In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Anche io da quando ho cambiato macchina. E devo dire che ricevo nella mia zona i tre nazionali e i tre svizzeri e quando mi avvicino al lago maggiore anche cr Piemonte. Io sono stra soddisfatto in quanto la radio al 90 % la ascolto in auto. E quando sono in montagna o in zone impervie la funzione che commuta in automatico sul FM è di molto aiuto. Come qualità sonora poi non ci sono paragoni con l'FM. Io non sono fanatico né della Radio né del Dab, ma dire che non va bene perché non si sente sottoterra mi sembra assurdo. Anche io la maggior parte delle Stazioni FM non le sento in taverna, ma ciò mi sembra normale.

Hai perfettamente ragione… io attualmente ricevo in maniera ottimale i 2 mux privati e con solo uno dei due, già si ricevono più emittenti dell’intera gamma fm ricevibile nelle mie zone che frequento di più…
Io sono molto pignolo sulla qualità audio… ho ricomprato la macchina lo scorso anno e ho scelto il sistema audio Harman Kardon più completo perché non accetto compromessi al ribasso… poche interferenze a me danno fastidio… certo, attualmente a parte qualche emittente, in DAB non trasmettono con una qualità eccelsa ma regolando l’equalizzatore audio, gli alti e i bassi, si ottiene un ottimo suono irraggiungibile con l’FM…
Poi è normale che se l’aspettativa è di ricevere attraverso i muri più spessi con radioline della Lidl senza problemi e con una qualità massima, ci si trova davanti a una delusione… però mi sembra anche normale non dover pretendere l’impossibile ne dalla tecnologia ne dai sistemi di ascolto basici che uno sceglie per provare…
 
Hai perfettamente ragione… io attualmente ricevo in maniera ottimale i 2 mux privati e con solo uno dei due, già si ricevono più emittenti dell’intera gamma fm ricevibile nelle mie zone che frequento di più…
Io sono molto pignolo sulla qualità audio… ho ricomprato la macchina lo scorso anno e ho scelto il sistema audio Harman Kardon più completo perché non accetto compromessi al ribasso… poche interferenze a me danno fastidio… certo, attualmente a parte qualche emittente, in DAB non trasmettono con una qualità eccelsa ma regolando l’equalizzatore audio, gli alti e i bassi, si ottiene un ottimo suono irraggiungibile con l’FM…
Poi è normale che se l’aspettativa è di ricevere attraverso i muri più spessi con radioline della Lidl senza problemi e con una qualità massima, ci si trova davanti a una delusione… però mi sembra anche normale non dover pretendere l’impossibile ne dalla tecnologia ne dai sistemi di ascolto basici che uno sceglie per provare…
Va anche detto che oggi abbiamo una sensibilità ecologica differente e non siamo più disposti ad accettare inquinamento elettromagnetico indiscriminato (anche se poi non ci scomponiamo troppo se siamo immersi in reti wifi ovunque e abbiamo telefonini "a palla" attaccati all'orecchio...). Certo che le difficoltà di ricezione indoor del DAB sono comunque un grosso limite del sistema.
 
a casa non ha veramente senso ne fm ne dab. infatti di questi ricevitori ormai non ne vendono praticamente piu. io uso un cocktail audio sia per radio che musica liquida ed è fantastico senza esagerare. non ci sono limiti in questo settore. tolto cd fm ed ho anche scollegato dall' hi-fi il sat. a che serve piu ? Ho CA+Linn+Casse artigianali tutto il resto fuffa inutile in cantina e l'impianto ha 25 anni (a parte il CA)
 
Ultima modifica:
Quando un giorno craschera la rete quelli come te resteranno tutti a piedi...bello il web ma ricordatevi che é un enorme castello di carte destinato a crollare. Posso soltanto augurarvi che non capiti in caso di calamità, dove ascoltare le notizie potrebbe essere di VITALE importanza.
 
Ultima modifica:
a casa non ha veramente senso ne fm ne dab. infatti di questi ricevitori ormai non ne vendono praticamente piu. io uso un cocktail audio sia per radio che musica liquida ed è fantastico senza esagerare. non ci sono limiti in questo settore. tolto cd fm ed ho anche scollegato dall' hi-fi il sat. a che serve piu ?

E qui ti devo dare ragione... quando a casa hai una connessione fibra FTTC o FTTH flat, radio e musica viaggiano per lo più in streaming risolvendo così il problema della ricezione indoor... diciamo che comunque questo fenomeno dello streaming in casa, ormai va avanti da anni sia per musica/radio che per i film... Ha ragione tuttavia anche Gherardo quando parla di “fragilità della rete”.. lo si è visto durante il primo lockdown quando in un momento dove tutti eravamo connessi, siamo arrivati al limite del collasso generale della stessa... operatori come Netflix e Amazon avevano dovuto addirittura abolire l’alta definizione per ridurre questo rischio!!
Diverso invece il discorso outdoor e mobilità dove fm e dab la faranno da padrona per molto tempo ancora..
 
Quando un giorno craschera la rete quelli come te resteranno tutti a piedi...bello il web ma ricordatevi che é un enorme castello di carte destinato a crollare. Posso soltanto augurarvi che non capiti in caso di calamità, dove ascoltare le notizie potrebbe essere di VITALE importanza.
beh il satellite l'ho sempre ma anche lui ogni tanto va in black out. purtroppo e gia da anni non riesco ad ascoltare l' FM perche la troppa RF manda in saturazione tutto. mi entra perfino subasio (87.6) nel subwoofer .. credo che anche per dab subirei problemi simili. la banda interessata è strapiena di segnali e trasferimenti FM li sento con il mio ricevitore ham.

ah se crascha la rete siamo tutti fritti anche x il lavoro altro che la radio ..
 
Ultima modifica:
L'importante é non abbandonare i mezzi di comunicazione tradizionali, e questo vale sia per noi che per le aziende, istituzioni, ecc; in caso di necessita in questo modo rimarrebbero sempre a disposizione, oltre a offrire un'informazione libera. NON buttate via le radio!
 
A chi continua a dire "ma il dab per ora non mi prende in alcuni punti della casa".. ha vagamente capito che non siamo nemmeno lontanamente vicini al termine della copertura definitiva.. ?
Le critiche alla tecnologia o confronti con gli altri servizi si fanno quando ragionevolmente sono tutti allo stesso livello di sviluppo. Altrimenti, è aria fritta.
Mi dispiace che l'esperienza su questo forum si sia trasformata a qualcosa che entra poco nel merito. Diventa chiaro che così i neofiti che vogliono approfondire come qualche post sopra, perdono interesse.
Cosi come perde interesse a rispondere anche chi di tutto ciò la sa lunga (non io), perché costretto a ripetere le stesse cose alle stesse persone, e magari ha di meglio da fare..
 
E qui ti devo dare ragione... quando a casa hai una connessione fibra FTTC o FTTH flat, radio e musica viaggiano per lo più in streaming risolvendo così il problema della ricezione indoor... diciamo che comunque questo fenomeno dello streaming in casa, ormai va avanti da anni sia per musica/radio che per i film... Ha ragione tuttavia anche Gherardo quando parla di “fragilità della rete”.. lo si è visto durante il primo lockdown quando in un momento dove tutti eravamo connessi, siamo arrivati al limite del collasso generale della stessa... operatori come Netflix e Amazon avevano dovuto addirittura abolire l’alta definizione per ridurre questo rischio!!
Diverso invece il discorso outdoor e mobilità dove fm e dab la faranno da padrona per molto tempo ancora..

Non da tantissimi anni però, diciamo 3/4, da quando le FTTC sono diventate lo standard quasi ovunque; quando avevo la mia adsl a 16 mega non ci pensavo nemmeno a sentire la radio su internet (essendo anche in 4 in famiglia).

In più anni fa era più difficile trovare apparecchi adatti per l'ascolto che non fossero i pc: gli smartphone era allo stato embrionale, radio internet non ricordo di averne mai viste a prezzi umani quindi si usava l'FM anche in casa.

Oggi sia l'FM che il DAB in casa li vedo più come un backup, non tanto per gli scenari apocalittici descritti da gherardo (per quelli servirebbe altro) più altro per guasti temporanei della linea singola.
Metti che ti tranciano il cavo/salta la chiostrina e ci mettono una settimana per ripararla almeno si ha qualcosa su cui ripiegare (stesso discorso vale per il DTT/SAT).

Non avendo nessuno backup una persona si potrebbe ritrovare con niente musica e niente streaming oppure a doversi arrangiare con i gb del telefono.

Invece in mobilità cambia un po' la situazione soprattutto nei luoghi non raggiunti dal 4/5g
 
Eccome che l'ho capito, ma fra un po' andando avanti a questo passo di lumaca le radio le troveremo al museo.

Perchè, nel '74 stavi a girare per casa e lamentarti della fm se non si riceveva in un angolo qualcosa.. e reclamando poco dopo che se non fosse migliorato qualcosa, deliberato sarebbe stata colpa del vettore e non degli attuatori (o meglio, dei legislatori).. ?

Sono due pesi e due misure, e paragoni che non hanno senso. Tranne per pochi che qui continuano a ripeterselo, e convinti.. :laughing7:

Poi c'è chi si meraviglia se passa la voglia di entrare nel merito del dab e delle ultime..
 
Ultima modifica:
L'importante é non abbandonare i mezzi di comunicazione tradizionali, e questo vale sia per noi che per le aziende, istituzioni, ecc; in caso di necessita in questo modo rimarrebbero sempre a disposizione, oltre a offrire un'informazione libera. NON buttate via le radio!
Io l'ho vissuto sulla mia pelle la notte del 24 agosto 2016: a metà scossa sismica blackout elettrico completo, linee fibra e doppini fuori uso... funzionavano solo le radioline a pile e il servizio dati delle reti cellulari (massimo 3G e senza servizio vocale perché in tilt), oltre a radioamatori e cb. Il DAB potrebbe essere molto utile in casi come questi, specie se ricevuto da piccoli apparati portatili su canali specifici con diffusione capillare sul territorio...
 
Perchè, nel '74 stavi a girare per casa e lamentarti della fm
Devi essere parecchio più giovane di me... ;)
Hai beccato proprio l'anno in cui si può dire ci sia stata la più perfetta fruizione dell'FM in Italia... :laughing7:
E' stato l'ultimo anno senza radio private e la RAI, largheggiando quanto serviva sulle frequenze come gli altri Enti monopolistici europei, aveva pressochè finito la copertura del Paese.
Certo le potenze emesse erano da norme tecniche e non i chilowatt attuali (tranne per pochi impianti principali)...ma si sentiva il tutto sicuramente meglio perchè era pianificato per non avere interferenze (sfido io...con solo tre canali, anzi due e mezzo, il Terzo aveva molti meno impianti.... :D )
Se volevi dire un anno in cui la FM era ancora sperimentale andiamo indietro a quando non c'ero nemmeno io, agli anni 50, quando mio padre mise un dipolo sul tetto per l'FM...
Edit: possibile che non si riesca a trovare l'inizio esatto delle trasmissioni FM in Italia? (ho trovato anche un sacco di caxate su siti poco affidabili...)
 
Ultima modifica:
(…) Prendiamo dunque atto con soddisfazione della decisione della Rai di inaugurare entro il 1950 una rete radiofonica a modulazione di frequenza (…) Il successo di questa iniziativa che, per quanto ci consta, è la prima in Europa, dipenderà essenzialmente dall’impegno e dalla serietà con cui i tecnici e costruttori si accingeranno alla realizzazione dei nuovi apparecchi (….) (Dalla Rivista Radio NR 4 del 1949)



La Rai, per ragioni di carattere tecnico ed allo scopo di giungere con i suoi servizi anche ad aree fino ad oggi poco curate, ha deciso di iniziare la trasmissione di programmi nella gamma fra 88 e 108 Mhz, con trasmettitori a modulazione di frequenza. Queste nuove stazioni entreranno in funzione il 1° ottobre Del c.a.

I programmi irradiati avranno una impostazione essenzialmente culturale e si differenziano dagli altri due programmi (stazioni della rete 1 e della rete 2) per contenuto e per il tipo di preparazione. Le stazioni che entreranno in funzione il 1° ottobre sono le seguenti: Torino, Milano, Roma, Napoli, Firenze, Genova. (Dal Bollettino tecnico Geloso Nr. Dell’autunno 1950)

Sono "ritagli" di riviste d'epoca, tratti da Le radio di Sophie.

Link al sito:
https://www.leradiodisophie.it/AM-FM-storia.html
 
Bisogna anche considerare che i ricevitori di qualita soprattutto in FM sono pochissimi. Ma credo che valga anche per il dab. Per avere stadi riceventi di livello dovrebbero costare molto di più.

Sarebbe curioso per me, in zona super irradiata, sapere se si sentano decentemente. In FM è un vero disastro.
 
Perchè, nel '74 stavi a girare per casa e lamentarti della fm se non si riceveva in un angolo qualcosa.. e reclamando poco dopo che se non fosse migliorato qualcosa, deliberato sarebbe stata colpa del vettore e non degli attuatori (o meglio, dei legislatori).. ?

Sono due pesi e due misure, e paragoni che non hanno senso. Tranne per pochi che qui continuano a ripeterselo, e convinti.. :laughing7:

Poi c'è chi si meraviglia se passa la voglia di entrare nel merito del dab e delle ultime..

Nel 74 si ricevevano gia un bel po' di stazioni in casa; ma l'fm aveva davanti ancora i suoi bei 50 anni di vita, periodo in cui ci ha accompagnato alla grande, anche perché era l'unico mezzo a disposizione; il DAB (inventato quasi 30 anni fa') invece oltre a latitare, ha sulla testa la spada di damocle niente po' po' di meno del web (potente lobby globale) che a quanto vedo, ha una gran fretta di togliersi di mezzo la "concorrenza" con la complicita dell'ITU usando qualsiasi mezzo.
 
Ultima modifica:
Bisogna anche considerare che i ricevitori di qualita soprattutto in FM sono pochissimi. Ma credo che valga anche per il dab. Per avere stadi riceventi di livello dovrebbero costare molto di più.

Sarebbe curioso per me, in zona super irradiata, sapere se si sentano decentemente. In FM è un vero disastro.
Lo scopo delle emissioni broadcast "tradizionali" è quello di arrivare al maggior numero di persone possibili al minor costo possibile, dunque lo standard degli apparati di ricezione non deve essere "eccelso" di default.
 
Bisogna anche considerare che i ricevitori di qualita soprattutto in FM sono pochissimi. Ma credo che valga anche per il dab. Per avere stadi riceventi di livello dovrebbero costare molto di più.

Sarebbe curioso per me, in zona super irradiata, sapere se si sentano decentemente. In FM è un vero disastro.

Risiedo a Firenze, siamo coperti perfettamente da una miriade di emittenti FM tutte con ottimo segnale, altrettanto dal DAB+ con 99 emittenti al momento (2 Multiplex Nazionali, 3 Multiplex locali) per quanto riguarda la ricezione interna a gli edifici è ottima, sia FM che DAB+, con un semplice apparecchio radio si riceve il tutto, dispongo anche di Sintoamplificatore hifi DENON DRA800H con la propria antenna a filo DENON la ricezione è ottima anche in questo caso, quindi se a monte il segnale c'è il servizio non delude, ultimo appunto a favore del DAB+: se fai il confronto della stessa emittente tra FM e DAB+ in ambito ascolto hifi la differenza c'è e di parecchio.
 
(…) Prendiamo dunque atto con soddisfazione della decisione della Rai di inaugurare entro il 1950 una rete radiofonica a modulazione di frequenza (…) Il successo di questa iniziativa che, per quanto ci consta, è la prima in Europa, dipenderà essenzialmente dall’impegno e dalla serietà con cui i tecnici e costruttori si accingeranno alla realizzazione dei nuovi apparecchi (….) (Dalla Rivista Radio NR 4 del 1949)

La Rai, per ragioni di carattere tecnico ed allo scopo di giungere con i suoi servizi anche ad aree fino ad oggi poco curate, ha deciso di iniziare la trasmissione di programmi nella gamma fra 88 e 108 Mhz, con trasmettitori a modulazione di frequenza. Queste nuove stazioni entreranno in funzione il 1° ottobre Del c.a.

I programmi irradiati avranno una impostazione essenzialmente culturale e si differenziano dagli altri due programmi (stazioni della rete 1 e della rete 2) per contenuto e per il tipo di preparazione. Le stazioni che entreranno in funzione il 1° ottobre sono le seguenti: Torino, Milano, Roma, Napoli, Firenze, Genova. (Dal Bollettino tecnico Geloso Nr. Dell’autunno 1950)

Sono "ritagli" di riviste d'epoca, tratti da Le radio di Sophie.

Link al sito:
https://www.leradiodisophie.it/AM-FM-storia.html

Questo articolo potrebbe essere interessante da fare analizzare ai gufi che dicono che il dab è da 20 anni che esiste e ancora non ha raggiunto l’optimum...e quindi tecnologia morta..
L’fm è stata lanciata ufficialmente nel 1950 in Italia per raggiungere la piena fruizione sul territorio non prima del 1974... fate voi i vostri conti... il DAB+ (Non il dab normale) è standard da non più di una decina di anni...
Date tempo al tempo... già ora chi è perfettamente coperto dal segnale (come dice il nostro amico di Firenze che può fare effettivamente una analisi oggettiva di comparazione dato lo sviluppo delle tecnologie nella sua regione), riceve alla perfezione anche indoor...
Meditate gente.... e soprattutto date il giusto tempo e peso alle cose...
 
Indietro
Alto Basso