gherardo
Digital-Forum Friend
I gruppi elettrogeni, questi sconosciuti...
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Piu che la vecchia via cavo ormai é on line via internet, ed é li che vogliono arrivare, in un modo o nell'altro, in tutto il mondo visti gli enormi profitti che porta tale tecnologia. Peccato, sono stati 60 anni di meravigliosa tv, soprattutto gratuita e facile da ricevere liberamente dovunque.
E su Videocremona è tornato TelEstense... con l'audio in ritardo di mezzo secondo circa.
Mi sa che non hai ben capito cosa sia la Catv (tv via cavo...) e dove vogliano invece andare..
Altra cosa: mi risulta che in Svizzera la tv via-cavo sia sempre esistita, il digitale terrestre era una cosa in più secondo me inutile vista lla diffusione del cavo.
Vai a dirlo a quelli che il cavo o la rete non ce l'hanno...
Come no...altro che "ponderare" io lo chiamo privazione al diritto d'informazione, e quanti ne conosco che sono rimasti senza tv, semplicemente non la guardano piu; il lato positivo é che parecchi di loro hanno scoperto che si vive molto meglio, me compreso.
Io si, ma non tutti i cittadini ce l'hanno il web come dicevo, invece per quanto mi concerne la tv non la guardo piu in generale per altri motivi (mi ha stufato).
Essere liberi di non guardare più la tv tradizionale è una cosa, non poterlo più fare, non poterselo più permettere è un 'altraSi ma scusa quelli che non hanno il web avranno il satellite o il cavo o saranno liberi di non guardare più la tv tradizionale visto che si sta andando in quella direzione, si vede in podcast ciò che interessa quando si vuole, sarà sempre più così, la tv lineare è destinata a scomparire non solo in svizzera.
Essere liberi di non guardare più la tv tradizionale è una cosa, non poterlo più fare, non poterselo più permettere è un 'altra
Se ti cerchi un po' di articoli sull' argomento leggerai che la RSI ha dismesso il servizio sul digitale terrestre per due ragioni:
1) i costi
2) la scarsità del numero di utenti che guardava la RSI sul DTT
Mi sembrano ragioni sufficienti per avergli fatto prendere quella decisione.