Dal 1 Gennaio 2021 i canali tematici Mediaset saranno visibili solo sui decoder/tv HD

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La possibilità di vedere i canali 4k downscalati su TV non 4K vale, immagino, per tutti i decoder 4k?

Stavo cercando la discussione sul combo Tivusat DDT ma non la ritrovo più.
Questo andrebbe bene in questa ottica?
Anche un decoder non certificato come il gt media V8 uhd otterrebbe lo stesso risultato?
Però quello forse non accetta le Carte 4k.


Vale per tutti i decoder 4K tranne lo Sky Q :laughing7:

Con lo Sky Q se non si ha una tv 4K, non si vedono i canali lineari 4K.


https://www.digital-forum.it/showth...igiquest-Q60-4K-(Combo-DTT-Tivusat)-con-Hbbtv
 
Le TV da sempre sono in 16:9, questo 19:9 non so su quale TV arrivi :D
Le TV 16:9 sono cominciate a comparire sul mercato agli inizi degli anni 90 grazie al D2 MAC, all'HD MAC e soprattutto al PalPlus. Prima erano tutte 4:3. Persino i monitor erano tutti 4:3 e hanno cominciato a diventare 16:9 solo con gli anni Duemila (passando per i rapporti base/altezza più strani...).
 
Chiedi se il canale Cine34 lo vede (LCN 34). E se lo vedeva prima. Se riesce sarebbe anche da controllare se ha segnale sulla frequenza 11432 V 29900. Perchè se non ha segnale i canali non li troverà mai.

Ho fatto altri tentativi in videochiamata, così ho potuto vedere con i miei occhi.

- Il nome dei canali non visibili portano la scritta "PROVVISORIO"
- Facendo il test sulla frequenza in questione, il segnale è presente e forte (+80%)
- Altri canali trasmessi in DVB-S2 su altre frequenze sono regolarmente visibili

Misteri.
 
Ok ;) Facci sapere. Su quella frequenza deve trovare questi canali:

Rete4 HD (LCN 4 o 104) $
Canale5 HD (LCN 5 o 105) $
Italia1 HD (LCN 6 o 106) $
20 MEDIASET HD (LCN 20 o 120) $
Iris (LCN 11) $
La 5 (LCN 12) $
Mediaset ITALIA DUE (LCN 16) $
Mediaset EXTRA (LCN 17) $
TgCom24 (LCN 25)
Cine34 (LCN 34) $
Topcrime (LCN 39) $
Boing (LCN 40) $
Cartoonito (LCN 41) $
Focus (LCN 60) $
RADIO MONTE CARLO (LCN 67) $
Mediaset Play (LCN 805)
Infinity (LCN 899)
 
Ho fatto altri tentativi in videochiamata, così ho potuto vedere con i miei occhi.

- Il nome dei canali non visibili portano la scritta "PROVVISORIO"
- Facendo il test sulla frequenza in questione, il segnale è presente e forte (+80%)
- Altri canali trasmessi in DVB-S2 su altre frequenze sono regolarmente visibili

Misteri.

su alcuni decoder devi indicare manualmente che quel transponder ora è in DVB-S2, se no fa la ricerca come se fosse ancora DVB-S e non trova nessun canale.


altrimenti un bel reset ai valori di fabbrica(o lanciare la ricerc canali dopo aver staccato il cavo dell'antenna satellitare, per poi riattiattaccarlo a ricerca finita e ri-lanciare la ricerca, nel caso si vogliano evitare le grane di un reset di fabbrica) , spesso fa risolvere tutto
 
su alcuni decoder devi indicare manualmente che quel transponder ora è in DVB-S2, se no fa la ricerca come se fosse ancora DVB-S e non trova nessun canale.


altrimenti un bel reset ai valori di fabbrica(o lanciare la ricerc canali dopo aver staccato il cavo dell'antenna satellitare, per poi riattiattaccarlo a ricerca finita e ri-lanciare la ricerca, nel caso si vogliano evitare le grane di un reset di fabbrica) , spesso fa risolvere tutto

Il reset di fabbrica lo avevo già provato ieri senza risultati, comunque di persona riproverò tutto.
 
Il reset di fabbrica lo avevo già provato ieri senza risultati, comunque di persona riproverò tutto.

e allora il problema probabilmente è questo:

su alcuni decoder devi indicare manualmente che quel transponder ora è in DVB-S2, se no fa la ricerca come se fosse ancora DVB-S e non trova nessun canale.

quindi puoi anche risolvere in videochiamata, a meno che tu non preferisca vederla di persona

che decoder ha?
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti,non ho capito una cosa,per vedere i canali tvsat ora serve anche la cam hd,se uno a quella vecchia non si vedono più i canali che hanno fatto questo passaggio più ,grazie:)
 
Si vedono lo stesso.


sempre che il Tv (oppure il decoder) sia HD (cioè compatibile DVB-S2) , ricordiamolo.


altrimenti non se ne vedono una parte e nei prossimi mesi il numero di canali non visibili per chi ha ancora un apparato non HD(nel senso di non compatibile con DVB-S2) andrà mano a mano aumentando.
 
sempre che il Tv (oppure il decoder) sia HD (cioè compatibile DVB-S2) , ricordiamolo.


altrimenti non se ne vedono una parte e nei prossimi mesi il numero di canali non visibili per chi ha ancora un apparato non HD(nel senso di non compatibile con DVB-S2) andrà mano a mano aumentando.
Io scriverei che il decoder o la TV devono gestire anche il codec H.264.:evil5:
 
fatica immane!!! ma la distinzione fra standard (DVBS2) e codec (H264) non entra in testa, né qui né sul DTT

si ma io stavo rispondendo a qualcuno che ha chiesto "con la mia CAM continuerò a vedere Tivùsat?" e ho dato per scontato che potrebbe non essere un "esperto".

Tra l'altro, per assurdo, se parliamo di tv con tuner sat integrato, potrebbero esserci vecchi modelli che hanno il codec h.264(per riprodurre file video da USB) ma il cui tuner è solo DVB-S.

se parlo di DVB-S2 è implicito che il decoder/Tv avrà tutto quello che serve per vedere i canali Tivùsat (tranne i 4K, ovviamente).
ovviamente do anche per scontato che qualsiasi tv Dvb-S2 abbia anche lo slot per Cam, prima che qualcuno obbietti anche su questo.



e poi col mio approccio si evitano domande tipo "ma il mio tv/decoder è h.265, non h.264, quindi nemmeno io potrò vedere Tivùsat/Mediaset/Tv8HD ?" ;) :laughing7:
 
Ultima modifica:
si ma io stavo rispondendo a qualcuno che ha chiesto "con la mia CAM continuerò a vedere Tivùsat?" e ho dato per scontato che potrebbe non essere un "esperto".

Tra l'altro, per assurdo, se parliamo di tv con tuner sat integrato, potrebbero esserci vecchi modelli che hanno il codec h264(per riprodurre file video da USB) ma il cui tuner è solo DVB-S

se parlo di DVB-S2 è implicito che il decoder/Tv avrà tutto quello che serve per vedere i canali Tivùsat (tranne i 4K, ovviamente).
ovviamente do anche per scontato che qualsiasi tv Dvb-S2 abbia anche lo slot per Cam, prima che qualcuno obbietti anche su questo.



e poi col mio approccio si evitano domande tipo "ma il mio tv/decoder è h.265, non h.264, quindi nemmeno io potrò vedere Tivùsat/Mediaset/Tv8HD ?" ;) :laughing7:
Infatti è necessario semplificare senza diventare imprecisi.
 
si ma io stavo rispondendo a qualcuno che ha chiesto "con la mia CAM continuerò a vedere Tivùsat?" e ho dato per scontato che potrebbe non essere un "esperto".

Tra l'altro, per assurdo, se parliamo di tv con tuner sat integrato, potrebbero esserci vecchi modelli che hanno il codec h264(per riprodurre file video da USB) ma il cui tuner è solo DVB-S

se parlo di DVB-S2 è implicito che il decoder/Tv avrà tutto quello che serve per vedere i canali Tivùsat (tranne i 4K, ovviamente)



e poi col mio approccio si evitano domande tipo "ma il mio tv/decoder è h.265, non h.264, quindi nemmeno io potrò vedere Tivùsat/Mediaset/Tv8HD ?" ;) :laughing7:

Così complichi le cose e non le chiarisci: non distingui la codifica di canale (es. DVB-S2) da quella di sorgente (es. H.264) generando ulteriore confusione nei non esperti.
Bastava scrivere che il decoder o TV doveva gestire entrambi i protocolli DVB-S2 e H.264.
 
Così complichi le cose e non le chiarisci: non distingui la codifica di canale (es. DVB-S2) da quella di sorgente (es. H.264) generando ulteriore confusione nei non esperti.
Bastava scrivere che il decoder o TV doveva gestire entrambi i protocolli DVB-S2 e H.264.

non consideri che la stragrande maggioranza dei possessori non ha la minima idea di cosa sia h.264 o h.265(o più semplicemente un codec in generale) e soprattutto non ha la minima idea di che codec abbia il proprio apparecchio e di dove reperire tale informazione.


invece la parola DVB-S2 , assieme alla parola HD o 4K, di solito appare nelle prime due righe nella descrizione del prodotto nei negozi, appare quasi sempre sulla confezione del prodotto, spesso appare anche nella copertina del manuale di istruzioni e/o in seconda/terza pagina nelle prime righe. Anche nelle schede tecniche DVB-S2 appare sempre molto prima dell'indicazione del codec(che spesso è affogata tra mille altri formati nella stessa riga alla voce "formati compatibili" o cose del genere).



per questo resto convinto che usare i termini HD e DVB-S2 sia il modo più rapido e pratico di passare l'informazione quando l'interlocutore è poco esperto (o semplicemente quando non conosciamo il livello di competenza dell'interlocutore stesso)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso