In Rilievo Discussione su Sky Q Platinum (Versione Sw Q320.000.12.00L del 02/07/2025)

Comunque, anche con il firmware 150:

1. lasciando la modalità di spegnimento del Q platinum e Q mini in automatico, la mattina seguente mi ritrovo (riscontrato dai log del modem fritz.box ) con i due , insieme al Booster, che si sono, sulla 2.4ghz, disconnessi e connessi a ripetizione tutta la notte a partire dall'ora previsto per lo spegnimento in Automatico durante la notte e per interrompere questo andazzo che dura pure la mattina seguente bisogna, a seconda dei casi, o staccare corrente oppure ripristinare rete.

2. A lasciare entrambi in modalità spegnimento manuale, che non li spegne durante la notte ma che li fa andare in standby a se accesi non si usano, nulla succede e rimangono stabilmente connessi al wifi del mio modem in 2.4ghz.

Però, in spegnimento manuale, avvolte mi ritrovo la ventola o il disco rigido che sia , che per non so quale motivo vada "a palla" durante la notte fino al mattino seguente. Per interrompere, bisogna solo staccare filo della corrente al platinum.

3. Non ho ancora provato, come modalità di spegnimento, a selezionare "nessuno" ma secondo le spiegazioni, se sono accesi ma non usati a lungo, in automatico non dovrebbero né mai andare in standby né spegnersi completamente durante la notte.

Mie considerazioni :

* Per l'1. Per quanto riguarda il comportamento in spegnimento automatico, qui siamo di fronte ad un palese problema di firmware e non di hardware.
Chiaramente se durante la notte l'apparecchio dovrebbe spegnersi e non rimanere solo in stand-by , non capisco perché tutti e tre (platinum, Booster e Qmini) rimangono con i loro WiFi accesi (verificato con un app analizzatore Wifi sul mio cellulare) invece di spegnersi e di riaccendersi all'ora prevista percui dovrebbero riprendersi dallo spegnimento per passare in standby.

Da premettere,
Da quel che avrei capito dai log del modem , la 5ghz serve solo come connessione locale, ossia serve al collegamento diretto platinum - Booster - Qmini, da essa dipende la sincronizzazione del Qmini con il platinum e quindi sarebbe una rete a parte e con essa nessuno dei 3 va in internet perché non si connettono al modem in 5ghz.
La 2.4ghz invece serve per fare andare tutti e 3 (platinum, Booster e Qmini) in internet e sarebbe la rete remota quindi serve per i download, on demand e serve per la comunicazione del platinum e del Qmini (non Booster) con i server Sky e di fatti, per quest'ultima ragione , al mio modem non si collegano solo tutti e tre con ognuno di essi ad avere un indirizzo IP, ma dal platinum e dal Qmini partano e si collegano al 2.4ghz altri 2~4 indirizzi Mac che il modem non assegna nessun indirizzo IP essendo visti come PC.

Detto questo, se una parte del platinum e del Qmini si spengono ed, a spegnersi, in orari notturni neanche ci sono quelle connessioni PC senza IP, è chiaro che ciò mette in qualche modo in crisi la connessione dei 3 al modem grazie a qualche conflitto in essere .

* Per il 2. Capita ad altri di ritrovarsi qualche volta di notte con la ventola o con lhd che vadano a palla e tocca staccare la corrente per farli smettere?

Comunque, come rimpiango il vecchio sky HD 500Giga nero... tanti anni e mai un problema ed invece, per cambio di tecnologia, ci hanno imposto di sostituirlo con 3 ciofeche uno peggio dell'altro....per non parlare poi del marchio a cui sky si rivolge per fare questi decoder visto che sono incapaci di sviluppare firmware.

Ed inoltre, ad avere già una rete mesh wifi , ci sarebbero altre problemi... I tre apparecchi, collegati in wifi 2.4ghz , in todos devono funzionare agganciandosi tutti allo stesso modem o ripetitore presente nella mesh altrimenti, pure stando nella stessa rete, se il master della mesh decide di far passare uno dei tre da un'altra parte, si interrompe il collegamento.
Se si ha facoltà, solo collegamento cablato risolve....un totale disastro questo sistema.
 
Ultima modifica:
Comunque, anche con il firmware 150:

1. lasciando la modalità di spegnimento del Q platinum e Q mini in automatico, la mattina seguente mi ritrovo (riscontrato dai log del modem fritz.box ) con i due , insieme al Booster, che si sono, sulla 2.4ghz, disconnessi e connessi a ripetizione tutta la notte a partire dall'ora previsto per lo spegnimento in Automatico durante la notte e per interrompere questo andazzo che dura pure la mattina seguente bisogna, a seconda dei casi, o staccare corrente oppure ripristinare rete.

2. A lasciare entrambi in modalità spegnimento manuale, che non li spegne durante la notte ma che li fa andare in standby a se accesi non si usano, nulla succede e rimangono stabilmente connessi al wifi del mio modem in 2.4ghz.

Però, in spegnimento manuale, avvolte mi ritrovo la ventola o il disco rigido che sia , che per non so quale motivo vada "a palla" durante la notte fino al mattino seguente. Per interrompere, bisogna solo staccare filo della corrente al platinum.

3. Non ho ancora provato, come modalità di spegnimento, a selezionare "nessuno" ma secondo le spiegazioni, se sono accesi ma non usati a lungo, in automatico non dovrebbero né mai andare in standby né spegnersi completamente durante la notte.

Mie considerazioni :

* Per l'1. Per quanto riguarda il comportamento in spegnimento automatico, qui siamo di fronte ad un palese problema di firmware e non di hardware.
Chiaramente se durante la notte l'apparecchio dovrebbe spegnersi e non rimanere solo in stand-by , non capisco perché tutti e tre (platinum, Booster e Qmini) rimangono con i loro WiFi accesi (verificato con un app analizzatore Wifi sul mio cellulare) invece di spegnersi e di riaccendersi all'ora prevista percui dovrebbero riprendersi dallo spegnimento per passare in standby.

Da premettere,
Da quel che avrei capito dai log del modem , la 5ghz serve solo come connessione locale, ossia serve al collegamento diretto platinum - Booster - Qmini, da essa dipende la sincronizzazione del Qmini con il platinum e quindi sarebbe una rete a parte e con essa nessuno dei 3 va in internet perché non si connettono al modem in 5ghz.
La 2.4ghz invece serve per fare andare tutti e 3 (platinum, Booster e Qmini) in internet e sarebbe la rete remota quindi serve per i download, on demand e serve per la comunicazione del platinum e del Qmini (non Booster) con i server Sky e di fatti, per quest'ultima ragione , al mio modem non si collegano solo tutti e tre con ognuno di essi ad avere un indirizzo IP, ma dal platinum e dal Qmini partano e si collegano al 2.4ghz altri 2~4 indirizzi Mac che il modem non assegna nessun indirizzo IP essendo visti come PC.

Detto questo, se una parte del platinum e del Qmini si spengono ed, a spegnersi, in orari notturni neanche ci sono quelle connessioni PC senza IP, è chiaro che ciò mette in qualche modo in crisi la connessione dei 3 al modem grazie a qualche conflitto in essere .

* Per il 2. Capita ad altri di ritrovarsi qualche volta di notte con la ventola o con lhd che vadano a palla e tocca staccare la corrente per farli smettere?

Comunque, come rimpiango il vecchio sky HD 500Giga nero... tanti anni e mai un problema ed invece, per cambio di tecnologia, ci hanno imposto di sostituirlo con 3 ciofeche uno peggio dell'altro....per non parlare poi del marchio a cui sky si rivolge per fare questi decoder visto che sono incapaci di sviluppare firmware.

Ed inoltre, ad avere già una rete mesh wifi , ci sarebbero altre problemi... I tre apparecchi, collegati in wifi 2.4ghz , in todos devono funzionare agganciandosi tutti allo stesso modem o ripetitore presente nella mesh altrimenti, pure stando nella stessa rete, se il master della mesh decide di far passare uno dei tre da un'altra parte, si interrompe il collegamento.
Se si ha facoltà, solo collegamento cablato risolve....un totale disastro questo sistema.

Sul punto 2 succede in parte anche a me, in parte perché non devo togliere la spina, avviene verso le 4 del mattino, e si fa sentire, ma poi smette da solo, sporadicamente mi ritrovo il decoder bloccato completamente, ma tipo 1 volta al mese, ma non sempre dopo la notte. È capitato anche di pomeriggio o sera...
 
Buongiorno, ma è uscito anche un nuovo modello di Sky booster? Il mio che ho è lo Sky booster 2, cosa cambia nel 4 rispetto al 2? Poi entrando nella pagina di configurazione del booster in alcune sezioni mi chiede username e password dove le trovo? Grazie.

Scusa ma qual è la pagina di configurazione del booster?
 
Sul punto 2 succede in parte anche a me, in parte perché non devo togliere la spina, avviene verso le 4 del mattino, e si fa sentire, ma poi smette da solo, sporadicamente mi ritrovo il decoder bloccato completamente, ma tipo 1 volta al mese, ma non sempre dopo la notte. È capitato anche di pomeriggio o sera...

Bhe, diciamo che non so esattamente quanto possa durare questa ventola o l'hd che va a palla visto che non ho aspettato che finisse, però, visto da quante ore durava, a farla finire ci ho pensato io togliendo la spina....niente era in registrazione oppure in visione da qualcosa registrato sull'hd quindi l'hd neanche doveva essere impiegata e, in fatto di temperature, con tutto in standby dovevano essere per forza basse almenoché qualcosa che si è bloccata li ha fatto salire per avere, di conseguenza, la cpu impiegata a pieno regime (un po sulla falsariga di quel che può succedere pure al PC quando per aver per qualche ragione qualche programma in background bloccata o sempre in esecuzione la CPU è poi sempre impiegato al massimo)....altrimenti sta cosa non me la spiego.

Ho letto che tanti, ad aver avuto di questi problemi di improvvisi blocchi risolvibili solo a togliere la spina (capitati anche a me così come a tutti ) , rivolgendosi, inutilmente, alle assistenze poi, di nuovo inutilmente, a prodotti sostituiti hanno patito gli stessi identici problemi....
Credo sia inutile, almenoché afflitti da altri tipi di problemi, farsi sostituire i vari platinum e qmini... siamo di fronte a problemi non costituiti da unità difettose ma da unità che o hanno poche risorse hardware a disposizione per assolvere i loro compiti tipo CPU o ram sottodimensionati oppure raffreddamento insufficiente ed in questi casi bisognerebbe riprogettarli d'accapo, o aventi firmware scarsamente sviluppati ed allora, visto i risultati che ottengono con i nuovi firmware, bisognerebbe assumere per questo compito gente capace, oppure se non un insieme di tutt'e due i fattori ed allora converebbe proprio togliere di mezzo sky e visto quanti pure in altri forum si lamantano per le problematiche legati al Wifi, non credo mancherà molto a se Sky non avrà rimedi....
 
Da quel che avrei capito dai log del modem , la 5ghz serve solo come connessione locale, ossia serve al collegamento diretto platinum - Booster - Qmini, da essa dipende la sincronizzazione del Qmini con il platinum e quindi sarebbe una rete a parte e con essa nessuno dei 3 va in internet perché non si connettono al modem in 5ghz.
La 2.4ghz invece serve per fare andare tutti e 3 (platinum, Booster e Qmini) in internet e sarebbe la rete remota quindi serve per i download, on demand e serve per la comunicazione del platinum e del Qmini (non Booster) con i server Sky e di fatti, per quest'ultima ragione , al mio modem non si collegano solo tutti e tre con ognuno di essi ad avere un indirizzo IP, ma dal platinum e dal Qmini partano e si collegano al 2.4ghz altri 2~4 indirizzi Mac che il modem non assegna nessun indirizzo IP essendo visti come PC.

Ed inoltre, ad avere già una rete mesh wifi , ci sarebbero altre problemi... I tre apparecchi, collegati in wifi 2.4ghz , in todos devono funzionare agganciandosi tutti allo stesso modem o ripetitore presente nella mesh altrimenti, pure stando nella stessa rete, se il master della mesh decide di far passare uno dei tre da un'altra parte, si interrompe il collegamento.
Se si ha facoltà, solo collegamento cablato risolve....un totale disastro questo sistema.
Mi pare di capire che tu hai collegato il platinum alla rete di casa in wifi e il mini al platinum attraverso la loro rete mesh dedicata, ora io non sono un tecnico ma da quel che ho capito la connessione ad internet che dal tuo modem va al platinum( wi-fi o cablata che sia) fornisce la rete solo al platinum e non al mini, il mini non è mai collegato alla tua rete di casa, solo il platinum lo è, le informazioni al mini le manda il platinum attraverso la rete mesh wifi dedicata che nulla a che vedere con la tua rete di casa.
Se al tuo modem si collegano tutti 3 gli apparecchi c'e qualcosa che non torna, si andrebbe a vanificare il discorso appena fatto della rete a mesh dedicata.

Il collegamento cablato, se per cablato intendi collegare sia mini che platinum al modem, non cambia le cose se non per quanto riguarda la maggior stabilita di connessione rispetto ad un wifi, ma il concetto è lo stesso, semplicemente i dati che il platinum oggi riceve dal tuo modem in wifi, domani le riceve via cavo, dopodiche invece che andare al mini attraverso la loro rete mesh dedicata tornando dentro al modem e vanno al mini , in tal caso tutti i dati di scambio tra i 2 decoder passerebbero constantemente attraverso la tua rete h24 sottoponendo il modem a lavorare h24, il che a mio avviso, è peggio.
 
il fatto di ritrovarsi il decoder che non completa il boot c'è da tempo(ventola a palla di mattina alle 4 o la sera dalle 1 in seguito al raivvio imposto da sky a prescindere dalle impostazioni personali...a detta loro per far funzionare meglio il decoder). e si verifica proprio xkè qualcosa, non si sa cosa va storto (imho connessione) il decoder si surriscalda e la ventola rimane al massimo. è random e non si verifica a tutti sempre. a me è successo solo durante la visione su rai1HD
 
Scusa ma qual è la pagina di configurazione del booster?
Ciao prima devi entrare nella pagina del tuo router per vedere che indirizzo IP ha lo Sky Q booster, poi quando hai visto che indirizzo ha lo digiti nella barra di ricerca del browser web che usi e li ti apre la pagina di configurazione, ma per alcune cose chiede username e password che non so dove si prendono.
 
Mi pare di capire che tu hai collegato il platinum alla rete di casa in wifi e il mini al platinum attraverso la loro rete mesh dedicata, ora io non sono un tecnico ma da quel che ho capito la connessione ad internet che dal tuo modem va al platinum( wi-fi o cablata che sia) fornisce la rete solo al platinum e non al mini, il mini non è mai collegato alla tua rete di casa, solo il platinum lo è, le informazioni al mini le manda il platinum attraverso la rete mesh wifi dedicata che nulla a che vedere con la tua rete di casa.
Se al tuo modem si collegano tutti 3 gli apparecchi c'e qualcosa che non torna, si andrebbe a vanificare il discorso appena fatto della rete a mesh dedicata.

Il collegamento cablato, se per cablato intendi collegare sia mini che platinum al modem, non cambia le cose se non per quanto riguarda la maggior stabilita di connessione rispetto ad un wifi, ma il concetto è lo stesso, semplicemente i dati che il platinum oggi riceve dal tuo modem in wifi, domani le riceve via cavo, dopodiche invece che andare al mini attraverso la loro rete mesh dedicata tornando dentro al modem e vanno al mini , in tal caso tutti i dati di scambio tra i 2 decoder passerebbero constantemente attraverso la tua rete h24 sottoponendo il modem a lavorare h24, il che a mio avviso, è peggio.

Allora, grazie all'analisi dei log del il mio modem e con l'ausilio di un analizzatore Wifi sul mio cell, la cosa funziona così :

Senza ethernet (cablato) , in collegamento wifi con il mio modem (e quindi in internet) prima ci va il platinum e poi, grazie all'associazione del Booster con il platinum, ci va il Booster e poi, grazie all'associazione del qmini con il Booster , ci va il qmini.
Quindi, in internet, ci vanno tutti e 3 poiché tutti e tre si collegano al modem che assegna ad ognuna di loro un indirizzo IP e questo solo in 2.4ghz. Questo si vede grazie ai log del mio modem.

