Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Io dico la mia.

A me non interessa dove vedere il campionato. che sia Sky o altri. Conosco la qualità di Sky fino ad oggi e quindi sono un po' preoccupato.
Dall'altra fino ad oggi il pacchetto calcio mi costava 15 euro al mese. (Anzi meno perché non lo sconto ed anche prolungato per 3 anni....ma tutto sa confermare da parte mia)

Di certo non andrò a dare 30 euro (si ipotizza) a dazn se il servizio resta così. Ma neanche se migliorano. Figuratevi se bloccano la condivisione.

Per il resto, aspetto le mosse di Sky.
Ma non per i diritti, ma per la politica verso noi clienti. Dovessero trovare il solito escamotage per restare con i costi attuali, ciao al pacchetto calcio. Resto con TV e sport. E se dovessero mischiare le carte mantenendo il costo attuale, ciao anche quello.

Non vedo dove sia il problema per noi. Non siamo dipendenti, non siamo azionisti, paghiamo solo.
Quindi darli a loro o ad altri, non cambia.
 
Giusto come ragnamno però loro non sono la classica peytv perché magari tanti lo fanno al sabato ho la domenica del inzio della sere a e poi c'è sempre la possibilità di una disdetta quindi se Sky offrisse quei 300/400 milioni secondo me acetanno e in più ma questa è una mia fantasia potrebbero oltre i sodi volere la ritrmisione su Sky di alcuni canali tipo sky sport uno è Sky sport fuboll e in più secondo me il futuro saranno accordi di questo tipo che per utente finale e sempre il megio così dedidi tu su cosa vedre e sul prezo

Si certo, dazn paga 840 Milioni alla lega, poi gira il pack a sky a 300/400 milioni, giusto perchè si chiama sky vero?
E la differenza chi la mette?
Se mai dovessero essere obbligati da qualche leggiuncola a cedere la ritrasmissione, come minimo la cederebbero a 700/750 Milioni.
E allora si che sono daccordo con chi ha scritto che dazn alla fine pagherebbe i diritti 2 lire!
 
Per me ad oggi solo un folle farebbe accordi con Sky. Ripeto ad oggi.

Poi se i risultati non dovrebbero essere quelli sperati, allora anche perdendoci un po', trovi in accordo con Sky.

Ma io dirigente dazn, perché dovrei trovare un accordo con Sky oggi?
 
Visto che di ipotesi ne sono state fatte tante, butto giù la mia.

1) Dazn offre i suoi abbonamenti in streaming 19,90 e 29,90 e dei suoi attuali abbonati (diciamo 600 mila) diciamo che ne perde circa il 25% per l'aumento del prezzo, gli altri proseguono con 400k a 29,90 e 100k a 19,90. Totale per 10 mesi: 139 milioni di euro.
2) Dazn offre via Sky i suoi due pacchetti ma con trasmissione via sat garantita per tutte le partite di A in aggiunta all'accesso su app con 1 (19.9) o due 2 (29.9) dispositivi contemporanei. Platea potenziale interessata su Sky circa 2 milioni di abbonati al Pack Calcio, ma consideriamo per cautela uno scenario minimo ossia solo quelli con attiva la promo Dazn attualmente ossia circa 1,2 milioni che cancellato il pacchetto Calcio aderiscono al "Pack Dazn 1, 19.90 al mese". Totale per 10 mesi: 238 milioni.
3) Dei 2 milioni abbonati al Pack Calcio su Sky tolti quelli che aderiscono al "Pack Dazn 1" restano 800 mila, diciamo che il 75% lasci Sky e passi a Dazn, sono altri 600 mila e si abbonano a Dazn 29,90. Totale per 10 mesi: 179 milioni.

1) + 2) + 3): 139 + 238 + 179 = 556

Sky praticamente si allinea alla sorella inglese offrendo sulla sua piattaforma pacchetti di altri operatori.
Dazn a spanne raddoppia la sua base di clienti diretti.
Nota: non ho considerato ovviamente TIM e i suoi 340 milioni, ma naturalmente alcuni abbonamenti potrebbero spostarsi da una piattaforma all'altra a seconda della convenienza.

Ora, questa ipotesi è molto assurda?
Forse sì, forse no.
Di certo, questo scenario consente a DAZN di accedere agli abbonati Sky (la base più ampia dei suoi clienti potenziali) nella maniera più dolce possibile in continuità con la situazione attuale.

Le mie ipotesi sui vari tipi di abbonamento sono ovviamente arbitrarie, servono a farsi un'idea facendo i conti della serva molto a spanne.
Trovo molto utile che ci siano tante opinioni diverse nella discussione, ma in fin dei conti il dato che conta è il numero degli abbonamenti, e non è facile per chi parte da 600k arrivare da solo a 2,5 milioni in meno di 5 mesi. Vedremo comunque, siamo solo all'inizio di questa faccenda.
 
Visto che di ipotesi ne sono state fatte tante, butto giù la mia.

1) Dazn offre i suoi abbonamenti in streaming 19,90 e 29,90 e dei suoi attuali abbonati (diciamo 600 mila) diciamo che ne perde circa il 25% per l'aumento del prezzo, gli altri proseguono con 400k a 29,90 e 100k a 19,90. Totale per 10 mesi: 139 milioni di euro.
2) Dazn offre via Sky i suoi due pacchetti ma con trasmissione via sat garantita per tutte le partite di A in aggiunta all'accesso su app con 1 (19.9) o due 2 (29.9) dispositivi contemporanei. Platea potenziale interessata su Sky circa 2 milioni di abbonati al Pack Calcio, ma consideriamo per cautela uno scenario minimo ossia solo quelli con attiva la promo Dazn attualmente ossia circa 1,2 milioni che cancellato il pacchetto Calcio aderiscono al "Pack Dazn 1, 19.90 al mese". Totale per 10 mesi: 238 milioni.
3) Dei 2 milioni abbonati al Pack Calcio su Sky tolti quelli che aderiscono al "Pack Dazn 1" restano 800 mila, diciamo che il 75% lasci Sky e passi a Dazn, sono altri 600 mila e si abbonano a Dazn 29,90. Totale per 10 mesi: 179 milioni.

1) + 2) + 3): 139 + 238 + 179 = 556

Sky praticamente si allinea alla sorella inglese offrendo sulla sua piattaforma pacchetti di altri operatori.
Dazn a spanne raddoppia la sua base di clienti diretti.
Nota: non ho considerato ovviamente TIM e i suoi 340 milioni, ma naturalmente alcuni abbonamenti potrebbero spostarsi da una piattaforma all'altra a seconda della convenienza.

Ora, questa ipotesi è molto assurda?
Forse sì, forse no.
Di certo, questo scenario consente a DAZN di accedere agli abbonati Sky (la base più ampia dei suoi clienti potenziali) nella maniera più dolce possibile in continuità con la situazione attuale.

Le mie ipotesi sui vari tipi di abbonamento sono ovviamente arbitrarie, servono a farsi un'idea facendo i conti della serva molto a spanne.
Trovo molto utile che ci siano tante opinioni diverse nella discussione, ma in fin dei conti il dato che conta è il numero degli abbonamenti, e non è facile per chi parte da 600k arrivare da solo a 2,5 milioni in meno di 5 mesi. Vedremo comunque, siamo solo all'inizio di questa faccenda.
Difficile fare vere previsioni. Non è mai capitato (a memoria) un cambio dal giorno all'altro dei diritti del campionato.

È capitato per la cl con Mediaset, ma è un discorso diverso. Lì non sono interessati tutti.
Qui invece chi segue il calcio diciamo che è quasi obbligato a passare a dazn. O quanto meno, la percentuale è molto alta.

C'è l'incognita della piattaforma, quindi questa è l'unica cosa che può frenare qualcuno. Oltre ad attendere prima l'offerta che farà dazn ovviamente
 
Si certo, dazn paga 840 Milioni alla lega, poi gira il pack a sky a 300/400 milioni, giusto perchè si chiama sky vero?
E la differenza chi la mette?
Se mai dovessero essere obbligati da qualche leggiuncola a cedere la ritrasmissione, come minimo la cederebbero a 700/750 Milioni.
E allora si che sono daccordo con chi ha scritto che dazn alla fine pagherebbe i diritti 2 lire!
Con tim che paga gli altri 300 arrivi sui 700
Per me ad oggi solo un folle farebbe accordi con Sky. Ripeto ad oggi.

Poi se i risultati non dovrebbero essere quelli sperati, allora anche perdendoci un po', trovi in accordo con Sky.

Ma io dirigente dazn, perché dovrei trovare un accordo con Sky oggi?
Dazn non è una classica peytv c'è sempre il rischio che da un mese al altro non ci sono più un tot di abbonati
 
Visto che di ipotesi ne sono state fatte tante, butto giù la mia.

1) Dazn offre i suoi abbonamenti in streaming 19,90 e 29,90 e dei suoi attuali abbonati (diciamo 600 mila) diciamo che ne perde circa il 25% per l'aumento del prezzo, gli altri proseguono con 400k a 29,90 e 100k a 19,90. Totale per 10 mesi: 139 milioni di euro.
2) Dazn offre via Sky i suoi due pacchetti ma con trasmissione via sat garantita per tutte le partite di A in aggiunta all'accesso su app con 1 (19.9) o due 2 (29.9) dispositivi contemporanei. Platea potenziale interessata su Sky circa 2 milioni di abbonati al Pack Calcio, ma consideriamo per cautela uno scenario minimo ossia solo quelli con attiva la promo Dazn attualmente ossia circa 1,2 milioni che cancellato il pacchetto Calcio aderiscono al "Pack Dazn 1, 19.90 al mese". Totale per 10 mesi: 238 milioni.
3) Dei 2 milioni abbonati al Pack Calcio su Sky tolti quelli che aderiscono al "Pack Dazn 1" restano 800 mila, diciamo che il 75% lasci Sky e passi a Dazn, sono altri 600 mila e si abbonano a Dazn 29,90. Totale per 10 mesi: 179 milioni.

1) + 2) + 3): 139 + 238 + 179 = 556

Sky praticamente si allinea alla sorella inglese offrendo sulla sua piattaforma pacchetti di altri operatori.
Dazn a spanne raddoppia la sua base di clienti diretti.
Nota: non ho considerato ovviamente TIM e i suoi 340 milioni, ma naturalmente alcuni abbonamenti potrebbero spostarsi da una piattaforma all'altra a seconda della convenienza.

Ora, questa ipotesi è molto assurda?
Forse sì, forse no.
Di certo, questo scenario consente a DAZN di accedere agli abbonati Sky (la base più ampia dei suoi clienti potenziali) nella maniera più dolce possibile in continuità con la situazione attuale.

Le mie ipotesi sui vari tipi di abbonamento sono ovviamente arbitrarie, servono a farsi un'idea facendo i conti della serva molto a spanne.
Trovo molto utile che ci siano tante opinioni diverse nella discussione, ma in fin dei conti il dato che conta è il numero degli abbonamenti, e non è facile per chi parte da 600k arrivare da solo a 2,5 milioni in meno di 5 mesi. Vedremo comunque, siamo solo all'inizio di questa faccenda.

manca sempre l'iva, 22%
 
Infatti, non si capisce perché allora Sky non accetti di ritrasmettere i suoi canali sportivi su DAZN ma pretenda l’opposto.

Mi sono perso nel corso di questi 3 anni dichiarazioni di Dazn che dice "abbiamo offerto dei soldi a Sky per aprire dei canali sulla nostra piattaforma ma ha rifiutato"?
 
Senza voler far polemica vorrei consigliare di prendere con le molle quello che i giornali stanno scrivendo in questo momento, anche il corriere.
Ma diamo per buono quello che ha scritto. Sky pretenderebbe che DAZN ritrasmettesse la serie A sul satellite, cioè non gli basta mantenere l'app su SkyQ, vuole proprio la ritrasmissione sul satellite come se TIM non esistesse 😂 altrimenti fanno causa.
Ma sono impazziti?? E io voglio 10 milioni di euro altrimenti faccio causa allo stato...
L'articolo cita qualche fonte o hanno scritto una boiata a caso? Non credo che Sky possa fare un ragionamento del genere.
 
Dazn non è una classica peytv c'è sempre il rischio che da un mese al altro non ci sono più un tot di abbonati

Su questo siamo d'accordo, anche se può valere anche per Sky. Non c'è la pistola alla testa del cliente.

Ma torniamo al punto di prima. Oggi dazn ha tutto. Se vuoi vedere tutte le partite devi andare da loro.
Quale motivo dovrebbe portarla a fare un accordo con Sky?
A loro penso interessi aumentare gli abbonati, non fare trading
 
Visto che di ipotesi ne sono state fatte tante, butto giù la mia.

1) Dazn offre i suoi abbonamenti in streaming 19,90 e 29,90 e dei suoi attuali abbonati (diciamo 600 mila) diciamo che ne perde circa il 25% per l'aumento del prezzo, gli altri proseguono con 400k a 29,90 e 100k a 19,90. Totale per 10 mesi: 139 milioni di euro.
2) Dazn offre via Sky i suoi due pacchetti ma con trasmissione via sat garantita per tutte le partite di A in aggiunta all'accesso su app con 1 (19.9) o due 2 (29.9) dispositivi contemporanei. Platea potenziale interessata su Sky circa 2 milioni di abbonati al Pack Calcio, ma consideriamo per cautela uno scenario minimo ossia solo quelli con attiva la promo Dazn attualmente ossia circa 1,2 milioni che cancellato il pacchetto Calcio aderiscono al "Pack Dazn 1, 19.90 al mese". Totale per 10 mesi: 238 milioni.
3) Dei 2 milioni abbonati al Pack Calcio su Sky tolti quelli che aderiscono al "Pack Dazn 1" restano 800 mila, diciamo che il 75% lasci Sky e passi a Dazn, sono altri 600 mila e si abbonano a Dazn 29,90. Totale per 10 mesi: 179 milioni.

1) + 2) + 3): 139 + 238 + 179 = 556

Sky praticamente si allinea alla sorella inglese offrendo sulla sua piattaforma pacchetti di altri operatori.
Dazn a spanne raddoppia la sua base di clienti diretti.
Nota: non ho considerato ovviamente TIM e i suoi 340 milioni, ma naturalmente alcuni abbonamenti potrebbero spostarsi da una piattaforma all'altra a seconda della convenienza.

Ora, questa ipotesi è molto assurda?
Forse sì, forse no.
Di certo, questo scenario consente a DAZN di accedere agli abbonati Sky (la base più ampia dei suoi clienti potenziali) nella maniera più dolce possibile in continuità con la situazione attuale.

Le mie ipotesi sui vari tipi di abbonamento sono ovviamente arbitrarie, servono a farsi un'idea facendo i conti della serva molto a spanne.
Trovo molto utile che ci siano tante opinioni diverse nella discussione, ma in fin dei conti il dato che conta è il numero degli abbonamenti, e non è facile per chi parte da 600k arrivare da solo a 2,5 milioni in meno di 5 mesi. Vedremo comunque, siamo solo all'inizio di questa faccenda.

una bella analisi, ma così hai già esaurito la platea degli attuali aficionados al calcio, sono stati coperti i costi di Dazn ma non di Tim.
Puoi prendere una parte della platea al punto 1 e al punto 3 e dire che fa l'abbonamento tramite Tim, quindi con minori introiti, e quindi la cifra di 556 di abbassa ulteriormente.
E con l'offerta di Sky che resta sostanzialmente uguale, l'investimento di TIM avrebbe ancora meno senso.
 
Su questo siamo d'accordo, anche se può valere anche per Sky. Non c'è la pistola alla testa del cliente.

Ma torniamo al punto di prima. Oggi dazn ha tutto. Se vuoi vedere tutte le partite devi andare da loro.
Quale motivo dovrebbe portarla a fare un accordo con Sky?
A loro penso interessi aumentare gli abbonati, non fare trading
Per me perché non ha la certezza di avere due tre mioni di utenti per 12 mesi con accordo con tim e sky si poi prmetre di fare la ott
 
Certo che viviamo in un posto meraviglioso.... Mediapro arriva, vince il bando per intermediari e vuole fare il broadcaster; DAZN arriva, vince il bando come broadcaster e cerca di recuperare i doldi comportandosi come un intermediario :)
 
Io non ho capito perché pensate con sicurezza che chi si abbona a Dazn, prende tutto Dazn, chi si abbona attraverso Tim, prende tutto Tim.

Avranno fatto accordi su quote incasso abbonati in percentuale agli uni e agli altri. Avranno fatto accordo su percentuali anche di altro genere su altri incassi indiretti magari.

Cioè non è che è un ognuno per sé, altrimenti sono ubriachi e soprattutto ognuno potrebbe fare quello che vuole, sarebbe una guerra tra loro.

Figuratevi se non hanno contratti lunghi 6 km, con percentuali l'uno per l'altro, a seconda della cifra investita
 
L'unica cosa che spingerebbe dazn a fare un accordo con Sky, sarebbe per pressione delle società. Con il rischio di vendere dazn in difficoltà e quindi non pagare quanto stabilito. quindi fallimento di tutta la baracca.

Ma non avrebbero accettato la loro offerta a Monte. Quindi mah, sono scettico sull'accordo al momento
 
Io non ho capito perché pensate con sicurezza che chi si abbona a Dazn, prende tutto Dazn, chi si abbona attraverso Tim, prende tutto Tim.

Avranno fatto accordi su quote incasso abbonati in percentuale agli uni e agli altri. Avranno fatto accordo su percentuali anche di altro genere su altri incassi indiretti magari.

Cioè non è che è un ognuno per sé, altrimenti sono ubriachi e soprattutto ognuno potrebbe fare quello che vuole, sarebbe una guerra tra loro.

Figuratevi se non hanno contratti lunghi 6 km, con percentuali l'uno per l'altro, a seconda della cifra investita
Per quanto mi riguarda solo quando tutto sarà scritto nero su bianco (prezzo, tipologia di abbonamento, ecc.) allora i discorsi comunciano a farsi importanti.
Adesso sono tutti da prendere con le molle.
 
Indietro
Alto Basso