71° Festival di Sanremo 2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per quanto conti zero (sì, conta per dire ho vinto sanremo invece di dire sono arrivato secondo o terzo) la più grande stupidaggine è azzerare tutto e rifare solo per i primi 3 con un televoto che riparte per 20 minuti dopo mezzanotte quando è presto. Oltre alle percentuali si sanno anche il numero assoluto di voti?
Per il resto concordo che qualunque sistema non va bene a seconda dell'occasione quindi tutto sommato bene 1/3 1/3 1/3 com'è adesso.

Ma com'è adesso il sistema di voto secondo me è, perché le componenti valgono tutti quasi la stessa percentuale (anzi ad essere precisi le due giurie 33% ciascuna, il televoto 34%). Toglierei solo la demoscopica per quanto mi riguarda
 
Io invece toglierei la giuria demoscopica , televoto e sala stampa bastano per me.

Vincerebbero le campane stonate ma con tanti followers.

fedez+michielin (che già sono 2 persone) ma anche ermal meta hanno molti + seguaci dei maneskin. e ermal ha avuto altissimi risultati nelle giurie + anziane. quindi non direi.

come no? guarda caso tutti a podio grazie ai ragazzini di insta.


michielin ha cantanto con fedez altre 2 canzoni e sono andate benissimo (2012 e 2014) e al tempo fedez cantava e non stava con la ferragni (2016)

ma aveva i followers, quindi genio il manager della Michelin da anni, non solo ora.
 
Maneskin mai sentiti , :badgrin: non guardo ste caxxte di X-Faktor....
non si capisce una parola di che cantano.... sono vechiotto ma la musica é musica , non si ricorderá nessuno di ste boiate di musica
Corro subito a comprare il disco, manco regalato lo voglio :crybaby2:
Tipica considerazione da chi non segue la musica... :icon_rolleyes:
I Maneskin mi piacciono proprio perchè sono profondamente radicati nel passato ed impediscono che le nuove generazioni si disperdano del tutto dietro le sciocchezze e gli autotuner...
Non a caso hanno portato un brano dei CCCP, che anche campanilisticamente da reggiano ho molto gradito :icon_cool:
(vi ho mai raccontato di quando una faccia da matto è venuto a suonare al campanello di Radioreggio e vedendolo all'occhio magico non volevo aprirgli? era Giovanni Lindo Ferretti, ancora poco noto, mi pare facesse l'infermiere al San Lazzaro - struttura psichiatrica, per non dire manicomio, uno dei più grossi in Italia all'epoca, adesso ci han fatto il campus universitario... :D )
 
Non a caso hanno portato un brano dei CCCP, che anche campanilisticamente da reggiano ho molto gradito :icon_cool:
Amo quel brano, ma ancora devo farci l'orecchio alla versione dei Maneskin (che comunque ho apprezzato nel loro brano originale; ma premetto che ho ascoltato sì e no un quarto dei brani sanremesi :D).

(vi ho mai raccontato di quando una faccia da matto è venuto a suonare al campanello di Radioreggio e vedendolo all'occhio magico non volevo aprirgli? era Giovanni Lindo Ferretti, ancora poco noto, mi pare facesse l'infermiere al San Lazzaro - struttura psichiatrica, per non dire manicomio, uno dei più grossi in Italia all'epoca, adesso ci han fatto il campus universitario... :D )

Wow! :D
 
Tipica considerazione da chi non segue la musica... :icon_rolleyes:
I Maneskin mi piacciono proprio perchè sono profondamente radicati nel passato ed impediscono che le nuove generazioni si disperdano del tutto dietro le sciocchezze e gli autotuner...
Non a caso hanno portato un brano dei CCCP, che anche campanilisticamente da reggiano ho molto gradito :icon_cool:
(vi ho mai raccontato di quando una faccia da matto è venuto a suonare al campanello di Radioreggio e vedendolo all'occhio magico non volevo aprirgli? era Giovanni Lindo Ferretti, ancora poco noto, mi pare facesse l'infermiere al San Lazzaro - struttura psichiatrica, per non dire manicomio, uno dei più grossi in Italia all'epoca, adesso ci han fatto il campus universitario... :D )

Anche quando negli ultimi tempi (ma già da quando sono usciti da X Factor) i Måneskin sono stratrasmessi da molte radio italiane, perciò non direi che siano proprio così sconosciuti come pensa qualcuno.
 
Sentite un pò in radio direi che le più papabili a durare sono irama, colapesce, noemi e in parte fedez michielin
 
Colapesce Dimartino, ad occhio e croce, tireranno almeno fino a quest'estate
Non so, sono quelle canzoni che possono anche un pò stufare alla fine

Però è canticchiabile, sonorità anni 70/80 che vanno ora di moda, può tranquillamente durare tutta l'estate
 
Ho sentito solo quella di Colapesce Dimartino e poche altre... sin dalla prima sera mi era rimasta in testa e si poteva capire che sarebbero stati la rivelazione di questo Sanremo.
Mi è piaciuto anche come la critica ha trattato Orietta Berti... non ho letto nulla di negativo nei suoi confronti.
 
Ci aggiungerei anche che in molte esibizioni venivano usate quasi le stesse identiche inquadrature. Ok che Vicario non si è mai sbizzarrito riguardo a queste ultime (anche se la sua regia al festival si riconosce dai frequenti passaggi della camera vicino alla scalinata), ma l'anno scorso mi sembravano molto più diversificate. Duccio Forzano mi sembra abbia più ingegno su questo.
A proposito, non so se vi siete accorti che, all'ingresso di Amadeus della prima serata, le riprese della camera sulla scalinata erano sfocate

A proposito di regia, durante la prima conferenza stampa pre-sanremo, si era parlato di una innovazione.
una telecamera che sarebbe "entrata" dentro l'Ariston, da come ne parlavano e da ciò che avevano scritto nei comunicati stampa sembra dovesse essere qualcosa di spettacolare, invece alla fine non ho notato nulla di insolito o "nuovo".
 
Ascolti medi dei Festival di Sanremo dell'era Auditel (da TVBlog):

1987 (Baudo): 15.950.000 - 68,71%
1988 (G. Carlucci/M. Bosè): 14.400.000 - 63,35%
1989 (R. Celentano/P. Dominguin/D. Quinn/G. Tognazzi): 15.000.000 - 66,13%
1990 (Dorelli/G. Carlucci): 14.316.000 - 63,88%
1991 (Occhipinti/Fenech): 13.786.000 - 52,29% *
1992 (Baudo): 15.275.000 - 60,32% *
1993 (Baudo): 15.267.000 - 56,11% *
1994 (Baudo): 12.625.000 - 53,63%
1995 (Baudo): 16.845.000 - 66,42%
1996 (Baudo): 12.734.000 - 52,99%
1997 (Bongiorno): 13.937.000 - 58,11%
1998 (Vianello): 13.694.000 - 52,62%
1999 (Fazio): 14.548.000 - 56,02%
2000 (Fazio): 12.920.000 - 54,25%
2001 (Carrà): 10.989.000 - 47,82%
2002 (Baudo): 11.479.000 - 54,02%
2003 (Baudo): 8.888.000 - 43,44%
2004 (Ventura): 8.947.000 - 38,98%
2005 (Bonolis): 11.366.000 - 52,79%
2006 (Panariello): 9.017.000 - 40,17%
2007 (Baudo/Hunziker): 9.731.000 - 48,07%
2008 (Baudo/Chiambetti): 6.810.000 - 36,56%
2009 (Bonolis): 10.335.000 - 47,96%
2010 (Clerici): 10.924.400 - 47,84%
2011 (Morandi): 11.450.600 - 47,70%
2012 (Morandi): 11.136.000 - 47,29%
2013 (Fazio/Littizzetto): 11.936.600 - 47,49%
2014 (Fazio/Littizzetto): 8.763.000 - 39,32%
2015 (Conti): 10.837.000 - 48,64%
2016 (Conti): 10.746.429 - 49,58%
2017 (Conti/De Filippi): 10.853.000 - 50,42%
2018 (Baglini/Hunziker/Favino): 10.869.000 - 52,16%
2019 (Baglioni/Bisio/Raffaele): 9.797.000 - 49,38%
2020 (Amadeus/Fiorello): 10.113.000 - 54,78% ** (dato completo: 9.855.503 - 55,27%)
2021 (Amadeus/Fiorello): 8.466.000 - 46,24% **

* media matematica
** non conteggiata la parte delle serate dopo le 02:00
 
A proposito di regia, durante la prima conferenza stampa pre-sanremo, si era parlato di una innovazione.
una telecamera che sarebbe "entrata" dentro l'Ariston, da come ne parlavano e da ciò che avevano scritto nei comunicati stampa sembra dovesse essere qualcosa di spettacolare, invece alla fine non ho notato nulla di insolito o "nuovo".

anch'io l'aspettavo poi ho capito che era quella sulle scale! ahahahahah io avevo capito che dall'esterno entrava all'interno dal tetto, che ingenuo.

Cmq e' vero Vicario non ha dato il suo massimo in questa edizione, un'edizione che viveva di luce riflessa del festival 2020.
minimo sforzo massima resa, ma non e' andata cosi.
 
Ah ok grazie.

Ma lui da dove arriva? Qualche reality canoro o video sui social o..?
Nessuna delle cose che hai citato. Io ad esempio ho scoperto il video di una sua canzone su YouTube e poi la scorsa estate è stato trasmesso abbastanza dalle radio
 
anch'io l'aspettavo poi ho capito che era quella sulle scale! ahahahahah io avevo capito che dall'esterno entrava all'interno dal tetto, che ingenuo.

Cmq e' vero Vicario non ha dato il suo massimo in questa edizione, un'edizione che viveva di luce riflessa del festival 2020.
minimo sforzo massima resa, ma non e' andata cosi.

Personalmente ho apprezzato anche gli stacchi in asse tra le due steady che giravano attorno ai cantanti.
 
Personalmente ho apprezzato anche gli stacchi in asse tra le due steady che giravano attorno ai cantanti.

ma sei sicuro ? a me sembrava la stessa steady ma con 2 obiettivi, l'unica innovazione di vicario insieme a quella in galleria, cmq tutti a parlare di forzano, ma anche beldi' e bravo allo stesso livello di forzano se non superiore. Ci devi nascere con l'arte della regia e un gusto che hai dentro non lo puoi imparare a scuola!
e poi basta la crane sul palchetto in alto a sinistra e anni che presenta la stessa concezione.
Quando negli anni 90 la mettevano in platea come faceva anche gino landi era un'inquadratura stupenda, quando passava sopra la testa della gente e riprendeva tutto il teatro ( con gli stacchetti di Pippo Caruso! meraviglioso )
E poi Vicario ha toppato le inquadrature della sigla di apertura della prima serata , mentre l'anno scorso e stato perfetto.
quest'anno non ci siamo proprio
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso