Dai però non esageriamo col pessimismo ma soprattutto non trasformiamo situazione di un numero ridottissimo di turni nella normalità.
Tanto per cominciare l'Eurolega gioca principalmente di giovedì e venerdì e la Champions il martedì e mercoledì, quindi zero problemi. Tu mi dirai: ma i doppi turni? I doppi turni, dato che l'Eurolega non è scema, non saranno mai piazzati in settimane con anche il calcio europeo, basta vedere l'anno scorso.
Inoltre un elevato numero di partite di calcio c'è solo ed esclusivamente per le 6 giornate della fase a gironi (dove comunque ci sarà un massimo di 7 eventi, 6 partite singole + diretta gol) e forse per i sedicesimi / ottavi, stop. Di queste 6 giornate della fase a gironi, ben 2 sono a settembre quindi al di fuori della stagione cestistica. Ne rimangono quindi 4 in cui cozzano presumibilmente champions vs eurocup: ricordo che la prossima eurocup ha l'interessantissima formula dei gironi da 10 con le prime 8 che passano, una ca*ata pazzesca quindi con 18 turni di rs anche se per 3/4 turni su 18 si limitano a passare le italiane e 1/2 partite extra causa concomitanza champions league non mi sembra un dramma.
Per quanto riguarda la concomitanza uefa+conference league vs eurolega il venerdì come detto campo libero mentre il giovedì dove comunque le partite di eurolega variano tra le 4 e le 5 (in 2 slot diversi, sempre dato che non sono stupidi) i canali impegnati dal calcio non saranno mai più di 5 come hanno dimostrato nell'ultimo decennio con una copertura MAI completa dell'europa league. Anche stavolta è situazione da 4/6 giornate su 34.
Per concludere quindi le possibilità ci sono di trasmettere tranquillamente un buon 80/90 % sui canali lineari (e il resto in streaming) nonostante la presenza del calcio, quello che serve è la volontà e non sono per nulla sicuro che ci sia la volontà.
Poi se vuoi continuare a credere che se non le trasmetteranno sarà colpa del calcio libero di farlo, però sappi che non è vero, sarà sempre solo esclusivamente colpa della mancanza di volontà.