Piano Italia Cashless (Cashback di Stato con rimborso del 10%)

Io la vedo diversamente per gli esercenti: Connessione, cassa e accessori vari che necessitano di aggiornamenti infiniti sia soft che hardware....tutto cio non ha un costo? Chi lo deve sopportare?
La connessione ce l'hanno tutti, SumUp non va aggiornato né a livello software né hardware, Satispay non costa niente fino a 10€ e al di sopra sono 0,2€ fissi. Quindi AL MASSIMO sono il 2%
Che poi per quelle commissioni arriva una fattura che si scarica come spesa
 
Giovedi vengono a farmi la pulizia annuale della caldaia (importo solitamente intorno ai 90 euro circa)... speriamo che mi accettino la carta senza storie.
 
Giovedi vengono a farmi la pulizia annuale della caldaia (importo solitamente intorno ai 90 euro circa)... speriamo che mi accettino la carta senza storie.

Se non sei più in garanzia... mi sa che ti stanno già fregando con la storia del controllo annuale, che non è obbligatorio, almeno nella mia regione
 
Il discorso vale per grosse imprese, non certo per l'artigiano o la bettolina di paese (che gli salta la connessione continuamente perché sta in un posto sfigato)...
 
Di quali sconti parli? È semplicemente una app che ha creato una “disruption” nel mondo dei mezzi di pagamento. Gratuita, assolutamente user friendly, comodissima, economica per i commercianti. Un esempio di grande successo per una startup italiana.
Qui dove abito io è diffusissima, all’inizio invece di spendere in pubblicità, ha investito tanto nel dare cashback (non di stato) agli utilizzatori. Oggi probabilmente lo farà nelle altre zone d’Italia, dove si vuole espandere, anche se vedo che il loro business model punta oggi anche a pubblicità più tradizionale (TV).

È un bel “case history” per chi segue il mondo delle startup, del fintech ecc.

Parlando in italiano: dà sconti aggiuntivi?

Non so se l’ho già detto, ma in un caso analogo (con rifiuto di accettare Satispay, perché stavo per pagare 12,50 euro, pur avendo lui la vetrofania ed essendo mappato dalla app) sono uscito dal negozio, lasciando lì l’acquisto (mancato ricavo per 12,50, mancato guadagno di non so quanto, risparmio di costo per lui 20 centesimi. Ne valeva la pena, per lui?).
Hai fatto bene, se c'è vetrofania che scuse aveva per rifiutarsi? POS non funzionante? :D
Un problema simile ce l'ha Amex. Considera che ancora viene vista come il demonio per molti commercianti, la carta dei "ricchi" (balla colossale, ma fortunatamente SumUp la accetta e moltissimi supermercati, i tabacchi SISAL e molti negozi nelle città pure).
E il bello è che, a quanto mi hanno detto, attualmente per i nuovi le commissioni sono pari a 0 fino a 3.000€ di fatturato, oltre applicano percentuali simili a Visa/Mastercard (in particolare applicano lo 0,9% fino a 50.000€ cioè bazzecole).
Se quindi abbiamo commercianti completamente avversi in molti casi anche ad ascoltare e allargare la platea potenziale (tipo quelli che dicono no grazie, tanto non la usa nessuno pur non considerando che è un target di media alto spendente e fortemente fidelizzato), figuriamoci se sono propensi ad aggiornarsi...
 
Ultima modifica:
https://www.google.it/amp/s/www.rep...ancia_l_attivazione_senza_spid-276975001/amp/

Comunque, da quando è partita ‘sta maledetta pandemia, sono tantissimi i commercianti che ti rispondono “certo” quando chiedi di usare il bancomat. Tantissimi. Per spezzare una lancia a favore dei più illuminati, contenti di non dover maneggiare denaro di chi magari un minuto prima si è tossito in mano...
Anzi è il contrario. Proprio perché ti sono sempre venuti a casa durante la pandemia non facendoti pagare la consegna adesso giustamente ti fanno sentire in colpa se non paghi il contante. Ormai è chiaro che tu abiti al nord e vivi in un altro mondo, per cui non puoi generalizzare.
Giovedi vengono a farmi la pulizia annuale della caldaia (importo solitamente intorno ai 90 euro circa)... speriamo che mi accettino la carta senza storie.
E secondo te questi si portano il pos appresso?
Ovviamente pagherai in contanti
 
Oggi sono andato a prendere un paio di lampadine da un esercente per un importo di poco inferiore ai 4 euro... ho chiesto di pagare con la carta (nel mio caso Hype). Il proprietario ha fatto un ghigno e mi ha detto "per importi così piccoli ho più costi di commissione che altro"... mi ha fatto fare il pagamento ma io, mortificato, mi sono pure scusato :D

Non devi scusarti o sentirti in colpa, il problema è il suo che non ha scelto un contratto per il pos adeguato alle sue esigenze.
 
E perché mai? L'obbligo (sempre senza sanzioni, per carità ) del POS è anche per professionisti e a domicilio. Il pos di sumUp (parlo di quello perché ho quello) sta tranquillamente nella tasca dei pantaloni ed anche in quella dell'auto. Sono tutte SCUSE
 
Giovedi vengono a farmi la pulizia annuale della caldaia (importo solitamente intorno ai 90 euro circa)... speriamo che mi accettino la carta senza storie.

Chiedigli prima se portano il pos, l'ultima volta che sono venuti ho pagato con la carta senza problemi, avevano per l'appunto un pos di sumup.
 
Oggi sono andato a prendere un paio di lampadine da un esercente per un importo di poco inferiore ai 4 euro... ho chiesto di pagare con la carta (nel mio caso Hype). Il proprietario ha fatto un ghigno e mi ha detto "per importi così piccoli ho più costi di commissione che altro"... mi ha fatto fare il pagamento ma io, mortificato, mi sono pure scusato :D

Beh lo 0,3% di 4€ lo mandano in rovina :D
Non so se ci fanno o ci sono. Scommetti se gli chiedi a quanto ammontano esattamente i "costi" per quei 4€ neanche lo sanno?

Chiedigli prima se portano il pos, l'ultima volta che sono venuti ho pagato con la carta senza problemi.
Sicuramente un'ottima idea accordarsi prima.

"No no, noi le paghiamo".
Non ho insistito su questo punto perchè non ero sicuro al 100%, ma alla fine, seppur molto riluttante, ha accettato.
Fosse stato solo un caffè da pagare credo che pur di impedirmi di usare la carta avrebbe cercato di mettermi in imbarazzo dicendo che piuttosto che andare in perdita me lo avrebbe offerto lei. Balle.

C'è poco da fare, bisogna rivedere qualcosa perchè ci sono ancora enormi impedimenti da parte degli esercenti.
Ma pure lì, è veramente ottuso il negoziante che fa questi discorsi.
Perché anche fosse l'1% (e non lo è), su 4,90€ quanti sono? 5 centesimi? Mah.
Totalmente ottusi anche perché alcuni sarebbero pure disposti a darti 45€ di resto col rischio che tu gli dia 50€ falsi. Altro che commissioni poi..magari la accetta, la passa a un altro cliente che la riporta in banca e fanno entrambi la figura dei pirletti.
Inoltre come giustamente dicevano qui poco fa, deve fare un contratto che non penalizzi le transazioni di basso importo. Ma pure un bambino lo capisce.
O magari, preferiscono non fatturarli perché con la carta è tracciato, coi contanti non ncecessariamente.
 
Ultima modifica:
E perché mai? L'obbligo (sempre senza sanzioni, per carità ) del POS è anche per professionisti e a domicilio. Il pos di sumUp (parlo di quello perché ho quello) sta tranquillamente nella tasca dei pantaloni ed anche in quella dell'auto. Sono tutte SCUSE

che poi credo vada anche col telefono NFC se hai carta contactless.

Comunque secondo me l'errore attuale è stato quello di dare /i il cashback ai cittadini perché lo usano "impropriamente", nel senso che tendono spesso ad usarlo in posti dove il nero non è assolutamente il problema (grande supermercato, negozio di abbigliamento, libreria, farmacia, benzinaio etc) .

Io l'avrei ribaltato sui commercianti (prima), magari con somme molto maggiori trattandosi di platea minore.
Una sorta di cashback del negoziante a riaccredito mensile.
Sono loro che vanno incentivati per primi perché, purtrppo, in molti casi, hanno il coltello dalla parte del manico (unico negozio in zona etc).
E sono loro che vanno incentivati a dotarsi di POS visto che l'obbligo non è sanzionato, così come è un modo per spronarli (come già sta accadendo ora con i servizi di consegna a domicilio, fino a 1 anno fa escluso per molti) a cercare condizioni economiche migliori per i POS e quindi avere maggior concorrenza a livello di commissioni bancarie.
 
Ultima modifica:
Di per sé, no. Poi capita che i commercianti facciano promo specifiche.

Anche Satispay fa periodi e luoghi di promo cashback. Il punto forte della app - lato esercenti - è la possibilità di creare campagne ad hoc, avendo sotto mano tutti i big data (qua si aprirebbe altro tema...).
 
Anzi è il contrario. Proprio perché ti sono sempre venuti a casa durante la pandemia non facendoti pagare la consegna adesso giustamente ti fanno sentire in colpa se non paghi il contante. Ormai è chiaro che tu abiti al nord e vivi in un altro mondo, per cui non puoi generalizzare.E secondo te questi si portano il pos appresso?
Ovviamente pagherai in contanti

A parte che - molto giustamente - la consegna in qualche modo se la sono fatta pagare... è stata proprio la possibilità di NON pagare cash che ha favorito le spese online. Mia madre, 84 anni, ordina la spesa dai suoi tre o quattro negozi, e io da casa
li pago con app, o al limite con bonifico (che tanto non mi costa nulla). E loro, ben contenti. Faranno pagare un po’ di più per consegnarle la roba? Immagino e spero di sì, per loro.
 
che poi credo vada anche col telefono NFC se hai carta contactless.

Comunque secondo me l'errore attuale è stato quello di dare /i il cashback ai cittadini perché lo usano "impropriamente", nel senso che tendono spesso ad usarlo in posti dove il nero non è assolutamente il problema (grande supermercato, negozio di abbigliamento, libreria, farmacia, benzinaio etc) .

Io l'avrei ribaltato sui commercianti (prima), magari con somme molto maggiori trattandosi di platea minore.
Una sorta di cashback del negoziante a riaccredito mensile.
Sono loro che vanno incentivati per primi perché, purtrppo, in molti casi, hanno il coltello dalla parte del manico (unico negozio in zona etc).
E sono loro che vanno incentivati a dotarsi di POS visto che l'obbligo non è sanzionato, così come è un modo per spronarli (come già sta accadendo ora con i servizi di consegna a domicilio, fino a 1 anno fa escluso per molti) a cercare condizioni economiche migliori per i POS e quindi avere maggior concorrenza a livello di commissioni bancarie.

Sai qual è secondo me il vero errore e spreco? Aver dato anche a me (ad esempio) la possibilità di incassare 600€ annui (famiglia) quando sia io che mia moglie abbiamo ottimi stipendi e già usiamo al 99% mezzi di pagamento tracciabili. Privando magari delle risorse una famiglia che potrebbe avere un tablet o una connessione pagata dal governo (a me, senza sputare sui soldi, non cambia la vita il CB).
 
Indietro
Alto Basso