Eurovision Song Contest - Basilea 2025

Sanremo come l'Eurovision...
Secondo voi non sarebbe più moderno, e attrattivo un festival dellacanzone italiana così sviluppato? :
1) Ogni regione (dopo precedenti selezioni regionali) presenta la sua canzone.Le finali regionali trasmesse su rai3regione in modo da televotare da casa soltanto dalla regione in questione.
2) Come all'Eurovision si sommano i voti delle giurie tecniche (in collegamento ogni regione esprime i propri voti e non può votare per se stessa) ai televoti del pubblico da casa.
3) Via l'impostazione classica nelle prime 4 serate (mega orchestra, ospiti d'onore....) in favore di esibizioni in stile eurovision.
4) Per i nostalgici l'ultima sera ogni artista si esibisce anche in versione "classics" con orchestra...fiori sul palco...e ospiti.
5) Largo ai giovani conduttori (Cattelan, Cabello....e via dicendo)

A Canzonissima 73 e 74 c’era la gara folk con interpreti regionali !!! Un anno vinse Tony Santagata con “Ju Maritiello”
 
Sanremo come l'Eurovision...
Secondo voi non sarebbe più moderno, e attrattivo un festival dellacanzone italiana così sviluppato? :
1) Ogni regione (dopo precedenti selezioni regionali) presenta la sua canzone.Le finali regionali trasmesse su rai3regione in modo da televotare da casa soltanto dalla regione in questione.
2) Come all'Eurovision si sommano i voti delle giurie tecniche (in collegamento ogni regione esprime i propri voti e non può votare per se stessa) ai televoti del pubblico da casa.
3) Via l'impostazione classica nelle prime 4 serate (mega orchestra, ospiti d'onore....) in favore di esibizioni in stile eurovision.
4) Per i nostalgici l'ultima sera ogni artista si esibisce anche in versione "classics" con orchestra...fiori sul palco...e ospiti.
5) Largo ai giovani conduttori (Cattelan, Cabello....e via dicendo)

Sulla formula delle serate sarei d'accordo, magari eliminando i tempi morti tra le esibizioni e stabilendo uno (max. due) Interval Act per gli ospiti come all'ESC. Per il resto lo manterrei tale, anche perché non sono state molte le canzoni in lingua regionale presentate in questi anni e con una formula del genere si rivelerebbe un flop.
 
Le canzoni dovrebbero essere ovviamente in Italiano..... con una minima percentuale sul testo concessa eventualmente al dialetto.
 
Sulla formula delle serate sarei d'accordo, magari eliminando i tempi morti tra le esibizioni e stabilendo uno (max. due) Interval Act per gli ospiti come all'ESC. Per il resto lo manterrei tale, anche perché non sono state molte le canzoni in lingua regionale presentate in questi anni e con una formula del genere si rivelerebbe un flop.
Ragazzi, stiamo parlando di due eventi talmente diversi per storia e natura tra di loro... da sconfinare nell'assurdo!
A me piace molto l'attuale formula dell'Eurovision, pensate che fino a qualche anno fa ogni partecipante era in balìa delle famose "giurie nazionali di qualità"... mi pare che la formula odierna sia molto equilibrata.
 
Gli inglesi sono talmente malati di scommesse che hanno aperto i pronostici anche sulla città ospitante nel 2022, comunque Torino è data al 40%, poi Milano 15%, Genova 11% Roma 10%
 
Eurovision Song Contest Rotterdam 2021

Gli inglesi sono talmente malati di scommesse che hanno aperto i pronostici anche sulla città ospitante nel 2022, comunque Torino è data al 40%, poi Milano 15%, Genova 11% Roma 10%

Gli inglesi non stanno bene, fossi negli organizzatori farei una bella puntata su una città improbabile, nominarla sede e finanziare l’eurovision con i soldi della vincita
 
Gli inglesi sono talmente malati di scommesse che hanno aperto i pronostici anche sulla città ospitante nel 2022, comunque Torino è data al 40%, poi Milano 15%, Genova 11% Roma 10%
Torino sarebbe stata la città organizzatrice dell'Eurofestival 2018 se avesse vinto Gabbani, come avevano (erroneamente) previsto nel 2017. Ecco perché è data x favorita.
 
Perfetti per Eurovision. Sono stati simpatici, concordo

Concordo. Ma è l'esibizione in sé a essere divertente..con un finale quasi da installazione artistica bizantina

Erano in lista anche l'anno scorso e lo stile della canzone era più o meno lo stesso. E' un genere così..elettrofolk?
 
Su BubinoBlog è uscita l'analisi auditel della finale dell'Eurovision su Rai 1. Lo share più alto lo ha registrato la regione Marche con il 33%. Per fasce d'età la fascia 4-7 anni ha totalizzato 57.000 17,4%, con un aumeno del 139% rispetto al 2019
 
Su BubinoBlog è uscita l'analisi auditel della finale dell'Eurovision su Rai 1. Lo share più alto lo ha registrato la regione Marche con il 33%. Per fasce d'età la fascia 4-7 anni ha totalizzato 57.000 17,4%, con un aumeno del 139% rispetto al 2019

gli ascolti sono stati ottimi.
ma l'interesse per l'ESC resta basso, soprattutto considerando che l'Italia, probaiblmente, è tra le nazioni che negli ultimi anni ha fatto meglio in assoluto, in particolare tra le cosiddette BIG FIVE .
 
Sanremo come l'Eurovision...
Secondo voi non sarebbe più moderno, e attrattivo un festival dellacanzone italiana così sviluppato? :
1) Ogni regione (dopo precedenti selezioni regionali) presenta la sua canzone.Le finali regionali trasmesse su rai3regione in modo da televotare da casa soltanto dalla regione in questione.
2) Come all'Eurovision si sommano i voti delle giurie tecniche (in collegamento ogni regione esprime i propri voti e non può votare per se stessa) ai televoti del pubblico da casa.
3) Via l'impostazione classica nelle prime 4 serate (mega orchestra, ospiti d'onore....) in favore di esibizioni in stile eurovision.
4) Per i nostalgici l'ultima sera ogni artista si esibisce anche in versione "classics" con orchestra...fiori sul palco...e ospiti.
5) Largo ai giovani conduttori (Cattelan, Cabello....e via dicendo)
Se non ricordo male, il comune di Sanremo pretende da chi organizza e trasmette il festival di coprire 5 serate da 4 ore l'una. La Rai in occasione dell'ultimo rinnovo di contratto ci aveva provato a chiedere un cambiamento nella formula, ma la risposta fu "se a voi non va bene così vendiamo il festival a Mediaset" e il discorso fu sepolto lì.
 
gli ascolti sono stati ottimi.
ma l'interesse per l'ESC resta basso, soprattutto considerando che l'Italia, probaiblmente, è tra le nazioni che negli ultimi anni ha fatto meglio in assoluto, in particolare tra le cosiddette BIG FIVE .
Beh, considerando che siamo partiti da anni in cui l'Italia non partecipava nemmeno più... direi che il balzo è notevolissimo.
Da marchigiano fedele all'ESC anche nelle più buie annualità (grazie alla tv svizzera o tedesca) fin dal lontano 1975, fiero dei risultati d'ascolto!! In era pre-Covid io e i miei amici e amiche organizzavamo regolari gruppi d'ascolto x seguire la Finale... speriamo di poterlo tornare a fare l'anno prossimo, da vaccinati (e chissà che Mamma Rai non ci regali pure il 4K)!!
 
Se non ricordo male, il comune di Sanremo pretende da chi organizza e trasmette il festival di coprire 5 serate da 4 ore l'una. La Rai in occasione dell'ultimo rinnovo di contratto ci aveva provato a chiedere un cambiamento nella formula, ma la risposta fu "se a voi non va bene così vendiamo il festival a Mediaset" e il discorso fu sepolto lì.
non bisogna dimenticare che oltre lo spettacolo televisivo c'è tutta una gigantesca serie di eventi di contorno. e quindi vogliono 5 serate xkè comunque nel resto della città deve svolgersi qualcosa che di durata inferiore non avrebbe senso...e con una pausa in mezzo...anche meno. diciamo che la serata dei duetti è la meno seguita, la meno costosa da vedere la meno remunerativa...ma c'è ed è la giusta dose di "diluizione"
 
Indietro
Alto Basso