In 5ghz invece, grazie alle associazioni, si collegano in cascata tutti e tre ma nessuno di loro si collegano alla 5ghz del mio modem ossia si forma una rete a parte che sarebbe "la rete locale" in impostazioni.

Tutti e tre gli apparecchi quindi emettono segnali Wifi in 2.4ghz che prendono il Ssid delle nostre reti di casa in 2.4ghz dopo le varie associazioni mentre, grazie all'ausilio di un app analizzatore Wifi sul cell, tutti e tre emettono segnali in 5ghz che prendono lo stesso ssid sky (rete mesh) e formano rete a parte.

Non ho mai provato collegamenti ethernet (cablati) , però suppongo che adottando tale soluzione, tutti e tre vadano in internet grazie a questo collegamento visto che ogni apperecchio va collegato solo al modem e non vanno collegati in cascata tra di loro, mentre non so come si collegano tra di loro ad avere l"ethernet: ossia con l'ethernet stesso oppure continuando a sfruttare la 5ghz per formare la rete locale a parte.

Ad avere il Booster spesso, a vedere nella UI del mini o del platinum nei parametri di rete in impostazioni, ad aver difficoltà è la rete remota che avvolte, pure se per pochi istanti , si sconnette (perdita collegamento internet) , mentre la rete locale no. Ciò significa che grazie alla rete a parte, il Booster mantiene stabile la connessione in 5ghz, ma in 2.4ghz (rete remota) la stabilità viene a mancare perché il Booster non fa da tramite e quindi il mini (o il platinum) patisce la distanza dal modem rispetto agli altri che sono più vicini....il collegamento ethernet garantisce il collegamento stabile con il modem.
 
Ultima modifica:
il fatto di ritrovarsi il decoder che non completa il boot c'è da tempo(ventola a palla di mattina alle 4 o la sera dalle 1 in seguito al raivvio imposto da sky a prescindere dalle impostazioni personali...a detta loro per far funzionare meglio il decoder). e si verifica proprio xkè qualcosa, non si sa cosa va storto (imho connessione) il decoder si surriscalda e la ventola rimane al massimo. è random e non si verifica a tutti sempre. a me è successo solo durante la visione su rai1HD
Non sono problemi dovuti a difetti intesi come hardware usciti difettosi e da sostituire, ma sono dovuti probabilmente ad hardware sottodimensionati rispetto alle esigenze. Con dissipatori più grandi o a metterle la dove non li hanno messi oppure con prese più grandi per la ventilazione il problema temperature si risolve mentre con CPU o ram piu potenti può darsi che nulla s'impalli più e senz'altro un firmware meglio sviluppato elimina i bugs esistenti come in fase di boot....
 
Ciao prima devi entrare nella pagina del tuo router per vedere che indirizzo IP ha lo Sky Q booster, poi quando hai visto che indirizzo ha lo digiti nella barra di ricerca del browser web che usi e li ti apre la pagina di configurazione, ma per alcune cose chiede username e password che non so dove si prendono.
Allora, dopo lo sky Booster 2 è uscito lo sky Booster 4 ed è quello che distribuisco adesso.
Dopo essere entrata nella UI (o pagina di configurazione) del Booster, prova a mettere le credenziali iniziali di default che sarebbero admin come username e sky come password. Io li ho trovati grazie ad una ricerca in internet.
 
Allora, grazie all'analisi dei log del il mio modem e con l'ausilio di un analizzatore Wifi sul mio cell, la cosa funziona così :

Senza ethernet, in collegamento wifi con il mio modem (e quindi in internet) prima ci va il platinum e poi, grazie all'associazione con il Booster , ci va il Booster e poi, grazie all'associazione del qmini con quest'ultimo, ci va il qmini.
Quindi, in internet, ci vanno tutti e 3 perché tutti e tre si collegano al modem che asegga loro un indirizzo IP e questo solo in 2.4ghz. Questo si vede grazie ai log del mio modem.

In 5ghz invece, grazie alle associazioni, si collegano tra di loro a cascata tutti e tre ma nessuno di loro si collegano alla 5ghz del mio modem ossia si forma una rete a parte che sarebbe "la rete locale" in impostazioni.

Tutti e tre gli apparecchi quindi emettono segnali Wifi in 2.4ghz che prendono il Ssid delle nostre reti di casa in 2.4ghz dopo le varie associazioni. Con un app analizzatore Wifi sul cell, tutti e tre emettono segnali in 5ghz che prendono lo stesso ssid sky.

Non ho mai provato collegamenti ethernet, però suppongo che adottando tale soluzione, tutti e tre vadano in internet grazie a questo collegamento visto che ogni apperecchio va collegato solo al modem e non tra di loro, mentre non so come si collegano tra di loro ossia o tramite l"ethernet stesso oppure continuando a sfruttare la 5ghz.

Ad avere il Booster spesso, a vedere nella UI del mini o del platinum nei parametri di rete in impostazioni, ad aver difficoltà è la rete remota che avvolte, pure se per pochi istanti , si sconnette, mentre la rete locale no. Ciò significa che grazie alla rete a parte, il Booster mantiene stabile la connessione in 5ghz, ma in 2.4ghz (rete remota) la stabilità viene a mancare perché il Booster non fa da tramite e quindi il mini (o il platinum) patisce la distanza dal modem rispetto agli altri che sono più vicini....il collegamento ethernet garantisce il collegamento stabile con il modem.
Se è possibile disabilitare il wifi su tutti gli apparecchi sky q, sarebbe interessante provare a collegare il platinum (solo LUI) al modem via cavo e vedere cosa succede, presumo che tutto funzionerebbe nella maniera piu semplice, ovvero che il platinum ( e solo lui ) si aggancia alla tua internet di casa via cavo e il modem rileva solo lui, dopodiche la comunicazione tra platinum, booster,mini avverebbe attraverso la loro 5ghz dedicata, che in teoria sarebbe esattamente come dovrebbe funzionare.
Ripeto non sono un tecnico ma a logica presumo che se abbandoni il wifi e colleghi il platinum al modem col cavo ethernet tutto il casino è risolto
 
Ultima modifica:
Se è possibile disabilitare il wifi su tutti gli apparecchi sky q, sarebbe interessante provare a collegare il platinum (solo LUI) al modem via cavo e vedere cosa succede, presumo che tutto funzionerebbe nella maniera piu semplice, ovvero che il platinum ( e solo lui ) si aggancia alla tua internet di casa via cavo e il modem rileva solo lui, dopodiche la comunicazione tra platinum, booster,mini avverebbe attraverso la loro 5ghz dedicata, che in teoria sarebbe esattamente come dovrebbe funzionare.
Ripeto non sono un tecnico ma a logica presumo che se abbandoni il wifi e colleghi il platinum al modem col cavo ethernet tutto il casino è risolto

Il platinum da solo fa due cose : si collega al satellitare e riceve i canali Sky grazie al cavo in uscita dalla parabola e si collega, sempre a volerlo, al modem per farlo collegare ad internet per i download e per gli on demand. Per collegarlo al modem, o lo colleghi tramite Wifi oppure lo colleghi tramite cavo ethernet e quest'ultimo collegamento sarebbe sempre la più conveniente sia in termini di stabilità che di velocità di connessione visto che si è ad 1giga.

Alla fine, skyq sarebbe uguale al vecchio Sky HD 500G visto che, in fatto di funzionamento da solo, sono uguali.

Quello che cambia rispetto a prima è l'introduzione dei qmini, l'introduzione del Booster che sarebbe solo una conseguenza visto le distanze in essere ( così come mettiamo normalmente dei ripetitori per coprire zone scoperte) e l'istituzione di una mesh tra tutti questi componenti (qplatinuim, Booster e fino a 3 o 4 qmini) ....ed è qui che si complica la cosa visto che, a fare mesh, ci vogliono posizionamenti giusti tra i componenti della mesh nonché hardware e firmware di gestione all'altezza altrimenti si hanno solo problemi.
Purtroppo non ho, come la maggior parte della gente, possibilità di cablare la casa visto che tutte le canaline che ho sono occupate, quindi uso, come la maggior parte della gente che ci prova, il WiFi.

