Il problema è sempre questo divieto sul web, che non si capisce cosa impedisce. Se solo la trasmissione o anche l'acquisizione in esclusiva.
La frase esatta nella sentenza è:
"... divieto, per SKY, di stipulare nuovi contratti di acquisizione di contenuti audiovisivi e di canali lineari di editori terzi per il territorio italiano con clausole di esclusiva per la sola piattaforma internet o con clausole aventi effetti equivalenti..."
Potrebbe essere che Uefa e Sky (che sono in trattativa privata, non più asta ufficiale che è già terminata...), si accordino per le rimanenti 121 partite di Champions (e anche le altre 2 coppe ? ), ma senza mettere clausole d'esclusiva nella stipula del contratto.
Quindi l'Uefa si terrebbe "sulla carta" la possibilità di vendere i diritti anche ad altri soggetti oppure utilizzarli in altro modo (ad esempio su Uefa.tv), ma non lo farebbe se Sky paga una cifra ritenuta "congrua" diciamo...
Così Sky acquisterebbe sulla carta i diritti non in esclusiva. A quel punto poi l'Uefa, se ritiene che Sky abbia offerto abbastanza, mica sarebbe obbligata a vendere gli stessi diritti ad altri...
Questa potrebbe essere l'ipotesi. E se la stanno pensando sul serio, staranno vedendo nel minimo dettaglio tutti gli aspetti economici e legali per certificarne la fattibilità e non incorrere in nessun minimo problema in futuro...
In tutto questo c'è da capire che ruolo ha Mediaset, come si vuole muovere veramente non si è capito: acquista direttamente dall'Uefa? Poi rivende a Sky per il pay? Oppure aspetta la sublicenza da Sky?
Personalmente non credo rimarrà fuori dal giro a mani vuote, in una maniera o nell'altra qualcosa ce l'avrà...
Ultima modifica: