71° Festival di Sanremo 2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ma sei sicuro ? a me sembrava la stessa steady ma con 2 obiettivi, l'unica innovazione di vicario, tutti a parlare di forzano, ma anche beldi' e bravo allo stesso livello di forzano se non superiore. Ci devi nascere con l'arte della regia e un gusto che hai dentro non lo puoi imparare a scuola!

L'ho pensato...ma dei titoli di coda c'erano sue operatori distinti.
 
L'ho pensato...ma dei titoli di coda c'erano sue operatori distinti.

si ce ne sono due ma e un lavoro di camera singola anche perche non vedevo mai i due cameramen insieme durante questa ripresa, se ne allontanava sempre uno
 
Curiosità mia, ma il festival sarà trasmesso vita natural durante dalla Rai o in futuro un’altra emittente potrà comprarsi i diritti?
 
Curiosità mia, ma il festival sarà trasmesso vita natural durante dalla Rai o in futuro un’altra emittente potrà comprarsi i diritti?

puo' comprare i diritti. ma e' una macchina talmente complessa e collaudata che sarebbe un suicidio darlo a un'emittente diversa dalla rai.
Anche perche il destino vuole che sia una delle pochissime e rare produzioni interne rai ( volutamente mi sa ;-)
Sanremo e una produzione unica al mondo.
 
Un po' OT per il thread, ma molto in tema per il forum in generale...ma quali TV europee trasmettono Sanremo? :eusa_think:
Tanti tanti anni fa, a cavallo del 2000, la serata finale è stata trasmessa in diretta da Leader Tv Azerbaigian. E durante lo spazio del pezzo comico, che durava circa 20 minuti, andava la pubblicità.

Concordo con chi ha parlato di una regia non all'altezza (lo avevo anche scritto di errori di inquadratura NON da Festival).

E la novità, almeno per me, è stata la doppia telecamera steady. Questa mi è piaciuta
 
anch'io l'aspettavo poi ho capito che era quella sulle scale! ahahahahah io avevo capito che dall'esterno entrava all'interno dal tetto, che ingenuo.

Cmq e' vero Vicario non ha dato il suo massimo in questa edizione, un'edizione che viveva di luce riflessa del festival 2020.
minimo sforzo massima resa, ma non e' andata cosi.

anch'io avevo capito la stessa cosa hahaha, alla fine la cam a "filo" sulle scale non è nulla di nuovo come idea. Duccio Forzano rimane sempre il migliore, anche perchè lo abbiamo visto cosa è riuscito a creare nel '18 e '19 con il cuepilot!!

Personalmente ho apprezzato anche gli stacchi in asse tra le due steady che giravano attorno ai cantanti.

Vero! l'unica cosa che mi è piaciuta a livello di regia.

ma sei sicuro ? a me sembrava la stessa steady ma con 2 obiettivi, l'unica innovazione di vicario insieme a quella in galleria, cmq tutti a parlare di forzano, ma anche beldi' e bravo allo stesso livello di forzano se non superiore. Ci devi nascere con l'arte della regia e un gusto che hai dentro non lo puoi imparare a scuola!
e poi basta la crane sul palchetto in alto a sinistra e anni che presenta la stessa concezione.
Quando negli anni 90 la mettevano in platea come faceva anche gino landi era un'inquadratura stupenda, quando passava sopra la testa della gente e riprendeva tutto il teatro ( con gli stacchetti di Pippo Caruso! meraviglioso )
E poi Vicario ha toppato le inquadrature della sigla di apertura della prima serata , mentre l'anno scorso e stato perfetto.
quest'anno non ci siamo proprio

Beldì non lo conosco.
sulla crane hai veramente ragione, in alcune inquadrature intere della scenografia si vedeva il crane in mezzo ed era un po' un pugno in un occhio.
è vero che anche lo spazio dentro il teatro non aiuta per niente, non ti da la possibilità di sbizzarrirti con telecamere, movimenti, ecc..
 
Ultima modifica:
Aiello. Per me è stata una delle esibizioni peggiori della storia del festival, sicuramente degli ultimi dieci anni.
SESSO IBUPROFEEENE
mamma mia :eusa_wall:
Pensare che su Spotify mi era sembrato di sentire uno o un paio di suoi brani che non mi erano dispiaciuti/o.
 
A proposito di regia, durante la prima conferenza stampa pre-sanremo, si era parlato di una innovazione.
una telecamera che sarebbe "entrata" dentro l'Ariston, da come ne parlavano e da ciò che avevano scritto nei comunicati stampa sembra dovesse essere qualcosa di spettacolare, invece alla fine non ho notato nulla di insolito o "nuovo".
magari si riferivano al dietrofestival di ieri sera...il backstage:lol:

Ma chi era quello che piu' che cantare gridava? Stonato come pochi.
aiello...con ORA. purtroppo mi pare che sia un po' troppo segnato da quella storia che racconta...e fino alla serata finale ha un po' tanto esagerato con l'urlo...poi se dici SESSO IBROPROFENE...rimane ancora + impresso. comunque essendo abbastanza nuovo glielo perdoni + che a renga per sempruuuuEEEEEEEE dimenticoa dimenticoa sempruEEEEEE sembrava olmo di deluigi

quest'anno non ci siamo proprio
non so gli spazi della regia, ma ho paura che quest'anno in cabina ci fossero 3 gatti e di conseguenza anche meno inquadrature tra cui scegliere. c'era proprio poco personale e poche telecamere.

Curiosità mia, ma il festival sarà trasmesso vita natural durante dalla Rai o in futuro un’altra emittente potrà comprarsi i diritti?
se non vogliono fare come missitalia meglio che rimanga su rai1. missitalia ha anche altri problemi che nessuno ha mai affrontato. dato che anche lì c'è molta gente che conta e che non dovrebbe contare. non s'è mai pensato a farne qualcosa di guardabile senza chiedergli se sono a favore dell'aborto o della pace nel mondo. poi vabè c'è il politicamente corretto, la mercificazione del corpo femminile e tanta altra cultura che si vuol cancellare(OT hanno eliminato PEPè LA PUZZOLA da space jam 2 xkè è un personaggio che ISTIGA ALLO STUPRO e lola bunny era troppo zocc* e l'hanno ridimensionata...:5eek:)

Pensare che su Spotify mi era sembrato di sentire uno o un paio di suoi brani che non mi erano dispiaciuti/o.
passata questa settimana secondo me verrà rivalutato. mo perchè urli a sanremo(tra le altre cose era il primo big a esibirsi) ci sta che ti venga male :lol: in radio non dispiace, ma come tutti gli ultimi si tende a non mandarli in onda...se non è considerato un appestato, poco ci manca. mentre continuano ad osannare willie peyote che parla sputa su tutto e su tutti sparando sentenze dopo aver ricevuto il premio MIA MARTINI...che se non sta attento arriva loredana e glielo fa ingoiare
 
Personalmente ho apprezzato anche gli stacchi in asse tra le due steady che giravano attorno ai cantanti.

Pensa che invece a me questa cosa non è piaciuta per niente, mi sembrava abbastanza raffazzonato come effetto.
 
puo' comprare i diritti. ma e' una macchina talmente complessa e collaudata che sarebbe un suicidio darlo a un'emittente diversa dalla rai.
Anche perche il destino vuole che sia una delle pochissime e rare produzioni interne rai ( volutamente mi sa ;-)
Sanremo e una produzione unica al mondo.

Qualora dovesse comprare i diritti un’altra produzione potrebbe però decidere di farlo in un’altra location diversa dall’ariston e più adatta alla produzione televisiva.
 
Qualora dovesse comprare i diritti un’altra produzione potrebbe però decidere di farlo in un’altra location diversa dall’ariston e più adatta alla produzione televisiva.

c'è un altro problema...a parte che fare sanremo fuori dall'ariston è eresia. neanche se alla famiglia proprietaria regalassero uno stupendo teatro(ammesso che non li possegga già tutti a sanremo) ma la magia è tutta e solo lì. la città di è sviluppata in 71 anni in funzione del festival all'ariston. e tutte le pecche sono il bello del festival. poi è bastato vedere i dietro le quinte o l'ingresso per capire che è tutto angusto e vecchio...ma il bello è tutto lì.

inoltre la rai non rinuncerà mai ai 39 milioni di euro di raccolta televisiva(che è stato un vero e proprio boom quest'anno dato che non c'era nessunissimo evento esterno quindi costi azzerati)e nessuna rete si metterebbe mai in mano sanremo col rischio di un grande boicottaggio.

il paragona con missitalia è impietoso xkè nonostante i tempi che cambiano su rai1 avrebbe fatto sicuramente altri numeri e altri incassi
 
Curiosità mia, ma il festival sarà trasmesso vita natural durante dalla Rai o in futuro un’altra emittente potrà comprarsi i diritti?

Il problema è che l'unica tv che spende è la Rai. Tra le commerciali c'è solo Mediaset che da anni, dopo il rischio fallimento, fa tutto al ribasso.

Anni fa voleva comprare, in modo diretto o indiretto Il Festival di Sanremo (magari solo per chiuderlo per non avere concorrenza) e se la cosa fosse andata in porto , il festival non esisterebbe più (come il Festivalbar). Oppure anziché avere SANREMO 2021 71° Festival della canzone italiana, avremmo avuto il Festival della canzone italiana (magari registrato a cologno monzese)

Essendo un festival legato a un comune con sfruttamento commerciale del nome, chi lo manda in onda deve accordarsi con l'amministrazione, cioè pagare, e non è cosa esattamente da tv commerciale. C'è una precisa convenzione. L'ultima è stata firmata nel 2017 e ha durata 10 anni. Rai paga circa 5 milioni /anno. Non è un gran costo per l'erario perché la cassa pubblica alla fine è la stessa. Dal 1994 l'organizzatrice dell'evento è solo la RAI (prima come RAI1 poi come RAI ) , decide tutto lei (formula, cantanti, inviti e/o selezioni) numero serate, durata, raccolta pubblicitaria, modalità voto, sicurezza. Al comune interessa solo prendere la concessione (e la messa in onda di determinati spazi dedicati al comune) oltre alla gestione delle sicurezza urbana, presenza durante le premiazioni e spot istituzionali.

Chi può fare tutto ciò?
L'attuale formulta tv, poi, mette d'accordo tutti rai e mediaset. Mediaset non attacca troppo Sanremo o non fa controprogrammazione, in cambio Rai invita qualcuno di Mediaset e concentra Sanremo in una settimana. Finito il festival...le immagini spariscono da tg e programmi rai.
 
c'è un altro problema...a parte che fare sanremo fuori dall'ariston è eresia. neanche se alla famiglia proprietaria regalassero uno stupendo teatro(ammesso che non li possegga già tutti a sanremo) ma la magia è tutta e solo lì. la città di è sviluppata in 71 anni in funzione del festival all'ariston. e tutte le pecche sono il bello del festival. poi è bastato vedere i dietro le quinte o l'ingresso per capire che è tutto angusto e vecchio...ma il bello è tutto lì.

inoltre la rai non rinuncerà mai ai 39 milioni di euro di raccolta televisiva(che è stato un vero e proprio boom quest'anno dato che non c'era nessunissimo evento esterno quindi costi azzerati)e nessuna rete si metterebbe mai in mano sanremo col rischio di un grande boicottaggio.

il paragona con missitalia è impietoso xkè nonostante i tempi che cambiano su rai1 avrebbe fatto sicuramente altri numeri e altri incassi

ecco appunto..Miss Italia
Raramente lo guardavo. Quando lo trasmetteva la rai aveva una maggior importanza e valorizzava il comune della finale (Salsomaggiore) e le vincitrici.
Poi RAI con la giustificazione (per carità valida) del mercimonio del corpo femminile, ha rinunciato. Trasmesso da La7 dal 2013 ha avuto un impatto sui mass media e sul pubblico nettamente inferiore .
L'ultima edizione, causa covid, è stata fatta con selezioni e finale in streaming, proprio perché nell'emergenza, solo chi ha una grande struttura può mettere in piedi tutto il sistema di sicurezza che ha messo in piedi la Rai.

Dati d'ascolto. La meno seguita edizione rai ha ottenuto 4,9 milioni (24,5% share). La più seguita su la7 1, 2 milioni. (7,2%).
Il ritorno su rai1 ( 2019) 2,6 milioni (19,58%)
 
Ultima modifica:
ecco appunto..Miss Italia
Raramente lo guardavo. Quando lo trasmetteva la rai aveva una maggior importanza e valorizzava il comune della finale (Salsomaggiore) e le vincitrici.
Poi RAI con la giustificazione (per carità valida) del mercimonio del corpo femminile, ha rinunciato. Trasmesso da La7 dal 2013 ha avuto un impatto sui mass media e sul pubblico nettamente inferiore .
L'ultima edizione, causa covid, è stata fatta con selezioni e finale in streaming, proprio perché nell'emergenza, solo chi ha una grande struttura può mettere in piedi tutto il sistema di sicurezza che ha messo in piedi la Rai.

Dati d'ascolto. La meno seguita edizione rai ha ottenuto 4,9 milioni (24,5% share). La più seguita su la7 1, 2 milioni. (7,2%).
Il ritorno su rai1 ( 2019) 2,6 milioni (19,58%)

Avrebbe molto più senso ora farla come una sfilata magari aperta a tutti e svincolata dal titolo per dare una mano al settore moda che non collassa solo perché la Cina è un po’ gli USA ha ripreso le richieste.
Dato il grande interesse dato agli abiti di Sanremo è ai loro significati sarebbe senz’altro una cosa buona. Invita chi vuoi anche Orietta berti con la conchiglia sulla schiena.
Non si fa più varietà ma solo game-show perché i format costano mooooolto meno.
 
c'è un altro problema...a parte che fare sanremo fuori dall'ariston è eresia. neanche se alla famiglia proprietaria regalassero uno stupendo teatro(ammesso che non li possegga già tutti a sanremo) ma la magia è tutta e solo lì. la città di è sviluppata in 71 anni in funzione del festival all'ariston. e tutte le pecche sono il bello del festival. poi è bastato vedere i dietro le quinte o l'ingresso per capire che è tutto angusto e vecchio...ma il bello è tutto lì.

inoltre la rai non rinuncerà mai ai 39 milioni di euro di raccolta televisiva(che è stato un vero e proprio boom quest'anno dato che non c'era nessunissimo evento esterno quindi costi azzerati)e nessuna rete si metterebbe mai in mano sanremo col rischio di un grande boicottaggio.

Anche se in realtà il Festival è lì solo dal 1977, prima era al Casinò. Ma comunque sì, l'esperimento fatto nel 1990 non andò a buon fine e infatti l'anno dopo si tornò all'Ariston, perciò immaginate se un giorno il festival dovesse trasferirsi da lì...ERESIA!

Quanto ai costi, quest'anno l'evento è costato meno per quanto riguarda Rai 1, a detta del direttore Coletta. E poi è ovvio che nessuna tv commerciale lo prenderebbe un evento così, fallirebbe in un niente
 
magari si riferivano al dietrofestival di ieri sera...il backstage:lol:


aiello...con ORA. purtroppo mi pare che sia un po' troppo segnato da quella storia che racconta...e fino alla serata finale ha un po' tanto esagerato con l'urlo...poi se dici SESSO IBROPROFENE...rimane ancora + impresso. comunque essendo abbastanza nuovo glielo perdoni + che a renga per sempruuuuEEEEEEEE dimenticoa dimenticoa sempruEEEEEE sembrava olmo di deluigi

non so gli spazi della regia, ma ho paura che quest'anno in cabina ci fossero 3 gatti e di conseguenza anche meno inquadrature tra cui scegliere. c'era proprio poco personale e poche telecamere.


se non vogliono fare come missitalia meglio che rimanga su rai1. missitalia ha anche altri problemi che nessuno ha mai affrontato. dato che anche lì c'è molta gente che conta e che non dovrebbe contare. non s'è mai pensato a farne qualcosa di guardabile senza chiedergli se sono a favore dell'aborto o della pace nel mondo. poi vabè c'è il politicamente corretto, la mercificazione del corpo femminile e tanta altra cultura che si vuol cancellare(OT hanno eliminato PEPè LA PUZZOLA da space jam 2 xkè è un personaggio che ISTIGA ALLO STUPRO e lola bunny era troppo zocc* e l'hanno ridimensionata...:5eek:)


passata questa settimana secondo me verrà rivalutato. mo perchè urli a sanremo(tra le altre cose era il primo big a esibirsi) ci sta che ti venga male :lol: in radio non dispiace, ma come tutti gli ultimi si tende a non mandarli in onda...se non è considerato un appestato, poco ci manca. mentre continuano ad osannare willie peyote che parla sputa su tutto e su tutti sparando sentenze dopo aver ricevuto il premio MIA MARTINI...che se non sta attento arriva loredana e glielo fa ingoiare

Cos'hanno mostrato del backstage? Su Raiplay non c'è.
 
Cos'hanno mostrato del backstage? Su Raiplay non c'è.

no non c'è su raiplay neanche nel replay...diciamo che si nota un certo movimento di mascherine (ma hanno fatto 7500 tamponi, il dato preciso non lo ricordo ma dovrebbe essere uscito nell'ultima conferenza stampa di cui 8 positivi di cui conosciamo anche il numero di scarpe)

si vede l'ingresso e qualcosa della preparazione dei cantanti e nei camerini(che sembrano a dir la verità dei bagni delle scuole) mi pare si veda anche la regia per un attimo con 3 persone. qualche abito. e taaaaaaaanta tensione
 
A parte le critiche sullo spettacolo , solo i detrattori o chi detesta il Festival non può prendere atto che l'evento è riuscito.
Questo dovrebbe incoraggiare altri eventi e indicare la strada per riaprire teatri (27 marzo) ecc... Anche l'ESC può prendere a prestito il protocollo Rai.
Tra 10 o 20 anni si capirà meglio il senso di questo Sanremo.
 
A parte le critiche sullo spettacolo , solo i detrattori o chi detesta il Festival non può prendere atto che l'evento è riuscito.
Questo dovrebbe incoraggiare altri eventi e indicare la strada per riaprire teatri (27 marzo) ecc... Anche l'ESC può prendere a prestito il protocollo Rai.
Tra 10 o 20 anni si capirà meglio il senso di questo Sanremo.

Sfido chiunque ad organizzare un evento simile di questi tempi. Se pensi che stava per non essere fatto, è già un miracolo che si siano fatti i risultati che ci sono stati (che in valori assoluti è stata un flop ma in questo caso, non essendo stato l'evento con la E maiuscola che si è visto negli altri anni, sono più che giustificabili)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso