Basket: stagione 2020-2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
a bologna é chiaro :) se vuoi passi ti diamo il tiro, sali, ci sono le bagigie da sgranocchiare, magari ci imbreschiamo un po e poi c'è posto per gubbiare. ci vuole un po di cartola e non devi fare lo spanizzo, e ti spieghiamo cosa é avere la fotta, e quando vai via porti via il rusco :)

https://www.youtube.com/watch?v=iQKQj0y2zps

gara due, molto meglio di gara 1 e nonostante le scelte ultra casalinghe della terna, se fai 2 su 16 dal campo nell'ultimo quarto perdi anche se ti tengono su di peso. sono molto felice di non capire nulla di basket, avevo detto piú adams e meno mnarkovic, ma per fortuna io non sono l'allenatore! partitona del serbo, partitona di Ricci che ha fatto vedere di che pasta é fatto e che un italiano puó giocare la finale, come pajola che nell'ultimo quarto 8 di valutazione e 13 di +/-.

DJ da quando si é messo ad usare la panca modello football o hockey come dice il buon Bagatta, ha dei finali di gara nettamente migliori di inizio anno dove potevi scommettere sul quintetto e quelli erano sempre. Bagatta che nel pre ha tirato una mini crepa, dicendo che la Virtus aveva scaricato Punter con troppa fretta e ora é un ex avvelenato, la veritá é che voleva andare a giocare in eurolega, cosa che fa molto la differenza sulla volontá di un giocatore, altrimenti sarebbe rimasto senza problemi.

quindi ottima Virtus, ottima intervista a fine partita con markovic che marcava anche Giulia Cicchiné chiaramente preoccupata dall'esuberanza del serbo :laughing7:

a inizio stagione avevo detto che Meneghin era un color che non mi piaceva, ma mi sono ricreduto giá da tempo, é competente e simpatico, sa sdrammatizzare e fare battute al punto giusto. lui e Sconochini sono in assoluto i migliori.
Però questo è un forum nazionale, bisognerebbe parlare italiano. Il rusco so cos'è (la spazzatura). Anni fa avevo una ragazza bolognese, ci ho pensato anche dei capodanno. Via Ugo Bassi, Piazza Maggiore, le due torri (Robinson e Duncan ), le migliaia di portici; andai pure al palazzetto di Piazzale Azzarita a vedere la Fortitudo e Smackdown. Ma in definitiva che vuol dire "fotta"? Concordo su Meneghin. Chi a volte non sopporto è Trigari, spesso dimostra ignoranza di regolamento, soprattutto sul semicerchio no-sfondamento. Molto meglio Solaini!
 
Però questo è un forum nazionale, bisognerebbe parlare italiano. Il rusco so cos'è (la spazzatura). Anni fa avevo una ragazza bolognese, ci ho pensato anche dei capodanno. Via Ugo Bassi, Piazza Maggiore, le due torri (Robinson e Duncan), le migliaia di portici; andai pure al palazzetto di Piazzale Azzarita a vedere la Fortitudo e Smackdown. Ma in definitiva che vuol dire "fotta"? Concordo su Meneghin. Chi a volte non sopporto è Trigari, spesso dimostra ignoranza di regolamento, soprattutto sul semicerchio no-sfondamento. Molto meglio Solaini!

questa é la definizione: fótta s. f. [der. di fottere], region., volg. – Stizza, ira, rabbia: fare fotta, fare rabbia; prendere la f., avere un impulso d’ira, arrabbiarsi.

ma é qui inteso come cattiveria agonistica, voglia di fare, forte desiderio di qualcosa, direi allineandomi ad influencer del momento "garra". si dice "quel giocatore ha una gran fotta di vincere"
 
purtroppo, per quanto spero che tu abbia ragione, tutti i segnali vanno verso la visione di Olimpazzo, guarda bene: quest'anno licenza pluriennale di eurolega a bayern monaco e Villeurbanne, le squadre di Berlino (4.5 milioni di abitanti) e Lione (1.4 milioni di abitanti), Bologna con Casalecchio, San Lazzaro, Castelmaggiore ecc fa 900mila, che non é poco ma non é su quei numeri, per assurdo avrebbe piú possibilitá secondo i criteri attuali la Virtus Roma che é fallita rispetto alla Virtus Bologna di avere una licenza. perché si guarda al bacino di utenza, al palazzo adeguato da eurolega, e Roma ha piú qualitá di Bologna semplice, ma anche Belgrado ne ha piú di bologna, e non serve a nulla aver vinto due euroleghe ed essere stati i primi campioni d'europa ULEB e membri fondatori, se non hai i criteri economici in eurolega non ci giochi.

per questo le licenze pluriennali andranno ad aree metropolitane gigantesche, e la battuta sui London Towers non é poi tanto una battuta. inoltre come l'Olympiacos gioca praticamente solo l'eurolega, anche il Fenerbace ha manifestato interesse a lasciare la federazione turca per giocare solo l'eurolega.

per ECA l'eurocup é un peso, é una manifestazione che costa 7 milioni l'anno e ne genera 4. quindi é in rosso di 3 milioni nonostante le merendine (7days) che piacciono tanto a Meneghin. l'eurocup é in piedi solo per tenere le squadre di un certo blasone lontane dalle competizioni FIBA con il premio del posto in Eurolega, perché l'eurolega alla fine genera introiti per le squadre.

come blasone sportivo il campionato italiano ha il suo perché, ma purtroppo le ragioni economiche sono quelle che guidano una competizione come l'eurolega, c'é da farsene una ragione.

la mia personale speranza da sportivo, é un eurolega chiusa, e una champions FIBA che prende valore ed interesse, magari il Pana desse seguito alle sue minacce di uscire dall'eurolega per tornare nelle competizioni FIBA, perché l'ex presidente del Pana, Giannakopoulos, ha provato a mettere in guardia il basket sul modello eurolega, ma il risultato é che il Pana gioca ancora l'eurolega e lui non é piú il presidente della squadra. quindi di segnali verso la direzione che spero non ce ne sono.
La ECA farà tante cose, ne ha facoltà.. se poi quello che fa ottiene il risultato sperato oppure no, quello è un altro paio di maniche. La "seconda coppa" io apprendo da te il bilancio (perdita di 3 milioni) e ti credo, ma non è stata creata per questo la seconda coppa.. e nemmeno per qualificare la vincitrice all'Eurolega. La seconda coppa è richiesta dalle società che non hanno i soldini per l'Eurolega (o non hanno la licenza) ma vogliono comunque fare attività.. possono essercene poche in Italia, ce ne sono invece molte in Europa (penso alle ceche, alle polacche, alle russe ecc ecc). Partecipare alle coppe europee, per chi ha possibilità di racimolare sponsor extra è un vantaggio.. ma se ne hai a malapena per il campionato, è un suicidio.. tutto ruota intorno alla capacità del singolo club di avere "patron" grandi o piccoli che mettono "i danari" per far circolare l'ingranaggio. Qualcuno addirittura le vuole "Perché altrimenti i giocatori stranieri non firmano i contratti".
Piazzare club "anonimi" in grandi città non mi pare che in passato ha portato tutta 'sta fortuna alla ECA.. in Europa la tradizione la fa da padrone.. e per gli esempi che mi dite di club che abbandonano le competizioni interne (in realtà l'Olympiacos non l'ha abbandonata.. ha una squadra in A2) a me non sembra che ci sia così poca attenzione verso i campionati nazionali.. almeno non in Italia..
 
La ECA farà tante cose, ne ha facoltà.. se poi quello che fa ottiene il risultato sperato oppure no, quello è un altro paio di maniche. La "seconda coppa" io apprendo da te il bilancio (perdita di 3 milioni) e ti credo, ma non è stata creata per questo la seconda coppa.. e nemmeno per qualificare la vincitrice all'Eurolega. La seconda coppa è richiesta dalle società che non hanno i soldini per l'Eurolega (o non hanno la licenza) ma vogliono comunque fare attività.. possono essercene poche in Italia, ce ne sono invece molte in Europa (penso alle ceche, alle polacche, alle russe ecc ecc). Partecipare alle coppe europee, per chi ha possibilità di racimolare sponsor extra è un vantaggio.. ma se ne hai a malapena per il campionato, è un suicidio.. tutto ruota intorno alla capacità del singolo club di avere "patron" grandi o piccoli che mettono "i danari" per far circolare l'ingranaggio. Qualcuno addirittura le vuole "Perché altrimenti i giocatori stranieri non firmano i contratti".
Piazzare club "anonimi" in grandi città non mi pare che in passato ha portato tutta 'sta fortuna alla ECA.. in Europa la tradizione la fa da padrone.. e per gli esempi che mi dite di club che abbandonano le competizioni interne (in realtà l'Olympiacos non l'ha abbandonata.. ha una squadra in A2) a me non sembra che ci sia così poca attenzione verso i campionati nazionali.. almeno non in Italia..

se le squadre volessero giocare "in europa" giocherebbero nelle competizioni FIBA, la champions league ha premi anche piú alti dell'eurocup il vincitore della Champions league prende 1 milione, il vincitore dell'eurocup 450mila euro. la differenza é solo la qualificazione all'eurolega, tolta quella, l'eurocup non se la fila nessuno. il partizan é stato ad un passo dall'accettare i soldi della FIBA e fare la champions rispetto all'eurocup, perché quest'anno non avevano budget per competere per la vittoria. quindi se fosse solo una questione di giocare in europa o di soldi sarebbero tutte in CL le piú forti fuori dall'eurolega, ma il punto é proprio quello. togliendo l'accesso all'eurolega l'eurocup morirebbe subito con tutte le squadre in CL.

la Virtus pur di giocare l'eurocup ha pagato una penale alla FIBA, visto che era iscritta di diritto come campione in carica alla CL, solo perché era l'unica possibilitá di qualificazione all'eurolega.

purtroppo ormai di meritocratico nel basket europeo c'é rimasto ben poco, anche la CL ha le wild card, vedi la Fortitudo quest'anno, qualificata alla champions da ottava, chiaramente con una squadra non all'altezza visti i risultati, ma i soldi per la partecipazione sono entrati.

la squadra di A2 dell'olympiacos é una squadra diversa da quella che gioca l'eurolega, tanto che nemmeno ha vinto la RS della A2.

se la tradizione contasse, non avrebbero mai dato una licenza pluriennale al bayern monaco che in europa non ha mai vinto nulla, almeno l'alba berlino una finale di eurocup l'ha giocata, e vinse una korac in finale contro l'Olimpia. e Villeurbanne ha giocato una f4 e qualche finale delle coppe minori sempre perdendo. la Virtus che ha vinto 2 euroleghe e giocato altre 3 finali, ha vinto la CL e altre tre coppe europee gli mangia in testa a queste, ma é un bacino piccolo senza un palazzo adeguato, contasse il palmares e il prestigio saremo in eurolega senza problemi. ma i criteri sono ben altri.
 
Ultima modifica:
LaPiazzare club "anonimi" in grandi città non mi pare che in passato ha portato tutta 'sta fortuna alla ECA.. in Europa la tradizione la fa da padrone.. e per gli esempi che mi dite di club che abbandonano le competizioni interne (in realtà l'Olympiacos non l'ha abbandonata.. ha una squadra in A2) a me non sembra che ci sia così poca attenzione verso i campionati nazionali.. almeno non in Italia..
La situazione dell'Olympiakos è particolare: in questi anni di seconda serie ha usato una rosa per l'Eurolega e una per il campionato.
 
La situazione dell'Olympiakos è particolare: in questi anni di seconda serie ha usato una rosa per l'Eurolega e una per il campionato.

Scelta del patron.. quando si sono rifiutati di giocare, mi pare in semifinale un paio di anni fa, col Pana sono stati retrocessi d'ufficio.. hanno scelto di non far giocare in A2 (non in A1) i giocatori di Eurolega e quella squadra va sotto il "marchio" di Sviluppo giocatori.. la scelta in Grecia, li si, ha svuotato molto l'interesse per l'Esake.. in finale quest'anno oltre al sempiterno Pana c'è il Lavrio..
 
se le squadre volessero giocare "in europa" giocherebbero nelle competizioni FIBA, la champions league ha premi anche piú alti dell'eurocup il vincitore della Champions league prende 1 milione, il vincitore dell'eurocup 450mila euro. la differenza é solo la qualificazione all'eurolega, tolta quella, l'eurocup non se la fila nessuno. il partizan é stato ad un passo dall'accettare i soldi della FIBA e fare la champions rispetto all'eurocup, perché quest'anno non avevano budget per competere per la vittoria. quindi se fosse solo una questione di giocare in europa o di soldi sarebbero tutte in CL le piú forti fuori dall'eurolega, ma il punto é proprio quello. togliendo l'accesso all'eurolega l'eurocup morirebbe subito con tutte le squadre in CL.
Questione di punti di vista, io ricordo bene Trento e Reggio Emilia che volevano partecipare ad Eurocup per un pletora di motivi. Quando partecipi ad una coppa europea, mica sempre lo fai per vincerla..
la Virtus pur di giocare l'eurocup ha pagato una penale alla FIBA, visto che era iscritta di diritto come campione in carica alla CL, solo perché era l'unica possibilitá di qualificazione all'eurolega.
Idem come sopra.. in questo caso, la Virtus Bo vuole vincere la coppa ed arrivare in Eurolega.. ma tutte le iscritte alla Eurocup la vogliono vincere? sarebbe come dire che tutti i club in Serie A in Italia vogliono vincere lo scudetto.. Brindisi è davvero così delusa di non essere in finale? EH dai.. mica siamo nati ieri..
purtroppo ormai di meritocratico nel basket europeo c'é rimasto ben poco, anche la CL ha le wild card, vedi la Fortitudo quest'anno, qualificata alla champions da ottava, chiaramente con una squadra non all'altezza visti i risultati, ma i soldi per la partecipazione sono entrati.
Questa è l'ipocrisia dei FIBA boys... io non ho mai realmente fatto differenza tra FIBA ed ECA.. sono solo due facce della stessa medaglia.. una con più pastoie, una con meno pastoie..
la squadra di A2 dell'olympiacos é una squadra diversa da quella che gioca l'eurolega, tanto che nemmeno ha vinto la RS della A2.
Quindi "di fatto" è come se Olympiacos non partecipasse al campionato greco.. gioca in A2 con altri giocatori, ma sempre di Olympiacos si tratta. Giocano in una palestra "attaccata" al loro mega impianto.. ripeto sempre Olympiacos è..
se la tradizione contasse, non avrebbero mai dato una licenza pluriennale al bayern monaco che in europa non ha mai vinto nulla, almeno l'alba berlino una finale di eurocup l'ha giocata, e vinse una korac in finale contro l'Olimpia. e Villeurbanne ha giocato una f4 e qualche finale delle coppe minori sempre perdendo. la Virtus che ha vinto 2 euroleghe e giocato altre 3 finali, ha vinto la CL e altre tre coppe europee gli mangia in testa a queste, ma é un bacino piccolo senza un palazzo adeguato, contasse il palmares e il prestigio saremo in eurolega senza problemi. ma i criteri sono ben altri.
Va beh.. scusa, ma è come scoprire l'acqua calda.. almeno nel basket. E mi fanno ridere i calciofili quando parlano della Super lega di calcio europea paragonandola alla NBA.. la stessa cosa del calcio esiste, da tempo, nel basket europeo.. ed i giornalisti, non i tifosi, perché non citano le somiglianze? Boh!?
 
sinceramente, magari sono illuso, penso che tutte le squadre giochino per vincere, poi una sola vince. ma non credo che si parta per pareggiare o perdere. poi ad alto livello entrano anche interessi economici che sono sopra a quelli sportivi, questo é il mio punto.

se ricordi quando l'eurolega inizió nel 2001, c'erano meritocrazia nella qualificazione piú 2 wild card, accettabili. l'anno dopo le WC erano 3. poi dal 2010 sono arrivate le licenze, ma ancora la serie A aveva un posto di merito, fino al 2016 dove é scomparlo il merito per il nostro campionato, all'inizio io ero un sostenitore dell'eurolega, perché portava vantaggi per i club in forma meritocratica, poi negli ultimi anni si é andati perdendo questo e il risultato finale sará quello di cui abbiamo giá discusso, lega chiusa ad invito/licenza. a quel punto non mi piace piú.

sul paragone super lega eurolega concordo, la differenza peró é come detto sopra, che la ULEB ha iniziato piano, lasciando credere di avere una competizione aperta a tutti dove giravano piú soldi, poi man mano é andata a chiudere tutto e ad assomigliare al progetto superlega, che a mio parere é iniziato con troppe pretese, lasciando da parte la meritocrazia sportiva troppo velocemente. da qui il giusto fallimento.

perché alla fine non sono un eca boys o un fiba boys, semplicemente mi piace la competizione, raggiungere i risultati sul campo, non con progetti di palazzi da 11mila o bacini di utenza,
 
sinceramente, magari sono illuso, penso che tutte le squadre giochino per vincere, poi una sola vince. ma non credo che si parta per pareggiare o perdere. poi ad alto livello entrano anche interessi economici che sono sopra a quelli sportivi, questo é il mio punto.
Le partite cerchi di vincerle tutte.. questo sono d'accordo, ma facciamo un esempio.. prendo da Wiki l'elenco di partecipanti ad Eurocup 2021..Brescia e Trento volevano vincere l'Eurocup? Non avendola vinta possono dire di non aver centrato l'obiettivo? I Giants di Anversa (Belgio) volevano vincere la coppa? il Mornar Bar? Nessuno dice che queste squadre si siano "scansate" quando c'era da vincere una partita, ma alla fine la coppa la vince solo una tra le 24 della stagione regolare.. questo è il "mio punto".

Sulla meritocrazia.. boh! Non ho un'opinione definita. Non ci vedo grandi problemi nelle licenze.. perché alla fine chi parte per vincere le coppe sono sempre le solite.. col sistema delle licenze ti garantisci un buon livello "qualitativo" generale.. perché se guardo alla Champions League di calcio, io di quelle "favole" di Davide contro Golia ne vedo poche.. se prendo le 4 semifinaliste vedo tanti club che sputano soldi pure dalla bocca..
 
Le partite cerchi di vincerle tutte.. questo sono d'accordo, ma facciamo un esempio.. prendo da Wiki l'elenco di partecipanti ad Eurocup 2021..Brescia e Trento volevano vincere l'Eurocup? Non avendola vinta possono dire di non aver centrato l'obiettivo? I Giants di Anversa (Belgio) volevano vincere la coppa? il Mornar Bar? Nessuno dice che queste squadre si siano "scansate" quando c'era da vincere una partita, ma alla fine la coppa la vince solo una tra le 24 della stagione regolare.. questo è il "mio punto".

Sulla meritocrazia.. boh! Non ho un'opinione definita. Non ci vedo grandi problemi nelle licenze.. perché alla fine chi parte per vincere le coppe sono sempre le solite.. col sistema delle licenze ti garantisci un buon livello "qualitativo" generale.. perché se guardo alla Champions League di calcio, io di quelle "favole" di Davide contro Golia ne vedo poche.. se prendo le 4 semifinaliste vedo tanti club che sputano soldi pure dalla bocca..

ogni squadra si pone degli obiettivi, e qui siamo d'accordo, se non vuoi accettare il lato economico delle competizioni europee, prendi quello del prestigio, esempio banale di adesso Punter, ha giocato 2 volte la FIBA champions league e la ha vinta entrambe le volte. una con AEK e una con Virtus, l'anno dopo ha deciso di cambiare squadra perché voleva giocare l'eurolega, semplice, e non era una questione di soldi, perché Zanetti i giocatori li paga bene, ma il prestigio dell'eurolega ha vinto, e se questo prestigio é chiuso e non puó essere acquisito meritocraticamente, come fai a tenere i migliori giocatori? poi girando per squadre di eurolega é finito a Milano e ora é in finale contro la Virtus. solo ed esclusivamente perché la Virtus non é in eurolega. Allo stesso modo Brescia Trento Venezia, o qualsiasi squadra che vuole competere in italia, prende i giocatori in base al livello di competizione, perché i giocatori usano quel metro per decidere. Teodosic é una mosca bianca, un giocatore di livello eurolega che gioca in eurocup, e per questo la Virtus si trova a competere per il campionato. se la virtus fosse in eurolega, o per lei Venezia o altra squadra, si puó ambire ad un certo livello di giocatori, altrimenti no.

la voce di Spaniulis in uscita dal Pireo per Milano? ottimo, ma di certo se arriva la Fortudo e per magia gli offre gli stessi soldi di Milano, lui sceglie milano per l'eurolega, come Doncic é in NBA dopo aver dominato le F4 a 20 anni, perché c'é una piramide di prestigio/compenso economico che conta nella scelta dei giocatori. la differenza é che Dallas o i Lakers giocano in NBA e basta, in europa le squadre di eurolega giocano nei campionati nazionali falsando la competizione.

quindi tornando al discorso iniziale Brindisi é contentissima di aver fatto semifinale per la prima volta nella storia, ma se non ci fossero nel campionato 2 squadre con il budget immensamente superiore, avrebbero giocato per vincere il campionato. ma ci sono e sono fisse, in passato brindisi si sarebbe qualificata per l'eurolega, avrebbe avuto la possibilitá di firmare giocatori di alto livello e di migliorare, cosa che invece al momento non puó accadere. a quel punto se deve essere una eurolega chiusa, sono chiuse anche le squadre al suo interno, e come in NBA, competono solo per quel traguardo, lasciando gli altri a chi gioca al proprio livello.
 
Però stiamo perdendo di vista qual è l'oggetto della discussione. Tutto si è scatenato dopo la mia affermazione che "non si giocano le coppe europee solo per il profitto" in relazione alla notizia riportata di una presunta chiusura dell'Eurocup perché "in perdita". Tutto questo intervento mi pare che confermi quello che ho scritto sopra.. le coppe non si chiudono solo se sono "in perdita", perché ci sono club che vogliono giocare quelle coppe o per vincerle o per fare attività (per prestigio, per prendere più sponsor ecc ecc). Altrimenti questo diventa un semplice "flame" in cui scioriniamo conoscenze che magari non interessano ad altri forumisti.
Tornando al nocciolo della questione, penso che per questo motivo ci saranno sempre una o due (forse pure tre) coppe FIBA ed un paio ECA.. c'è volontà di attività internazionale, questo è secondo me quello che emerge.. Mia opinione.
 
chiaro, io invece penso che rendendo l'eurolega a numero chiuso, le squadre non avranno interesse nel montepremi inferiore dell'eurocup e quindi andranno a prendere piú soldi nelle competizioni FIBA.
 
chiaro, io invece penso che rendendo l'eurolega a numero chiuso, le squadre non avranno interesse nel montepremi inferiore dell'eurocup e quindi andranno a prendere piú soldi nelle competizioni FIBA.

Opinione legittima, che rispetto. Vedremo che accadrà.. chi vivrà..
 
Più che altro mi chiedo perché una finale scudetto di pallacanestro maschile (o playoff di serie c di calcio) non sia considerata evento abbastanza di rilievo da trasmettere su rai2 / rai3.
 
Più che altro mi chiedo perché una finale scudetto di pallacanestro maschile (o playoff di serie c di calcio) non sia considerata evento abbastanza di rilievo da trasmettere su rai2 / rai3.
Forse perché si tratta di una serie al meglio delle 7, trasmetterne solo una non avrebbe senso dal loro punto di vista.
 
Mamma mia che Virtus! Annichilita l'Olimpia, distrutta in attacco e in difesa. L'ultimo quarto vinto 24-6. Weems strepitoso!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso