Le Tv Del Passato

Venerdì 16 luglio 1982

Rete uno (Raiuno)

22.00 TELEGIORNALE - OGGI AL PARLAMENTO - Al termine,
Roma: Scherma (Campionato mondiale)

Io c'ero quel 16 luglio sulle tribune del PalaEur a vedere quei Campionati Mondiali!!! Fu un'edizione tragica, nella quale il Campione Olimpico in carica, Vladimir Smirnov, venne trafitto nell'occhio dalla lama spezzata durante uno scontro. L'incidente mandò in coma il sovietico che morì pochi giorni dopo e determinò una forte depressione per il tedesco Behr che ne determinò, in maniera assolutamente fortuita, il decesso. Per fortuna non vidi l'incidente perché ero lì, ma stavo guardando l'Italia.
 
Io c'ero quel 16 luglio sulle tribune del PalaEur a vedere quei Campionati Mondiali!!! Fu un'edizione tragica, nella quale il Campione Olimpico in carica, Vladimir Smirnov, venne trafitto nell'occhio dalla lama spezzata durante uno scontro. L'incidente mandò in coma il sovietico che morì pochi giorni dopo e determinò una forte depressione per il tedesco Behr che ne determinò, in maniera assolutamente fortuita, il decesso. Per fortuna non vidi l'incidente perché ero lì, ma stavo guardando l'Italia.

:5eek::5eek:
 
che storia horror quella dell'incidente della scherma! ah si ora ricordo quella sigla animata, più che la breve musica.
 
qualcuno ha visto o sa perchè circa 40 anni fa nelle interviste sportive tipo il ciclismo usavano quel microfono metallico con un distanziatore poggiato sotto al naso?
 
Per indirizzare la voce direttamente al microfono attenuando i rumori attorno.
 
qualcuno ha visto o sa perchè circa 40 anni fa nelle interviste sportive tipo il ciclismo usavano quel microfono metallico con un distanziatore poggiato sotto al naso?
Si chiamavano microfoni da labbro, lip microphone in inglese.
Il più diffuso era il Coles 4104, in vendita ancora oggi:
https://m.thomann.de/it/coles_4104b_lip_microphone.htm

Hanno un distanziatore che permette al cronista di tenerlo ad una distanza costante dalla bocca, evitando di avvicinarlo troppo alla bocca con effetti devastanti di plosive e saturazione tenendolo comunque molto vicino per minimizzare i rientri dal clamore circostante.
 
tanti anni che non si vede più, poi che hanno fatto per lo stesso scopo?
La tecnologia ha fatto passi da gigante anche nel campo dell'audio.
I microfoni attuali sopportano senza problemi pressioni sonore molto più elevate di allora e l'adozione a valle di compressori/limitatori con capacità di intervento allora impensabili hanno reso inutili quei microfoni e si possono usare microfoni più "standard"
 
strano che li vendano ancora allora, i diagrammi gli studia chi è interessato alla materia.
 
Indietro
Alto Basso