Ripeto, per non averlo mai fatto, di sicuro a cablare tutti i componenti con il modem, nessuno dei componenti avrà problemi di stabilità in internet (rete remota) e per certo so che il cablato esclude l'uso della 2.4ghz ma non so come poi si collegherebbero tra di loro ossia se sfrutterebbero anche per questo il cablato e quindi non servirebbe più neanche la 5 Ghz oppure se userebbero lo stesso la 5ghz per questo . Non saprei.
 
Ultima modifica:
Il platinum da solo fa due cose : si collega al satellitare e riceve i canali Sky grazie al cavo in uscita dalla parabola e si collega, sempre a volerlo, al modem per farlo collegare ad internet per i download e per gli on demand. Per collegarlo al modem, o lo colleghi tramite Wifi oppure lo colleghi tramite cavo ethernet e quest'ultimo collegamento sarebbe sempre la più conveniente sia in termini di stabilità che di velocità di connessione visto che si è ad 1giga.

Alla fine, skyq sarebbe uguale al vecchio Sky HD 500G visto che, in fatto di funzionamento da solo, sono uguali.

Quello che cambia rispetto a prima è l'introduzione dei qmini, l'introduzione del Booster che sarebbe solo una conseguenza visto le distanze in essere ( così come mettiamo normalmente dei ripetitori per coprire zone scoperte) e l'istituzione di una mesh tra tutti questi componenti (qplatinuim, Booster e fino a 3 o 4 qmini) ....ed è qui che si complica la cosa visto che, a fare mesh, ci vogliono posizionamenti giusti tra i componenti della mesh nonché hardware e firmware di gestione all'altezza altrimenti si hanno solo problemi.
Purtroppo non ho, come la maggior parte della gente, possibilità di cablare la casa visto che tutte le canaline che ho sono occupate, quindi uso, come la maggior parte della gente che ci prova, il WiFi.

Ripeto, per non averlo mai fatto, di sicuro a cablare tutti i componenti con il modem, nessuno dei componenti avrà problemi di stabilità in internet (rete remota) e per certo so che il cablato esclude l'uso della 2.4ghz ma non so come poi si collegherebbero tra di loro ossia se sfrutterebbero anche per questo il cablato e quindi non servirebbe più neanche la 5 Ghz oppure se userebbero lo stesso la 5ghz per questo . Non saprei.
esattamente come dici il solo sky q (platinum o black) di certo problemi non può darne (salvo guasti ovviamente), del resto installato da solo funziona esattamente come il vecchio myskyhd.

L'aggiunta del mini al sistema in teoria è una cosa semplice come l'acqua, il platinum riceve i dati dalla tua rete attraverso il collegamento al modem di casa e poi li passa al mini attraverso la wifi mesh dedicata , nulla di piu semplice....in teoria........ma a leggere i vari post sembra si generino una montagna di problematiche che da non-tecnico fatico a comprendere, come non riesco a comprendere il perchè il tuo modem rilevi un aggancio al mini quando il mini dovrebbe essere rilevato e dialogare solo dal platinum.
A complicare ancor piu le cose sono i pareri contrastanti degli utenti , qui nel forum ci sono decine di post che confermano con assoluta certezza che il mini non ha nessun collegamento col modem di casa, l'unico apparecchio che dovrebbe attingere alla tua connessione, e quindi essere rilevato dal tuo modem, è lo sky q principale.

Sta di fatto che attualmente ho un abbonamento multivision con decoder hd e un myskyhd e sono in procinto di passare a sky q platinum (quindi skyq e sky q mini) ma sto valutando l'ipotesi di rinunciare al mini e farmi installare solo lo skyq , nell'altra stanza rinuncio al mini e mi tengo il vecchio decoder hd, se non altro non avrò tutte ste menate tra mesh e non mesh, il buon vecchio hd mi continuerà ad andare diretto alla parabola per i fatti suoi e fine dei giochi.

Per quel che riguarda il cablare tutti i componenti con il modem, di certo questo esclude sia il 2.4ghz che la mesh a 5ghz, l'unica rogna e che tutti i dati passano per il tuo modem, dico rottura perchè non so se questo è un bene per la rete di casa, come ti dicevo la soluzione piu pulita sarebbe quella di cablare solo lo sky q principale al modem e lasciare che comunichi con la mesh dedicata al mini, i tuoi casini secondo me derivano dal fatto che le 2 wifi fanno casino tra di loro
 
Ultima modifica:
Mah.... io ho sky q Platinum da più di due anni, un mini in taverna collegato tramite il booster, tutto in wifi, fibra tim e non ho mai avuto problemi..... io credo che ci siano dei router che il platinum non digerisce, mi ritengo fortunato ad aver beccato quello giusto.....
 
Mah.... io ho sky q Platinum da più di due anni, un mini in taverna collegato tramite il booster, tutto in wifi, fibra tim e non ho mai avuto problemi..... io credo che ci siano dei router che il platinum non digerisce, mi ritengo fortunato ad aver beccato quello giusto.....
se hai anche il platinum in wifi e a te funziona tutto senza alcun intoppo allora la faccenda si complica, non saprei che dire, io so solo che sto per farmi sky q pure io ma sono molto indeciso sul da farsi, se ogni 4 post c'è qualcuno che lamenta un problema qualcosa che non quadra c'è
 
se hai anche il platinum in wifi e a te funziona tutto senza alcun intoppo allora la faccenda si complica, non saprei che dire, io so solo che sto per farmi sky q pure io ma sono molto indeciso sul da farsi, se ogni 4 post c'è qualcuno che lamenta un problema qualcosa che non quadra c'è

Solitamente a chi funziona tutto non viene a scriverlo. Non si possono fare statistiche sulle casistiche. C'è gente che ha problemi al wifi anche a parità di router. Dipende anche dall'ambiente e dalle interferenze che influenzano il segnale.
Da valutare l'uso delle powerline.
 
Solitamente a chi funziona tutto non viene a scriverlo. Non si possono fare statistiche sulle casistiche. C'è gente che ha problemi al wifi anche a parità di router. Dipende anche dall'ambiente e dalle interferenze che influenzano il segnale.
Da valutare l'uso delle powerline.
hai ragione ma a mio parere non si tratta solo di "funziona o non funziona", leggendo il forum e avendo parlato con un tecnico sky è palese che c'è ancora molta confusione su come il sistema skyq+miniq si interfacci con la rete domestica, non ci sono adeguate informazioni per il cliente, ne da parte di sky ne dai tecnici a cui sky si affida per l'installazione, va da se che se uno se ne frega di come funziona e gli basta che vada , se gli va, allora è a posto ma francamente gradirei sapere come il sistema si interfaccia con la rete di casa prima di sottoscrivere l'abbonamento.
 
Ultima modifica:
hai ragione ma a mio parere non si tratta solo di "funziona o non funziona", leggendo il forum e avendo parlato con un tecnico sky è palese che c'è ancora molta confusione su come il sistema skyq+miniq si interfacci con la rete domestica, non ci sono adeguate informazioni per il cliente, ne da parte di sky ne dai tecnici a cui sky si affida per l'installazione, va da se che se uno se ne frega di come funziona e gli basta che vada , se gli va, allora è a posto ma francamente gradirei sapere come il sistema si interfaccia con la rete di casa prima di sottoscrivere l'abbonamento.

Perfettamente d'accordo. Ma con l'aiuto del forum mi pare che ora si abbia una visione chiara di come funzioni. Per evitare rogne io eviterei del tutto la connessione con il wifi e favorire l'uso di cavo di rete o powerline.
 
Allora, dopo lo sky Booster 2 è uscito lo sky Booster 4 ed è quello che distribuisco adesso.
Dopo essere entrata nella UI (o pagina di configurazione) del Booster, prova a mettere le credenziali iniziali di default che sarebbero admin come username e sky come password. Io li ho trovati grazie ad una ricerca in internet.
Ok grazie mille. Io ho lo Sky Q booster 2 cosa ha in più il booster 4? Cambia anche esteticamente? Grazie.
 
Indietro
Alto Basso