Calcio: Diritti Serie A 2021-2024


Non ho letto tutto l'articolo ma dico la mia... internet è fondamentale, nessuna famiglia può starne senza.. hanno messo una connessione fissa tutti i miei conoscenti.. sinceramente non conosco più una sola famiglia che non ha il wifi a casa.. quindi non incominciamo a dire che se uno vuol vedere la serie a è costretto a mettere la connessione fissa.. la connessione fissa in una casa ora serve a prescindere al pari del riscaldamento o della corrente elettrica..

Mia suocera (collina) ha una fttc da 10 mega!
Mia sorella ha una fttc da 50 mega
I miei cognati (collina) hanno una adsl da 14 mega (che sono più che sufficienti per una famiglia che ha bisogno di una connessione domestica)
I miei amici (ancor più collina) hanno una adsl 6 mega (ho portato da loro più volte la mia nowtv stick per guardare la motogp e l'abbiamo sempre vista bene e in hd).. per loro è disponibile da qualche giorno la fttc a 35 mega

Ogni tanto mi sbizzarrisco a guardare su fibermap... e non trovo più un indirizzo a me conosciuto a cui non arriva almeno uno straccio di fttc o una adsl dignitosa.

Per guardare una partita in hd bastano 5 mega...

In caso di qualsiasi malfunzionamento.. ci sono le reti 3G e 4G... io ho 1 sim con 22 mega + una seconda con 102, una terza con 50, una quarta con 50...

Basta girare le strade della propria città per vedere che sono diventate strade groviera.. con scavi continui per rinforzare la rete fissa... le connessioni sono in continuo miglioramento e ampliamento...

La rete è in continuo miglioramento...
 
Perfetto. Allora ripeto la domanda. Perché fare i bandi, visto che abbiamo Sky che da garanzia di un buon prodotto, di qualità e senza problemi (almeno sul Sat)? Con Sky Q come la mettiamo, che ha bisogno della connessione internet? Diciamo solo che NON va bene DAZN. Punto e basta.

Va bene se rispondo che l'incompetenza dei presidenti è imbarazzante? Vogliono spremere il limone fino all'ultima goccia, ma stavolta la situazione, secondo me, si ritorcerà contro di loro.
 
Bellinazzo a Sportitalia come già anticipato ieri sera da un'altro utente ha detto che al 70% accettano Dazn, ha aggiunto che ci sono 12 club a favore di essa,la questione del 10 a 10 era riferita a votare ieri o rinviare di una settimana.Lato Sky ha aggiunto che loro oltre una certa cifra non vanno. Beccalossi che era ospite pure gli ha chiesto quanto pagano ora e lui gli ha risposto che durante questi 3 anni è cambiata la proprietà di Sky e che ora puntano ad essere più aggregatori di app e contenuti .

Per chi si è perso il discorso dal minuto 28 al minuto 32 : https://www.sportitalia.com/it-int/playerpage/398507

interessante..grazie per la segnalazione ..
 
Va bene se rispondo che l'incompetenza dei presidenti è imbarazzante? Vogliono spremere il limone fino all'ultima goccia, ma stavolta la situazione, secondo me, si ritorcerà contro di loro.
Certo che va bene. Ogni opinione è apprezzata. Siamo qui apposta per scambiare opinioni e pareri, visto che poi siamo quelli che paghiamo per avere il servizio.
 
Montanari ha sparato la cavolata di una alleanza Dazn-Eurosport per trasmettere sul Sat,quando Eurosport è sul Sat per via di un contratto con Sky

che comunque trasmetterebbe solo le 3 partite del pack 2.

l’accordo tra Sky e Discovery è comunque in scadenza a dicembre, e non è detto che venga rinnovato, infatti quando venne rinnovato a dicembre 2018, vennero chiusi Discovery Travel & Living e Animal Planet, e si era andati avanti 4/5 mesi a suon di proroghe.

se poi l’accordo viene castrato come è già successo con le Olimpiadi Invernali del 2018 e come, molto probabilmente, succederà quest’estate con Tokyo 2021, allora si torna al punto di partenza.
 
e non ho un minimo dubbio, infatti ho scritto che è relativa.
mio padre non riesce o non ne ha voglia di imparare.
da mio suocero non c'è linea adsl ed entrambi guardano sky. (non c'è non perche non è possibile attivarla ma perche non se ne fa nulla, a casa dei miei c'è solo perche a me capita spesso di andarci e mi serve per lavoro se no neanche a casa dei miei serve un servizio adsl)
io non so in italia quanti casi ci siano come questi due e quanti casi ci siano come il tuo (nonno di 85 anni che ha adsl e usa now tv)
la lega starà facendo giustamente i suoi calcoli.
poi ci sono le cose oggettive. nel mio 75 pollici dazn in OTT non è tutto sto splendore, certo sull'ipad si vede bene ma quelle sono soluzioni di emergenza (per me)

Se le partite andranno in ott sarà il momento buono per mettere una linea adsl o fibra, se uno paga già una linea fissa la differenza di prezzo è piccola.
Anche mio nonno prima di nowtv aveva solo il telefono, pagava intorno alle 19€ al mese per le chiamate, adesso con la ftth paga 25.

Ormai una linea internet in casa sta diventando indispensabile come la luce, il gas o l'antenna, non dovrebbe essere quello il problema.
 
Quindi che significa, che l'Antitrust o sedicenti associazioni di consumatori (sappiamo chi), potrebbero bocciare l'eventuale assegnazione a DAZN se prende tutto il campionato, anche se non il esclusiva al 100%? Che si fanno a fare allora i bandi? Diamo tutto a Sky e il contentino a DAZN e non se ne parla più...

Se siamo messi male, con la banda larga, la colpa è solo della classe politica italiana, dove a prescindere dal calcio, ancora parecchie zone sono senza internet o di uno straccio di connessione decente.
vabbè le associazioni di consumatori cosa contano? sono quelle che fanno esposti sull'acquisto di Ronaldo?
 
Comunque il delay è un problema serio.. io ce l'ho a morte con questo problema perchè ho i vicini di casa che sono interisti come me e che guardano le partite con il satellite.. finchè c'è una partita contro una squadra da mezza classifica in giù.. e finchè l'Inter non fa gol.. allora tutto ok.. ma quando ci sono degli Inter - Juve come pochi giorni fa o Inter - Empoli o Lazio - Inter decisiva per andare in champions... gli urli si sentono eccome.. almeno 20 secondi prima di quel che vedo io in campo.

Inter-Juve 2-3 di qualche anno fa... al terzo gol della Juve saltò in aria l'intero condominio.. è stato l'unico caso di spoilerata anti inter
Lazio-Inter 2-3 di tree anni fa... l'urlo al gol di Vecino
Inter-Empoli 2-1 di due anni fa.. l'urlo al gol di Nainggolan
Inter-Juve 2-0 di pochi giorni fa.. l'urlo al gol di Vidal

Poi ci sono almeno una decina di casi di spoilerate su partite di secondo piano o addirittura non dell'Inter perchè ora il figlio ha 15-16 anni e quindi guarda e tifa anche per le partite non dell'inter.. soprattutto nei mesi più caldi in cui devo per forza di cose tenere le finestre aperte..

Ormai sono costretto a vedere le partite di cartello con il computer e le cuffie...

Non oso pensare cosa significhi vedere in streaming in città "calorose"... tipo Napoli o Roma ad un gol importante della squadra di casa.. oppure a chi abita sotto ad un bar dove tanto si guarda la partita col satellite...

Questo del delay è un problema grosso..
Sei sfortunato,io abito a Napoli città e tranne alcune partite di giugno e luglio dello scorso campionato (caso più unico che raro)ho avuto pochissime volte questo problema . Capisco però il fastidio nel 'perdere l'emozione ' del momento topico.
 
Montanari ha sparato la cavolata di una alleanza Dazn-Eurosport per trasmettere sul Sat,quando Eurosport è sul Sat per via di un contratto con Sky
Non è perpio così eurosport ha dei sui canali i vari espn ita espn spa ecc con varie codifiche volendo potrebbero anche farlo
 
Se le partite andranno in ott sarà il momento buono per mettere una linea adsl o fibra, se uno paga già una linea fissa la differenza di prezzo è piccola.
Anche mio nonno prima di nowtv aveva solo il telefono, pagava intorno alle 19€ al mese per le chiamate, adesso con la ftth paga 25.
No, non hanno linea fissa ovviamente. Il calcio non è un bene essenziale. Pagare 20/30 di dazn e 30 di ADSL più 30/35 di sky incomincia per molti ad essere troppo.
Per noi del forum non è sicuramente un problema (e anche noi abbiamo i nostri problemi).
Io sarei disposto a pagare 5 euro al mese in più per andare sul sat. Ma sono valutazioni personali
 
a mio modesto parere rimane infatti l'unico grande vero problema
pur avendo 60mln di abitanti cablati a 1gb/s rimarrebbe l'enorme delay (dubito faccia piacere guardare eventi con tutto quel ritardo)
ad oggi non mi risulta esistano tecnologie trasmissive che possano tamponare il tutto

le tecnologie ci sono eccome, e amazon stessa, tramite il portale di aws, spiega quali sono e come usarle: e l'esempio lampante di come quelle tecnologie funzionano è twitch, dove gli streams sono praticamente in contemporanea per tutti e la latenza è minima. persino bbc ha trovato una soluzione a questo problema, utilizzando le classiche metodologie di trasmissione su internet.. se solo si facesse uno sforzo in piu, il ritardo nelle trasmissioni internet sarebbe l'ultimo dei problemi
 
No, non hanno linea fissa ovviamente. Il calcio non è un bene essenziale. Pagare 20/30 di dazn e 30 di ADSL più 30/35 di sky incomincia per molti ad essere troppo.
Per noi del forum non è sicuramente un problema (e anche noi abbiamo i nostri problemi).
Io sarei disposto a pagare 5 euro al mese in più per andare sul sat. Ma sono valutazioni personali

Questo discorso regge perchè uno ha già il sat e non la linea fissa, fosse il contrario sarebbe lo stesso, chi ha una linea fissa ma non la parabola dovrebbe pagarsi installazione e impianto se le partite dovessero andare solo sul sat (ipotesi improbabile almeno in questo caso).
 
"Sky, dal canto suo, ha ricordato di essere da anni la casa del calcio e che non può esistere il calcio in Italia senza Sky, e ha anche proposto di sviluppare a tempi di record il canale in streaming della Lega: Sky terrebbe quindi satellite e digitale terrestre, mentre la Lega avrebbe il suo canale per lo streaming che piace tanto. Secondo indiscrezioni Sky avrebbe anche chiesto di annullare l’attuale asta e indire un altro bando, ma non ci sarebbero i tempi."

questi stanno fuori, pensano veramente di essere i padroni di tutto

fonte dday: https://dday.it/redazione/38497/diritti-tv-nessuna-decisione-ma-dazn-e-avanti-la-lega-calcio-ritiene-che-il-satellite-rappresenti-il-passato
 
Questo discorso regge perchè uno ha già il sat e non la linea fissa, fosse il contrario sarebbe lo stesso, chi ha una linea fissa ma non la parabola dovrebbe pagarsi installazione e impianto se le partite dovessero andare solo sul sat (ipotesi improbabile almeno in questo caso).

la parabola te la installano (o almeno te la installavano gratis)

un adsl ti costa 300/350 l'anno
 
le tecnologie ci sono eccome, e amazon stessa, tramite il portale di aws, spiega quali sono e come usarle: e l'esempio lampante di come quelle tecnologie funzionano è twitch, dove gli streams sono praticamente in contemporanea per tutti e la latenza è minima. persino bbc ha trovato una soluzione a questo problema, utilizzando le classiche metodologie di trasmissione su internet.. se solo si facesse uno sforzo in piu, il ritardo nelle trasmissioni internet sarebbe l'ultimo dei problemi

il funzionamento di twitch è identico a quello di altre piattoforme ultradecennali che permettavano e permettono trasmissioni sincrone di questo tipo
se per il broadcasting di eventi di rilievo nazionale e internazionale ancora esiste questo gap evidentemente dal punto di vista tecnico cambia qualcosa

sarei il primo a festeggiare, quindi figurati...
 
"Sky, dal canto suo, ha ricordato di essere da anni la casa del calcio e che non può esistere il calcio in Italia senza Sky, e ha anche proposto di sviluppare a tempi di record il canale in streaming della Lega: Sky terrebbe quindi satellite e digitale terrestre, mentre la Lega avrebbe il suo canale per lo streaming che piace tanto. Secondo indiscrezioni Sky avrebbe anche chiesto di annullare l’attuale asta e indire un altro bando, ma non ci sarebbero i tempi."

questi stanno fuori, pensano veramente di essere i padroni di tutto

fonte dday: https://dday.it/redazione/38497/diritti-tv-nessuna-decisione-ma-dazn-e-avanti-la-lega-calcio-ritiene-che-il-satellite-rappresenti-il-passato

Troppi anni senza un vero concorrente e una vera gara per i diritti hanno portato sky a sentirsi titolare di diritti acquisiti.
 
"Sky, dal canto suo, ha ricordato di essere da anni la casa del calcio e che non può esistere il calcio in Italia senza Sky, e ha anche proposto di sviluppare a tempi di record il canale in streaming della Lega: Sky terrebbe quindi satellite e digitale terrestre, mentre la Lega avrebbe il suo canale per lo streaming che piace tanto. Secondo indiscrezioni Sky avrebbe anche chiesto di annullare l’attuale asta e indire un altro bando, ma non ci sarebbero i tempi."

questi stanno fuori, pensano veramente di essere i padroni di tutto

fonte dday: https://dday.it/redazione/38497/diritti-tv-nessuna-decisione-ma-dazn-e-avanti-la-lega-calcio-ritiene-che-il-satellite-rappresenti-il-passato

Non è uno scenario assurdo in realtà.
1) Entrano i fondi e rinnovi in meglio la governance di Lega
2) Assicuri alla maggior parte degli attuali abbonati al calcio di non dover perdere tempo (che già la situazione generale è complicata)
3) Assicuri la diffusione e la promozione del prodotto su TUTTE le piattaforme OGGI disponibili.

Come ho già scritto, i soldi sono solo un pezzo della faccenda, c'è da decidere il futuro del sistema calcio anche oltre il prossimo triennio.

Poi, caro Cristiano, se dobbiamo ridurre tutto a "A me va bene DAZN perché mi sta antipatica SKY o viceversa" è anche inutile discutere.
 
La cosa paradossale è che nel documento dell’Antitrust sulla vicenda Sky R2, quella che ha portato al divieto di esclusive per Sky, la stessa Lega Calcio aveva detto queste esatte parole:

“La Lega Calcio, allo stesso modo, ritiene che almeno per il prossimo ciclo di assegnazione (2021-2024), le piattaforme distributive tradizionali (satellitare e digitale terrestre) saranno necessarie per la distribuzione dei diritti della Serie A. Infatti, a parere della stessa, Internet non può rappresentare una metodologia distributiva sufficiente al fine di competere con le piattaforme tradizionali per l’acquisizione dei diritti della Serie A e per la loro distribuzione, sia in relazione ai problemi tecnici di trasmissione che con riferimento alla relazione di complementarità (e non sostituibilità) dell’offerta Internet rispetto a quella tradizionale.”

Poi è arrivato un assegno più grosso, e allora le piattaforme tradizionali possono anche finire male :D
 
Indietro
Alto Basso