Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

proviamo a guardare la situazione dagli occhi della lega.

adesso: DAZN offre tanto per l'esclusiva, sky non offre cosí tanto perché non ha esclusiva.

prossimo bando: DAZN potrebbe confermare l'offerta se i tre anni andranno bene, sky rivorrá la serie A e potrá offrire per l'esclusiva. risultato offerte piú alte di adesso a prescindere dal livello della serie A.
Oppure c'è un terzo scenario (visto che parliamo di possibilità è giusto citarle tutte), ovvero che l'assegnazione a DAZN-Tim non sia poi così lecita oppure che le cose non vadano così fantasticente, e si ritrovino come in Francia. Non sto dicendo che accadrà, ma che non puoi escluderla come hai fatto tu.
In ogni caso la creazione di una entità terza è assolutamente necessaria
 
Oppure c'è un terzo scenario (visto che parliamo di possibilità è giusto citarle tutte), ovvero che l'assegnazione a DAZN-Tim non sia poi così lecita oppure che le cose non vadano così fantasticente, e si ritrovino come in Francia. Non sto dicendo che accadrà, ma che non puoi escluderla come hai fatto tu.
In ogni caso la creazione di una entità terza è assolutamente necessaria

Peró che dietro dazn ci sia tim non me la fa proprio pensare come una situazione “alla francia”....poi concordo sulla necessita di un alternativa d emergenza.
 
Peró che dietro dazn ci sia tim non me la fa proprio pensare come una situazione “alla francia”....poi concordo sulla necessita di un alternativa d emergenza.
E quale pensi che potrebbe essere questa alternativa? Qualunque essa potrà essere, sarebbe comunque una presa per il collo
 
grazie per tutte le spiegazioni che avete fornito sui fondi.
personalmente questo dei fondi mi sembra un palliativo momentaneo per rimpinguare le casse delle squadre(vediamo se poi li spenderanno bene o male) ma che a lungo andare gli si riverserà contro.
L'idea di avere tanti soldi subito sta facendo gola
 
Non sarà in ogni caso peggio di adesso, dove il caos regna sovrano e i litigi per interessi personali sono all'ordine del giorno. Almeno con una governance indipendente ci sarebbe una situazione più stabile, oltre ad avere soldi subito ed evitare perdite nel triennio 21-24 rispetto a quello attualmente in corso.

Rimane il fatto, a prescindere dalla presenza dei fondi, che il futuro per la Serie A (come per gli altri campionati nazionali d'altronde...) non sarà roseo se UEFA ed ECA troveranno l'accordo sulla "SuperChampions"...
 
oppure che le cose non vadano così fantasticente, e si ritrovino come in Francia. Non sto dicendo che accadrà, ma che non puoi escluderla come hai fatto tu.
Ecco, vorrei sentire quanto prevedono di perdere i soldi sia da DAZN che da TIM... tra di questi 840 milioni di DAZN: 350 provengono da TIM (che in un modo o nell'altro recupera un po' di abbonati fra offerte fibra e calcio a circa 50 euro al mese e soprattutto per frenare l'avanzata di SKY WiFi), ne rimangono 500 circa... se DAZN che è una multinazionale prevede, per l'Italia, di perdere soltanto 100 milioni di euro di questi... pensi che farebbe fatica a incassare soltanto 400 milioni dagli abbonati? Questo non lo sappiamo...
 
ma diventerebbero una governance indipendente?
perché io avevo capito che i fondi avevano solo il 10% delle future vendite
 
E niente, volevo solo dire che sono arrivato ad una conclusione: questa è la più importante assegnazione dei diritti della serie A di sempre.

Mi rieclisso.
E nessuno tiene conto della involuzione del calcio come ha detto Agnelli all'Eca qualche giorno fa : “Un terzo degli appassionati segue due club, il 10% seguono i giocatori e non i club, due terzi seguono le gare perché attratti da grandi eventi. Il 40% della fascia di età 16/24, la generazione Z, non ha alcun interesse nel calcio"...
 
Non sarà in ogni caso peggio di adesso, dove il caos regna sovrano e i litigi per interessi personali sono all'ordine del giorno. Almeno con una governance indipendente ci sarebbe una situazione più stabile, oltre ad avere soldi subito ed evitare perdite nel triennio 21-24 rispetto a quello attualmente in corso.

Rimane il fatto, a prescindere dalla presenza dei fondi, che il futuro per la Serie A (come per gli altri campionati nazionali d'altronde...) non sarà roseo se UEFA ed ECA troveranno l'accordo sulla "SuperChampions"...

ma questa governance, a un certo punto dovrebbe portare sul tavolo degli interessati le proposte d'acquisto dei diritti futuri ? in pratica, avrebbe carta bianca sull'assegnazione ? o sarebbe tirata per la giacchetta dai vari presidenti che si schiererebbero ad esempio divisi in opposti schieramenti come ora a seconda delle circostanze personali ( tipo una societa' che vorrebbe fosse scelto soggetto offerente x anziche' soggetto offerente y per i diritti d'archivio, per fare un esempio)
 
E nessuno tiene conto della involuzione del calcio come ha detto Agnelli all'Eca qualche giorno fa : “Un terzo degli appassionati segue due club, il 10% seguono i giocatori e non i club, due terzi seguono le gare perché attratti da grandi eventi. Il 40% della fascia di età 16/24, la generazione Z, non ha alcun interesse nel calcio"...

Vero.
Ieri Agnelli ha detto cose vere, questo senza dubbio. Non c'è futuro con l'attuale sistema, i margini di crescita non ci sono più e i campionati nazionali sono sempre meno attraenti (con gran partite delle partite che in effetti hanno poco o zero interesse...).
E gran parte della nuova generazione è completamente distaccata dal calcio, segue poco o nulla.
Ritengo che la tempistica e i modi con cui l'ha detto sia sbagliata, così non ha fatto altro che inasprire lo scontro con quei club di Serie A che vogliono i fondi e c'è il rischio che lo stallo possa durare chissà quanto...

Con la questione fondi che si intreccia con quella dei diritti tv e la discussione sulla SuperChampions e le trattative tra UEFA ed ECA, è sul serio l'assegnazione più importante di sempre, c'è in gioco il futuro della Serie A e soprattutto dei club medio-piccoli...
Il rischio è che comunque i fondi siano solo un palliativo, utili sul momento dal punto di vista economico e di una governance più stabile, ma di fronte ad uno scenario futuro che si sta configurando in maniera abbastanza precisa, potrebbe esserci ben poco da fare...


Qualcuno si chiederà: "allora perchè Dazn offre quelle cifre? perchè Sky ha paura di perdere la Serie A e sta facendo di tutto per non perderla?"
Semplice: è una sfida tra Tim e Sky per la fibra; la Serie A comunque ha ancora tanto seguito allo stato attuale e per Tim l'accordo con Dazn porterà abbonati alla sua offerta internet e soprattutto farà in modo di frenare sul nascere Sky WiFi, prendendo de facto quello che finora è stato l'asset più pregiato per Sky da offrire alla sua clientela...
 
Ultima modifica:
E nessuno tiene conto della involuzione del calcio come ha detto Agnelli all'Eca qualche giorno fa : “Un terzo degli appassionati segue due club, il 10% seguono i giocatori e non i club, due terzi seguono le gare perché attratti da grandi eventi. Il 40% della fascia di età 16/24, la generazione Z, non ha alcun interesse nel calcio"...

Io invece seguo la mia squadra, che non rientra tra le big, e non mi interessa nulla delle altre.
Sarò all'antica ....
 
Io invece seguo la mia squadra, che non rientra tra le strisciate, e non mi interessa nulla delle altre.
Sarò all'antica ....
Ma quanti anni hai? E cmq non e'generalizzato.. sicuro i nuovi giovani seguono con meno interesse....
 
Ma quanti anni hai? E cmq non e'generalizzato.. sicuro i nuovi giovani seguono con meno interesse....

Non mi riferivo ai giovani, quanto al seguire due club oppure i grandi eventi.
Che a me lasciano del tutto indifferente, come spettacolo sportivo preferisco di gran lunga il basket al calcio.
 
Non mi riferivo ai giovani, quanto al seguire due club oppure i grandi eventi.
Non aiuti i signori dello spezzatino tu.
zavf ha scritto:
Che a me lasciano del tutto indifferente, come spettacolo sportivo preferisco di gran lunga il basket al calcio.
Quelle sono priorità personali.

Comunque peccato per i giovani se non seguono calcio/sport, non sanno cosa si perdono per svariati motivi: dalle sensazioni d'appartenenza ad un "credo" ai valori dello sport.

Uhhh, sono diventato Digital-Forum Gold Master!
 
La media company è proprio questo
speriamo che serva a migliorare il prodotto e non finisca come sempre all'italiana.... un fattore esterno all'interno della governance può essere sicuramente un bene anche se il problema è che per il 90% conterebbero ancora i club
 
speriamo che serva a migliorare il prodotto e non finisca come sempre all'italiana.... un fattore esterno all'interno della governance può essere sicuramente un bene anche se il problema è che per il 90% conterebbero ancora i club

Proprio no :) non ricordo le percentuali (ora arriva willie7 :) ) ma sono diverse

75% se non sbaglio. Però certi personaggi rimarranno comunque ... io non sono per niente ottimista.

A gestire i diritti tv (e tutta l'area commerciale) sarebbe la media company, in maniera del tutto indipendente, l'assemblea non metterebbe più becco.

Dentro la media company l'amministratore delegato verrebbe scelto dai fondi e 6 consiglieri sarebbero scelti dai fondi.

Altri 5 consiglieri sarebbero Agnelli (Juve), Fienga (Roma), Fenucci (Bologna), Campoccia (Udinese) e De Laurentiis (Napoli), ne manca un sesto da eleggere ma dovrebbe essere Carnevali (Sassuolo).

Nell'assemblea di Lega Serie A (che come detto, non metterebbe più becco sui diritti tv) invece i fondi avrebbero il 25% dei voti.
 
Indietro
Alto Basso