Riconfigurazione Transponder Rai

Vero.

Ma è anche vero che in un'azienda da 13.000 dipendenti ci si potrebbe aspettare che vengano programmate delle turnazioni, a maggior ragione in un caso del genere.

detto questo, io penso che i microblocchi e cose del genere riscontrate in queste due settimane siano un problema temporaneo e risolvibile con relativa facilità, basta avere ancora un po' di pazienza(spero).
Il problema grave , invece, è l'aver rinunciato a un transponder senza un reale motivo(proprio nel momento in cui semmai avrebbero dovuto affittarne uno ulteriore, se volevano aggiungere 23 canali Rai 3 TGR) e ia conseguente riduzione del bitrate (che ha portato a un'inaccettabile riduzione della qualità video) , roba da tv del terzo mondo (non ricordo dove , ma qui nel forum ho letto che la TV nazionale Turca avrebbe un canale 4k gestito meglio di quanto sia stato fatto in questi anni con Rai 4K..)


e la cosa che fa più rabbia, è che ci sarebbero vari modi per recuperare bitrate(e quindi qualità video) a costo zero(anche se il costo di un trasponder è perfettamente alla portata di un'azienda dal bilancio miliardario come la Rai), semplicemente utilizzando meglio le risorse a disposizione.

ma qui pare che fare richieste/proposte in questo senso sia chiedere la luna, da fastidio anche solo menzionarle






sottoscrivo
Tutte osservazioni verissime e difficilmente controvertibili: chi ha avuto a che fare con la RAI conosce bene certe situazioni davvero inaccettabili nel 2021 e l'ingerenza (spesso incompetente e quindi deleteria) della politica nei suoi processi decisionali anche tecnici.
Detto e sottoscritto ciò, vi ricordo che siamo in un forum tecnico dove possiamo limitarci a condividere e segnalare con forza e competenza problematiche tecniche. Purtroppo sul resto non abbiamo alcun potere di influenza e quindi rischiamo di trasformarlo nell'ennesimo (inutile) sfogatoio digital-virtuale...
 
Grazie Ercolino!

Tutte osservazioni verissime e difficilmente controvertibili: chi ha avuto a che fare con la RAI conosce bene certe situazioni davvero inaccettabili nel 2021 e l'ingerenza (spesso incompetente e quindi deleteria) della politica nei suoi processi decisionali anche tecnici.
Detto e sottoscritto ciò, vi ricordo che siamo in un forum tecnico dove possiamo limitarci a condividere e segnalare con forza e competenza problematiche tecniche. Purtroppo sul resto non abbiamo alcun potere di influenza e quindi rischiamo di trasformarlo nell'ennesimo (inutile) sfogatoio digital-virtuale...

Nel "forum tecnico" forse bisognerebbe anche evitare di ribadire ad ogni piè sospinto che le ferie sono sacre (non si mette in discussione questo ma cosette come programmazione, pianificazione, servizio pubblico e tutte le varie implicazioni e declinazioni con relativi metodi operativi, catene di controllo e così via); che le cose non sono tanto drammatiche (nessuno si strappa i capelli, ma ciascuno a modo suo fruisce, soprattutto in questo lungo periodo difficile, di servizi che ritiene dovuti in quanto a qualità e attenzione); che in fin dei conti le cose si risolveranno (quando, con quale tempestività e attenzione? Con la stessa "prontezza" ed "efficienza"? Permettete nel forum tecnico di esprimere perplessità su come vengano percepiti i problemi in maniera difforme? Possibile che in un forum tecnico ci sia qualcuno che in maniera esplicita o implicita cerchi di sminuire - nel 2021 - gli aspetti della corretta gestione della catena di produzione e riproduzione dei contenuti audio e video? (corretto separare le problematiche, i blocchi, i freeze - dovuti a glitch, alla qualità delle apparecchiature o a errate impostazioni, su questo nessuno a quanto pare è in grado di fornire risposte "tecnicamente" definitive - dai problemi sul ridotto bitrate e sulla "qualità" (mi esprimo genericamente) dell'HD, ma non vi sembra che sia il caso di farne invece un comune campo di riflessione, visto anche che il thread è genericamente rivolto a tutto ciò che la riconfigurazione txp ha comportato? Per chi fruisce di determinati canali può pesare più un aspetto che un altro, non è da fare una classifica tra problemi, perché a questo ci penseranno - speriamo - i tecnici preposti, che dovranno sottostare (come sanno tutti i tecnici professionisti che popolano il forum) ai vincoli delle direttive, ai vincoli delle risorse e ai vincoli del tempo a disposizione. Qui ci sono invece ripetizioni negli interventi anche di chi magari è abituato a fruire di schermi a 32" (e quindi è orientato a percepire solo alcuni problemi), magari non guarda programmi "culturali" in cui non c'è solo intrattenimento e in cui il godimento sta anche nella qualità di immagini e suono, che sono "contenuto" essi stessi, o magari non si rende bene conto che sminuire alcuni aspetti secondo i propri gusti e costumi non è che sia più "tecnico" rispetto a ragionare in termini di servizio universale e garantito. Per cui se ci si deve tenere questo tipo di interventi che lungi dal proporre "soluzioni competenti" sono manifestazioni delle proprie preferenze e legittime ossessioni, credo che sia tollerabile anche qualche legittimo sfogo, chiaramente nel pieno rispetto delle regole del forum. Anche a me personalmente dà fastidio il qualunquismo dei tagliapoltrone e degli urlatori, ma ci si richiami per favore a regole di netiquette non a contrapporre argomento tecnico a non tecnico, perché il tecnico può essere orientato e il non tecnico qualche volta può portare argomenti utili alla causa. L'epg di Radio3 e la scelta di (continuare a) ridurre Rai5 a un pessimo servizio di streaming sono frutto di scelte E di sciatteria, non ci sono ferie che tengano o vincoli sugli apparati, e i sacrosanti obiettivi di risparmio e di informazione delle realtà locali (giusto mettere i TGR su sat) si perseguono a fronte di sforzi organizzativi e di pianificazione, non creando repliche scialacquabanda e proponendo telerullo4K. Detto e ridetto, appunto, ed è un ragionamento "tecnico", anche se non va negli encoder o nella multiplazione statistica o nell'aritmetica dei pixel@fps.
 
Riconfigurazione Txp Rai e arrivo delle versioni regionali di Rai 3 [18/12/2020]

Ecco, è la stessa cosa che succede a me. Impazzisce la durata su VLC. Quando avviene questa cosa, non riesco a rieditare il video o comunque lo fa molto a fatica (ad esempio utilizzando Videoredo).
Dall'anteprima di Google non avviene lo stesso perché probabilmente effettua una riconversione del video per alleggerirlo e quindi farlo riprodurre più velocemente, facendo così forse spariscono i frames corrotti che fanno impazzire la durata.

Al termine dell’esportazione da videoredo ti da qualche errore?
Io in questi giorni ho editato qualche registrazione da rai premium hd, nessun errore alla fine, però ho notato che é molto molto più lento ad esportare rispetto a quanto ci metteva prima del 18 ecco (non faccio un re-encoding totale)

Nessun problema invece nella riproduzione da decoder o vlc
 
Al termine dell’esportazione da videoredo ti da qualche errore?
Io in questi giorni ho editato qualche registrazione da rai premium hd, nessun errore alla fine, però ho notato che é molto molto più lento ad esportare rispetto a quanto ci metteva prima del 18 ecco (non faccio un re-encoding totale)

Nessun problema invece nella riproduzione da decoder o vlc

Non ho fatto caso ai tempi. Per gli errori utilizzo TsChcker analizzando i .ts nativi, se ci sono pixellate me lo segnala subito. Ti crea anche un progetto Videoredo dove trovi i vari salti. Lascio il link qui nel caso possa tornare utile ;)

https://mega.nz/#!cAhGBQjJ!2efCkyNRN9lE5_mIUraDESjpaFcffiQNVpX0E_ErCIk
 
Non ho fatto caso ai tempi. Per gli errori utilizzo TsChcker analizzando i .ts nativi, se ci sono pixellate me lo segnala subito. Ti crea anche un progetto Videoredo dove trovi i vari salti. Lascio il link qui nel caso possa tornare utile ;)

https://mega.nz/#!cAhGBQjJ!2efCkyNRN9lE5_mIUraDESjpaFcffiQNVpX0E_ErCIk

Interessante, di sicuro me lo scarico e tengo buono, grazie

Prima del 18 di solito videoredo mi dava errori nel finale solo in caso di assenza di segnale, magari se capitava un grosso temporale estivo (eventi rari)

Però come ti dicevo, prima in 15-20 secondi mi esportava il filmato, ora servono minimo 4-5 minuti per esportarlo, anche se non sono presenti errori
 
Interessante, di sicuro me lo scarico e tengo buono, grazie

Prima del 18 di solito videoredo mi dava errori nel finale solo in caso di assenza di segnale, magari se capitava un grosso temporale estivo (eventi rari)

Però come ti dicevo, prima in 15-20 secondi mi esportava il filmato, ora servono minimo 4-5 minuti per esportarlo, anche se non sono presenti errori

Strana questa differenza. Esporti sempre in .ts senza ricodifica giusto?
 
Paolino ognuno ha diritto alle ferie che ha maturato ;) so che ti preme la cosa ma bisogna avere pazienza in questo periodo.
Ragazzi non ho mai detto che sono sacre le ferie anche io stesso lavoro nel privato e sono reperibile, però e da sottolineare che siamo in periodo particolare feste covid ecc.

Io personalmente non sto giudicando l'operato della rai e dei suoi tecnici (io non sono un tecnico e non ho la competenza per poter giudicare) i canali hanno dei problemi SI e un dato di fatto quando verranno risolti non lo so, ma non mi metto certamente a puntare i piedi per una cosa del genere in momento così particolare.
 
Tutte osservazioni verissime e difficilmente controvertibili: ...
Detto e sottoscritto ciò, vi ricordo che siamo in un forum tecnico dove possiamo limitarci a condividere e segnalare con forza e competenza problematiche tecniche. Purtroppo sul resto non abbiamo alcun potere di influenza e quindi rischiamo di trasformarlo nell'ennesimo (inutile) sfogatoio digital-virtuale...


io continuo a pensare che parlare di pessima qualità video dovuta al bitrate insufficiente e proporre le possibili soluzioni come affittare uno(o più) nuovi transponder su Hotbird, oppure ridurre(verso lo zero, magari con cartelli informativi circa la programmazione regionale) il bitrate ai canali Rai 3 TGR regionali in quelle 23 ore al giorno in cui non trasmettono programmi regionali, oppure raggruppare le trasmissioni regionali in tre o quattro canali multiregionali (in cui trasmettere tutti i TGR in differita 24h/4) , i siano tutti argomenti perfettamente tecnici e non OT.


Grazie Ercolino!

Nel "forum tecnico" forse bisognerebbe anche evitare di ribadire ad ogni piè sospinto che le ferie sono sacre (non si mette in discussione questo ma cosette come programmazione, pianificazione, servizio pubblico e tutte le varie implicazioni e declinazioni con relativi metodi operativi, catene di controllo e così via); che le cose non sono tanto drammatiche (nessuno si strappa i capelli, ma ciascuno a modo suo fruisce, soprattutto in questo lungo periodo difficile, di servizi che ritiene dovuti in quanto a qualità e attenzione);
...
Qui ci sono invece ripetizioni negli interventi anche di chi magari è abituato a fruire di schermi a 32" (e quindi è orientato a percepire solo alcuni problemi), magari non guarda programmi "culturali" in cui non c'è solo intrattenimento e in cui il godimento sta anche nella qualità di immagini e suono, che sono "contenuto" essi stessi, o magari non si rende bene conto che sminuire alcuni aspetti secondo i propri gusti e costumi non è che sia più "tecnico" rispetto a ragionare in termini di servizio universale e garantito. Per cui se ci si deve tenere questo tipo di interventi che lungi dal proporre "soluzioni competenti" sono manifestazioni delle proprie preferenze e legittime ossessioni, credo che sia tollerabile anche qualche legittimo sfogo, chiaramente nel pieno rispetto delle regole del forum.
A...
ma ci si richiami per favore a regole di netiquette non a contrapporre argomento tecnico a non tecnico, perché il tecnico può essere orientato e il non tecnico qualche volta può portare argomenti utili alla causa. L'epg di Radio3 e la scelta di (continuare a) ridurre Rai5 a un pessimo servizio di streaming sono frutto di scelte E di sciatteria, non ci sono ferie che tengano o vincoli sugli apparati, e i sacrosanti obiettivi di risparmio e di informazione delle realtà locali (giusto mettere i TGR su sat) si perseguono a fronte di sforzi organizzativi e di pianificazione, non creando repliche scialacquabanda e proponendo telerullo4K. Detto e ridetto, appunto, ed è un ragionamento "tecnico", anche se non va negli encoder o nella multiplazione statistica o nell'aritmetica dei pixel@fps.


per praticità ho tagliato alcune righe, ma sottoscrivo ogni parola che hai scritto (anche quelle che ho tagliato dal quote)
 
Ultima modifica:
La Rai si dovrebbe vergognare (ma proprio tanto) per il pasticcio che ha fatto e per il lavoro assolutamente non professionale. Non vi dico che cosa scrive la gente nei forum stranieri, perché c'è da offendersi... Io personalmente sono deluso dalla Rai in una maniera allucinante. Se considero che la Rai è il quarto polo televisivo più grande d'Europa con più di 12.000 mila dipendenti mi rattrista veramente tanto.

Vorrei chiedere cortesemente a @ercolino se ci sono novità a riguardo i canali Rai HD in modalita free to air. Grazie.
 
Indietro
Alto Basso