CVC in Serie A e interesse Amazon Champions può cambiare scenario tv

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per circoscrivere il discorso al calcio, che non è poco: alla fine dal punto di vista degli utenti i diritti tv funzionano come un mercato libero come il far west, nel senso che funziona regolato dagli utili e senza tutele.

Le regole che ci sono servono a tutelare solo i fornitori, non le utenze. Infatti impediscono il monopolio di tutto il calcio per consentire a più fornitori di entrare nel business, ma permettono ai fornitori di monopolizzare un certo evento.
Ad esempio più fornitori possono spartirsi le partite del campionato di serie a, ma un utente è tipicamente un tifoso e non gli è indifferente guardare una partita piuttosto che un'altra, qualunque sia la partita che vuole guardare sarà di esclusivo monopolio di uno dei fornitori.

Per me si va verso una maggiore frammentazione degli eventi su più fornitori, cioé più abbonamenti, semplicemente perché ci sono alcuni soggetti interessati a entrare nel business ed entreranno.
Che lo facciano con piccoli o grandi passi, gli eventi calcistici sono sempre quelli, non aumentano di numero, quindi per forza l'ingresso di nuovi fornitori sottrarrà partite a qualcuno che le offriva.
Vi dice niente il fatto che le pay tv spezzettano le esclusive in base alle fasce orarie (dazn esclusiva sabato sera e domenica 12:30) o alle fasi di un torneo (playoff europa league su dazn ma poi europa league su sky), e mai in base alle squadre?

Lo fanno perchè "cane non mangia cane".
Se esistesse una pay tv che offre tutte le partite di una certa squadra, troppi tifosi perderebbero interesse per i multi-abbonamenti.
E infatti l'abbonamento a una squadra singola non esiste e non esisterà, va contro gli interessi di profitto dei fornitori.

Essendo regolato da pure leggi di profitto, lo spezzatino multiabbonamento crescerà fino al punto di rottura, cioé fino al momento in cui il monte abbonamenti inizierà a calare perché gli utenti non troveranno più nessuna combinazione di abbonamenti con un rapporto interesse/prezzo soddisfacente e inizieranno a uscire dalle paytv.
I preliminari di Europa League sono andati su Dazn perché nessuna tv si è interessata, neanche la tanto invocata Mediaset che probabilmente non ha più interesse a spendere per trasmettere il Milan dato che non è più cosa sua. Cioè al netto della qualità della rosa, il Milan come Inter e Juventus portano ascolti e nessuno si è degnato di offrire un centesimo
 
L'unico modo perché gli utenti paghino di meno è che le tv paghino di meno, e per questo la Lega deve chiedere di meno, e per questo i calciatori devono prendere di meno. Anche l'indotto deve sgonfiarsi (meno strutture, meno personale eccetera)
Ok, ma Sky comunque non può tirare troppo la corda, se non prende la serie a deve accettare un netto ridimensionamento di abbonati, io sono il primo a disdire se non avrà almeno ke attuali 7 partite su 10 anche una riduzione a 5 su 10 almeno per me farebbe scattare la disdetta. E anche il basket imbarazzante l'offerta nba
 
le coppe comunque al 99% stanno su sky,adesso vediamo come va a finire la seria A
Quale 99%? Amazon ha già preso le migliori 16 partite del mercoledì. Queste partite valgono il 50% del valore della Champions League. Le altre 16 migliori partite del martedì potrebbero finire su Canale 5. Quali partite di SKY stai parlando? Forse un Juventus-Ferencvaros o un Lazio-Bruges. Ancora devi insistere?
 
ma non è vero, anzi. Potranno investire cifre più sostenibili rispetto ad un esclusiva più ampia, come del resto ha fatto amazon con gli 80 milioni per la champions. Se avesse dovuto tirar fuori 250 milioni per tutto non lo avrebbe mai fatto. E così sarà per molti altri.

potranno investire cifre più sostenibili per loro, certo.
Per ipotesi, nessuna piattaforma tirerebbe fuori 250 milioni per tutta la champions, mentre 3 piattaforme diverse potrebbero acquistare un terzo degli eventi a 80 milioni circa.

Ma scusate, io non mi comprerei mai un abbonamento dove ho il 33% di probabilità di vedere le partite che mi interessano (infatti non ho mai acquistato neanche dazn per quanto sia economico).
Se devo avere 3 abbonamenti per seguire la champions, non ne compro nessuno e vivo lo stesso ascoltando la radiocronaca e andando allo stadio come ho fatto per gran parte della mia vita.
 
I preliminari di Europa League sono andati su Dazn perché nessuna tv si è interessata, neanche la tanto invocata Mediaset che probabilmente non ha più interesse a spendere per trasmettere il Milan dato che non è più cosa sua. Cioè al netto della qualità della rosa, il Milan come Inter e Juventus portano ascolti e nessuno si è degnato di offrire un centesimo

I preliminari di europa league sono andati su Dazn per due lire perché Sky aveva tutto l'interesse a farli finire li per tenere in piedi la piattaforma che, ripeto, ha lo stesso appeal commerciale della defunta Dahlia tv.
Lo dimostra il basso valore di mercato di quei diritti che tu stesso hai menzionato: anche con le sole partite del milan, sky avrebbe avrebbe catturato moltissimi spettatori e convinto molti utenti di Now tv ad anticipare di una settimana la sottoscrizione dell'abbonamento. Eppure sky ha "stranamente" lasciato i preliminari a dazn.

Dazn non è un vero concorrente di sky, è un'operazione commerciale confezionata ad arte per ciucciare soldi agli utenti, spostando su un nuovo abbonamento una parte degli eventi che prima erano compresi nell'abbonamento di sky.

Ovviamente tutto quanto detto è frutto della mia personale opinione.
 
I preliminari di europa league sono andati su Dazn per due lire perché Sky aveva tutto l'interesse a farli finire li per tenere in piedi la piattaforma che, ripeto, ha lo stesso appeal commerciale della defunta Dahlia tv.
Lo dimostra il basso valore di mercato di quei diritti che tu stesso hai menzionato: anche con le sole partite del milan, sky avrebbe avrebbe catturato moltissimi spettatori e convinto molti utenti di Now tv ad anticipare di una settimana la sottoscrizione dell'abbonamento. Eppure sky ha "stranamente" lasciato i preliminari a dazn.

Dazn non è un vero concorrente di sky, è un'operazione commerciale confezionata ad arte per ciucciare soldi agli utenti, spostando su un nuovo abbonamento una parte degli eventi che prima erano compresi nell'abbonamento di sky.

Ovviamente tutto quanto detto è frutto della mia personale opinione.
C'erano altri attori che non si sono incredibilmente presentati, parlo di Mediaset, la Rai jon la considero, la tanto bistrattata Sportitalia che si professa la tv dello sport e poi si perde queste opportunità ma invece trasmette le amichevoli estive o la serie d. Anche Eurosport poteva fare qualcosa catturando altri utenti per il suo servizio di streaming. Invece niente. Anche la stessa Amazon stranamente non si è presentata potendo magari fare le "prove generali" in vista della Champions. È stato tutto molto strano
 
C'erano altri attori che non si sono incredibilmente presentati, parlo di Mediaset, la Rai jon la considero, la tanto bistrattata Sportitalia che si professa la tv dello sport e poi si perde queste opportunità ma invece trasmette le amichevoli estive o la serie d. Anche Eurosport poteva fare qualcosa catturando altri utenti per il suo servizio di streaming. Invece niente. Anche la stessa Amazon stranamente non si è presentata potendo magari fare le "prove generali" in vista della Champions. È stato tutto molto strano

.... vedi?
Concordi con me che è tutto un pò strano.
Stranezze che si possono spiegare con una rete di accordi di cartello, diciamo pure sottobanco, per distribuire gli eventi in un certo modo
 
I preliminari di europa league sono andati su Dazn per due lire perché Sky aveva tutto l'interesse a farli finire li per tenere in piedi la piattaforma che, ripeto, ha lo stesso appeal commerciale della defunta Dahlia tv.
Lo dimostra il basso valore di mercato di quei diritti che tu stesso hai menzionato: anche con le sole partite del milan, sky avrebbe avrebbe catturato moltissimi spettatori e convinto molti utenti di Now tv ad anticipare di una settimana la sottoscrizione dell'abbonamento. Eppure sky ha "stranamente" lasciato i preliminari a dazn.

Dazn non è un vero concorrente di sky, è un'operazione commerciale confezionata ad arte per ciucciare soldi agli utenti, spostando su un nuovo abbonamento una parte degli eventi che prima erano compresi nell'abbonamento di sky.

Ovviamente tutto quanto detto è frutto della mia personale opinione.
C'è la convinzione errata che Sky e dazn siano la stessa cosa, niente di più sbagliato, dazn è una ott di perform, Sky di comcast, sono 2 aziende completamente differenti e non vedo perché Sky dovrebbe fare favori a dazn o viceversa. In Germania ad esempio dazn negli ultimi anni ha sottratto molti diritti importanti a Sky, che poi in Italia ci sia stato un accordo per creare un canale dazn sul bouquet di Sky non significa che le due aziende siano complici di un piano per fare pagare di più agli abbonati, altrimenti non regalavano dazn agli abbonati Sky da più di 3 anni. I preliminari del Milan sono finiti su dazn semplicemente perché avrà offerto più soldi degli altri operatori, non deve essere sempre tutto un complotto.
 
C'è la convinzione errata che Sky e dazn siano la stessa cosa, niente di più sbagliato, dazn è una ott di perform, Sky di comcast, sono 2 aziende completamente differenti e non vedo perché Sky dovrebbe fare favori a dazn o viceversa. In Germania ad esempio dazn negli ultimi anni ha sottratto molti diritti importanti a Sky, che poi in Italia ci sia stato un accordo per creare un canale dazn sul bouquet di Sky non significa che le due aziende siano complici di un piano per fare pagare di più agli abbonati, altrimenti non regalavano dazn agli abbonati Sky da più di 3 anni. I preliminari del Milan sono finiti su dazn semplicemente perché avrà offerto più soldi degli altri operatori, non deve essere sempre tutto un complotto.

certamente, sky e dazn sono aziende diverse e indipendenti.

La cosa singolare di cui si discute è che dazn ha un'offerta che praticamente nessuno compra direttamente, ma rimane in vita grazie all'accordo con sky che la ospita nel proprio bouquet.

Altra cosa da notare è che si guardano bene dal contendersi i diritti tv come succedeva ad esempio fra sky e mediaset. Ma questo semmai dimostra solo una buona lungimiranza commerciale.

In ultimo, è singolare il passaggio di alcuni giornalisti e commentatori di spicco da sky a dazn. Ammiro il coraggio di aver lasciato un impiego a sky sicuro e di grande visibilità per tentare la sorte in dazn che in italia ha un futuro più incerto di sky, e direi anche molta meno visibilità. Strana scelta professionale per dei personaggi televisivi, a meno che ci sia qualche garanzia sotto che ci riporta al discorso della concorrenza solo figurativa.

Ribadisco anche qui che sono tutte mie deduzioni personali. Normali ipotesi di accordi commerciali che non definirei complotti, non c'é niente di illecito in tutto questo scenario.
 
certamente, sky e dazn sono aziende diverse e indipendenti.

La cosa singolare di cui si discute è che dazn ha un'offerta che praticamente nessuno compra direttamente, ma rimane in vita grazie all'accordo con sky che la ospita nel proprio bouquet.

Altra cosa da notare è che si guardano bene dal contendersi i diritti tv come succedeva ad esempio fra sky e mediaset. Ma questo semmai dimostra solo una buona lungimiranza commerciale.

In ultimo, è singolare il passaggio di alcuni giornalisti e commentatori di spicco da sky a dazn. Ammiro il coraggio di aver lasciato un impiego a sky sicuro e di grande visibilità per tentare la sorte in dazn che in italia ha un futuro più incerto di sky, e direi anche molta meno visibilità. Strana scelta professionale per dei personaggi televisivi, a meno che ci sia qualche garanzia sotto che ci riporta al discorso della concorrenza solo figurativa.

Ribadisco anche qui che sono tutte mie deduzioni personali. Normali ipotesi di accordi commerciali che non definirei complotti, non c'é niente di illecito in tutto questo scenario.
Nessuno è a libro paga di dazn sono tutti freelance, tranne la leotta che ha un programma su radio 105 e pardo e callegari sottocontratto mediaset
 
La cosa singolare di cui si discute è che dazn ha un'offerta che praticamente nessuno compra direttamente
Ci stai dicendo che Milan-Inter in programma a febbraio su DAZN vale meno di zero?
12 partite dell'Inter valgono meno di zero?
12 partite del Milan valgono meno di zero?
12 partite della Juve valgono meno di zero?
In base al tuo ragionamento anche le partite su SKY (praticamente il doppio di DAZN) valgono meno di zero. Bel ragionamento, vero?
 
acquisire 1 o 2 partite a caso non ti porta abbonati nel tempo (almeno qui in italia)
vedere la fine di Dazn che sta sparendo nel nulla
.....
comunque lo streaming ancora non funziona in italia c'è poco da discutere,o vanno sul sat o sul Dtt o faranno la fine di dazn
Stavo facendo una ricerca, e sono incappato in questo messaggio https://www.digital-forum.it/showthread.php?p=6486990

Non è che forse forse le tue capacità di analisi e di previsione sono "quello che sono"? Nessuno è capace a fare tutto, ma uno dovrebbe riconoscerlo ed evitare di lanciarsi in brutte figure ;)
 
Io in vece in futuro spero in accordi commerciali fra tv per spartirsi i vari canali tipo serie a e F1 perché la tv guadagnerebbe di più in pubblicità è accordo con azienda è utente in flessibilità
 
La Serie A, deve vendere in esclusiva, per arrivare alla cifra richiesta. È una questione di matematica. Canone mensile * numero abbonati = investimento pay tv. Sostituite i numeri alle voci, ma che siano numeri veritieri e non campati in aria. Scordatevi che però arrivi Sky, come salvatore, che metta il triplo delle altre pay tv. O ci sarà una frammentazione dell'offerta, ma in esclusiva, o arriverà il canale della Lega. Non vedo alternative.
 
Io in vece in futuro spero in accordi commerciali fra tv per spartirsi i vari canali tipo serie a e F1 perché la tv guadagnerebbe di più in pubblicità è accordo con azienda è utente in flessibilità

È un mio pallino da tempo, ma mi piacerebbe che tutte le piattaforme interessate avessero gli stessi contenuti e lasciassero a noi utenti scegliere il servizio che più ci piace.
E lascerei volentieri a loro la “guerra” sul prezzo migliore.
Ricordo il periodo d’oro di Mediaset Premium, quando aveva praticamente gli stessi contenuti di Sky (Serie A e Champions).

Ma ovviamente una cosa cosi, ad oggi è impossibile per tantissimi motivi. Dai costi per acquistare i diritti, le esclusive, le richieste delle varie Leghe... etc etc. Troppo complicato.
 
Non è vero che guadagnano di più in pubblicità. È tutto il contrario. Se io devo promuovere la mia azienda (la luctun technologies) e voglio farmi conoscere dai torinesi e dai milanesi quale migliore occasione ho se non durante Juve-Milan (o Inter, fa lo stesso)? Allora vado da Sky che mi chiede 30.000€. Poi però scopro che la trasmette anche DAZN, e ne vuole 20.000. Di istinto andrò da DAZN, perché costa meno. Però non ho la certezza di sapere se verrà vista da più persone qui o lì.
Se invece so che TUTTI, per poterla vedere, saranno insieme su un unico canale allora li stupendo più volentieri. Forse anche 40.000€
Il discorso precipita ulteriormente se a trasmetterla sono in 10. Ma tanto non tuo ho convinto nemmeno ora, vero? :)
 
È un mio pallino da tempo, ma mi piacerebbe che tutte le piattaforme interessate avessero gli stessi contenuti e lasciassero a noi utenti scegliere il servizio che più ci piace.
E lascerei volentieri a loro la “guerra” sul prezzo migliore.
Ricordo il periodo d’oro di Mediaset Premium, quando aveva praticamente gli stessi contenuti di Sky (Serie A e Champions).

Ma ovviamente una cosa cosi, ad oggi è impossibile per tantissimi motivi. Dai costi per acquistare i diritti, le esclusive, le richieste delle varie Leghe... etc etc. Troppo complicato.

È impossibile per il semplice fatto che quella situazione vedeva Premium spudoratamente avvantaggiata dalla politica. Tutto qui. Diritti eccetera non c'entrano più di tanto. E nonostante tutti questi vantaggi e fallita. Per dire quanto quel modello non funzioni
 
È impossibile per il semplice fatto che quella situazione vedeva Premium spudoratamente avvantaggiata dalla politica. Tutto qui. Diritti eccetera non c'entrano più di tanto. E nonostante tutti questi vantaggi e fallita. Per dire quanto quel modello non funzioni

Però un modello con il quale, io UTENTE sicuramente ci guadagnavo. Usufruivo degli stessi contenuti alla metà circa del prezzo di chi era sull’altra piattaforma. Che poi oggi una cosa cosi è impossibile non ci piove. Ma per l’utente è certo che sarebbe vantaggioso.
Situazione diversa ora per Sky con Now TV, dove per trasmettere in streaming deve per forza esserci un’altra piattaforma con gli stessi contenuti. In quel caso, io UTENTE, mi fiondo sull’offerta migliore.
 
Situazione diversa ora per Sky con Now TV, dove per trasmettere in streaming deve per forza esserci un’altra piattaforma con gli stessi contenuti.

Non è esattamente così. La cosa pare essere aggirabile, abbastanza facilmente. E credo che soprattutto per le coppe europee l'annuncio tarda ad arrivare proprio per vagliare questi cavilli legali
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso