Dal 1 Gennaio 2021 i canali tematici Mediaset saranno visibili solo sui decoder/tv HD

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sta diventando surreale sto post, come quello della RAI tra l'altro... La gente capisce fischi per fiaschi, ma la colpa non è loro...non dovevano scrivere "I canali passano in Alta qualità visibile su TV/Decoder HD"?.. Perche invece avrebbero capito tutto con "i canali passano in H264 su frequenze dvb/s2, per cui bisogna dotarsi di Decoder/TV che sintonizzino le frequenze dvb/S2"?... Si si.. Certooooo
È diventato uno sfogatoio sto forum..

Dal mio punto di vista, paradossalmente, se l'informazione fosse stata più complessa, cioè come da te descritta, le persone si sarebbero dovute informare meglio, mentre facendo il giochino dei termini alla politichese si è ottenuto ciò che volevano, visto che anche ERCOLINO ha AVVISATO che ciò sarebbe accaduto, quindi la scelta è stata VOLONTARIA e non certo casuale.
Anche gli "Informati" hanno capito male, immaginarsi i disinformati........
 
È la solita "Innovazione"!!! Dove qualcuno (Emittenti) risparmia, mentre gli altri spendono tempo (Risintonizzare) e denaro (Decoder o altro) come al solito!!!
Saluti
Tu vedi dal lato utenza finale, ma scambiando i ruoli...
Preferisco avere 5 canali SD Mpeg 4, con qualità migliorata (come lo è effettivamente ora) e medesima banda che due canali HD
Da quel lato, da tv commerciale qual è, raddoppio i miei ricavi (pubblicità e quant'altro), senza sforzi.
La cosa strana è che Mediaset non è andata al risparmio ma, almeno per il momento, ha fatto l'esatto contrario: ha affittato il resto della banda presente sulla 11432 per metterci i canali tematici e adesso si ritrova con una fetta di banda inutilizzata sulla 11919, è anche vero che mancano ancora i tre canali musicali ma anche se arrivassero non penso proprio che occuperebbero lo stesso spazio che occupavano i canali tematici che ora sono stati spostati sulla 11432.
Per il resto: https://www.digital-forum.it/showth...ivuSat-e-non&p=6802940&viewfull=1#post6802940
 
Facciamoci una domanda: quante cam o decoder HD Tivusat avranno venduto in più, in questo periodo di acquisti e di regali, dopo la pubblicità di Mediaset sulla finta rivoluzione? Se consideriamo tutta Italia sicuramente per qualche milione di euro. Operazione studiata a tavolino! Per il resto io quando scelgo una rete o un programma da guardare metto sempre al primo posto come scelta il fatto che sia in HD per cui tornerò a non guardare mai Iris e tutte quelle reti Mediaset rimaste in non HD.
 
@giorgioBO Hai ragione, sul fatto di scegliere di non seguire canali non trasmessi in HD, ma i decoder si sarebbero dovuti comprare ne più ne meno per il discorso legato al tipo di codifica supportato solo da TV/decoder HD.
 
Ultima modifica:
La cosa strana è che Mediaset non è andata al risparmio ma, almeno per il momento, ha fatto l'esatto contrario: ha affittato il resto della banda presente sulla 11432 per metterci i canali tematici e adesso si ritrova con una fetta di banda inutilizzata sulla 11919, è anche vero che mancano ancora i tre canali musicali ma anche se arrivassero non penso proprio che occuperebbero lo stesso spazio che occupavano i canali tematici che ora sono stati spostati sulla 11432.
Per il resto: https://www.digital-forum.it/showth...ivuSat-e-non&p=6802940&viewfull=1#post6802940
E allora perché non alzare il bitrate dei canali tematici? Solo così si apprezzerebbe la loro famosa alta qualità!:lol:
 
Ultima modifica:
@giorgioBO Hai ragione, sul fatto di scegliere di non seguire canali non trasmessi in HD, ma i decoder si sarebbero dovuti comprare ne più ne meno per il discorso legato al tipo di codifica supportato solo da TV/decoder HD.

Esatto.. E questo che non capiscono, andavano comprati ugualmente.. "messaggio ingannevole" o meno.. Quindi sta tesi populistia/complottista della truffa decade già a prescindere.
 
Scusate non seguo molto questa sezione ma in generale un utente della TV satellitare come faceva a essere ancora limitato all'MPEG-2 DVB-S a fine 2020???

Cioè io immaginavo che quasi tutti gli utenti Tivusat avessero già in casa un decoder HD (H.264) con supporto a DVB-S2

Insomma questo upgrade obbligatorio quante persone ha riguardato?
 
Scusate non seguo molto questa sezione ma in generale un utente della TV satellitare come faceva a essere ancora limitato all'MPEG-2 DVB-S a fine 2020???


Cioè io immaginavo che quasi tutti gli utenti Tivusat avessero già in casa un decoder HD (H.264) con supporto a DVB-S2

Insomma questo upgrade obbligatorio quante persone ha riguardato?

Tivusat è partita nel 2009 con decoder solo SD/MPEG-2/DVB-S, quando gli standard successivi erano già maturi e usati sul sat dal 2006 da altri operatori (il canale Rai HD è però arrivato sul sat già dal 2010 per cui era già un controsenso, un sintomo di una scelta errata fatta solo 1 anno prima); il peccato originale di fondo è stato probabilmente questo che ha rallentato tutto. Aggiungi il costo del decoder, la molta gente che non avverte o avvertiva questa necessità di cambiare decoder, visto che c'è anche chi non distingue HD da SD... e in ultimo comunque sia Rai che Mediaset hanno portato i loro canali HD relativamente tardi sul sat (2017-18)... sono un insieme di cose.

L'upgrade non è obbligatorio, infatti tutta la Rai è ancora disponibile sui vecchi decoder SD, lo stesso i Mediaset principali + La7. Diciamo che è sulla via dell'abbandono definitivo.

Diciamo che non è un vero e proprio switch-off come quello della tv terrestre. Lo è di fatto, ma non dovuto a norme.
 
Ultima modifica:
Tivusat è partita nel 2009 con decoder solo SD/MPEG-2/DVB-S, quando gli standard successivi erano già maturi e usati sul sat dal 2006 da altri operatori (il canale Rai HD è però arrivato sul sat già dal 2010 per cui era già un controsenso); il peccato originale di fondo è stato probabilmente questo che ha rallentato tutto. Aggiungi il costo del decoder, la molta gente che non avverte o avvertiva questa necessità di cambiare decoder, visto che c'è anche chi non distingue HD da SD... e in ultimo comunque sia Rai che Mediaset hanno portato i loro canali HD relativamente tardi sul sat (2017-18)... sono un insieme di cose.

L'upgrade non è obbligatorio, infatti tutta la Rai è ancora disponibile sui vecchi decoder SD, lo stesso i Mediaset principali + La7. Diciamo che è sulla via dell'abbandono definitivo.

Diciamo che non è un vero e proprio switch-off come quello della tv terrestre. Lo è di fatto, ma non dovuto a norme.

Ma infatti nel 2009 DVB-S2 e H.264 erano già pienamente maturi e di norma gli utenti via SAT sono più esigenti sulla qualità del decoder rispetto a chi si limita al digitale terrestre dove si usa quasi sempre il sintonizzatore interno alla TV

Per questo non riuscivo a capire: pensavo che un buon 90% degli utenti Tivusat stesse già usando un decoder HD
 
Ma infatti nel 2009 DVB-S2 e H.264 erano già pienamente maturi e di norma gli utenti via SAT sono più esigenti sulla qualità del decoder rispetto a chi si limita al digitale terrestre dove si usa quasi sempre il sintonizzatore interno alla TV

Per questo non riuscivo a capire: pensavo che un buon 90% degli utenti Tivusat stesse già usando un decoder HD

Probabilmente il 90% degli utenti tivusat del forum sì (io per esempio ho decoder HD dal 2010, ma nemmeno specificatamente per tivusat poi -il canale era solo uno come dicevo- , ma in generale per il SAT) :badgrin: ma nella popolazione in generale probabilmente tivusat è diffusa con la stessa mentalità dell'utenza della tv terrestre ;) Del resto tivusat nasce proprio come "toppa" al DTT, purtroppo...


PS: discorso interessante, però siamo fuori tema qui ;)
 
Io più che altro mi domando perché esistono ancore le doppie versioni di C5 I1 eR4 sia in sd che in hd
Visto che per vedere l sd ha bisogno del decoder Hd
Non trasformano i tematici in hd per non consumare banda ed invece tengono 2 versioni dello stesso canale in hd e sd inutilmente
 
Io più che altro mi domando perché esistono ancore le doppie versioni di C5 I1 eR4 sia in sd che in hd
Visto che per vedere l sd ha bisogno del decoder Hd
Non trasformano i tematici in hd per non consumare banda ed invece tengono 2 versioni dello stesso canale in hd e sd inutilmente

Vale solo per i canali tematici quello che dici.

R4, C5, I1 e La 7 e tutti i RAI rimarranno ancora visibili su decoder SD ;)

Per cui chi ha decoder SD vede ancora tutti questi canali, non vede i tematici Mediaset, Nove, tv8 Cielo e altri...

Non è che non abbia senso che ci siano, ci sono ancora molti decoder SD evidentemente ;)
 
Io più che altro mi domando perché esistono ancore le doppie versioni di C5 I1 eR4 sia in sd che in hd
Visto che per vedere l sd ha bisogno del decoder Hd
Non trasformano i tematici in hd per non consumare banda ed invece tengono 2 versioni dello stesso canale in hd e sd inutilmente

Perchè in Italia ci deve livellare al livello dell' ignoranza media. E' sicuramente una scelta errata specialmente per servizi satellitari ma è così. Vivendo indietro saremo sempre l'ultima ruota del carro.
 
Non sono concorde.
Fanno questo perchè gli apparecchi SD ancora nelle case degli italiani sono molti.
E negli ultimi tech talk se ne è parlato.
 
Facciamoci una domanda: quante cam o decoder HD Tivusat avranno venduto in più, in questo periodo di acquisti e di regali, dopo la pubblicità di Mediaset sulla finta rivoluzione? Se consideriamo tutta Italia sicuramente per qualche milione di euro. Operazione studiata a tavolino! Per il resto io quando scelgo una rete o un programma da guardare metto sempre al primo posto come scelta il fatto che sia in HD per cui tornerò a non guardare mai Iris e tutte quelle reti Mediaset rimaste in non HD.
migliaia di nuove attivazioni al giorno in questo periodo
 
Ultima modifica:
E hanno detto una cosa sbagliata? No. Perché se un canale è trasmesso su frequenza DVB-S2, è sintonizzabile solo con i decoder/tv HD. Cosa dovevano dire?
Oh, se è per quello, sul cosa dire non avevano che l'imbarazzo della scelta.
Se avessero voluto prevenire quel malinteso avrebbero potuto dire, ad esempio:
"servirà un decoder HD, anche se la risoluzione rimarrà invariata (SD)"
o anche
"servirà un decoder HD, anche se il canale non sarà in HD"
oppure
"trasmetterà in alta qualità, seppure senza aumento di risoluzione"
o ancora
"i canali non passeranno allo standard HD ma trasmetteranno con migliore qualità",
"trasmetterà via satellite tutti i suoi canali digitali solamente in alta qualità (ma non ancora in HD)",
"trasmetterà ... solamente in alta qualità (HQ, da non confondere con HD)",
"trasmetterà ... solamente in alta qualità, mentre il passaggio allo standard HD avverrà più avanti"...
e così via.
Le possibilità non sarebbero mancate di certo, specie per chi è (o si ritiene) esperto di comunicazione.
Però ci vuole anche, appunto, la volontà (o, almeno, la sensibilità).
Il fatto che si dicano cose "non sbagliate" non implica affatto che si parli in maniera chiara e comprensibile. Esattamente come, per fare un esempio più... intenso, "non infrangere la legge" non significa affatto, automaticamente, comportarsi bene, in modo "onesto", leale, corretto. Si tratta di aspetti distinti e non di rado, purtroppo, parecchio lontani tra loro.


Sta diventando surreale sto post ... La gente capisce fischi per fiaschi ... È diventato uno sfogatoio sto forum..
Per quanto mi riguarda, io non ho alcun desiderio di sfogo. Non in questa sede, almeno. Altrimenti, per dire, userei un tono e un linguaggio molto diversi.
Quando si usano terminologie tecniche, magari con contorno di sigle e acronimi ecc., mi pare abbastanza ovvio che "la gente" possa fraintendere, non cogliere qualche dettaglio. Il malinteso è sempre in agguato, in qualsiasi contesto; ognuno di noi può verificarlo parlando ad esempio del proprio lavoro con persone che si occupano di tutt'altro. Più è grande il divario di competenze e familiarità, più è facile l'innesco (involontario o meno) di malintesi.
Ora: chi, tra me che parlo di un certo argomento che conosco bene e colui che mi ascolta senza avere altrettanta competenza, dovrebbe preoccuparsi per primo di prevenire ed evitare i malintesi più prevedibili? Io o lui?
E se io magari sono pure un esperto di comunicazione, chi dovrebbe essere, tra me e lui, il più capace in tal senso?

I messaggi di cui stiamo parlando non erano diretti ad addetti ai lavori ma al consumatore, al comune mortale, che non è necessariamente tenuto a captare al volo certe sfumature, specie se esse sono mescolate a frasi che in qualche modo possono addirittura favorire il malinteso anziché prevenirlo.
Non si tratta di "sfogarsi" (a che scopo, poi?), ma caso mai di fare delle circostanziate critiche, direi del tutto legittime, nei confronti di certi metodi di comunicazione che con piccolissimo sforzo potrebbero essere molto migliori.
 
Scusate io avevo capito che tutti i canali di Mediaset compresi C5 I1 e R4 erano passati in dvb-s2 Mpeg 4
visibili solo con decoder hd/4k
quindi i tre canali principali di mediaset sono ancora visibili sui decoder sd giusto?
 
Scusate io avevo capito che tutti i canali di Mediaset compresi C5 I1 e R4 erano passati in dvb-s2 Mpeg 4
visibili solo con decoder hd/4k
quindi i tre canali principali di mediaset sono ancora visibili sui decoder sd giusto?

Si
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso