Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Mamma che porcata....
Sanremo come l'Eurovision...
Secondo voi non sarebbe più moderno, e attrattivo un festival dellacanzone italiana così sviluppato? :
1) Ogni regione (dopo precedenti selezioni regionali) presenta la sua canzone.Le finali regionali trasmesse su rai3regione in modo da televotare da casa soltanto dalla regione in questione.
2) Come all'Eurovision si sommano i voti delle giurie tecniche (in collegamento ogni regione esprime i propri voti e non può votare per se stessa) ai televoti del pubblico da casa.
3) Via l'impostazione classica nelle prime 4 serate (mega orchestra, ospiti d'onore....) in favore di esibizioni in stile eurovision.
4) Per i nostalgici l'ultima sera ogni artista si esibisce anche in versione "classics" con orchestra...fiori sul palco...e ospiti.
5) Largo ai giovani conduttori (Cattelan, Cabello....e via dicendo)
Sanremo come l'Eurovision...
Secondo voi non sarebbe più moderno, e attrattivo un festival dellacanzone italiana così sviluppato? :
1) Ogni regione (dopo precedenti selezioni regionali) presenta la sua canzone.Le finali regionali trasmesse su rai3regione in modo da televotare da casa soltanto dalla regione in questione.
2) Come all'Eurovision si sommano i voti delle giurie tecniche (in collegamento ogni regione esprime i propri voti e non può votare per se stessa) ai televoti del pubblico da casa.
3) Via l'impostazione classica nelle prime 4 serate (mega orchestra, ospiti d'onore....) in favore di esibizioni in stile eurovision.
4) Per i nostalgici l'ultima sera ogni artista si esibisce anche in versione "classics" con orchestra...fiori sul palco...e ospiti.
5) Largo ai giovani conduttori (Cattelan, Cabello....e via dicendo)
Ragazzi, stiamo parlando di due eventi talmente diversi per storia e natura tra di loro... da sconfinare nell'assurdo!Sulla formula delle serate sarei d'accordo, magari eliminando i tempi morti tra le esibizioni e stabilendo uno (max. due) Interval Act per gli ospiti come all'ESC. Per il resto lo manterrei tale, anche perché non sono state molte le canzoni in lingua regionale presentate in questi anni e con una formula del genere si rivelerebbe un flop.
Gli inglesi sono talmente malati di scommesse che hanno aperto i pronostici anche sulla città ospitante nel 2022, comunque Torino è data al 40%, poi Milano 15%, Genova 11% Roma 10%
Gli inglesi sono talmente malati di scommesse che hanno aperto i pronostici anche sulla città ospitante nel 2022, comunque Torino è data al 40%, poi Milano 15%, Genova 11% Roma 10%
Gli inglesi non stanno bene, fossi negli organizzatori farei una bella puntata su una città improbabile, nominarla sede e finanziare l’eurovision con i soldi della vincita![]()
Torino sarebbe stata la città organizzatrice dell'Eurofestival 2018 se avesse vinto Gabbani, come avevano (erroneamente) previsto nel 2017. Ecco perché è data x favorita.Gli inglesi sono talmente malati di scommesse che hanno aperto i pronostici anche sulla città ospitante nel 2022, comunque Torino è data al 40%, poi Milano 15%, Genova 11% Roma 10%
Perfetti per Eurovision. Sono stati simpatici, concordo
Su BubinoBlog è uscita l'analisi auditel della finale dell'Eurovision su Rai 1. Lo share più alto lo ha registrato la regione Marche con il 33%. Per fasce d'età la fascia 4-7 anni ha totalizzato 57.000 17,4%, con un aumeno del 139% rispetto al 2019
a parti invertite, non sarebbero mancati nemmeno su Libero o La Verità titoli e dubbi simili...Sicuramente fa però un po' capire quanto siano spazzatura certi giornali francesi, e che , una parte dell'opinione pubblica, non accetta la sconfitta.
Se non ricordo male, il comune di Sanremo pretende da chi organizza e trasmette il festival di coprire 5 serate da 4 ore l'una. La Rai in occasione dell'ultimo rinnovo di contratto ci aveva provato a chiedere un cambiamento nella formula, ma la risposta fu "se a voi non va bene così vendiamo il festival a Mediaset" e il discorso fu sepolto lì.Sanremo come l'Eurovision...
Secondo voi non sarebbe più moderno, e attrattivo un festival dellacanzone italiana così sviluppato? :
1) Ogni regione (dopo precedenti selezioni regionali) presenta la sua canzone.Le finali regionali trasmesse su rai3regione in modo da televotare da casa soltanto dalla regione in questione.
2) Come all'Eurovision si sommano i voti delle giurie tecniche (in collegamento ogni regione esprime i propri voti e non può votare per se stessa) ai televoti del pubblico da casa.
3) Via l'impostazione classica nelle prime 4 serate (mega orchestra, ospiti d'onore....) in favore di esibizioni in stile eurovision.
4) Per i nostalgici l'ultima sera ogni artista si esibisce anche in versione "classics" con orchestra...fiori sul palco...e ospiti.
5) Largo ai giovani conduttori (Cattelan, Cabello....e via dicendo)
Beh, considerando che siamo partiti da anni in cui l'Italia non partecipava nemmeno più... direi che il balzo è notevolissimo.gli ascolti sono stati ottimi.
ma l'interesse per l'ESC resta basso, soprattutto considerando che l'Italia, probaiblmente, è tra le nazioni che negli ultimi anni ha fatto meglio in assoluto, in particolare tra le cosiddette BIG FIVE .
non bisogna dimenticare che oltre lo spettacolo televisivo c'è tutta una gigantesca serie di eventi di contorno. e quindi vogliono 5 serate xkè comunque nel resto della città deve svolgersi qualcosa che di durata inferiore non avrebbe senso...e con una pausa in mezzo...anche meno. diciamo che la serata dei duetti è la meno seguita, la meno costosa da vedere la meno remunerativa...ma c'è ed è la giusta dose di "diluizione"Se non ricordo male, il comune di Sanremo pretende da chi organizza e trasmette il festival di coprire 5 serate da 4 ore l'una. La Rai in occasione dell'ultimo rinnovo di contratto ci aveva provato a chiedere un cambiamento nella formula, ma la risposta fu "se a voi non va bene così vendiamo il festival a Mediaset" e il discorso fu sepolto lì.
A parte la eventuale reciprocità...in realtà vedo già anche benpensanti italici, più o meno reazionari, storcere il naso sui Maneskin...a parti invertite, non sarebbero mancati nemmeno su Libero o La Verità titoli e dubbi simili...