12.30Domani l'assemblea per i diritti esteri a che ora è ?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
12.30Domani l'assemblea per i diritti esteri a che ora è ?
Giustissimo. Oltre al fatto che quei mega studi faraonici da 5000 metri quadri alla fine li pagano gli abbonati stessi.
Anzitutto modera i toni, siamo su di un forum non su feisbum.Quindi la sede sky la hai pagata tu?ma per favore scrivi cose serie
Quindi la sede sky la hai pagata tu?ma per favore scrivi cose serie
I costi ricadono sempre sugli abbonati, se l'eliminazione di tutto quel baraccone di opinionisti e salotti porterebbe a dei prezzi minori per l'abbonato che ben venga tanto le chiacchiere si fanno già al bar.Giustissimo. Oltre al fatto che quei mega studi faraonici da 5000 metri quadri alla fine li pagano gli abbonati stessi.
partiamo dal presupposto che Sky è una multinazionale che investe in Italia, ha 5000 dipendenti e un indotto. La sede, che paga profumatamente, ha risanato una parte degradata di Milano. Investe in Italia non gestisce tutto da Londra o dagli USA. Ha dei manager italiani, è un'azienda che dovremmo tenerci cara e non trattata come hanno fatto i presidenti di A che hanno munto fino a quando gli ha fatto comodo per non parlare di buona parte dei giornali (con interessi) che tifavano spacciatamente per Dazn. In un mercato libero ha fatto degli errori di valutazioni perdendo una gara, non per questo bisogna parlarne in questi termini anche perchè è un'azienda privata che investe i propri soldi come gli pare. Se ha ritenuto che il prodotto "calcio italiano" non valga più di quanto offerto (non ha torto) ha fatto delle valutazioni di convenienza legittimi. Quindi teniamocela stretta anche per l'apporto che da al sistema audiovisivo italiano ed all'economia ed auguriamoci che i soldi non dati agli sciuponi del calcio rimangano in Italia investiti in altro
Quando leverà le tende poi molto piangeranno. Peccato che sarà tardi
Come ho detto, se hanno fatto questa mossa di acquisto dei diritti devono essere certi/essere sicuri di quel che fanno.Comunque adesso anche alcuni osservatori finanziari iniziano a esprimere dubbi, soprattutto dopo le due interviste che ha rilasciato Diquattro. Ovviamente non quelli di parte.
Ora gli scenari sono due. DAZN ha un piano o trova accordi e riesce a fare oltre 2 milioni di abbonamenti entro la metà della prossima stagione o le cose non finiranno come molti sperano qui dentro.
si potrebbero aver i link di questi esperti finanziari non e per far polemica ma per capire quello che anno dettoComunque adesso anche alcuni osservatori finanziari iniziano a esprimere dubbi, soprattutto dopo le due interviste che ha rilasciato Diquattro. Ovviamente non quelli di parte.
Ora gli scenari sono due. DAZN ha un piano o trova accordi e riesce a fare oltre 2 milioni di abbonamenti entro la metà della prossima stagione o le cose non finiranno come molti sperano qui dentro.
Comunque adesso anche alcuni osservatori finanziari iniziano a esprimere dubbi, soprattutto dopo le due interviste che ha rilasciato Diquattro. Ovviamente non quelli di parte.
Ora gli scenari sono due. DAZN ha un piano o trova accordi e riesce a fare oltre 2 milioni di abbonamenti entro la metà della prossima stagione o le cose non finiranno come molti sperano qui dentro.
Come ho detto, se hanno fatto questa mossa di acquisto dei diritti devono essere certi/essere sicuri di quel che fanno.
Il passato insegna![]()
si potrebbero aver i link di questi esperti finanziari non e per far polemica ma per capire quello che anno detto
Per forza dice così: non hanno mica i soldi per pagare così tanta gente da fare un talk show....
I soldi sono stati spesi per i diritti: si taglia su tutto il resto, dove si può tagliare...
Vi leggevo ieri e ho visto il titolo di un articolo di Plazzotta. I più giovani ora guardano gli highlights e solo se capita. E quelli sono gratuiti. Non capisco come pensino di avvicinare veramente nuovo pubblico.
"Il calcio post Covid ha perso audience e le nuove generazioni non amano eventi lunghi come una partita. Non temete il bagno di sangue già vissuto da altre aziende che avevano puntato forte sui diritti del calcio?
«Nel 2020 abbiamo avuto grandi risultati con i nostri contenuti in streaming: la chiave è innovare i format, oggi gli utenti chiedono modalità fruibili e flessibili, un linguaggio nuovo e fresco. Avvicineremo i giovani con contenuti agili, accessibili da qualunque dispositivo».
Come cercare di venirne fuori da una domanda molto scomoda e dare una risposta che ci azzecca poco o nulla![]()
Infatti. Abbiamo esempi di come gli italiani siano poco propensi al cambiamento, intendo quelli là fuori che sono la maggioranza, non noi qui dentro.
Premium Mediaset avrebbe dovuto togliere abbonati a Sky con la UEFA Champions League e invece non è cambiato nulla, trasmettendo solo sul digitale terrestre.
Sky avrebbe dovuto assorbire quasi tutti gli abbonati di Premium Mediaset dopo la chiusura di quest'ultima e non è accaduto, perché molti hanno rinunciato.
La maggioranza degli abbonati di DAZN vede la partite sul canale presente su Sky.
Dipende da come la si guarda. Perché il passato insegna anche che fare queste mosse non necessariamente significa che si è certi di quello che si fa.Come ho detto, se hanno fatto questa mossa di acquisto dei diritti devono essere certi/essere sicuri di quel che fanno.
Il passato insegna![]()
Dipende da come la si guarda. Perché il passato insegna anche che fare queste mosse non necessariamente significa che si è certi di quello che si fa.
Hanno solo espresso pareri personali, nulla di ufficiale o clamoroso. C'è stato un interessante dialogo su Twitter.
Chissà come è diventato bollente il call center di SkySky ha messo questa pagina.
https://assistenza.sky.it/programma...erie-a-2021-2024?intcmp=hp_banner_null_seriea
Comunque adesso anche alcuni osservatori finanziari iniziano a esprimere dubbi, soprattutto dopo le due interviste che ha rilasciato Diquattro. Ovviamente non quelli di parte.
Ora gli scenari sono due. DAZN ha un piano o trova accordi e riesce a fare oltre 2 milioni di abbonamenti entro la metà della prossima stagione o le cose non finiranno come molti sperano qui dentro.
si potrebbero aver i link di questi esperti finanziari non e per far polemica ma per capire quello che anno detto
Chissà come è diventato bollente il call center di Sky