In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sicuramente da come è stato detto finora quello di primo livello verrà acceso e sarà gestito di sicuro da parte di Raiway o Ei Towers, quello di secondo livello invece non si sa ancora con sicurezza se verrà acceso e gestito comunque sempre da loro o meno.
Le reti di secondo livello interessano poco RAI ed EI Towers, tranne (forse) x alcuni bacini "ricchi". Dovrebbero quindi essere gestiti da operatori di rete locali, magari consorziati... ma quanti saranno, effettivamente?
 
Non è una buona notizia, gherardo. Purtroppo non sopravviveranno solo i migliori (anzi, temo saranno la minoranza), ma i più potenti e i più furbi.
Una persona attenta come te a certi temi di sostenibilità e di giustizia economica non dovrebbe gioire ma preoccuparsi ancor più...
Purtroppo è quello che temo anche io. Ci dovrebbe essere controlli, ma sappiamo come vengono trattati questi argomenti...
 
Se ne son fregati fin'ora, non vedo perché dovrebbero cominciare a controllare proprio adesso che il dvbt si sta avviando verso la fine; le tv locali hanno scassato per decenni dimostrando eternamente di non saper fare un buon lavoro, percio meglio spente che continuare a vederle con certi "programmi" in onda a intasare l'etere inutilmente, altro che "giustizia economica".
 
Ultima modifica:
Le reti di secondo livello interessano poco RAI ed EI Towers, tranne (forse) x alcuni bacini "ricchi". Dovrebbero quindi essere gestiti da operatori di rete locali, magari consorziati... ma quanti saranno, effettivamente?
Ovviamente, chi avrà buona capacità economica, forse questo potrebbe essere anche il lasso di tempo per molti operatori regionali quelli che hanno più rilevanza a cosonziarsi in unico mux regionale di II livello.
 
Nel PNAF sono individuati dei parametri di riferimento per i Mux DVB-T2 e da quei parametri (modulazione, fec, i.g. ecc) dipendono la capienza del Multiplex e la robustezza del segnale.
Suppongo che per i Mux locali di secondo livello, abbiano messo un "tetto" di capienza più basso, per permettere di usare dei parametri che possano rendere il segnale più robusto (a discapito della capienza appunto) , visto che comunque la richiesta di banda sarà sicuramente inferiore rispetto a quella di un Mux di primo livello.

Capito, grazie:)
 
Se ne son fregati fin'ora, non vedo perché dovrebbero cominciare a controllare proprio adesso che il dvbt si sta avviando verso la fine; le tv locali hanno scassato per decenni dimostrando eternamente di non saper fare un buon lavoro, percio meglio spente che continuare a vederle con certi "programmi" in onda a intasare l'etere inutilmente, altro che "giustizia economica".
A casa mia si chiama "fare di tutt'erba un fascio".
Per il resto sarà interessante vedere quali sviluppi ci saranno sul o dopo il dtt; le premesse non mi sembrano buonissime...
 
@gherardo, hai ragione in parte, però il problema è che rimarranno le teleVendite e Cartomanti e chiuderanno le tv locali quelle che fanno informazioni.
 
Ho visto che genere di "informazione" trasmettono fra una televendita e l'altra, roba da far accaponare la pelle, sia per la qualita che per i contenuti che definire "faziosi o di parte" é ancora poco.
 
Ci sono tv locali che fanno ottima informazione e servizio per il territorio e che non hanno televendite
Unica tv per esempio e' un gioiellino
 
Ho visto che genere di "informazione" trasmettono fra una televendita e l'altra, roba da far accaponare la pelle, sia per la qualita che per i contenuti che definire "faziosi o di parte" é ancora poco.
Tu gherardo confondi quelle emittenti finto-locali gestite spesso da gente senza scrupoli per fare solo televendite e contenuti di irrilevante qualità unite a quegli fsma in eccesso che vengono occupati solo per non perderne la relativa Licenza (che spesso viene rivenduta) con le vere emittenti locali che fanno il loro mestiere e che non è detta usciranno vincenti da questa maniera tutta italica di razionalizzare il dtt.
Quanto ai contenuti, a parte che non è tema di questo forum, direi che la faziosità sia praticamente ovunque in Italia. Anzi, spesso le tv locali più serie costituiscono importanti eccezioni a questa regola inaugurata peraltro dai nostri network nazionali.
 
Sono 50 anni che seguo professionalmente l'emittenza italiana sia dal lato tecnico che dei contenuti, forse allora sono stati anni buttati via e non c'ho capito niente....contenti voi, tenetevele cosi.
 
Tu gherardo confondi quelle emittenti finto-locali gestite spesso da gente senza scrupoli per fare solo televendite e contenuti di irrilevante qualità unite a quegli fsma in eccesso che vengono occupati solo per non perderne la relativa Licenza (che spesso viene rivenduta) con le vere emittenti locali che fanno il loro mestiere e che non è detta usciranno vincenti da questa maniera tutta italica di razionalizzare il dtt.
Quanto ai contenuti, a parte che non è tema di questo forum, direi che la faziosità sia praticamente ovunque in Italia. Anzi, spesso le tv locali più serie costituiscono importanti eccezioni a questa regola inaugurata peraltro dai nostri network nazionali.
Ormai è tempo perso discutere con chi pontifica dalla Svizzera
 
Sono 50 anni che seguo professionalmente l'emittenza italiana sia dal lato tecnico che dei contenuti, forse allora sono stati anni buttati via e non c'ho capito niente....contenti voi, tenetevele cosi.
Infatti il problema è che rischiamo di non tenerci l'emittenza locale ma la spazzatura (che, ribadisco, non è solo locale e non è legata alla quantità di soldi posseduta da questo o quell'editore...).
 
Ormai è tempo perso discutere con chi pontifica dalla Svizzera
Posizioni "massimaliste" (buttiamo via tutto, tanto c'è solo in giro - per capirci) sono molto diffuse ovunque, anche da noi. Il problema è che chi le professa non si preoccupa mai di gettare il bambino con l'acqua sporca e non propone mai alternative percorribili (magari nelle sedi opportune). Mi vien da dire che reality e social ci hanno diseducato abbastanza.
 
Posizioni "massimaliste" (buttiamo via tutto, tanto c'è solo in giro - per capirci) sono molto diffuse ovunque, anche da noi. Il problema è che chi le professa non si preoccupa mai di gettare il bambino con l'acqua sporca e non propone mai alternative percorribili (magari nelle sedi opportune). Mi vien da dire che reality e social ci hanno diseducato abbastanza.

Ah, non ho mai proposto "alternative percorribili"?? Come ho gia scritto piu volte se l'italia avesse un governo almeno definibile tale, forse starebbe meglio l'emittenza e moltissime altre cose molto piu importanti, date le risorse che ha questo meraviglioso paese ma tant'é...
 
Ah, non ho mai proposto "alternative percorribili"?? Come ho gia scritto piu volte se l'italia avesse un governo almeno definibile tale, forse starebbe meglio l'emittenza e moltissime altre cose molto piu importanti, date le risorse che ha questo meraviglioso paese ma tant'é...
Ogni Paese (democratico) ha la classe politica e i governi che merita, caro gherardo... fine OT.
 
Non sono competente, Chiedo : ci sono molte tv locali che hanno frequenze autorizzate e mai accese. Il ministero farà delle verifiche se realmente hanno acceso, oppure e tutto a tarallucci e vino?. Sempre per la rottamazione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso