In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

sarà anche basso ma arriva a milano bene in alcune zone almeno il 12 del san salvatore. gli altri mux assenti, sempre siano accesi.
Beh, Milano non è distantissima dal Canton Ticino... E comunque le potenze impiegate in FM sono ben diverse da quelle del DAB (solo che quest'ultimo è molto più efficiente!). Piuttosto, quello che finora i broadcaster e i pianificatori centrali sembrano non aver ben focalizzato, è che si potrebbero risparmiare ulteriori potenze e migliorare di molto coperture e ricezione indoor utilizzando gap filler capillari e telemetrati...
 
Il fatto che non trasmette l'fm ma che si rende disponibile a sviluppare reti DAB, dovrebbe farti capire che l'interesse c'è nel DAB e non più nell'FM..
Capisco che venga voglia di usare tutti gli argomenti con spinner...ma la maggior parte di quei tralicci ci sono da quasi una quarantina d'anni e non è che erano così lungimiranti da dire no radio, ma un giorno vedrai che col DAB... :laughing7:
Semplicemente le antenne FM sono belle grosse (io ne so qualcosa) e in tralicci così compatti rompono le balle e basta ;)
P.S c'erano un paio di eccezioni, non so se siano ancora attive...
 
Comunque bando alle ciance, che c'è da dare un'occhiata alla bella novità segnalata...fra l'altro sono contento della postazione (...sennò a Scandiano quando mai arrivava...) (drizza le antenne, patriaomuerte...), ma anche per motivi nostalgici miei...
 
Ma infatti la Rai non è da prendere come riferimento. La Rai non è da prendere come riferimento per nulla.
Toglimi una curiosità, hai un motore di ricerca automatico fissato sulla parola RAI, che ti avverte per accorrere ovunque la si nomini ed intervenire col tuo disco rotto? :D
 
È attivo da ieri un nuovo impianto del Consorzio EmiliaRomagnaDAB (ch.10C), a servizio di parte delle province di Reggio Emilia e Modena.

La nuova attivazione va ad integrare la copertura iniziale fornita dall'impianto di Bologna.
Anche se ovviamente le penso, non mi avventuro in deduzioni su potenze e forma del lobo di trasmissione...sto ai fatti... ;)
Segnale medio basso fruibile outdoor, salvo qualche importante zona d'ombra (peraltro nota, per tutte le emissioni provenienti da sud est).
Indoor on demand... :D cioè trafficando un po' con la posizione della radio (almeno indoor privilegiato come il mio, ovvero sottotetto)
 
No credo sia 12a san salvatore. qua è sempre arrivato piu forte. lo ricevo anche al -2 del box .. credo abbia una discreta potenza.
Più che il San Salvatore direi che il notevole incremento di segnale lo ha dato il Generoso acceso quasi un anno fa.
 
Capisco che venga voglia di usare tutti gli argomenti con spinner...ma la maggior parte di quei tralicci ci sono da quasi una quarantina d'anni e non è che erano così lungimiranti da dire no radio, ma un giorno vedrai che col DAB... :laughing7:
Semplicemente le antenne FM sono belle grosse (io ne so qualcosa) e in tralicci così compatti rompono le balle e basta ;)
P.S c'erano un paio di eccezioni, non so se siano ancora attive...

Io intendevo che, visto che è stata tirata in ballo eitowers e il come mai non si interessi di DAB (sottointendendo al fatto che se non se ne interessavano loro, sarebbe tecnologia finita: senso prontamente afferrato al volo da un altro “NO DAB” che frequenta il 3d) il loro sito riporta chiaramente che “eitowers si rende disponibile a sviluppare reti DAB” mentre non parla di sviluppare altro come ad esempio, l’fm… ;)
 
Ti sbagli.
Dopo questa accensione ora ricevo indoor senza nessun problema.
3e21f71cab466c8f9dc6838e70a48523.jpg
 
Più che il San Salvatore direi che il notevole incremento di segnale lo ha dato il Generoso acceso quasi un anno fa.
Ah ecco. Tanta roba quindi. Vabbe attendiamo quindi news lombarde. Da capire anche se a Milano velasca rimarrà attiva vista completa ristrutturazine. Un bell'accordo su isozaki darebbe ottimi frutti.
 
Ah ecco. Tanta roba quindi. Vabbe attendiamo quindi news lombarde. Da capire anche se a Milano velasca rimarrà attiva vista completa ristrutturazine. Un bell'accordo su isozaki darebbe ottimi frutti.
Beh, almeno torniamo a sentire le emittenti transfrontaliere come ai (e meglio dei) vecchi tempi!!! Senza interferenze o geoblock!!!
Per me è una soddisfazione poter rivevere Antena Zagreb o Zadar da Učka o Capodistria dal Nanos... per non parlare di BR4 Klassik della Paganella dal mio "rifugio" al paesello sui Sibillini!...
 
Indietro
Alto Basso