Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

SportInsider su Twitter:

Diritti TV. Amazon snobba il nostro campionato, zero offerte. Arrivate buste da Dazn (insieme a TIM rimasta coperta), Sky, Discovery e Mediapro. Formata la commissione per trattare con gli operatori Napoli, Lazio, Inter, Udinese, Sampdoria.

Cosa intendono esattamente con quel "rimasta coperta"?
 
Cosa intendono esattamente con quel "rimasta coperta"?

Ah boh non l'ho capito

La butto lì: Tim darebbe una mano a Dazn sul fronte tecnico e in cambio Dazn si occuperebbe completamente della parte editoriale?


E' noto che Dazn dal punto di vista tecnico è scarsa, questi 2 anni e mezzo l'hanno dimostrato, da sola non ce la fa...
Dall'altro lato Tim non vuole spendere in redazioni, giornalisti, etc.etc., vuole il pacchetto editoriale già bello pronto e confezionato...
 
con un unico inghippo: il divieto di esclusiva web per Sky, quindi le 7 partite dovrebbero essere trasmesse o da DAZN (che quindi avrebbe il pacchetto completo) o qualche altro operatore, o comunque si fa il canale della lega.

No perché Sky non avrebbe tutte le partite ma le stesse attuali quindi niente divieto
 
La butto lì: Tim darebbe una mano a Dazn sul fronte tecnico e in cambio Dazn si occuperebbe completamente della parte editoriale?


E' noto che Dazn dal punto di vista tecnico è scarsa, questi 2 anni e mezzo l'hanno dimostrato, da sola non ce la fa...
Dall'altro lato Tim non vuole spendere in redazioni, giornalisti, etc.etc., vuole il pacchetto editoriale già bello pronto e confezionato...
Si ma se dazn comoorebbe 7 partite su 19 per giornata in esclusiva credo che cmq con sky contnuni conaccordo e in questi due anni di accordo dei problemi almeno ha me non ne ha datti
 
No perché Sky non avrebbe tutte le partite ma le stesse attuali quindi niente divieto

No il divieto vale anche se sky prende 1 partita sul sat e dtt può avere l'esclusiva via web la stessa partita deve essere necessariamente trasmessa da altri,questo bando anche se viene rivisto sempre deficitario e penalizzante resta per Sky
 
Le trattative private per la vendita ai broadcasters dureranno fino al 5 febbraio, data ultima in cui vanno presentate le offerte migliorative.
Poi assemblea di lega l'8 febbraio per decidere se assegnare oppure no.
 
Si ma se dazn comoorebbe 7 partite su 19 per giornata in esclusiva credo che cmq con sky contnuni conaccordo e in questi due anni di accordo dei problemi almeno ha me non ne ha datti
Però è altamente improbabile che compri 7 partite in esclusiva, non hanno la possibilità economica di farlo, quelle sono indiscrezioni di un solo giornalista, anzi il fatto che forse abbia presentato offerta insieme a Tim può significare che l'abbiano fatta solo per il pacchetto web.
 
Però è altamente improbabile che compri 7 partite in esclusiva, non hanno la possibilità economica di farlo, quelle sono indiscrezioni di un solo giornalista, anzi il fatto che forse abbia presentato offerta insieme a Tim può significare che l'abbiano fatta solo per il pacchetto web.
No hanno detto su più pacchetti anche sul sat
 
L'ad De Siervo ha risposto ai giornalisti che le offerte in questione riguardavano buste relative ai pacchetti 1 e 2. Se all'8 febbraio non si assegnano i diritti tv, allora passare al bando per intermediari indipendenti. Stesso percorso qualora si ritenesse di non dover procedere nemmeno con intermediari indipendenti, parleranno della produzione e distribuzione del canale tematico con i soggetti che hanno partecipato e manifestato interesse per il progetto del canale.


Ha specificato che 1,15 mld è un prezzo massimo richiesto, mai raggiunto nelle aste storiche dei 15 anni precedenti. È un prezzo ideale, al di sopra di quello che normalmente si ottiene. Per De Siervo era normale che si andasse sotto e poi si avviasse una fase di trattativa privata, ora l'obiettivo è migliorare queste offerte.

Ha pure detto questa frase sibillina:
"La situazione non è andata male come ci si sarebbe potuti aspettare in un momento così difficile per le difficoltà legate al Covid, alcuni soggetti avrebbero potuto provare ad approfittarsene, e qualcuno magari l'ha fatto".
Riferimento a Sky che ha offerto pesantemente al ribasso, evidente.

A domanda precisa: "Siete rimasti sorpresi dalla mancanza di offerte di Amazon e dall'offerta molto alta di DAZN?"
De Siervo risponde: "No, conoscevamo il mercato perfettamente. Non è successo nulla che non avessi previsto. Sapevamo che Amazon aveva chiesto di avere un pacchetto sul modello della Premier League, che riguarda tre giornate e che avrebbe stravolto la nostra strategia. Abbiamo coscientemente ritenuto, nel confezionare i pacchetti, di non dover modificare l'approccio al mercato. È cool in questo momento storico lavorare con certi operatori, ma questo non deve stravolgere le modalità di fruizione, per cui gli spettatori rischino di doversi abbonare ad una piattaforma in più, e anche perché la politica di prezzo di Amazon è un progetto che pone al centro più il marketing che il prodotto. Noi lavoreremo per valorizzare il prodotto e si è ritenuto di fare una scelta strategica diversa. Li avremmo accolti, come tutti, con le giuste attenzioni, ma solo se avessero aderito alle nostre modalità. E quindi ha scelto coerentemente di investire il proprio budget in Champions. DAZN è un brand sotto gli occhi di tutti, è diventato una piattaforma dominante: si propone di sostituire, come peso e centralità, quello che è stato per tanti anni il ruolo di SKY, che ha le possibilità e le risorse, nella seconda fase, per competere, raggiungere e superare un'offerta alta".


Quindi Dazn è andato sotto i minimi d'asta, ma non così tanto sotto come ci si aspettava.

Questo vuol dire che la sfida in trattativa privata è proprio tra Dazn e Sky.

Altra cosa da notare: hanno ricevuto offerte solo per i pack 1 e 2.
 
L'ad De Siervo ha risposto ai giornalisti che le offerte in questione riguardavano buste relative ai pacchetti 1 e 2. Se all'8 febbraio non si assegnano i diritti tv, allora passare al bando per intermediari indipendenti. Stesso percorso qualora si ritenesse di non dover procedere nemmeno con intermediari indipendenti, parleranno della produzione e distribuzione del canale tematico con i soggetti che hanno partecipato e manifestato interesse per il progetto del canale.


Ha specificato che 1,15 mld è un prezzo massimo richiesto, mai raggiunto nelle aste storiche dei 15 anni precedenti. È un prezzo ideale, al di sopra di quello che normalmente si ottiene. Per De Siervo era normale che si andasse sotto e poi si avviasse una fase di trattativa privata, ora l'obiettivo è migliorare queste offerte.

Ha pure detto questa frase sibillina:
"La situazione non è andata male come ci si sarebbe potuti aspettare in un momento così difficile per le difficoltà legate al Covid, alcuni soggetti avrebbero potuto provare ad approfittarsene, e qualcuno magari l'ha fatto".
Riferimento a Sky?

A domanda precisa: "Siete rimasti sorpresi dalla mancanza di offerte di Amazon e dall'offerta molto alta di DAZN?"
De Siervo risponde: "No, conoscevamo il mercato perfettamente. Non è successo nulla che non avessi previsto. Sapevamo che Amazon aveva chiesto di avere un pacchetto sul modello della Premier League, che riguarda tre giornate e che avrebbe stravolto la nostra strategia. Abbiamo coscientemente ritenuto, nel confezionare i pacchetti, di non dover modificare l'approccio al mercato. È cool in questo momento storico lavorare con certi operatori, ma questo non deve stravolgere le modalità di fruizione, per cui gli spettatori rischino di doversi abbonare ad una piattaforma in più, e anche perché la politica di prezzo di Amazon è un progetto che pone al centro più il marketing che il prodotto. Noi lavoreremo per valorizzare il prodotto e si è ritenuto di fare una scelta strategica diversa. Li avremmo accolti, come tutti, con le giuste attenzioni, ma solo se avessero aderito alle nostre modalità. E quindi ha scelto coerentemente di investire il proprio budget in Champions. DAZN è un brand sotto gli occhi di tutti, è diventato una piattaforma dominante: si propone di sostituire, come peso e centralità, quello che è stato per tanti anni il ruolo di SKY, che ha le possibilità e le risorse, nella seconda fase, per competere, raggiungere e superare un'offerta alta".


Quindi Dazn è andato sotto i minimi d'asta, ma non così tanto sotto come ci si aspettava.

Questo vuol dire che la sfida in trattativa privata è proprio tra Dazn e Sky.


Altra cosa da notare: hanno ricevuto offerte solo per i pack 1 e 2.
Quindi Dazn ha realmente offerto almeno 600 milioni e Sky è andata abbastanza sotto
 
Indietro
Alto Basso