In Rilievo Discussione su Windows 11

Però ottobre 2025 è fra oltre 4 anni. E i pc non supportati ora hanno all'incirca un paio di anni. Direi che dopo 6-7 anni un pc si può anche cambiare :)

Passare a W11 ora non è assolutamente fondamentale, quindi è inutile lamentarsi del periodo. Poi siamo onesti: per ogni piccolo cambiamento la solfa è sempre la stessa "incomprensibile la scelta di (argomento qualsiasi) che va a pesare sulle tasche dei cittadini per una cifra fino a (cifra qualsiasi, anche se spesso il calcolo è molto fantasioso) in un periodo come questo (periodo qualsiasi)".

Infatti non ho urgenza appena esce w11 di installarlo subito anche perché inizialmente avrà molti bug , poi perché se w10 da ancora qualche grattacapo tra driver e cumulativi io mi sono affezionato come quando uscí w xp e 7 e voglio tenerlo ancora fino al termine utile . Spero solo che dopo il termine del supporto possiamo tutti aggiornare in modalità gratuita e proseguire con i nostri attuali PC anche datati senza acquistare uno nuovo.
 
Chiedo scusa, il pc indicato qualche post sopra dovrebbe andar bene? Dalle caratteristiche minime per il passaggio a windows 11 sembrerebbe di si', che dite?

Comunque non e' apparso quel messaggio di errore indicato nel link di Ercolino, ma una volta aperto il programma e' comparsa la scritta "Aggiorna" solo che poi durante la fase di installazione di pc health si e' chiusa la finestra e non e' andato piu' avanti.
 
Riporto per informazione:

Come installare Windows 11 su PC senza TPM 2.0
Per poter installare Windows 11 su un PC privo di supporto TPM 2.0, dovete effettuare una piccola modifica alla ISO che avete scaricato e che potrete poi utilizzare per upgradare il vostro Sistema.
In pratica, bisogna ingannare il controllo del PC che effettua lo strumento eliminando l'aggiunta che Microsoft ha apportato e che in Windows 10 non è previsto, quello della presenza o meno del supporto al TPM 2.0.

Per ottenere questo risultato, abbiamo bisogno di un 'pezzo' di una ISO di Windows 10 che andremo ad inserire in quella di Windows 11, sostituendo il file corrispondente. Fatto ciò, il setup iniziale aggirerà il Sistema che crederà di installare Windows 10 anziché Windows 11. Terminato il check, però, le indicazioni di installazione porteranno nuovamente e regolarmente Windows 11 come nuovo Sistema che si sta ottenendo.

Per sostituire un file in una ISO di un Sistema operativo potete utilizzare uno dei tanti software (gratuiti) che si trovano online (basta googlare query come 'Modifica ISO').
Per ottenere il file da sostituire, oltre alla ISO di Windows 11, avete bisogno di una ISO di Windows 10.
Se non ne avete una, potete scaricarla gratuitamente dal Download Center Microsoft (MCT).

Aprite entrambe le ISO e in Source individuate il file appraiserres.dll, piccolo in entrambi i setup ma responsabile del nuovo check di Windows 11 che non consente l'installazione del nuovo Sistema su PC senza TPM 2.0. Con lo strumento che avete scelto per effettuare l'operazione, eliminate il file appraiserres.dll dalla ISO di Windows 11 e sostituitelo con il file appraiserres.dll di Windows 10.

Salvate la nuova ISO modificata e procedete tranquillamente all'installazione di Windows 11 con il setup che salterà il controllo della presenza del TPM 2.0 nel dispositivo.

In conclusione, potete installare montando direttamente l'ISO (Esplora file > ISO Windows 11 > Destro > Monta) ma, visto che non avete un PC di ultimissima generazione e uno o più driver potrebbero ostacolare il processo di upgrade, consiglio di procedere in pulito in modalità avanzata, come descritto in precedenza, al fine di concludere senza problemi l'installazione di Windows 11 anche su PC senza TPM 2.0.
 
Con l'occasione di verificare Secure Boot, TPM etc, sono riuscito a fare l'isolamento core.

4 ore di lavoro, ha rintracciare tracce di driver che bloccavano l'attivazione dell'isolamento core.

Alla fine, isolamento core attivato. :D
 
Come installare Windows 11 su PC senza TPM 2.0
Per poter installare Windows 11 su un PC privo di supporto TPM 2.0, dovete effettuare una piccola modifica alla ISO che avete scaricato e che potrete poi utilizzare per upgradare il vostro Sistema.
In pratica, bisogna ingannare il controllo del PC che effettua lo strumento eliminando l'aggiunta che Microsoft ha apportato e che in Windows 10 non è previsto, quello della presenza o meno del supporto al TPM 2.0...

Hanno già detto che questo trucco non funzionerà con la versione definitiva di Windows 11, poi non so. ;)
 
C'è da dire comunque che TPM 2.0 è consigliato, ma il minimo dovrebbe essere TPM 1.2
 
Hanno già detto che questo trucco non funzionerà con la versione definitiva di Windows 11, poi non so. ;)

Come chi sta sostituendo una dll di W11 con una dll W10 per forzare l'stallazione.

Mi sa, che appena W11 attiva la dll in questione non funzionerà più.
 
Hanno scovato anche il trucco del "BypassTPMCheck"
Microsoft ha aumentato i requisiti di sistema hardware per Windows 11. Se desideri reinstallare Windows 11, TPM 2.0 e SecureBoot sono ora uno dei requisiti hardware.

Windows 11 può essere installato anche senza questi requisiti. Microsoft stessa ha descritto un modo per farlo che può essere utilizzato. Ti mostriamo come farlo.

https://www.deskmodder.de/wiki/index.php?title=Windows_11_auch_ohne_TPM_und_Secure_Boot_installien
 
Sul mio desktop Asus di circa 8 anni dove ho Windows 10 aggiornato alla versione 2004, il tool di Microsoft che comunque dava esito negativo, oggi non si avvia nemmeno più e compare questo: https://i.postimg.cc/pTM3cbyC/a.jpg

Con l'altro tool non di Microsoft da questo esito:




Ci vuole tanto ad andare in Gestione dispositivi:


Dispositivi di sicurezza nemmeno esiste sul mio. :D
 

Ora si capisce perchè il mio pc non sarebbe compatibile con aggiornamento Windows 11.

Solo CPU dall'ottava generazione in poi.

Il mio processore è Intel Core i3-5005U. Di quinta generazione.



Certo sono dei geni... Con la crisi di microchip che mancano in tutto il mondo, si mettono a far fuori tutti gli hardware "vecchi"...
Okay, hai supporto con Windows 10 aggiornato fino al 2025, però non è tanto corretto... Poi da vedere per quanto andrà avanti questa crisi di microchip...

E' deliberatamente una scelta commerciale, perchè pure un processore come quello che ho indicato è sufficiente per supportare l'aggiornamento a Windows 11...
 
Ultima modifica:
Sul mio desktop Asus di circa 8 anni dove ho Windows 10 aggiornato alla versione 2004, il tool di Microsoft che comunque dava esito negativo, oggi non si avvia nemmeno più e compare questo: https://i.postimg.cc/pTM3cbyC/a.jpg

Con l'altro tool non di Microsoft da questo esito:


Il Secure Boot lo puoi attivare tranquillamente.
Invece la voce TPM se non la trovi nel Bios sotto la voce Security (o altro), non ci puoi fare niente.
 
Nel mio caso basta che Windows 10 venga ancora aggiornato per due o tre anni, poi il PC avrà 10-11 anni e la sua vita direi che l'ha fatta. Prendendo un PC nuovo con W11 preinstallato sicuramente non ci saranno rogne.
 
Intanto i moduli TPM da aggiungere alla scheda madre (dove possibile), in alcuni posti, sono "stranamente" già aumentati di prezzo. :lol: :laughing7:
 
Intanto i moduli TPM da aggiungere alla scheda madre (dove possibile), in alcuni posti, sono "stranamente" già aumentati di prezzo. :lol: :laughing7:

Si ma secondo me questa cosa non avrebbe senso

A sto punto se proprio uno deve, cambi tutti il Pc cosi eviti qualunque collo di bottiglia e limitazione, altrimenti ti tieni Win 10 fino al 2025
 
Ok ordino il pc nuovo

o cambio solo scheda madre, cpu e ram?

tipo una semplice schead madre gigabyte, un i7 10700 e 32gb di ram
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso