Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

insomma .. 130 o meglio 137 è già un limite molto basso. se si abbassa il traffico aumenta causando maggiori consumi x frenate e ripartenze al complesso dei mezzi in movimento. la cosa piu importante e mantenere la velocità costante che per logica deve essere almeno pari al limite di velocità della strada che percorri. il tempo cambia eccome se fai tratte lunghe.

"Velocità costante che deve essere ALMENO pari al limite delle velocità delle strada che percorri"??? Ti rendi conto della stupidaggine che hai detto?
 
Camion e mezzi pesanti probabilmente vireranno sull'idrogeno.

E va da se che affiancheranno anche auto ad idrogeno a quelle elettriche.
Ma in tutto questo la domanda e': coloro che grazie ai nostri pieni si sono comprati yacht da 90 metri e le Lamborghini nel garage di queste imbarcazioni non hanno nulla in contrario?
Hanno investito in questo nuovo mercato? Non sono convinto che i ricavi siano i medesimi del barile.
 
"Velocità costante che deve essere ALMENO pari al limite delle velocità delle strada che percorri"??? Ti rendi conto della stupidaggine che hai detto?
già si va come lumache cosi ..

io imposto il cruise a 142 e lo disattivo quando esco. corrisponde a 137 reali. la mia jeep così fa 12 km/litro se non c'è vento contro. ha aerodinamica pessima.
 
Ultima modifica:
E va da se che affiancheranno anche auto ad idrogeno a quelle elettriche.
Ma in tutto questo la domanda e': coloro che grazie ai nostri pieni si sono comprati yacht da 90 metri e le Lamborghini nel garage di queste imbarcazioni non hanno nulla in contrario?
Hanno investito in questo nuovo mercato? Non sono convinto che i ricavi siano i medesimi del barile.

Molte società petrolifere hanno anche le mani nel settore energetico.
Per dirne una, questa è shell: https://newmotion.com/it-it/landing/carta-shell-recharge
 
Molte società petrolifere hanno anche le mani nel settore energetico.
Per dirne una, questa è shell: https://newmotion.com/it-it/landing/carta-shell-recharge

si chiama pianificazione a lungo termine e diversificazione delle entrate. queste aziende hanno dei cda e finanziatori che vogliono guadagnare maledettamente:D e non gli andava bene che tutto finisse con la decarbonizzazione. inoltre solo le grandi hanno le possibilità per aderire a queste "svolte"
 
si chiama pianificazione a lungo termine e diversificazione delle entrate. queste aziende hanno dei cda e finanziatori che vogliono guadagnare maledettamente:D e non gli andava bene che tutto finisse con la decarbonizzazione. inoltre solo le grandi hanno le possibilità per aderire a queste "svolte"
non va dimenticato che il petrolio non è bene infinito.
 
Ultima modifica:
non va dimenticato che il petrolio non è bene infinito.

senz'altro, ma basta cercare in altri luoghi e + a fondo con nuove tecnologie o lo avremo già terminato. e questa cosa non è un bene dato che andranno a sforacchiare un po' ovunque spingendosi sempre + giù. non proprio una cosa acocompatibile
 
senz'altro, ma basta cercare in altri luoghi e + a fondo con nuove tecnologie o lo avremo già terminato. e questa cosa non è un bene dato che andranno a sforacchiare un po' ovunque spingendosi sempre + giù. non proprio una cosa acocompatibile

Finche' faranno le gare in pista dei tir o dei trattori che trainano un blocco di cemento di tonnellate credo significhi che il petrolio sia ancora abbondante.
 
Ovviamente fanno resistenza ma alla fine si adegueranno anche loro.
Tra l’altro un motore elettrico volendo può avere prestazioni inarrivabili per uno a scoppio.

Ma tutti i puristi che preferiscono il rombo vuoi del motore ferrari, od anche delle moto come Ducati..come possono accettare questo?
Capricci a parte, il ministro Cingolani la vede dura anche per coloro che hanno auto accessibili, incentivi? Rete di ricarica capillare che ancora non abbiamo? Tutte questioni di sorta.
Quest' articolo spero sia solo l' iniziale apertura di una piccola breccia che possa affiancare veramente motori alternativi agli elettrici. Puntare a tutti i costi solo sull' elettrico non mi sembra saggio.
 
Non è che si punta tutto sull’elettrico da domani, è una transizione che dovrà essere completata in quasi 15 anni.
 
È proprio qui che sarei curioso
chi mette limiti di date tipo 2030 o 2035 sembra esserne certo. chi le deve attualizzare molto ma molto meno. la cosa forte che le ibride siano già destinate ad uno stop. siamo in un mondo di pazzi. ti immagini che botti con capacità di guida in ribasso verticale ed una bomba H a bordo.
 
Non è che si punta tutto sull’elettrico da domani, è una transizione che dovrà essere completata in quasi 15 anni.

Esatto. E soprattutto mi pare ovvio che la transizione non sarà mai completata in 15 anni, però se non ti poni mai obiettivi e fissi paletti le transizioni non inizieranno mai. In questo modo almeno si inizia a ragionare e pensare verso quella direzione, poi se si completerà nel 2035, 2040, 2050 o mai perché nel frattempo scopriremo altre cose ancora migliori pazienza.
 
Indietro
Alto Basso