Calcio e offerte Sport in Pay TV - Discussione Commerciale

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ok vietamo l'esclusiva ma questi 340 milioni a Dazn qualcuno deve dargli, altrimenti subisce un danno economico. Quindi le altre telco devono uscire complessivamente sti soldi o Dazn chiede i danni in tribunale e non si finisce più
Ma cgissenefrega se subisce un danno economico. Aveva da mettere una clausola con Tim che in caso di problemi legali avrebbero avuto un risarcimento da loro
 
Articolo del Sole 24 Ore che Dazn ha chiesto risoluzione a marzo perché a febbraio Vodafone ha avviato una campagna pubblicitaria non concordata con dazn.

Comunque il tribunale italiano per 2 sentenze ha dato ragione a Vodafone, alla terza non si è espresso dicendo che il contenzioso è di competenza di un tribunale UK
 
Ufficialmente, la motivazione che ha dato Dazn per chiedere la risoluzione anticipata del contratto (che scade ad agosto 2022) è stata che Vodafone non avrebbe atteso l'ok della stessa Dazn prima di dare il via a due campagne pubblicitarie di Vodafone Tv nel mese di febbraio.

Ovviamente per Vodafone è una scusa bella e buona, perchè ha capito chiaramente che dietro c'è il fatto che Dazn ha firmato questo contratto d'esclusiva con Tim che partirebbe il 1° luglio di quest'anno.
Ma questo contratto d'esclusiva con Tim, ovviamente non vale più se Dazn non risolve anticipatamente il contratto con Vodafone.

Da quello che si è capito, a decidere nel merito dovrà essere il tribunale inglese, dove Dazn ha sede legale a Londra, precisamente a Feltham (infatti quello di Torino si è dichiarato incompetente per "difetto di giurisdizione") e non è entrato nel merito, però prima aveva già accolto il ricorso cautelare ex art. 700 cpc, quindi Dazn non ha potuto risolvere il contratto.

Se questo tribunale inglese dovesse dare ragione a Vodafone nel merito, allora l'accordo Tim-Dazn cadrebbe del tutto (almeno per quanto riguarda la parte "esclusiva"), di conseguenza Tim non darebbe più 340 mln annui a Dazn...


P.S.: e questo si "somma" diciamo già al procedimento Agcom in corso sull'accordo Tim-Dazn e agli esposti presentati all'AGCM da Wind, Vodafone, Fastweb, Open Fiber e Iliad.
 
Ufficialmente, la motivazione che ha dato Dazn per chiedere la risoluzione anticipata del contratto (che scade ad agosto 2022) è stata che Vodafone non avrebbe atteso l'ok della stessa Dazn prima di dare il via a due campagne pubblicitarie di Vodafone Tv nel mese di febbraio.

Ovviamente per Vodafone è una scusa bella e buona, perchè ha capito chiaramente che dietro c'è il fatto che Dazn ha firmato questo contratto d'esclusiva con Tim che partirebbe il 1° luglio di quest'anno.
Ma questo contratto d'esclusiva con Tim, ovviamente non vale più se Dazn non risolve anticipatamente il contratto con Vodafone.

Da quello che si è capito, a decidere nel merito dovrà essere il tribunale inglese, dove Dazn ha sede legale a Londra, precisamente a Feltham (infatti quello di Torino si è dichiarato incompetente per "difetto di giurisdizione") e non è entrato nel merito, però prima aveva già accolto il ricorso cautelare ex art. 700 cpc, quindi Dazn non ha potuto risolvere il contratto.

Se questo tribunale inglese dovesse dare ragione a Vodafone nel merito, allora l'accordo Tim-Dazn cadrebbe del tutto (almeno per quanto riguarda la parte "esclusiva"), di conseguenza Tim non darebbe più 340 mln annui a Dazn...
Ma qui si parla solo di app. Quello che importa a loro è l'esclusiva commerciale che farebbe di tim l'unico operatore che può attuare degli sconti.
 
Ma qui si parla solo di app. Quello che importa a loro è l'esclusiva commerciale che farebbe di tim l'unico operatore che può attuare degli sconti.

Non solo app su Vodafone Tv.

Vodafone regalava proprio dei mesi di Dazn ai suoi clienti con Vodafone Tv (fino a 6 mesi) che attivano "Tv Sport Plus" o "Tv Sport Plus + Intrattenimento". Lo ha fatto fino a marzo, quando poi Dazn ha chiesto la risoluzione anticipata del contratto perchè, secondo lei, Vodafone doveva aspettare l'ok per lanciare tale offerta.
Ma è chiaro a tutti che Dazn l'ha fatto perchè intanto aveva firmato con Tim.
L'accordo ancora in essere prevede una serie di iniziative commerciali come questa (inclusa presenza app su Vodafone Tv) ed è valido fino ad agosto 2022.
 
Ultima modifica:
Per il calcio nostrano si potrebbe fare : Dazn con l'offerta favorevole mirata nel tempo da non staccare (serie A completa), e invece (da poter staccare in liberta' e a seconda delle proprie esigenze) Infinity mensile per Champions League,Helbiz mensile per serie B. Slot Europa League ancora da verificare.
 
Comunque diciamolo chiaramente, dazn in Italia se non fosse stato per gli accordi con SKY, Vodafone e TIM non sarebbe riuscita a resistere, soprattutto in un periodo come questo.
Adesso che hanno deciso di fare i grandi player del mercato tentando di scardinare lo status quo di sky si deve beccare anche le grane.
Ergo: ricorso di vodafone, oppure fiocchi di lamentele al PRIMO disservizio serio che avranno con 7 partita in esclusiva assoluta.
Vedendo poi come hanno gestito gli ultimi tre anni non serviranno molte giornate.... Vi ricordate che liberazione per tutti quando fecero l'accordo di ritrasmissione su sky sat?
 
Non solo app su Vodafone Tv.

Vodafone regalava proprio dei mesi di Dazn ai suoi clienti con Vodafone Tv (fino a 6 mesi) che attivano "Tv Sport Plus" o "Tv Sport Plus + Intrattenimento". Lo ha fatto fino a marzo, quando poi Dazn ha chiesto la risoluzione anticipata del contratto perchè, secondo lei, Vodafone doveva aspettare l'ok per lanciare tale offerta.
Ma è chiaro a tutti che Dazn l'ha fatto perchè intanto aveva firmato con Tim.
L'accordo ancora in essere prevede una serie di iniziative commerciali come questa (inclusa presenza app su Vodafone Tv) ed è valido fino ad agosto 2022.
Però per la parte commerciale a questo punto non dovrebbero rivedere gli accordi commerciali? Una cosa è regalare mesi quando dazn costava 9,99 e un'altra è ora che costa 29,99. Quindi dazn potrebbe appellarsi anche a questo, cioè potrebbe pretendere più sodi per mantenere oltre all'app anche la possibilità di fare sconti.
 
Però per la parte commerciale a questo punto non dovrebbero rivedere gli accordi commerciali? Una cosa è regalare mesi quando dazn costava 9,99 e un'altra è ora che costa 29,99. Quindi dazn potrebbe appellarsi anche a questo, cioè potrebbe pretendere più soldi per mantenere oltre all'app anche la possibilità di fare sconti.

Ma se lo fa e Vodafone accetta, allora cade l'accordo di esclusiva con TIM e addio ai 340 mln annui...
 
Ma se lo fa e Vodafone accetta, allora cade l'accordo di esclusiva con TIM e addio ai 340 mln annui...

Ma in questi casi DAZN non potrebbe far cadere il contratto con Vodafone pagando magari una penale? Tutto a prescindere dal tribunale.
Dipende dal contratto immagino…

Non sono del campo, ma è normale tutto ciò? Firmare un contratto in esclusiva nonostante si abbia un secondo contratto in scadenza l’anno successivo con una seconda azienda
 
Se le altre telco vogliono evitare tutto ciò devono uscire i soldi, altrimenti si accetta lo status quo. Non ci sono alternative e l'AGCOM credo che lo sappia meglio di tutti noi. Anche perché Sky aveva stanziato 820 milioni, magari ora ne avrà 500, visto l'acquisto selvaggio di contenuti, per cui può se vuole controbilanciare l'offerta di tim per l'esclusiva commerciale

Sky e le altre telco non pagheranno mai 340 milioni per tenere in piedi l'offerta di DAZN. Come ha scritto Willie7, se Vodafone vincesse il ricorso, probabilmente salterebbe tutto, al di là dell'assegnazione dei diritti avvenuta.
 
Ma in questi casi DAZN non potrebbe far cadere il contratto con Vodafone pagando magari una penale? Dipende dal contratto immagino…

Non sono del campo, ma è normale tutto ciò? Firmare un contratto in esclusiva nonostante si abbia un secondo contratto in scadenza l’anno successivo con una seconda azienda

Boh, non so ovviamente che c'è scritto nel contratto, mi limito a quanto letto oggi.

Però è fuori di dubbio che NON è normale firmare un contratto in esclusiva con un soggetto (TIM, partenza 1° luglio) quando si ha un altro contratto in corso che scade 13 mesi dopo (Vodafone)...
E poi chiedi la risoluzione anticipata del contratto, dichiarando ufficialmente un motivo, ma tutti sanno perfettamente che il reale motivo è un altro (ovvero l'accordo con Tim)...
 
Boh, non so ovviamente che c'è scritto nel contratto, mi limito a quanto letto oggi.

Però è fuori di dubbio che NON è normale firmare un contratto d'esclusiva con un soggetto (TIM, partenza 1° luglio) quando ha un altro contratto in corso che scade 13 mesi dopo (Vodafone)...

Immaginavo che dipendesse tutto dal contratto firmato tra Vodafone e DAZN.
Incredibile, ogni mese ne esce una nuova su questa vicenda.

E non riesco neanche ad immaginare che siano davvero così sprovveduti.
 
Ultima modifica:
Adesso mi attaccherà metà degli utenti, ma qualche dubbio sinceramente l'ho sempre avuto. Vedi l'infrastruttura usata per trasmettere gli eventi e i problemi con alcune app mai risolti.

Ma l’argomento tecnico, ora, passa anche in secondo piano.

Qua si parla delle basi, contratti in esclusiva firmati nonostante abbia altri contratti firmati con altre aziende in scadenza l’anno successivo. Insomma, roba burocratica.
È impossibile che, con tutti i milioni in ballo, non sappiamo “come fare” e che facciano cose (a parere nostro) non normali. Mi è davvero difficile pensarlo.

Vedremo il prossimo mese cosa ne uscirà fuori.
 
Adesso mi attaccherà metà degli utenti, ma qualche dubbio sinceramente l'ho sempre avuto. Vedi l'infrastruttura usata per trasmettere gli eventi e i problemi con alcune app mai risolti.

No, non può essere vero, suvvia. Non penso sia possibile essere così esageratamente sprovveduti, qualcosa deve esserci che non sappiamo.
 
E' possibile che la Brexit incida sulla sentenza del tribunale Uk? Nel senso se loro dicono Dazn colpevole, Dazn può affermare che quella sentenza non ha valore perché fuori Unione Europea? Chiedo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso