Riconfigurazione Transponder Rai

Prima di puntare il dito verso qualcuno mi piacerebbe sapere (anche se il mio piacerebbe credo rimarrà tale) cosa scaturisce il problema.

Un problema lato rai (dirigenti o tecnici), problema del nuovo macchinario, problema di chi gestisce il macchinario, se chi ha fornito l'apparecchiatura ci mette le mani.

Domani siamo a maggio ma nonostante gli sforzi, il problema rimane, ma non mi piace puntare il dito senza sapere il problema.
 
Prima di puntare il dito verso qualcuno mi piacerebbe sapere (anche se il mio piacerebbe credo rimarrà tale) cosa scaturisce il problema.

Un problema lato rai (dirigenti o tecnici), problema del nuovo macchinario, problema di chi gestisce il macchinario, se chi ha fornito l'apparecchiatura ci mette le mani.

Domani siamo a maggio ma nonostante gli sforzi, il problema rimane, ma non mi piace puntare il dito senza sapere il problema.

Assomiglia tanto al DAB RAI ad Alessandria.....
 
Prima di puntare il dito verso qualcuno mi piacerebbe sapere (anche se il mio piacerebbe credo rimarrà tale) cosa scaturisce il problema.

Un problema lato rai (dirigenti o tecnici), problema del nuovo macchinario, problema di chi gestisce il macchinario, se chi ha fornito l'apparecchiatura ci mette le mani.

Domani siamo a maggio ma nonostante gli sforzi, il problema rimane, ma non mi piace puntare il dito senza sapere il problema.

Quattro mesi di silenzio completo vanificano la pazienza di chiunque, quantomeno di chiunque si ritenga appassionato della materia e segue il satellite da una vita.
Silenzio che è aggravato dai fatti: ovvero dai problemi ancora presenti.

Date queste premesse, il diritto di puntare il dito è legittimo, da parte del cliente/abbonato/utente pagante (che non dovrebbe nemmeno entrare nel merito delle cause del problema. Ai miei clienti non frega niente se ho un problema nel fare quanto ho contrattualizzato con loro, si rinegozia o ci si accorda, ma la soluzione deve arrivare).
 
La Rai dovrebbe replicare le strumentazioni e parametri utilizzati per Rai 4 HD che si vede bene anche con scarso bitrate, e trasmettere nello stesso modo tutti gli altri Rai HD. Così quando arriverà più bitrate grazie allo spegnimento dei Rai in SD, da bene si vedranno poi molto bene.
 
La Rai dovrebbe replicare le strumentazioni e parametri utilizzati per Rai 4 HD che si vede bene anche con scarso bitrate, e trasmettere nello stesso modo tutti gli altri Rai HD. Così quando arriverà più bitrate grazie allo spegnimento dei Rai in SD, da bene si vedranno poi molto bene.

Concordo, ha conservato il suo primato anche se prima del 18 dicembre era un vero canale eccellenza,
il miglior HD a mio avviso di tutta l'offerta televisiva italiana! ;)
 
ma perché bisogna scrivere delle eresie del genere? c'è un limite a tutto!

Anche se fosse un'eresia, e probabilmente lo è, va visto come effetto... pensare a delle eresie a questo punto è giustificato... se lo meritano di farci pensare questo. Siamo a oltre 4 mesi.

Cosa dobbiamo pensare? Anche la realtà è assurda. ;)
 
Prima di puntare il dito verso qualcuno mi piacerebbe sapere (anche se il mio piacerebbe credo rimarrà tale) cosa scaturisce il problema.

Un problema lato rai (dirigenti o tecnici), problema del nuovo macchinario, problema di chi gestisce il macchinario, se chi ha fornito l'apparecchiatura ci mette le mani.

Domani siamo a maggio ma nonostante gli sforzi, il problema rimane, ma non mi piace puntare il dito senza sapere il problema.
Mio nonno (classe 1897, terza elementare orgogliosamente vantata, 2 guerre mondiali sul groppone) diceva sempre che "le cacate dei piccioni cadono sempre in basso" (scusate il turpiloquio)... Chi vuol capire, capisca. Aspettiamo luglio e settembre.
 
Quattro mesi di silenzio completo vanificano la pazienza di chiunque, quantomeno di chiunque si ritenga appassionato della materia e segue il satellite da una vita.
Silenzio che è aggravato dai fatti: ovvero dai problemi ancora presenti.

Date queste premesse, il diritto di puntare il dito è legittimo, da parte del cliente/abbonato/utente pagante (che non dovrebbe nemmeno entrare nel merito delle cause del problema. Ai miei clienti non frega niente se ho un problema nel fare quanto ho contrattualizzato con loro, si rinegozia o ci si accorda, ma la soluzione deve arrivare).
Se un servizio non funziona, non si può dire che tutti sono incompetenti, come spesso si fa ed è un classico di molte persone.

Ecco il perchè prima di additare qualcuno di un problema, presente da mesi che è sotto gli occhi di tutti, vorrei prima capire da dove parte il problema.

Additando genericamente la RAI, come succede per altri servizi, vanno in mezzo persone che magari non c'entrano nulla.
Sarò uno dei rari casi, la mosca bianca, ma per me non possono mettere alla forca chi non c'entra, solo perché lavora in quella società, voglio prima approfondire.

Non è che, ti faccio un esempio Veneto, la SADE mi sbaglia una bolletta e automaticamente sono tutti degli incompetenti, bisogna andare a monte ;)
 
Ultima modifica:
Se un servizio non funziona, non si può dire che tutti sono incompetenti, come spesso si fa ed è un classico di molte persone.

Ecco il perchè prima di additare qualcuno di un problema, presente da mesi che è sotto gli occhi di tutti, vorrei prima capire da dove parte il problema.

Additando genericamente la RAI, come succede per altri servizi, vanno in mezzo persone che magari non c'entrano nulla.
Sarò uno dei rari casi, la mosca bianca, ma per me non posso mettere alla forca chi non c'entra, solo perché lavora in quella società, voglio prima approfondire.

Non è che, ti faccio un esempio Veneto, la SADE mi sbaglia una bolletta sono degli incompetenti, bisogna andare a monte ;)

Sì Vianello, di tredicimila dipendenti non pretendo di dare la colpa a tutti, è sempre limitato a quel ramo specifico che si occupa della distribuzione, a chi decide, a chi non vuole fare o alza le braccia in aria scansandosi ;)

Ma qui non si tratta di pagina 150 di Televideo che non si carica su Rai Scuola HD, giusto per fare un esempio, bensì di difetti video evidenti sui principali canali del servizio pubblico (aka Rai 1-2-3-News HD e in misura minore gli altri).
Comunque se nemmeno il buon Ercolino si sbilancia più sul tema (non dice più nemmeno di avere fiducia, come faceva prima del 18 dicembre 2020), la situazione sembra molto chiara :)

Il 18 dicembre 2021 saremo ancora qui con la lista chilometrica di ALE89
 
Il problema c'è, ed è sotto l'occhio di tutti, e non si può nascondere.
I tentativi da quanto si evince anche dal 3d sono stati molteplici, e nessuno di questi però è stato risolutivo.

Speriamo che gli addetti trovino una quadra prima del primo genetliaco dall'inizio del problema.
 
In realtà è stato risolutivo. Ma è durato poco.
L'unico problema che non è mai sparito dallo scorso 18 Dicembre sono i problemi di encoding su Rai 1 HD, Rai 2 HD e Rai 3 HD.
Ma per tutti gli altri hanno risolto. Poi però durava 1 giorno, 7 giorni, 10 giorni e poi tornava tutto come prima invece... è la dura realtà :(
 
Indietro
Alto Basso