Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Piu che la vecchia via cavo ormai é on line via internet, ed é li che vogliono arrivare, in un modo o nell'altro, in tutto il mondo visti gli enormi profitti che porta tale tecnologia. Peccato, sono stati 60 anni di meravigliosa tv, soprattutto gratuita e facile da ricevere liberamente dovunque.

in 60 anni di tv sono riusciti ha rovinare il passatempo degli italiani, prima tv con l'analogico e in bianco\nero poi e' arrivato il colore, poi credo che c'e' da ramasticarsi per la tv che c'era prima c'era solo 2 reti della rai poi e' arrivata la rai3 e basta dopo hanno messo c5 i1 rete4 e qualche tv locale poi c'era la TSI CHE allora trasmetteva alle 18.30 del sabato c'erano i cartoni animati SCACCIAPENSIERI, E altri programmi, quelli si che erano bei tempi adesso si ci sono tanti canali che nn servono a niente mi domando ma la tv di adesso cosa trasmette niente x il calcio lo hanno trasveritto via internet e adesso in tv fanno i reality ma dai nn sara' una cosa seria, che brutta fine che ha fatto la tv. adesso tra un anno dobbiamo cambiare le tv x la deciso l'europa, dopo una pandemmia che secondo me nn e' finita. per il 5g IO RIVOGLIO LA VECCHIA TV ALMENO SAPEVO quello che vedevo adesso ci sono le tv spazzatura che cambiano freguenza una due tre volte al mese. ma dai siamo seri. ormai in italia e' diventato un grande casino'. nn mi piace questa tv.
 
Mi sa che non hai ben capito cosa sia la Catv (tv via cavo...) e dove vogliano invece andare..

Perchè il canone alla RSI (più costoso di quello della Rai) era gratuito quando andava in onda sul digitale terrestre?
Altra cosa: mi risulta che in Svizzera la tv via-cavo sia sempre esistita, il digitale terrestre era una cosa in più secondo me inutile vista lla diffusione del cavo.
 
Vai a dirlo a quelli che il cavo o la rete non ce l'hanno...

Non credo che il cambio sia stato fatto senza prima fotografare la situazione esistente, se hanno fatto quel passo, se c'è stata quella dismissione, sarà stata ponderata. Anche per una questione economica: mantenere dei ponti terrestri quando hai già una rete via cavo da anni è un suicidio.
 
Come no...altro che "ponderare" io lo chiamo privazione al diritto d'informazione, e quanti ne conosco che sono rimasti senza tv, semplicemente non la guardano piu; il lato positivo é che parecchi di loro hanno scoperto che si vive molto meglio, me compreso.
 
Come no...altro che "ponderare" io lo chiamo privazione al diritto d'informazione, e quanti ne conosco che sono rimasti senza tv, semplicemente non la guardano piu; il lato positivo é che parecchi di loro hanno scoperto che si vive molto meglio, me compreso.

Vedo che il web ce l' hai, da cittadino svizzero avrai le credenziali per entrare a vedere i programmi RSI.
Hai comunque tre opzioni: satellite, cavo, iptv, meglio di così.
Da Google digitando "dismissione digitale terrestre svizzera" esce sta cosa:
"Il 3 giugno 2019 la SRG SSR ha spento i ripetitori terrestri in tutto il paese abbandonando la tecnologia DVB T considerata poco utilizzata dagli utenti. Da quel momento la televisione in svizzera è ricevibile via cavo, iptv, satellite."
 
Io si, ma non tutti i cittadini ce l'hanno il web come dicevo, invece per quanto mi concerne la tv non la guardo piu in generale per altri motivi (mi ha stufato).

Si ma scusa quelli che non hanno il web avranno il satellite o il cavo o saranno liberi di non guardare più la tv tradizionale visto che si sta andando in quella direzione, si vede in podcast ciò che interessa quando si vuole, sarà sempre più così, la tv lineare è destinata a scomparire non solo in svizzera.
 
Il satellite molti non possono montarlo perché il padrone di casa presso cui vivono in affitto non vuole antenne paraboliche nel caseggiato, ripeto e mi fermo qui, sono molti di piu di quelli stimati "ufficialmente" i cittadini che sono rimasti senza tv. Forse non si é capito ma anche in svizzera ci sono moltissime persone che vivono al di sotto della soglia di poverta, immaginati te se hanno soldi da buttare nelle "moderne tecnologie"...prima invece la tv la potevano vedere tutti, anche i poveri.
 
Si ma scusa quelli che non hanno il web avranno il satellite o il cavo o saranno liberi di non guardare più la tv tradizionale visto che si sta andando in quella direzione, si vede in podcast ciò che interessa quando si vuole, sarà sempre più così, la tv lineare è destinata a scomparire non solo in svizzera.
Essere liberi di non guardare più la tv tradizionale è una cosa, non poterlo più fare, non poterselo più permettere è un 'altra
 
Essere liberi di non guardare più la tv tradizionale è una cosa, non poterlo più fare, non poterselo più permettere è un 'altra

Se ti cerchi un po' di articoli sull' argomento leggerai che la RSI ha dismesso il servizio sul digitale terrestre per due ragioni:
1) i costi
2) la scarsità del numero di utenti che guardava la RSI sul DTT

Mi sembrano ragioni sufficienti per avergli fatto prendere quella decisione.
 
Vittorio continui a fare confusione quando parli di cavo...
Confondi trasmissioni via cavo in modalità "broadcast" prima analogiche poi digitali col broadband...
 
Gradirei se invece di limitarti ad ammonirmi che faccio confusione mi spiegassi la differenza fra cavo "broadcast" e trasmissioni via-cavo in modalità broadband.
Se hai voglia di ragguagliarmi io sono qui.
 
Le trasmissioni analogiche via cavo erano esattamente uguali ai segnali TV in etere, le digitali usavano il dvbC in 64Qam come per il digitale terrestre dvbt, ma più semplice su unica portante. Permettevano segnali in vera diretta.
Ora gli operatori NON puntano su questi servizi (per loro obsoleti e da eliminare) ma allo streaming su rete broadband (che puo essere Fibra, xdsl, 5g, cable-modem ecc...)
Dire solo cavo ha poco senso!!
 
Se ti cerchi un po' di articoli sull' argomento leggerai che la RSI ha dismesso il servizio sul digitale terrestre per due ragioni:
1) i costi
2) la scarsità del numero di utenti che guardava la RSI sul DTT

Mi sembrano ragioni sufficienti per avergli fatto prendere quella decisione.

Ed é proprio qui hanno barato: Hanno fatto credere di abbandonare i trasmettitori (l'affitto é la parte piu costosa) mentre se li sono dovuti tenere per le radio, con tanto di tralicci; il calcolo della scarsita di utenti non corrisponde al vero, loro hanno calcolato che chiunque possiede un collegamento internet (basta possedere un telefonino) secondo loro NON si serviva dell'antenna....
 
Dò al dvbt2 altri 10 anni (come i circa 10 anni che ha avuto il dvbt1) poi i 60enni italiani che ci saranno fra 10 anni non saranno più bloccati nell' uso delle nuove tecnologie e si finirà come la Svizzera che vi piaccia o no.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso