Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Ma infatti son cagate.

Semplicemente la figc deve tenere bordone all uefa/fifa di facciata ma non fa nemmeno comodo a lei escluderle(oltre che che penso sia legalmente impossibile)
Veramente ogni anno devono iscriversi (e alcune nella serie B o Lega Pro non hanno le possibilità economiche di farlo) e potrebbero non essere iscritte (è un accordo tra privati, nessuna legge).
Sarà interessante vedere che succederà venerdì e aspettare i comunicati di sabato.
Confido in Digital-Sat per avere le anteprime, come nelle agenzie di stampa.
 
Veramente ogni anno devono iscriversi (e alcune nella serie B o Lega Pro non hanno le possibilità economiche di farlo) e potrebbero non essere iscritte (è un accordo tra privati, nessuna legge).
Sarà interessante vedere che succederà venerdì e aspettare i comunicati di sabato.
Confido in Digital-Sat per avere le anteprime, come nelle agenzie di stampa.

Ma secondo te vogliono escludere i club piu quotati con partite di cartello ?Ma parli di squadre e club che fanno girare milioni rispetto a squadre di b o lega pro che a malapena fanno fatica a iscriversi a stadi chiusi?

Posto che per me non lo faranno mai.anche se ci riuscissero voglio vedere come motivano una esclusione da un campionato...un conto sono le coppe...un altro una federazione nazionale.
 
Se, cosa improbabile, ma se dovesse accadere che Inter, Milan e Juventus verranno escluse dal campionato italiano, in ogni caso i diritti della Serie A resteranno a Dazn. Si sono aggiudicati 266 partite a stagione in esclusiva e 114 in co-esclusiva per 3 anni, non è scritto da nessuna parte che sono garantite tutte le partite di Inter, Milan, Juventus o qualsiasi altra squadra...Dazn ha fatto l'offerta per la Serie A completa e quella cifra resterà così come è stata scritta nelle buste
 
Se, cosa improbabile, ma se dovesse accadere che Inter, Milan e Juventus verranno escluse dal campionato italiano, in ogni caso i diritti della Serie A resteranno a Dazn. Si sono aggiudicati 266 partite a stagione in esclusiva e 114 in co-esclusiva per 3 anni, non è scritto da nessuna parte che sono garantite tutte le partite di Inter, Milan, Juventus o qualsiasi altra squadra...Dazn ha fatto l'offerta per la Serie A completa e quella cifra resterà così come è stata scritta nelle buste

Bisogna vedere se poi li pagherà, se scenderanno i ricavi non è neanche detto che sarà in grado di pagarli.
 
Il terremoto nel calcio avrà serie ripercussione su tutti i diritti nel mondo.
La serie A ha votato compatta ma si sente ingannata (lo ha detto anche Cairo anche se lo avevamo capito tutti) perché ora si trova con due problemi
1) insicurezza per un nuovo servizio che può allontanare gente
2) abbassamento generale del prodotto (mi pare evidente che le big in campionato molto spesso schiererebbero le secondo linee)
Le big hanno subito votato per Dazn perché questo permetteva di non accettare le offerte dei fondi , di non dipendere da Sky e avere un paracadute immediato prima della tempesta. Pensate se la notizia della super Lega fosse uscita prima ? La Serie A avrebbe avuto lo stesso valore ?
A questo punto si potrebbe profilare una strada nuova. La Serie A dovrà pensare bene al futuro sostenibile e sarà dura
In questa storia alla fine a mio avviso ci perderà , purtroppo, solo Tim. Sky e Dazn sono aziende che hanno interessi comuni nella trasmissione delle partite. Potrebbero stringere accordi convenienti su scala mondiale
 
Il Covid-19 ha sparigliato le carte e seminato il panico anche tra le società di calcio . Il crollo delle entrate li ha portati a fare un salto nel buio , con il rischio di rompere il giocattolo . Anche per i diritti TV , campionati nazionali e coppe europee , dovrà cambiare tutto o quasi .
 
In questa storia alla fine a mio avviso ci perderà , purtroppo, solo Tim. Sky e Dazn sono aziende che hanno interessi comuni nella trasmissione delle partite. Potrebbero stringere accordi convenienti su scala mondiale

Arriveranno altri TV Player , ben più potenti . Amazon Video può papparseli tutti , come e quando vuole . Sky è il passato , le OTT il presente e futuro . Ma ne resteranno poche a competere .
 
Bisogna vedere se poi li pagherà, se scenderanno i ricavi non è neanche detto che sarà in grado di pagarli.
Se presenteranno la fidejussione (che ricordiamo non era stata richiesta a Telefoot in Francia) il fatto che DAZN paghi o meno non è un problema della Lega. Il punto piuttosto è questo: stante che secondo me nessuna banca avrebbe firmato quella fidejussione già prima di questo casino, ma chi vuoi che lo faccia ora?
Quindi se DAZN ritiene che l'investimento non valga la pena non ha bisogno di stracciare nessun contratto, basta che va dalla Lega e dice "ci dispiace ma non abbiamo trovato nessun istituto di credito bla bla bla che ci firmi la fidejussione quindi non rispettiamo più i criteri per poterci aggiudicare il bando. Che si fa? Andiamo sulla fiducia con i pagamenti oppure ci revocate i diritti?"
 
bisognerebbe vedere quanto verrebbe a costare a dazn la revoca

per il bando precedente mediapro, in teoria, dovrebbe pagare la differenza fra quanto aveva offerto (1050 milioni) e quanto incassato dalla lega (973 milioni), in totale per 3 anni circa 230 milioni
 
Se non si presentano le fideiussioni ci si suto-esclude. Non credo siano previsti costi o penali
 
Certo con la conseguente depauperazione di squadre che ci sarà in champions e esclusione inevitabile di juve milan inter dai campionati i diritti acquisiti da sky per la champions e dazn per la serie A vorrebbero molto meno di ugelli pagati.non mi meraviglierei di ricorsi in arrivo.
Credo che adesso il pack 2 rimarrà invenduto con la conseguente caduta anche dei diritti già acquisiti e un nuovo bando.
Già prima il pack 2 valeva poco adesso vale zero
 
Certo con la conseguente depauperazione di squadre che ci sarà in champions e esclusione inevitabile di juve milan inter dai campionati i diritti acquisiti da sky per la champions e dazn per la serie A vorrebbero molto meno di ugelli pagati.non mi meraviglierei di ricorsi in arrivo.
Credo che adesso il pack 2 rimarrà invenduto con la conseguente caduta anche dei diritti già acquisiti e un nuovo bando.
Già prima il pack 2 valeva poco adesso vale zero

Ma le hai lette le parole di perez?
Di quali esclusione dei campionati parli?non possono farlo...
 
Certo con la conseguente depauperazione di squadre che ci sarà in champions e esclusione inevitabile di juve milan inter dai campionati i diritti acquisiti da sky per la champions e dazn per la serie A vorrebbero molto meno di ugelli pagati.non mi meraviglierei di ricorsi in arrivo.
Credo che adesso il pack 2 rimarrà invenduto con la conseguente caduta anche dei diritti già acquisiti e un nuovo bando.
Già prima il pack 2 valeva poco adesso vale zero

Io lo spero, il calcio deve darsi una bella ridimensionata
 
Ma le hai lette le parole di perez?
Di quali esclusione dei campionati parli?non possono farlo...
Perez non è un giudice che decide sulla questione. Le esclusioni possono farle sicuramente, poi non converrà e non le faranno. Ma questo è un discorso differente :)
 
Arriveranno altri TV Player , ben più potenti . Amazon Video può papparseli tutti , come e quando vuole . Sky è il passato , le OTT il presente e futuro . Ma ne resteranno poche a competere .
Te lo chiedo per ennesima volta e segnalo a admin.la smetti di sparare sentenze contro sky in continuazione e pro amazon come se ci guadagnassi a fare questa pubblicità?
 
Perez non è un giudice che decide sulla questione. Le esclusioni possono farle sicuramente, poi non converrà e non le faranno. Ma questo è un discorso differente :)

Ah ma sicuro...ma perez si è esposto un bel po dichiarando che al 100% non saranno escluse dai campionati e non possono farlo oltre al fatto che lo stesso petrucci ha confermato che le hanno provate tutte a fermare l eurolega privata ma di argomenti legali non ne avevano per impedirlo...
 
Perez non è un giudice che decide sulla questione. Le esclusioni possono farle sicuramente, poi non converrà e non le faranno. Ma questo è un discorso differente :)

Le esclusioni possono farle salvo poi ricorrere alla corte europea che le riammette in 10 minuti. È giurisprudenza e ci sono già precedenti.
 
Indietro
Alto Basso