Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Probabilmente intendono che loro hanno trattato i diritti d'archivio durante le trattative private, mentre Sky sta cercando di farlo a trattative chiuse.

No, i diritti d'archivio sono venduti a parte e da ogni singola squadra. Non fanno parte della vendita collettiva oggetto di gara.
 
No, i diritti d'archivio sono venduti a parte e da ogni singola squadra. Non fanno parte della vendita collettiva oggetto di gara.
Chiunque sarebbe capace di offrire 10 milioni di euro l'anno cadauno alle 14 peggiori squadre di Serie A. In modo da spostare i 14 voti dalla sua parte. Ti sembrerà assurdo, no? Penso a SKY che è indietro e può ribaltare la situazione...
 
Ma che vicini di casa avete?

Mi sembra il male minore, quello dei 15-30 secondi di differita.

Diciamo che non tutti sono dei monaci buddisti che hanno fatto il voto del silenzio tipo quelli in una Notte da leoni 2...:D
Anche a me capita a volte per partite importanti di lasciarmi andare un po' al gol.
Effettivamente quello dei 15-30 secondi di differita è l'ultimo dei problemi.Figurati quando vivevo fuori casa ho seguito per anni il campionato di serie A tramite SkyGo(quando era ancora un servizio decente,non l'obbrobrio di adesso) e la differita era oltre il minuto,ne ho subite di spoilerate...:laughing7:
 
Chiunque sarebbe capace di offrire 10 milioni di euro l'anno cadauno alle 14 peggiori squadre di Serie A. In modo da spostare i 14 voti dalla sua parte. Ti sembrerà assurdo, no? Penso a SKY che è indietro e può ribaltare la situazione...

Ma infatti è uno dei motivi per cui Juve e Inter si sono fatte convincere dall'offerta di Dazn.

Fa sorridere il fatto Dazn "attacca" Sky per questa cosa dei diritti d'archivio, quando anche la stessa Dazn lo sta facendo...
 
Ma che vicini di casa avete?

Mi sembra il male minore, quello dei 15-30 secondi di differita.

scusate l'OT...
vicino casa mia, pochi metri, c'è un centro scommesse chiuso da tanti mesi (marzo 2020 forse?? non ricordo)...tutti juventini, non ti dico le urla ai gol della loro squadra e non solo :5eek: !! ((magari scommettevano pure, ho questa impressione)).
una volta sentii un urlaccio potente persino al gol di Icardi (urlo di piacere o dispiacere? non saprei) , segnò all'ultimo secondo in campionato vs il Milan (ottobre 2018)...seguivo 7gold e non capivo perché Crudeli fosse tranquillo, dopo 6-7 secondi divenne tristissimo ma io già prima avevo avvertito un evento strano. Pensa che per determinate partite tappavo le finestre in alluminio e preferivo tenere le cuffie poiché mi infastidivano ste urla, avrei preferito musica a volume inaudito...
 
Quello è un problema che rimarrà in ogni caso. Alcuni seguono le partite sulla radiolina analogica e quella arriva prima di tutti. Poi arriva prima il DTT, poi la radio digitale e poi il SAT. Non ci sarà mai contemporanea, ricordiamoci il Mondiale 2010 e 2014 quando la gente che vedeva la partita sulla RAI in DTT esultava 5 secondi prima che quella che la vedeva su Sky poi Sky mise mano all'encoder e il ritardo si dimezzò.
Non è un motivo tecnico valido per scegliere l'una o l'altra offerta.
 
Tim, avendo già di suo una quota molto grossa di mercato nel settore tlc (mi pare 45% per linee fisse e 37% per linee mobili), con questo accordo da 340 mln annui con Dazn (soldi che addirittura pare Tim darebbe di fatto direttamente alla Lega Serie A, su un conto apposito, nonostante non sia partecipante alla gara...), taglierebbe fuori tutti gli altri operatori telco e/o tv da eventuali accordi commerciali con Dazn (adesso la piattaforma streaming ha accordi con Sky, con Tim stessa, con Fastweb, con Eolo, con Vodafone...), confermando e rafforzando, con un asset importante come la Serie A, la sua già forte posizione nel settore tlc, ma entrando di brutto anche nel settore televisivo (ricordiamo che c'è pure la legge Gasparri, che fissa specifici limiti di quote di mercato per chi è presente sia nel settore tv che nel settore telco...)
E aggiungiamo che questo accordo tra Tim e Dazn è stato fatto ben prima dell'asta.
Tutti aspetti che potrebbero finire nel mirino dell'Antitrust.
Anche Milano-Finanza ha riportato che nel settore un po' tutti gli addetti ai lavori (Confindustria RadioTv compresa) hanno sollevato, per ora informalmente, la problematica.

Una cosa sono accordi commerciali DAZN-TIM B2B, nel senso che TIM diventa un partner DAZN per garantirgli la potenza necessaria in termini di CDN e infrastrutture, ma neutro per il consumatore: perfettamente lecito (come dice che SKY fa accordi con Eutelsat per garantirsi banda sat o con Mediaset per garantirsi banda DTT).

Un'altra è un accordo B2C, ovvero verso il consumatore finale: DAZN veicolato solo tramite timvision, quindi clienti che per vedere bene DAZN sono costretti a mettersi TIM come provider internet.

