sky non avrà tutta la serie A
 
Citate più volte, con l'operazione di fusione Mediaset Play con Infinity i diritti se li divideranno a mio parere Sky e Mediaset
 
Sarebbe scandaloso oltre che poco attuabile. Un ristoro per questo genere di business ci farebbe diventare lo zimbello della UE e del mondo intero.
In Francia lo hanno fatto. Poi è sempre buona norma non porsi mai limiti nel pensare alle assurdità che possono avvenire in Italia :D ricorda che questo paese è patria di grandi artisti, e per l'arte è fondamentale una mente fantasiosa
 
Ma non si arriverà mai a tanto

Quello che ho scritto sopra vale anche per te

Potrebbero tranquillamente aggirare la sentenza facendo un bando misto piattaforma prodotto e mettendo le partite che ha anche Sky in pay per view su un servizio partner della lega come Tim vision ad un prezzo esorbitante come 20.euro a partita così da scoraggiarne l'acquisto e tutelare l'investimento di Sky.

Ecco, questo è uno stratagemma possibile
 
Io scarterei pure l'ipotesi Sky-DAZN. Il fatto che Sky non possa avere l'esclusiva pesa come un macigno su ogni ipotesi. Se tutti possono trasmettere le stesse cose, è giusto che tutti paghino la stessa cifra. Inavvicinabile per DAZN e non di interesse per Amazon. Altri non ce n'è. Quindi si andrà per il canale della Lega per un anno, sarà un fallimento colossale, la Lega si leccherà le ferite per un anno, poi scadrà il divieto per Sky e nel 2022 si rifà tutto. In ogni caso, scoperte le carte, dovranno comunque abbassare le pretese.
Io spero solo che il buco della Lega non venga ripianato con soldi pubblici.
Segnatevi pure il messaggio, perché è la cosa più verosimile che ci attende :)

Non credo accadrà qui in Italia quello che scrivi nelle ultime 2 righe. E' vero che l'hanno fatto in Francia, dove però c'è tutt'altro governo e tutt'altra politica :eusa_whistle:

Per il resto, quello che hai ipotizzato non è così campato in aria :laughing7: :badgrin:


Potrebbero tranquillamente aggirare la sentenza facendo un bando misto piattaforma prodotto e mettendo le partite che ha anche Sky in pay per view su un servizio partner della lega come Tim vision ad un prezzo esorbitante come 20.euro a partita così da scoraggiarne l'acquisto e tutelare l'investimento di Sky. Quando le sentenze sono fatte male si trova facilmente un sotterfugio, se avessero voluto penalizzare Sky avrebbero dovuto vietargli di acquistare diritti in assoluto e non solo su piattaforma web.

Ma sicuramente qualche sotterfugio lo staranno cercando e pure disperatamente (intendo soprattutto lato Lega Serie A :evil5:), in Italia sono maestri in questo :icon_twisted: :eusa_doh:
 
Probabilmente Sky in base alla cifra che presenterà si prenderà 5 gare a settimana non di più , il problema saranno le restanti 5 a chi andranno a finire,sarebbe fantastico se li prendesse tutti Amazon ma sborserà mai 500 milioni per 5 gare in esclusiva ?
Io più che ragionare sul numero ragionerei sui soldi. Sky i suoi 5/600 milioni li metterà sul piatto. Per assurdo alle giuste condizioni (che so le due partite top in esclusiva) si potrebbe accontentare anche di sole 2/3 partite.
 
Quando le sentenze sono fatte male si trova facilmente un sotterfugio, se avessero voluto penalizzare Sky avrebbero dovuto vietargli di acquistare diritti in assoluto e non solo su piattaforma web.

questa è la conferma del fatto che la Serie A sa di non sopravvivere senza Sky.
 
"Sarebbe" la conferma. Comunque sono d'accordo con te

la conferma c’è già stata!

se la Serie A potesse veramente vivere (non sopravvivere, è diverso) senza Sky, le avrebbe staccato il segnale per il mancato pagamento della rata di maggio (che, per inciso, è la rata corrispondente alle partite non trasmesse per cause di forza maggiore), cosa che avevano ipotizzato ma poi, da bravi sottoni, hanno continuato a dargli le partite (che secondo me ha fatto bene a non pagare, non mi dai le partite, io non ti pago, semplice, con le altre leghe e coppe europee l’accordo c’è stato).
 
