Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
TIC TOC TIC TOC, più il tempo passa piu DAZN i diritti rischia di non averli… anche se qui le sorprese sono sempre dietro l’angolo.
Corriere dello Sport avrà in prima pagina
"Diritti TV 2021/2024, adesso Sky attacca Dazn
e trova un alleato in Eleven, pronto a investire 110 milioni l'anno nel canale della Lega. Oggi assemblea verso un altro rinvio"
domani sarà l’occasione buona per vedere la serietà dei presidenti di fronte alla coalizione Sky-Eleven (750+70+110=930), rispetto alla coalizione TIM-DAZN (500+340=840).
chissà quanti cambieranno sponda e quanti resteranno sui propri passi...
Non so se i 70 sono "sostituiti" dai 110 o sono un "bonus generico" e quindi le 2 cifre si possono sommare. Questo non l'ho capito benissimo, anche se propendo più per la prima ipotesi.
Poi c'è anche il discorso "diritti d'archivio", che infatti Repubblica citava ieri che è un aspetto da non sottovalutare (lì c'è da trattare con ogni singolo club...)
Sky non può rilanciare, vedi che 70 milioni (che aveva comunque messo in preventivo con quella mossa) non gli cambiano la vita, se servono per farli decidere, Sky glie li lascia tranquillamente…
ma avete letto le ultime righe di quello che ha detto DAZN riguardo la Presunta "Posizione Dominante" di Sky in tutta Europa?![]()
Intendevo i 110 di Eleven Sport.
Non capisco se i 110 di Eleven Sport "sostituiscono" i 70 di Sky (perchè sempre per la stessa finalità: creazione canale della lega), oppure se quei 70 di Sky erano un "bonus" generico più che altro (allora in questo secondo caso cambierebbe, perchè i 70 di Sky e i 110 di Eleven andrebbero sommati...)
A parte che L’antitrust o AGICOM si occupa del mercato italiano, a me non mi risulta che SKY sia presente in tutta Europa, anzi si trova in pochissimi paesi. Sicuramente dove si trova ha una posizione importante, ma meno dominante rispetto all’Italia. Ma ripeto è presente in 4-5 paesi (Austria, Germania, Inghilterra, Irlanda e Italia), 4-5 paesi non sono Europa, anche qui si vede come Il comunicato è scritto più di impatto per rispondere, che non sul contenuto. All’antitrust italiano AGCOM non frega nulla o quasi della posizione che Sky ha negli altri paesi, e ci mancherebbe pure.
A parte che L’antitrust o AGICOM si occupa del mercato italiano, a me non mi risulta che SKY sia presente in tutta Europa, anzi si trova in pochissimi paesi. Sicuramente dove si trova ha una posizione importante, ma meno dominante rispetto all’Italia. Ma ripeto è presente in 4-5 paesi (Austria, Germania, Inghilterra, Irlanda e Italia), 4-5 paesi non sono Europa, anche qui si vede come Il comunicato è scritto più di impatto per rispondere, che non sul contenuto. All’antitrust italiano AGCOM non frega nulla o quasi della posizione che Sky ha negli altri paesi, e ci mancherebbe pure.
monopolio guidato in Italia da mamma Rai e nonna TIM...
se ti riferisci alla presunta violazione della codifica SECA di TELE+ da parte dei laboratori che sviluppano la codifica NDS (Sky ed ex Stream TV), mi dispiace dirti che, se vera come cosa, hanno fatto la stessa cosa in Germania con la codifica di Premiere, oggi Sky Deutschland, però li sono tutti felici e contenti, impongono un dispositivo proprietario con, rispetto all’Italia, l’ingresso per una CAM al posto della smart card, quindi puoi utilizzare Sky Q sia per Sky che per Tivùsat ad esempio.
poi vi lamentate tutti dei dispositivi proprietari imposti da Sky... è vero che con TELE+ e Stream TV oltre ai loro decoder proprietari era possibile utilizzare anche decoder normalissimi con una common interface, ma sappiate che senza dispositivi proprietari oggi Sky On Demand, restart, pausa in diretta e tutte queste features sarebbero solo un lontano progetto.
poi trovatemi in Europa una pay TV che permetta di usufruire dei propri contenuti senza dispositivi proprietari (Now TV, myCANAL e Movistar+ Lite non contano perché sono servizi OTT).
FINE OT.
Non risponde sul rapporto con Tim, ammette che la rete internet italiana allo stato attuale non è adeguata e (aggiungo) insiste su questo insulso paragone con servizi come Netflix, Disney Plus, Amazon, etc.etc. che sono servizi ott che hanno di fatto solo contenuti on demand, NON eventi sportivi live con un collegamento anche di 3 milioni di persone in contemporanea in Italia...
Quei 70 milioni Sky li metterà comunque ma facendo lo stesso gioco di Tim e cioè li gira a Eleven sport la quale aggiunge altri 40 milioni di tasca sua per arrivare al totale di 110 milioniSky non può rilanciare, vedi che 70 milioni (che aveva comunque messo in preventivo con quella mossa) non gli cambiano la vita, se servono per farli decidere, Sky glie li lascia tranquillamente…
Solo io ci vedo un piccolo autogol?