Ufficialmente, la motivazione che ha dato Dazn per chiedere la risoluzione anticipata del contratto (che scade ad agosto 2022) è stata che Vodafone non avrebbe atteso l'ok della stessa Dazn prima di dare il via a due campagne pubblicitarie di Vodafone Tv nel mese di febbraio.
Ovviamente per Vodafone è una scusa bella e buona, perchè ha capito chiaramente che dietro c'è il fatto che Dazn ha firmato questo contratto d'esclusiva con Tim che partirebbe il 1° luglio di quest'anno.
Ma questo contratto d'esclusiva con Tim, ovviamente non vale più se Dazn non risolve anticipatamente il contratto con Vodafone.
Da quello che si è capito, a decidere nel merito dovrà essere il tribunale inglese, dove Dazn ha sede legale a Londra, precisamente a Feltham (infatti quello di Torino si è dichiarato incompetente per "difetto di giurisdizione") e non è entrato nel merito, però prima aveva già accolto il ricorso cautelare ex art. 700 cpc, quindi Dazn non ha potuto risolvere il contratto.
Se questo tribunale inglese dovesse dare ragione a Vodafone nel merito, allora l'accordo Tim-Dazn cadrebbe del tutto (almeno per quanto riguarda la parte "esclusiva"), di conseguenza Tim non darebbe più 340 mln annui a Dazn...