Amazon Discussione sui dispositivi Amazon Fire TV

Poi se sei pigro al max collega il tutto a una presa smart e dici ad Alexa di chiudere il tutto.

Ho chiesto una cosa ad Alexa, mi ha detto che sono maleducato :badgrin:

Mi sembrava come nel film Demolition Man, dove prendeva le multe per turpiloquio :lol:
 
il problema è che se spengi veramente la stick deve riavviarsi come un pc e ci vuol tempo. comunque io ho notato che la mia si spengeva (più fresca) ma si riattiva appena accendi la tv. ora è su una tv senza hdmi cec...e si vede ancora meglio che si spenge perchè per riattivarla devi premere un tasto sul telecomando. o meglio non è proprio spenta non manda immagini alla tv ma un segnale si xkè non appare il banner della tv assenza di segnale se ricordo bene.

i riavvii portano via tempo e la gente non vuol + aspettare per niente

Si esatto, non esce il segnale di assenza segnale sull'HDMI, va in letargo, comunque io sulla Fire Stick ho messo manuale nei controlli e quando accendo la tv dal telecomando della tv non si accende la Fire, infatti andando sulla sorgente HDMI, si attiva se premo un tasto sul telecomando della Fire.
 
È un dispositivo always-on sempre pronto a ricevere comandi, per questo non si spegne ma va in standby

Sulla Fire Stick me lo puoi giustificare come hai detto tu, visto che deve essere “sempre pronto a ricevere comandi”, e quindi facciamolo andare (anche se per me è scomodo senza un pulsante).
Ma parlavo anche che ormai è una moda che sta prendendo tutti i dispositivi elettronici, inclusi gli elettrodomestici.
Non puoi farmi il tostapane o il frullatore senza pulsante on/off. E io li ho entrambi cosi, e appunto ho risolto con la multipresa con pulsante.
 
Esattamente che bug aveva l'audio?

Non si sentiva più niente, cambiando input su switch hdmi oppure cambiando sorgente da telecomando e ritornando a quella del dispositivo si perdeva completamente l'audio, (dovevamo riavviare per ripristinarlo), questo dopo l'aggiornamento alla nuova interfaccia rilasciato per le firestick 2020 a metà dicembre.
 
Ultima modifica:
Si esatto, non esce il segnale di assenza segnale sull'HDMI, va in letargo, comunque io sulla Fire Stick ho messo manuale nei controlli e quando accendo la tv dal telecomando della tv non si accende la Fire, infatti andando sulla sorgente HDMI, si attiva se premo un tasto sul telecomando della Fire.

Ecco, devo vedere questo discorso nelle impostazioni della Fire (in cui ho smanettato poco), perché è un'ottima soluzione per ovviare alla interruzione dell'alimentazione elettrica
 
Sulla Fire Stick me lo puoi giustificare come hai detto tu, visto che deve essere “sempre pronto a ricevere comandi”, e quindi facciamolo andare (anche se per me è scomodo senza un pulsante).
Ma parlavo anche che ormai è una moda che sta prendendo tutti i dispositivi elettronici, inclusi gli elettrodomestici.
Non puoi farmi il tostapane o il frullatore senza pulsante on/off. E io li ho entrambi cosi, e appunto ho risolto con la multipresa con pulsante.

Ah non saprei io ho ancora tutto col tasto on-off :)
 
ricordo che esiste anche la modalità sonno profondo per spegnerla del tutto senza toglierla dalla corrente!
 
Forse intendeva la funzione Stand-By.
Intanto qualcuno di voi sa quali siano per la Firestick le migliori applicazioni per ottimizzarla e pulire in caso la cache?
Dispongo già da qualche anno dell'applicazione a pagamento Sd Maid Pro, ne esistono altre ugualmente efficaci?
Se affemativo, quali utilizzate? :eusa_think:
 
Spiegaci come fare , sarebbe una novità, grazie.

Avevo visto quell'opzione ma non avevo mai provato, ho anche collegato la firestick ad un wattmetro per vedere se si spegneva del tutto, ma il consumo dell'ibernazione risulta lo stesso della stick in standby e con mia sorpresa dopo 2 minuti si è riavviata.
Riprovato altre 2 volte dopo 2 minuti che la stick è in sonno profondo si riavvia.

https://i.postimg.cc/dQpkWr5p/041321150510.png
 
Come funzionano i profili della nuova UI?
Sono i profili di Prime Video oppure ogni profilo ha le sue app?
 
Stamattina mi si sono aggiornate 2 firestick 4K, l'ultima che ho comprato a Novembre 2020 tutto a posto, mentre quella che ho comprato a Novembre 2019 mostra le icone di Kodi e Aptoide rotte. A quanto ho capito le "vecchie" 4K hanno questo bug, spero risolvano inquanto leggendo in rete questo problema lo hanno in molti.
 
Ecco cosa ci nasconde Amazon!
Ho scoperto che annullando la registrazione e rientrando per andare di corsa alle impostazioni perché in pochi secondi scompare, l'icona - Tv in diretta - la domanda è:
Quando l'abiliteranno?
Tvindiretta.png
 
la mia fire tv 4k si è aggiornata ieri alla versione 6.2.8.0
pensavo meglio, la navigazione risulta un po' scattosa e meno fluida rispetto a prima...
 
Indietro
Alto Basso