se la Serie A potesse veramente vivere (non sopravvivere, è diverso) senza Sky, le avrebbe staccato il segnale per il mancato pagamento della rata di maggio (che, per inciso, è la rata corrispondente alle partite non trasmesse per cause di forza maggiore), cosa che avevano ipotizzato ma poi, da bravi sottoni, hanno continuato a dargli le partite (che secondo me ha fatto bene a non pagare, non mi dai le partite, io non ti pago, semplice, con le altre leghe e coppe europee l’accordo c’è stato).
Come ho detto, sono d'accordo con te. Solo che prendere a prova un ipotetico avvenimento futuro non è da me :) molto più probante quello che hai citato ora. Per la cronaca, la Lega non ha staccato il segnale neanche quando poi quelle partite sono state effettivamente giocate (pur se a condizioni molto diverse dalle pattuite, ma per questo c'è un topic apposito).
 
Io scarterei pure l'ipotesi Sky-DAZN. Il fatto che Sky non possa avere l'esclusiva pesa come un macigno su ogni ipotesi. Se tutti possono trasmettere le stesse cose, è giusto che tutti paghino la stessa cifra. Inavvicinabile per DAZN e non di interesse per Amazon. Altri non ce n'è. Quindi si andrà per il canale della Lega per un anno, sarà un fallimento colossale, la Lega si leccherà le ferite per un anno, poi scadrà il divieto per Sky e nel 2022 si rifà tutto. In ogni caso, scoperte le carte, dovranno comunque abbassare le pretese.
Io spero solo che il buco della Lega non venga ripianato con soldi pubblici.
Segnatevi pure il messaggio, perché è la cosa più verosimile che ci attende :)
Non credo si possa fare perché la legge Melandri dice che oggi 3 anni si fa le aste ovamnte si più cambiare la legge
 
Sicuro? Io ero rimasto che la durata MASSIMA di ogni singola assegnazione fosse di tre anni. Anche perché se l'assegnatario dei diritti fallisce o non paga che si fa? Niente nuovo bando fino a scadenza dei tre anni? Usiamo la logica :)
 
Sicuro? Io ero rimasto che la durata MASSIMA di ogni singola assegnazione fosse di tre anni. Anche perché se l'assegnatario dei diritti fallisce o non paga che si fa? Niente nuovo bando fino a scadenza dei tre anni? Usiamo la logica :)
Si c'è solo una durata massima che è di 3 anni, non credo ci sia una minima, volendo potrebbero fare anche annuale o biennale.
 
Si c'è solo una durata massima che è di 3 anni, non credo ci sia una minima, volendo potrebbero fare anche annuale o biennale.

Alla precedente asta De Laurentis lo propose,infatti al solito si lamentò dopo per il semplice fatto che i diritti furono assegnati a luglio mi pare e ad agosto la Juventus prese CR7,secondo il suo ragionamento se si faceva annuale,l'anno dopo potevano chiedere di più visto l'arrivo di CR7 nel nostro campionato.Questo sta proprio fuori di testa
 
Già. Però si è "dimenticato" che difficilmente un nuovo soggetto (DAZN) sarebbe entrato in un nuovo mercato con la prospettiva di un solo anno. Purtroppo la serietà non è parte del suo bagaglio.
 
Già. Però si è "dimenticato" che difficilmente un nuovo soggetto (DAZN) sarebbe entrato in un nuovo mercato con la prospettiva di un solo anno. Purtroppo la serietà non è parte del suo bagaglio.

Ti ricordo che parliamo di un tizio che mette in pay per view partite come Napoli Dimaro del 20 luglio, ho già detto tutto...:eusa_wall:
 
Ma i costi variano da piattaforma a piattaforma, già nel bando precedente il sat valeva 400 milioni mi pare e il web 170. Ci sarà un motivo se avevano prezzi diversi no?

Questo discorso aveva già poco senso 3 anni fa, figuriamoci oggi.

Quanti italiani hanno la parabola installata e l'abbonamento a SKY?

Quanti italiani hanno una linea internet in casa sufficiente a vedere in streaming?

Nel 2021, sentire ancora parlare di valore inferiore dei diritti OTT rispetto al SAT/DTT è assolutamente comico.

Ripeto, era già tirato per i capelli 3 anni fa, oggi dopo la nascita di 40 servizi streaming diversi è oltre il ridicolo
 
Perché date per scontato che Amazon aprirà uno o più canali per trasmettere le partite di Champions e serie A (se si aggiudicherà i diritti) su sky?
Per me Amazon non aprirà mai un canale sul satellite
 
Indietro
Alto Basso