Il primo caso è totalmente legittimo e pare che dovrebbe trattarsi di quello.

Il secondo caso sarebbe come se SKY ti costringesse a passare a SKY Wifi per fare un abbonamento via fibra, quindi non legale.
Ma ad oggi SKY può promuovere la sua fibra e il suo abbonamento tv senza problemi proprio perché i clienti "finali SKY Q senza parabola" non hanno diversità di trattamento, che abbiamo internet con sky, o con tim.
 
Ultima modifica:
le notifiche non sono un problema, basta disconnettersi.

il problema è che abitando in città, soprattutto quando fa caldo e ci sono le finestre aperte, se hai vicini senza ritardi, li senti esultare prima dei gol (o non esultare in caso di contropiedi, quindi già sai che non ci sarà gol).
 
No, i diritti d'archivio sono venduti a parte e da ogni singola squadra. Non fanno parte della vendita collettiva oggetto di gara.
Però se dazn si è lamentata tramite una lettera ufficiale alla lega significa che non è una cosa lecita quella che sta facendo Sky, altrimenti se fosse nella norma che motivo avrebbero di lamentarsi? Non può essere che ci sia un tempo predisposto per quelle trattative?
 
Però se dazn si è lamentata tramite una lettera ufficiale alla lega significa che non è una cosa lecita quella che sta facendo Sky, altrimenti se fosse nella norma che motivo avrebbero di lamentarsi? Non può essere che ci sia un tempo predisposto per quelle trattative?

Una lettera che vale tanto quella di Sky che accusa Tim sul ruolo che ha con Dazn.

Schermaglie.
 
Secondo il Corriere della Sera, il presidente Dal Pino avrebbe il forte consenso di 13 club favorevoli ai fondi.
Quindi, nella stessa assemblea, prima di votare per l'assegnazione dei diritti tv, porrà la questione fondi, chiedendo di votare per la firma sul contratto preliminare con il consorzio Cvc-Advent-Fsi.
Mancherebbe solo un voto per raggiungere il quorum di 14 voti.
 
Ma che vicini di casa avete?

Mi sembra il male minore, quello dei 15-30 secondi di differita.
Non c'è una solo specifica tecnica che vada a vantaggio dello streaming e questa è una delle tante. La posizione sui diritti a Dazn è puramente ideologica venendo meno, quasi certamente, anche il minor costo. Se le direttive generali prevedono la distribuzione con la maggior possibilità per l'utente è anche per questi motivi. La scelta di avere una diretta invece che una differita non può essere ridotta ad un semplice dettaglio così come la possibilità di usufruire dell'evento con la migliore qualità e affidabilità
 
Secondo il Corriere della Sera, il presidente Dal Pino avrebbe il forte consenso di 13 club favorevoli ai fondi.
Quindi, nella stessa assemblea, prima di votare per l'assegnazione dei diritti tv, porrà la questione fondi, chiedendo di votare per la firma sul contratto preliminare con il consorzio Cvc-Advent-Fsi.
Mancherebbe solo un voto per raggiungere il quorum di 14 voti.
Scusa se è già stato chiesto, in questo caso Sky sarebbe avvantaggiata per una possibile vittoria se accettano i fondi???
 
Ultima modifica:
Scusa se è già stato chiesto, in questo caso Sky sarebbe avvantaggiata per una possibile vittoria se accettano i fondi???
Non credo, se vince il fronte dei fondi si prenderanno i soldi dei fondi più quelli di dazn, due piccioni con una fava, d'altronde non esiste un fronte pro Sky, vogliono semplicemente più soldi possibile.
 
Secondo il Corriere della Sera, il presidente Dal Pino avrebbe il forte consenso di 13 club favorevoli ai fondi.
Quindi, nella stessa assemblea, prima di votare per l'assegnazione dei diritti tv, porrà la questione fondi, chiedendo di votare per la firma sul contratto preliminare con il consorzio Cvc-Advent-Fsi.
Mancherebbe solo un voto per raggiungere il quorum di 14 voti.
Ed immagino già chi siano 3 che voteranno contro...
 
Ma se vincono i fondi, mi state dicendo che per 3 anni la Media Company che ne conseguirebbe non farebbe niente?

Non mi pare abbia molto senso. Entrano adesso, pagano adesso e poi dormono per 3 anni?
 
Ed immagino già chi siano 3 che voteranno contro...

5 "contro" sicuri: Juve, Milan e Inter (per via della clausola anti-SuperLega) e Napoli e Lazio (Lotito e De Laurentiis non vogliono che gli venga sottratto il giocattolo).

Penso che Dal Pino (che vuole i fondi a tutti i costi) "stia lavorando" su Atalanta, Verona e Fiorentina (le altre tre che finora hanno detto no).
Basta che 2 di queste "cedano".
Pare che già la Fiorentina abbia ammorbidito la sua posizione (il suo "no ai fondi" è più che altro in polemica per la questione stadio, che poi non ho capito nemmeno cosa c'entri comunque...).
Atalanta e Verona di solito sono "fedeli" a Lotito (non sempre comunque), ma, oltre alla Fiorentina come detto, ne basta una sola per raggiungere 14.

Insomma, in questo momento è più probabile un "SI' fondi" rispetto a un "no fondi".
 
Indietro
Alto Basso