E nessuno tiene conto della involuzione del calcio come ha detto Agnelli all'Eca qualche giorno fa : “Un terzo degli appassionati segue due club, il 10% seguono i giocatori e non i club, due terzi seguono le gare perché attratti da grandi eventi. Il 40% della fascia di età 16/24, la generazione Z, non ha alcun interesse nel calcio"...
Vero.
Ieri Agnelli ha detto cose vere, questo senza dubbio. Non c'è futuro con l'attuale sistema, i margini di crescita non ci sono più e i campionati nazionali sono sempre meno attraenti (con gran partite delle partite che in effetti hanno poco o zero interesse...).
E gran parte della nuova generazione è completamente distaccata dal calcio, segue poco o nulla.
Ritengo che la tempistica e i modi con cui l'ha detto sia sbagliata, così non ha fatto altro che inasprire lo scontro con quei club di Serie A che vogliono i fondi e c'è il rischio che lo stallo possa durare chissà quanto...
Con la questione fondi che si intreccia con quella dei diritti tv e la discussione sulla SuperChampions e le trattative tra UEFA ed ECA, è sul serio l'assegnazione più importante di sempre, c'è in gioco il futuro della Serie A e soprattutto dei club medio-piccoli...
Il rischio è che comunque i fondi siano solo un palliativo, utili sul momento dal punto di vista economico e di una governance più stabile, ma di fronte ad uno scenario futuro che si sta configurando in maniera abbastanza precisa, potrebbe esserci ben poco da fare...
Qualcuno si chiederà: "allora perchè Dazn offre quelle cifre? perchè Sky ha paura di perdere la Serie A e sta facendo di tutto per non perderla?"
Semplice: è una sfida tra Tim e Sky per la fibra; la Serie A comunque ha ancora tanto seguito allo stato attuale e per Tim l'accordo con Dazn porterà abbonati alla sua offerta internet e soprattutto farà in modo di frenare sul nascere Sky WiFi, prendendo
de facto quello che finora è stato l'asset più pregiato per Sky da offrire alla sua clientela...